• Non ci sono risultati.

La triplice redazione dell'instrumentum genovese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La triplice redazione dell'instrumentum genovese"

Copied!
83
0
0

Testo completo

(1)

N O T A I L I G U R I D E I S E C O L I X I I E X I I I V I I I

(2)
(3)

Co l l. i l b i s . 5

G I O R G I O C O S T A M A G N A

LA T R IP L IC E RED A ZIO N E

DELL’

/NS TRUMENTUM

GENOVESE

con Appendice di documenti

SOCIETÀ LIGU RE DI STORIA PATRIA

(4)
(5)

P R E M E S S A

Q u esto v o lu m e della C o lle zio n e dei N o ta i L ig u r i ed ita dalla n ostra S o c ie tà in te rr o m p e la serie vera e p r o p ria dei N o ta i p e r in tro d u rr e una ric e rc a c r itic a n u ov a ed una in te rp re ta z io n e o r i­ gin a le d e g li usi n o ta r ili gen ovesi che in c e rto m o d o fa r is c o n tro a l v o lu m e in tr o d u ttiv o del B o g n e tti.

L ’in d a gin e è la lo g ica conseguenza d el p ro g re d ire ch e l'e d i­ z ion e ha fa tto e d el passaggio (p e r v e ro già p r im a ch e i N o ta i del s e c o lo X I I a bb ia no tu tti v is to la lu c e ) ai c a r to la r i d el seco­ lo X I I I , in iz ia to anche dalla n ostra co lle z io n e , p r im a c o l « Lan ­ fran co » d i K r iig e r e Reynold s, p o i co n « L e c a rte p o rto ve n eres i d i T ea ld o de S igestro » d i G eo P is ta rin o .

I n f a t t i la le ttu ra dei n o ta i anche d el s e c o lo X I I I e d ei s e c o li su ccessivi rendeva necessaria una in d a gin e ch e, c o m e già l'o p e ra fon d a m en ta le d el M o re s c o e d el B o g n e tti p e r l ’e p oca p re ce d e n te , potesse fo r n ir e u n q u a d ro d e g li usi n o ta r ili ch e si era n o neces­

sa ria m en te e v o lu ti e p erm ettesse d i c o g lie re a nche a ttra v e rs o l'a rru ffa ta tra m a d e g li s ca rn i p ro c e d im e n ti g iu r id ic i o g n i p iù re c o n d ito a sp etto della v ita m ed ioeva le.

A tale s c o p o bene ris p on d e lo s tu d io d e l C ostam agna. E sso in v e ro ha già sostan zia lm ente v is to la lu ce, c o n un tit o lo in p a rte d iverso che m e n o ch ia ra m en te ne den u n cia il ca ra tte re d i ric e rc a c ritic a , n ei Q uaderni d e lla « Rassegna d e g li A rc h iv i di S ta to », d i recen te is titu iti p e r in iz ia tiv a d e ll’U fficio C e n tra le d eg li A r c h iv i *. M a, c o l co rte s e consenso del d o tt. A. L o m b a r d o , d ir e tto ­

* G. Costam ag n a, M . Ma ir a, L . Sa g in a t i, Saggi di M anuali e C a rtola ri n o ta rili genovesi (S ecoli X I I I e X IV ). (L a trip lice redazione d ell’ "instrum entum .” genovese). Quaderni della ” Rassegna d egli A rc h iv i di Stato ” , n. 7, Roma, 1960, 8°, pagg. 108. — D el Costamagna è l ’ampio studio introduttivo; di lui stesso e delle Dott. M aira e Saginati la trascrizione dei documenti.

