• Non ci sono risultati.

Guarda Parola di Dio. Quando il fanatismo serve a placare insicurezze e turbamenti 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Parola di Dio. Quando il fanatismo serve a placare insicurezze e turbamenti 2016"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modelli della Mente (ISSNe 2531-4556), 2/2017-1/2018 65

CINEMA E MENTE

a cura di Pasquale Laselva

Parola di Dio

Quando il fanatismo serve a placare insicurezze e turbamenti

2016

“Parola di Dio” è un film russo del 2016 diretto dal regista Kirill Serebrennikov. Genere drammatico, presentato alla 69ª edizione del Festival di Cannes.

Il protagonista di questa storia è Venja (davvero bravo l’attore Pyotr Skvortsov) uno studente che non riesce a integrarsi negli am-bienti che frequenta (famiglia, scuola, amici). Animato da uno spirito polemico, il suo atteggiamento non va nella direzione tipica della sua età: Venja non cerca più libertà o meno imposizioni, ma pretende più regole. Il suo animo tormentato sembra placarsi nella lettura ossessi-va della Bibbia, dentro la quale riesce a troossessi-vare le risposte che metto-no finalmente ordine alla sua inconsapevole confusione.

Venja mostra un’estrema intolleranza verso idee o modi di essere differenti. Tale rigido atteggiamento lo porta a vivere situazioni di conflitto e d’isolamento sociale (a parte la compagnia di un ragazzo disabile anch’egli emarginato dai coetanei).

Si scontrerà con la docente di biologia che parla di teorie dell’evo-luzionismo, di educazione sessuale, di omosessualità; si scontrerà con le compagne che partecipano alle lezioni di nuoto in bikini; con-dannerà i deboli, i vigliacchi, i temerari e concon-dannerà sua madre che ha peccato perché ha divorziato. Venja non riconosce neanche la fun-zione intermediatrice della Chiesa nella figura del professore di reli-gione, un prete ortodosso; condannerà i preti perché hanno fallito nella loro missione cristiana.

La personalità di Venja sembra rappresentare quel pericoloso at-teggiamento di fanatismo religioso: una persona con un nucleo

(2)

arcai-66 Modelli della Mente (ISSNe 2531-4556), 2/2017-1/2018

co di narcisismo che gli conferisce un senso di onnipotenza e di es-clusività esistenziale, ma che lo allontana dalle richieste della vita quotidiana, creando un distacco emotivo dai bisogni dell’altro.

Nei casi più gravi il confronto o la diversa opinione è vissuta come una minaccia a tale onnipotenza, di conseguenza l’altro deve essere annullato (ne è l’esempio il tragico epilogo del film, oppure la falsa accusa che lo stesso Venja muove nei confronti della professoressa pur di eliminarla e portare avanti il suo delirante progetto di cambiamento sociale. Il tutto giustificato come una sorta di missione divina).

Diverse ricerche sul fanatismo religioso e sulle persone che lo e-sprimono evidenziano il legame con gravi disturbi di personalità in cui il fanatico non si limita a utilizzare i valori religiosi come fonte di sostegno, ma è lui stesso quei valori, nel senso che si identifica a tal punto con essi da percepire qualunque critica o posizione differente come attacco a sé e al proprio precario senso di identità. Difendere valori e principi religiosi a qualunque costo e contro qualunque di-versità, equivale a difendere il senso della propria esistenza, pena la frammentazione e l’annullamento sul piano psicologico.

Inoltre, è anche possibile ipotizzare due meccanismi difensivi tipi-ci dell’adolescenza: l’ascetismo e l’intellettualizzazione, utilizzati in-consapevolmente per proteggere il soggetto dalla paura della forza degli istinti puberali. Nel primo caso, l’adolescente rifiuta di speri-mentare i vissuti tipici del periodo e si ritira nel suo mondo interiore, rispondendo ad ogni “io vorrei” con “non devi”.

Nell’intellettualizzazione l’adolescente si rifugia in attività intel-lettuali per esercitare un controllo su contenuti affettivo-istintuali e ridurre così ansia e tensione. Ad esempio le speculazioni filosofiche e religiose che Venja promulga servono al fine di regolare e limitare le sue intense sensazioni corporee e i profondi conflitti interni.

Di per sé queste difese non sono patologiche, ma possono diven-tarlo se conducono a una separazione netta e invalicabile tra pensieri e affetti, e tra realtà e astrazione.

Al di là del fanatismo religioso, dell’ascetismo e dell’intellettua-lizzazione, quello che Venja mostra è una ricerca di risposte di senso che molti fragili adolescenti sono costretti a ricercare da soli, privati di figure di riferimento autorevoli, capaci di saper ascoltare e di in-tervenire coerentemente nel complesso processo educativo.

Riferimenti

Documenti correlati

E infine, ancora a dimostrazione dell’autenticità della proposta di Rodari di far squadra con bambini e ragazzi e di dare significato profondo alla parola, viene riportata una

La Deviazione più frequente nei casi gravi è la perdita di controllo di macchina o del materiale lavorato dalla macchina (16%), seguito dalla caduta di persona

Le attenzioni, pastorali e spirituali, che possono sgorgare dalla celebrazione della “Domenica della Parola di Dio” sono numerose, anche alla luce dei significativi

177 in data 9 febbraio 2011, il Tribunale amministrativo della Calabria, sede di Catanzaro, respingeva il ricorso, in quanto la ricorrente aspira alla assegnazione

3) Mi hanno insegnato ad essere onesto nei confronti del mio pros- simo e dello Stato, ma ho sotto gli occhi il comportamento di tanti re- sponsabili della Cosa

Myo potrà eccezionalmente provvedere in caso di indisponibilità di prodotto ordinato o prodotto in omaggio, alla sostituzione dello stesso con un altro articolo della

timore, perché non se ne approfittino troppo e lo ascoltino quando insegnerà loro ad essere onesti e

Somministrazione della terapia antimicrobica, antivirale e antifungina nell’adulto e nel bambino in