• Non ci sono risultati.

Il progetto prevedeva lo sviluppo di un sito web, ma tutta la compagine progettuale ha preferito servirsi di mezzi più dinamici di diffusione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il progetto prevedeva lo sviluppo di un sito web, ma tutta la compagine progettuale ha preferito servirsi di mezzi più dinamici di diffusione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PORSARDEGNA FESR2014/2020-ASSEPRIORITARIOI“RICERCASCIENTIFICA,SVILUPPO TECNOLOGICOEINNOVAZIONE”

AZIONE 1.1.4SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ COLLABORATIVE DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI,

DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI

Titolo Progetto: Antiche varietà per l’innovazione dei prodotti da forno

Soggetto Proponente: ATI tra il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari e la Porto Conte Ricerche s.r.l.

Acronimo del Progetto: AVIPROFO

Ambito Scientifico del Progetto: Agro-alimentare Responsabile Scientifico: Antonio Piga

M. 6.1 – Sviluppo del sito progettuale e prodotti di diffusione

Durante l’arco temporale di svolgimento del progetto, anche e soprattutto durante il periodo di emergenza sanitaria, proclamato dal governo italiano e dall’OMS con decorrenza dal 5 Marzo 2020 e a tutt’oggi ancora in essere, la comunicazione con gli enti di ricerca coinvolti, le aziende e tutti gli stakeholders interessati, è stata rafforzata grazie anche all’impiego e all’uso continuo delle tecnologie digitali. Il progetto prevedeva lo sviluppo di un sito web, ma tutta la compagine progettuale ha preferito servirsi di mezzi più dinamici di diffusione. A tal fine, lo sviluppo di un proprio canale YouTube, di una pagina Facebook dedicata, di un profilo Instagram dedicato, hanno fatto in modo che la comunicazione e la divulgazione dei risultati fossero sempre attive e costanti nel tempo, andando di pari passo con i diversi Work Package del progetto. Sono state inoltre sviluppate pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate del settore, articoli su quotidiani cartacei locali, note scientifiche e divulgative su quotidiani e pagine di informazione specifiche del settore on line locali ed italiani. Infine sono stati fondamentali i costanti incontri con le aziende e il personale degli enti di ricerca, le partecipazioni a convegni in presenza, la realizzazione di eventi intermedi in presenza e un workshop finale in modalità streaming su piattaforma dedicata.

Sassari, 31.03.2021 Il Responsabile Scientifico

Prof. Antonio Piga

Riferimenti

Documenti correlati

Viene sottolineata l’importanza della gestione dei metadati (o dati sui dati) che necessariamente devono essere descritti secondo gli standard

Gli autori hanno ricevuto l’approvazione degli editori di entrambe le riviste (l’editore interessato alla pubbli- cazione secondaria deve essere in possesso di una co- pia, di una

Il 1944 è l‟anno della pubblicazione e dell‟andata in scena del malinteso di Camus, uno dei drammi di riferimento del cosiddetto ‹‹teatro dell‟assurdo››, dove Marta e la

[24] has used synchrotron FTIR to image the in situ secondary structure of the amyloid plaques in brain tissue of AD patients and synchrotron X-ray fluorescence (SXRF) microprobe

The major sources of systematic uncertainty can be grouped into three different categories: normalization uncertainties that are assigned to each of the background processes

https://www.servizipress.com/visualizza_jpg_da_email.php?id_articolo=9407191&customer=525&invio=38 86462 Cerpress

2.5 Fascicolo 83/1973 : Ricevuta pagamento sanzione grave, rivista Personas –

schema di atto deliberativo alla competente Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per l’acquisizione di un parere obbligatorio, preventivo, ma non