(6)

re d i q u e ll’U ffic io , a b b ia m o r ite n u to o p p o rtu n o in serire i l la voro a n ch e n ella n o s tra C ollezion e, ove p e r la sua stessa natura non p o te v a m a n ca re. E d ’a ltra p a rte questa nostra edizion e n on è una s e m p lic e ris ta m p a della p rim a , p e rch é lo stu d io tiene c o n to d i r i­ c e rc h e ed os s e rv a zio n i n uove d e ll’A u to re e tu tto il p ro b le m a è rie ­ s a m in a to alla lu c e d i d o tti r ilie v i del B o g n e tti, d el P is ta rin o e di a lt r i s tu d io s i. E V A ppend ice d ocu m en ta ria è co s titu ita q u i in p a rte n o te v o lis s im a d i d o c u m e n ti a ffa tto n u o v i ed in e d iti, ed è c o m p ila ta c o n i l p re c is o in te n to d i fo rn ire una esem plificazion e, la p iù a m p ia p o s s ib ile , d elle va rie fasi della redazione dei d iversi is tr u m e n ti n o ta r ili, sicch é essa p u ò realm ente fo r n ire un u tile s tr u m e n to p e r la p repa ra zion e d elle fu tu re edizioni.

* X *

L 'o c c a s io n e d i p erfezion a re la sua ricerca è stata o ffe rta al C osta m a gn a d a lla le ttu ra d ei n o ta i dei secoli X I I I e X I V realiz­ zata n e l « C o rs o d i s c rittu re n o ta rili m ed ioeva li genovesi » ad o p e ra d e g li a llie v i s o tto la sua direzion e. S icch é p u ò d irsi che i l la v o r o è il p r im o fr u tto ta n g ib ile di quella scuola, che p e r l ’a ffin ità d e i s u o i in te n ti co n q u e lli sem pre p erse gu iti dalla no­ s tra S o c ie tà n el ca m p o della s to ria m edioevale, ed in specie d e llo s tu d io d ei c a rto la ri n o ta rili, e p er i c o m u n i f r u t t i che c i si r ip r o m e tte d i realizzare co n la pu bb licazione alm eno in parte dei c a r to la r i tr a s c r itti e regestati in quei corsi, m e rita una n o­

tizia d iscreta , ch e c i ris e rv ia m o d i dare altra volta.

O g g i c i lim itia m o a ric o rd a re che il « C orso » venne is titu ito presso il n o s tro A rc h iv io d i S ta to in seguito a deliberazione d ella C iv ica A m m in is tra z io n e di Genova, finanziatrice del co rso stesso, p e r in iz ia tiv a del p ro f. Giuseppe Piersa n telli, C onsigliere d ella n o s tra S o c ie tà e D ire tto re Capo delle B ib lio te ch e del Co­ m u n e, c o n il p re c ip u o p rog ra m m a , esplicitam ente richiam ato n ella d elib e ra z io n e con siglia re, d i fa cilita re il co m p ito editoriale della « S to r ia P a tria ». L ’in izia tiva ebbe il pieno consenso anche

d e ll’u ffic io C en tra le degli A rc h iv i di Stato presso i l M in iste ro d e ll’in te r n o , ed i co rsi si svolsero in qu a ttro c ic li biennali tra il 1954 ed il 1961. F u ro n o le tti e regestati qu a ttro n ota ri del se­ c o lo X I I I , dei q u a li è in co rs o o in preparazione la stampa p er l ’in iz ia tiv a d e ll’U ffic io Centrale degli Archivi.

(7)

La S o c ie tà d i S to ria P a tria u nisce o g g i il su o v iv is s im o agli a lti consensi ch e h an no fa v o r ito l ’in iz ia tiv a d e ll A m m in is tra z io n e C iv ica e della sua D ire z io n e B ib lio te c h e , e si r ip r o m e tte d i p e r­ fezio n a re g li a c c o rd i co n l ’U ffic io C en tra le d e g li A r c h iv i p e r af­ fia n ca rsi ad esso nella p u b b lic a z io n e d e i n o ta ri tr a s c r itti. In f o r ­ m a d iversa v e rre b b e co sì a rin n o v a rs i u n a c c o rd o s im ile a q u e llo ch e già co n s e n tì l ’in iz io della ra cco lta , qu a n d o i N o ta i v e n n e ro co n te m p o ra n e a m e n te p u b b lic a ti da n o i ed in s e riti n ella c o lle z io n e d e i « D ocu m enti e S tu di p e r la S to ria del C o m m ercio e del D i­ ritto C o m m ercia le Ita lia n o » d i F e d e ric o P a te tta e M a rio C hiau- dano. L ’intesa c o n l ’U ffic io del M in is te ro d e ll’in te r n o co n s e n tirà una rip re s a ed u n im p u ls o n u o v o a lla ra cco lta , ch e necessaria­ m e n te p ro c e d e a fa tica p e r le c o m p re n s ib ili d iffic o ltà fin a n z ia rie d ella S o c ie tà , e a l te m p o stesso p e rm e tte rà la presenza in una u n ica ed izion e « p r in c ip e » d i tu t t i i p iù im p o r ta n ti n o ta i g e n o ­ vesi d el M e d io e v o che v e rra n n o via via le t t i e tr a s c r itti n e l n o s tro A r c h iv io d i S ta to.

