• Non ci sono risultati.

PHENOPROPIL™ APPLICAZIONI BIOMEDICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PHENOPROPIL™ APPLICAZIONI BIOMEDICHE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PHENOPROPIL™ APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Il PHENOPROPIL™ è un'innovativa formulazione bioattiva per migliorare con un'azione sinergica dei suoi componenti, la penetrazione nell’organismo di principi farmacologici e altri composti attivi a livello locale e sistemico con una azione terapeutica. Il PHENOPROPIL™ è costituito da un'esclusiva formula naturale, unica a livello internazionale. Contiene e i fenoli presenti nelle foglie di ulivo micronizzate ( Micronized Olive Leaveas MOL) e Glicole Propilenico. Il nome è un neologismo sincratico dato dalla fusione di "propil" e "phenol". Possiede in particolare un’attività definita "phenopropilica".

AZIONI Antibatterica, antiverrucosa, antalgica, cicatrizzante, disinfettante, lenitiva, antiinfiammatoria, antiossidante, antiaging, dermoprotettiva, antimicotica, cosmeceutica, decongestionante, trombolitica. In particolare le applicazioni sono per via dermica, sulle mucose, via ematica, intramuscolare, orale, via spray, gel, crema, unguento, con ossigeno terapia, ventilazione meccanica, aerosol e via sigaretta elettronica.

Metodologia di applicazione tramite sigaretta elettronica. Con la sigaretta elettronica si instaura un processo di nebulizzazione, il PHENOPROPIL™ viene trasformato in vapore acqueo e inalato nelle vie respiratorie.

Riferimenti

Documenti correlati

This is further supported by analyses of clinical glioma samples (Fig. To develop chemotherapeutics targeting MES GSC, we synthesized a novel class of imidazo

Il volume, concepito quasi in forma dialogica tra immagine e testo (ma sarebbe forse più corretto parlare di racconto), si sviluppa coerentemente secondo un percorso

In fact, DIMP53-1 caused tumor cell growth inhibition mediated by p53 stabilization and upregulation of p53 transcriptional targets involved in cell cycle arrest and apoptosis, in

Essa confronta i tempi medi di calcolo, su 30 esperimenti, delle regole di Fej´ er e di Clenshaw-Curtis con quelli delle regole gaussiane (ottenute tramite la funzione

Il Software Reengineering è il processo di manutenzione preventiva, che ha lo scopo di migliorare la futura manuntenibilità senza stravolgere le sue funzionalità e prevede le

Dealing with stress: responses for a good fitness on Alpine ibex. PhD Thesis in Environmental Biology. University of Sassari, 2014 – XXVII cycle 21.. with the muzzle pointed

They show that the increase in arc curvature results in a strong decrease in both the confinement loss and the optical power overlap between the core mode and the

New  room  temperature  healing  semi‐aromatic  thermoplastic  elastomer  polyetherimides  based  on  aliphatic  branched  dimer  diamine  were  synthesized  and