• Non ci sono risultati.

Capitolo 2: Metodi...............................................................................pag.10 Capitolo 1: Introduzione......................................................................pag. 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2: Metodi...............................................................................pag.10 Capitolo 1: Introduzione......................................................................pag. 1 Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Capitolo 1: Introduzione...pag. 1

1.1 Target, Off-Target...pag. 1 1.2 Identificazione del target...pag. 3 1.3 Strategie computazionali: stato attuale...pag. 6 1.3.1 Parallel screening...pag. 6 1.3.2 Similarity Ensemble Approach (SEA)...pag. 7 1.3.3 PROFILER...pag. 8

Capitolo 2: Metodi...pag.10

2.1 Fortran: breve introduzione...pag. 10 2.1.1 Istruzioni e struttura di un programma...pag. 10 2.1.2 Compilazione di un programma...pag. 15

2.2 ROCS...pag. 15 2.2.1 Teoria...pag. 16 2.2.2 Preparazione dei file di input...pag. 19 2.2.3 Interfaccia della Command Line...pag. 20 2.2.4 Parametri di input e output...pag. 20 2.2.5 Report file...pag. 22

2.3 PHASE...pag. 24 2.3.1 Funzionalità di PHASE...pag. 24 2.3.2 Creazione dell'ipotesi farmacoforica...pag. 26 2.3.3 Ricerca delle corrispondenze all'ipotesi...pag. 29 2.3.4 Ricerca die file con phase_gridSearch...pag. 30

(2)

2.5 GOLD...pag. 32 2.5.1 Preparazione dei file di input...pag. 33 2.5.2 Scelta delle funzioni di fitness...pag. 36 2.5.3 Scelta delle opzioni...pag. 37 2.5.4 Inizio del calcolo...pag. 39

2.6 AMBER...pag. 39 2.6.1 Funzionalità di AMBER...pag. 40 2.6.2 Preparazione dei file per LeaP...pag. 41 2.6.3 Preparazione dei file di input con LeaP...pag. 43 2.6.4 Minimizzazione con SANDER...pag. 44 2.6.5 Simulazione di dinamica con PMEMD...pag. 45 2.6.6 Analisi della dinamica con UCSF CHIMERA...pag. 47

2.7 GLIDE...pag. 48 2.7.1 Generazione delle griglie...pag. 49 2.7.2 Refine (do not dock)...pag. 51

Capitolo 3: parte sperimentale

...pag. 53

3.1 Step preliminare...pag. 54 3.1.1 Creazione del database...pag. 55 3.1.2 Preparazione dei target...pag. 57

3.2 Realizzazione del software di Analisi delle Interazioni...pag. 58 3.2.1 Funzionamento del programma...pag. 59 3.2.2 Utilizzo del programma...pag. 63

3.3 Composti utilizzati...pag. 64

3.4 Strategia ROCS...pag. 66 3.4.1 Screening...pag. 66 3.4.2 Rifinitura...pag. 68

(3)

3.4.3 Analisi dei risultati...pag. 69

3.5 Strategia PHASE...pag. 70 3.5.1 Creazione delle query farmacoforiche...pag.71 3.5.2 Screening pharmacophore-based...pag. 74

3.6 Analisi di docking: ScoreInPlace...pag. 76

3.7 Studio di dinamica molecolare...pag. 78

3.8 Refiniment con GLIDE...pag. 79

Capitolo 4: Conclusioni

...pag. 83

Bibliografia

...pag. 87

Riferimenti

Documenti correlati

Le maschere: Menù, Inserimento Dati, Visualizzazione Dati, Ricerca, Terminologia Siriaca. Tavole

9. Estinzione del rapporto giuridico 61.. INDICE IX pag. Acquisto della capacità giuridica. Limitazioni della capacità giuridica 676. 5. L’incapacità di agire e le misure

3 1.1 Le tre

43 5.2 Dati epidemiologici dei

L’Alessandro medievale tra la corte e gli exempla: diverse tipologie di approccio nel trattare della figura del Macedone pag.. Gautier de Châtillon

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione

Le ipotesi formulate sono state confermate dai risultati del questionario: infatti il fenomeno di NC è presente nelle frasi subordinate e la sua accettabilità dipende

III.6 L’acquisizione del linguaggio in assenza di riferimenti oro-articolatori: implicazioni teoriche e proposte di