Se i l p ro g ra m m a p o tr à essere in te g ra lm e n te rea lizza to, c o m e c i si augura, p e r la c o lla b o ra z io n e d el C o m u n e , ch e ha is titu ito i co rs i, e del p r o f. P ie rs a n te lli ch e li ha p en sa ti e s u g g e riti, d e ll’U ffic io C en tra le d e g li A rc h iv i, ch e si assum e l ’o n e re p r in ­ cip a le della p u b b lica z io n e , e della n ostra S o c ie tà , ch e riv e n d ica a b u o n d ir it t o la p a te rn ità della p rim a im p o s ta z io n e d e l la v o ro , p e r l ’o p e ra indefessa s o p r a ttu tto d i un M o re s c o , d i u n B o g n e tti, d i un C hiaudano, d i un V ita le , e d e g li s tu d io s i a m e ric a n i d ella scu ola del B y rn c che hanno co s ì la rg a m en te c o n tr ib u ito su l p ia n o s c ie n tific o e su q u e llo fin a n z ia rio a lla rea lizza zion e d e l gran de p ro g ra m m a e d ito ria le ( né è d e tto ch e q u e lla co lla b o ra z io n e tra n s­ co n tin e n ta le n on debba fe lic e m e n te rin n o v a rs i in u n p ro s s im o d o ­ m a n i) ; la c u ltu ra s to ric a p o tr à essere gra ta in p a rtic o la r e a ll’A m ­ m in is tra z io n e C ivica genovese che ha co s ì fe lic e m e n te s econ d a to l ’in iz ia tiv a d i q u e llo tra i su oi Uf f i c i che ha u n o d e i c o m p it i p iù a lti n el c a m p o della cu ltu ra .

La P residenza

della S o c ie tà L ig u re d i S to r ia P a tria

(8)
(9)
(10)

{^ irt ^K*wi v, fWvo X* WO>^r 1 * ^ Cfc«sfL..«J*r tiU-n- «►‘ p* aV yrr»".' • r -*.*M cfr "r* ~*i -y-f-4i Uaaji «-^—f^A*»" r>^ r t e ny1^ ^ ^ ~ì t s • ;’r fEt /JP * n J m ^ J T +u J JJtP»F ~ •ert^n -t~ Jt' /V&+ ~rT>i "r ”** -*‘i ■ f'J r' vwvitn* n*~ tjv£5 v ^•TK^- . ' ^ ^ *riSL ■y*% y &

ïic & r - r iS iï

^ w-c.L Ti^•'•'^ ■vcWvr >,*3*> ^ w ^ K‘ 7

’f ' -^"TU^

4- T

^

i *1

« * » ^ , - c * f i » * t y r ^ p f ^ "** 7=^ ^ • j U ^ r ç »& — ' r* -^ f 4 ? f f * r-»K^r FkahV - *?*k^ b \ /-<i\ -KÎ? TW|»Thr'i S“c—>- ;"mì* ^ T t « <>•*»«» *“ -«-a, r n ^ J !± . cO-v fìry+^-vÙ. *^-V- J-r

A.S.G., M a n u a le d el n ota io C o rra d o de Castello, in ca rto la re n. 138. ca rta 128 r. - S i noti, in capo alla colonna di destra, la prima redazione del- 1’« in strum entum » con cui Luigi « de Plazio », canonico della chiesa di Sa n Nazzaro di Palazolo, contrae un mutuo con Giovanni « d e Pa­

(11)

//>? ^ lr _. . w T^"** ‘"T'M, .« r*~ fr ’ fu j rv ^ rt* »-^vr4'4^ * ^ * t U v ^ r f e r ' - " f r " . .

