• Non ci sono risultati.

Tra retorica e diritto: alle origini della querela inofficiosi testamenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tra retorica e diritto: alle origini della querela inofficiosi testamenti"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DI PISA

Dipartimento di Giurisprudenza

Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza

Tra retorica e diritto:

alle origini della querela inofficiosi testamenti

Il relatore

Ch.mo prof. Federico Procchi

Il candidato

Federica Gentile

(2)

II

A mia madre e mio padre,

perché senza di loro

non sarebbe stato possibile.

(3)

III

INDICE

INTRODUZIONE

1

CAPITOLO I

QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI

INQUADRAMENTO SOSTANZIALE E

PROCESSUALE

1.1 Cenni introduttivi: successione e

vocatio contra testamentum 3

1.2 Una risposta all’abuso del diritto 11

1.3 «Nemo pro parte testatus pro parte intestatus

decedere potest»: l’eccezione al principio 17

1.4 L’officium pietatis 22

1.5 Tesi a confronto: una terza via 25 1.5.1 La dottrina tra origine centumvirale e pretoria 27 1.5.2 Val. Max. 7.7.5:

il superamento dell’origine pretoria 30 1.5.3 Oltre il ius controversum 36 1.6 Tra diritto e retorica: le declamazioni.

(4)

IV

1.7. Il processo romano … 41

1.7.1 … e la querela 42

1.8 Conclusioni 46

CAPITOLO II

ANTICA RETORICA FORENSE

2.1 Nota introduttiva 48

2.2 La retorica antica: l’origine giudiziaria 50 2.3 Le funzioni della retorica:

la rivalutazione della funzione euristica 53 2.4 La retorica aristotelica (cenni) 55 2.4.1 Ἦθος, πάθος, λόγος 57 2.4.2 Il discorso di parte: i tre generi 59 2.5 Il sistema retorico ermagoreo 62

2.5.1 Γένος λογικόν e γένος νομικόν 63 2.5.2 Dalla credibilità dell’oratore:

i genera causarum 65

2.6 La retorica latina 67

2.6.1 La Rhetorica ad Herennium

e il de inventione 69

(5)

V

2.8 L’INVENTIO 73

2.9 Le parti del discorso 75

2.9.1 L’exordium 75

2.9.2 La narratio: ricostruzione in fatto

e sussunzione nella fattispecie astratta 80

2.9.3 L’argumentatio 86

2.9.3.a La dottrina degli status

2.9.3.a.1 Nascita ed evoluzione 88 2.9.3.a.2 Non iure fecisti (κατάφασις);

iure feci (ἀπόφασις); iurne fecerit? (ζήτημα).

L’individuazione del κρινόμενον 91

2.9.3.a.3 Pensabilità di cause senza status.

Il caso degli ἀσύστατα 94 2.9.3.a.4 La classificazione degli status.

Gli status razionali 98

2.9.3.a.5 Gli status legali 108 2.9.3.a.6 Dalla ‘retorica delle regole’

alla ‘retorica applicata alle declamazioni’ 113 2.9.3.b.1 La prova retorica 115 2.9.3.b.2 ‘L’ossessione di classificazione’: le prove 118 2.9.3.c.1 I loci o τόποι 123 2.9.4 L’ἐπίλογος o peroratio 126 2.10 LA DISPOSITIO 129

(6)

VI 2.11 LA ELOCUTIO 131 2.12 LA MEMORIA 134 2.13 LA PRONUNCIATIO 135 2.14 Conclusioni 136

CAPITOLO III

L’ORIGINE RETORICA DELLA QUERELA

3.1 La datazione della querela 138 3.2 Il color insaniae nel diritto 140 3.3 Il color tra retorica e ius 142 3.4 Furor, dementia, μανία 145 3.5 Il caso di Malleolo. Contatti dottrinali 149 3.6 L’abdicatio pendant della querela.

Analisi retorica di contr. 1.1 di Seneca Retore 153 3.7 L’actio dementiae nelle controversiae

di Seneca Retore 160

3.8 Procedimento per testamento inofficioso:

teorica analisi retorica 163

(7)

VII

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

169

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

172

INDICE DELLE FONTI

185

Riferimenti

Documenti correlati

La presenza nelle aree agricole di habitat naturali e semi-naturali di alta qualità - come aree boschive, siepi e margini erbosi dei campi - sono fondamentali per la

Chiedete a questo padre se non c’è un’ora segreta, un momento segreto, e se non è quando i suoi figli incominciano a diventare degli uomini, liberi, e lui stesso lo trattano come

Due to the fact that the SLD val- ues of the historical ceramic shreds are averagely the same and then the open pores have been masked with the H 2 O/D 2 O mixture, the ratio between

When firms in an economy update their production technology rather sluggishly, workers operate a certain technology for a relatively long time, hence they accumulate substantial

Come risultato di quanto precede, l’oggetto espressivo è quell’elemento che più e meglio di ogni altro permette di giungere alla individualità di colui che lo

Come figure del mito le Erinni preesistevano alla rappresentazione tragica ed è ipotizzabile che fossero collegate, insieme ad altre divinità, al culto dei morti e

"Noi non possiamo vivere di affetti per cose o persone: dobbiamo amare e legarci, ma dobbiamo essere pronti a distaccarci senza cadere.. E, per non cadere, non c'è altro modo

permesso di studiare.. permesso