c\

« * * « * & r t ? ' w * - i i ■*■ H * ' ' i H 9 ^

T p -??*

0 ' . . ^ ' ^ - p^*v>

« * &

p ii,..,/ ^ < > k ^ t r

-*1 ' ^

* T ^ .**• *& f ^ '"*■ •” * n* ~ r* r* i,:< Æ n * F w " M - - W * » * # ^ ■*•«“ * " A r T t + n S * ' * ' r ^ V . < * . * * f £ 'V fA + * > f ,* * * r r r * , f c * - * V ' « . ^ ^ ^ ^ “ r" -i? • ,. , „ u

*"^r

r " , ì- ^ r ? W ^ r ~ * ^ / 3 i . - r - -ì ' * * u . ' f J - t i U r * T ' t f — * H r ^ 4 4 ; , ^ ^ ' p F r "

CL. / T ^ -

~ , , r ^

*•* —

^ rxW U 'V -V X . - P " ‘ 4 * « . * • } « » s i r 8 r ~ * ~ r " r ' i 1^ '■' T r r

L*—*, ^ « ^

3

««-

»s -

h^ ÿ %

J-i»7«« -.-»■■— • •^rv^ f

w

^.upiv « r » ^ f*' » ^ n ---- — 1

«Y- nvr-j • !.'ivV.Ç'V?" £*» ,£TXV»- 2*ì* A *V\* t^KA :

^y\r~ ,-lfft\>^ |J} r^ H

£ 3-* Î 5 v l - f # m # ^ f t ^ t - . < - S « « t ? v ^ j p ^ * * «

- v ^ + i h l

f “

1 ‘^ ' ^

v .

ICSWK r ^ f f w K * + •v'5 ^ c w K i \ r - ì t f ® e r e ^ . f j ì ^ - ^ |Vv Ò m r ^ r - D - € ^ r .f è t n m \ v 7 ^ • • y W Ì , V - , . - ^ >v^ T ° 4 ^ « r ^ r ^ - 6 f fc L w È ^ AHf * » ^ i v 4>v^ ^ v « y t ^ " » 4 ^ K 4 p » ^‘’^ r * f r ? » ^ • « H -i 0ik*‘ f W v * ^ i è v ^ i A t ^ ^ y > ^ V k - - > i ? v -

.

f ^ f 1" -»+ ■ p w f VT- K f t - ^ ^ W f f K n ' ^ * iT ^ f - ^ p ^ 'r vr- K f T 'v '''" | J Ì^ ' 11 ‘ ^ j i c i r j- ^ « L f > k •» r

A.S.G., C a r t o la r e n. 138, c a r ta 114 r. - S i noti la seconda redazione del-

(12)
(13)

I l p r o b le m a della fo rm a z io n e d e l ca rto la re n o ta rileD u p lice o

t r i p l i c e re d a z io n e d e ll’« in s tru m e n tu m »? — Im p o rta n z a delle im b revia tu re

g e n o v e s i p e r la ris o lu z io n e d e l p ro b le m aI l ritro v a m e n to d i m anuali

e d i c a r t o la r i c o m p r o v a n t i la tr ip lic e redazione a G enova nei secoli

A i n e X I Vi l m a n u a le e la p r im a redazione d e ll’« in stru m en tu m » ;

<< P!f,b l}c a tto n e s » e « lineatura. » — I l c a rto la re e la seconda redazione

d e ll « in s t r u m e n t u m » : « p u b lic a tio n e s », lineatura, n o te m a rg in a liI l

p a s s a g g io d e ll’« in s tru m e n tu m » d a l m anuale al c a rto la reV a lore della

re d a z io n e d e l m a n u a le.

U n o d ei p iù conosciu ti ed appassionanti problem i proposti dal­ la d ip lo m a tic a latina è indubbiam ente quello relativo ai rapporti che in te rc o r ro n o fra « dictum » e « im breviatura » ed a fondo ven­ g o n o d ib a ttu ti nella d ottrin a i quesiti, in parte ancora insoluti, che si ric o lle g a n o alla genesi storica e giuridica di quest'ultima D. Ma non m en o oscu ro rim an e il processo di successione delle varie

1) A . Ga u d e n z i, L e n o tiz ie d ors a li d elle antiche carte bolognesi e la form u la « p o s t tra d ita m c o m p ie v i et d ed i » in ra p p o rto alla redazione d egli a tti e alla tra ­ d iz io n e d e g li im m o b ili, A t t i C ongresso In tem a z. di scienze storiche, Roma, 1904, pp. 419-44; d e llo stesso a u tore: S u lla d u p lice redazione d el d ocum en to italiano nel M e d io e v o , A r c h iv io S to rico Italian o, ser. V, X L I, 1908, pp. 257-364; F. Kern, D orsu - a lk o n z e p t u n d Im b r e v ia t u r , z u r G e s ch ich te der N ota ria tsu rku nd e in Italien, Stuttgart, 1906; P . S. L e ic h t, D ic tu m ed im b re v ia tu ra , Osservazioni, B ullettino senese di s to r ia p a tria , X V I I , 1910, pp. 369-402; B. Pitzorno, L a « carta . m a ter » e la « carta f i l i a » , N u o v o A r c h iv io V en eto , N.S., TX, 1908, pp. 427-430; F. Schüpfer, A proposito d e lla « c a rta m a t e r » e d elle « ca rta f ilia » studiate in una recen te pubblicazione, R iv . Ita l. d i s c ien ze giu rid ich e, X L V II I , 1910, pp. 1-56; H. Bresslau, Handbuch der U rk u n d e n le h re f i i r D eu tsch la n d u n d Ita lie n , II, 1, L eip zig, 19152, pp. 114-131; l . S c h ia p a re lli, N o t e d ors a li, « D ie ta » , in A . S. I., s. V II, XXI, 1934, pp. 21-55; P . Ra s i, I l d o c u m e n to e la tr a d itio ch a rta e n e l p e riod o longobard o, in Pubblicazioni della U n iv e r s ità d i P a v ia , S tu d i n e lle scien ze giu ridich e e sociali, 99, 1947, pp. 237-83; A . Pr a t e s i, I « d ie ta » e i l d o cu v ie n to p riv a to rom ano, B u llettino d ell’A rch ivio P a ­ le o g ra fic o It., N .S ., I, 1955. Si ved a n o anche l ’edizione foto tip ica e il commento illu s tr a tiv o d i a lcu n e « rog a tion es » b ologn esi a cura di G . C en cetti in Arch. Paleo- g ra fic o It., X II, fa se. 59, R om a, 1953.

(14)

fasi attraverso cui doveva passare la redazione dell «instrum entum » nella sua prim a età; di notevolissimo interesse, tra gli altri, il pro­ blem a della form azione del cartolare, anche perchè i form ulari me­ dievali rim astici non sono espliciti al riguardo e gli statuti, oltre a dettare norm e diverse da città a città, per lo più tacciono su questo particolare o, se non suffragati da una opportuna docu­ mentazione, purtroppo sovente inesistente, finiscono per generare equivoci e contrastanti interpretazioni 2). Valenti studiosi, soprat­ tutto il Chiaudano 3> ed il Bognetti 4>, hanno tuttavia posto in luce com e interessanti risultati possano trarsi, a questo propo­ sito, da uno studio approfondito delle imbreviature dei notai Ge­ novesi dei secoli X I I e X I I I , le più antiche che il tempo ci abbia risparmiato. Nessuna fonte, infatti, offre più ampia possibilità di studio, sia per la massa dei documenti rimastici sia per la varietà del loro contenuto giuridico 5).

Per Genova l ’opinione corrente, prospettata dal Bognetti nel volu­ me introduttivo all’edizione dei Notai liguri 6), riteneva che, cessato

2) Tipico il caso del documento veneziano, rispetto al quale, partendo da dispo­ sizioni statutarie, il Gaudenzi (Sulla duplice redazione, cit., pp. 257 e segg.) ed il Pagnin (P e r uno studio sulla redazione del documento Veneziano, B ullettino Arch. Paleogr. It. N . s„ numero speciale in onore di F. Bartoloni, 1956-57, p. 215-222) giungono a conclusioni diametralmente opposte, sostenendo il prim o la triplice, il

secondo la duplice redazione dell’istrumento.

3) M . Ch ia u d a n o- M . Moresco, I l cartolare di Giovanni Scriba, Torino 1935; I, p. I. 4) M . Moresco- G. P. Bognetti, P e r l’edizione dei N otai lig u ri del secolo X II, Genova, « Società Ligu re di Storia Patria » (già « Deputazione »), 1938, pp. 52 e segg. L o studio, com e è noto, è del Bognetti, che solo citeremo d’ora innanzi.

5) La situazione opposta si verifica, invece, a Venezia dove agli statuti (R. Cessi, G li Sta tuti Veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, M em orie R. Istituto Veneto, XXX, n. 2. 1938) non fanno riscontro le imbreviature, risalendo le più antiche a P ietro Scardon, notaio in Candia, (1271), Archivio di Stato di Venezia, notai del Regno di Candia, B. 244, ed. a cura di A. Lombardo, D ocum enti della Co­ lonia Veneziana d i Creta, Torino, 1942). I momenti essenziali della redazione del documento veneziano sono stati recentemente studiati dal Pagnin (B. Pagnin, Per uno studio sulla redalione del documento veneziano, cit., pp. 215-222) cui si deve anche un precedente studio sul formulario (B. Pagnin, I l documento privato vene­

ziano, I l form u la rio , Padova, 1950), ma già in precedenza A. Lombardo, (N o te sul d iritto com m erciale nei secoli X - X I II , Venezia, 1940 pp. 36, ripubblicato, con qualche leggera m odifica, in « Archivi », s. n, 1953, pp. 43-72, col titolo L a diplomatica del documento com m erciale veneziano dopo i l m ille prim a del riconoscim ento legale delle im breviature nota rili) aveva posto in luce i più importanti aspetti della rt dazione del documento veneziano prima del riconoscimento legale delle im bre­ viature notarili.

6) Bognetti, op. cit., p. 50. A lle stesse conclusioni giunge il Pagnin per Venezia (P e r uno studio..., cit., pp. 215-222).

(15)

-l ’u so d e -l-le n o t iz ie dorsa-li, -le p iù recen ti de-l-le qua-li risu-ltano deg-li anni in t o r n o a l 1120 7>, l'im b rev ia tu ra , che noi ritroviam o nei cartolari a p a r t ir e d a lla m età d el s ec o lo X I I e dalla quale veniva estratta la « c h a r ta » in pergam en a, fo s s e sì, inizialm ente, lo sviluppo di un a s ch e d a , d o v e il n o ta io a veva preso appunto del nome dei te s tim o n i, d e g li e strem i d el n eg o zio e delle parti, ma che ben pre­ s to q u e s to s is te m a ven isse superato e che il notaio, ormai pa­ d r o n e d e l fo r m u la r io , stendesse d i regola g li atti di primo getto n e l c a r t o la r e . L a red a zio n e deH'istrum ento, insomma, si sarebbe, in q u e s to s e c o n d o m o m en to, s vo lta in due fasi anziché in tre e l'a t t o s c r it t o n e l c a rto la re rappresen terebbe ad un tempo la mi­ n u ta e d i l d e fin it iv o esem p lare. Questa fondam entale evoluzione d a te r e b b e d a lla fin e d el s ec o lo X I I e troverebbe la sua espressio­ n e p iù e v id e n t e n el c a rto la re d el notaio G uglielm o Cassinese 8>, d i c u i c i s o n o s ta ti co n s erva ti g li atti per gli anni 1190-1192 9>.

A ta li c o n c lu s io n i si giu n g eva attraverso l'esam e diretto dei più a n tic h i c a r t o la r i n o tarili, p o ic h é la mancanza di fonti statutarie G e n o v e s i r e la t iv e a ll'a rg o m en to , p e r i secoli indicati, non permet­ te v a d i c h ia r ir e in a ltro m o d o i punti controversi della questione. M a g ià la D o e h a e rd 10 ) e, p iù recentemente, il Falco ed il Pi- s ta r in o 11 > o s s e rv a v a n o c o m e l'accuratezza usata dai notai nella r e d a z io n e d e g li is tru m e n ti d el cartola re e la com pletezza degli stes­ si c o n t r a s ta s s e r o fo rte m e n te con l'ip otesi cui si è accennato e po­ s tu la v a n o l'e s is t e n z a di un m in u tario. I l Lopez, inoltre, pur inte­ r e s s a n d o s i a d a r g o m e n ti d i s to ria economica, segnalava l'esistenza d i u n a d u p lic e re d a zio n e d i alcu n i istrum enti del notaio Corrado d i C a p r ia ta 12K

A q u e s te g iu s te c o n s id e ra zio n i si può aggiungere la constata­ z io n e , e v id e n t e s o p ra ttu tto q u an d o si estenda lo studio a molti esem­ p la r i, d e lla p r e s e n z a d i v a ri tip i di registri di caratteristiche pro­ f o n d a m e n t e d iv e r s e tra lo r o cui, d'altra parte, fa riscontro, alme­

7) A .S .G . - A r c h i v i o S e g re to , M o n a s te ro di S. Siro, n.g. 1525, 1121 luglio. 8 ) B o g n e t t i, o p . cit., p . 59.

9 ) S. W . Ha l l Co l e - H . J. Kr u e g e r - R. L . Reynolds, G u g lielm o Cassinese (119 0-1 1 92 ), « N o t a i li g u r i d e l s e co lo X I I , v o l. II, G enova, Deputaz. di St. Patria p e r la L ig u r ia , 1938.

10) R . Do e h a e r d, L e s r e la tio n s c o m m e rc ia le s e n tre Gênes la B elgique et l’O u tre- m o n t d ’a p r è s le s a r c h iv e s n o ta ria le s g é n o is e s a u x X I I I et X I V siècle, I, Bruxelles - R o m a 1941, p . 33.

1 1) G-. Fa l c o - G . Pis t a r in o, I l c a r t o la r io d i G io v a n n i d i G ion a di Portovenere, s e c . X I I I , « B ib l. S o c . S to ric a S u b a lp in a », T o rin o 1955, p. XXXV.

12) R . Lo p e z, L a c r is i d ella B a n ca d i G en ov a , M ilano 1956, p. 12.

(16)

no apparentemente, l'incertezza della terminologia. Il term ine più frequentem ente usato dai notai è quello di « cartularius » cui af­ fiancano, tuttavia, « manuale » e talora, se pur raramente, « imbre- viarius » 13>. Anche le menzioni, che si ritrovano nella « com pletio » delle pergamene o nelle « apodixiae » dei magistrati ordinanti l'estra­ zione « in publicam formam », lasciano sussistere numerosi dubbi a causa della varietà delle espressioni usate che, partendo dal pre­ supposto di considerare gli atti raccolti nel cartolare com e mi­ nuta e ad un tempo definitivo esemplare deH’istrumento, non si riesce in alcun modo a spiegare. Accanto, infatti, alla « com pletio » che si riferisce ad istrumento estratto « de cartulario instrumento­ rum » si ritrova quella relativa ad istrumento estratto « de ma­ nuali » o, addirittura, « de manuali parvo instrumentorum » 14).

13) A.S.G., L ib e r Jurium dupl., ms. n. LXXXVI, c. 266 b: « E g o Lantelmus no­ tarius Sacri Palatii hoc exemplum e x im breviario In strum entoru vi dom ini B ertoloti canonici Janue notarii extraxi et exem plavi prout in eo vidi et le gi n ich il addito v e l diminuto praeter litteram vel sillabam titulum seu punctum abreviationis causa et hoc absque mutatione corruptione uel diminutione dictionum v e l sensus ad quod corroborandum tamquam si propria manu dicti B ertoloti fo ret scriptum iussu

dom ini P e go la ti Ugueçonis de Girardino Januensis Potestatis propria manu scripsi e t in publicam form am redegi; ed. H. P. M., Lib e r iu riu m Reipublicae Genuensis,

I, Augustae Taurinorum , 1854. coi. 420; e A. Ferretto, D ocum enti Genovesi di N o v i e V a lle S crivia , I. BSSS, L I , 1909, p. 109.

14) A.S.G., L ib e r Jurium dupl., ms. n. LXXXVI, c. 303 v.: «E g o Lantelmus notarius. Sacri P a la tii hoc exemplum hominum predictorum de mandato Dom ini Pegoloti Ugueçonis de G irardino Civitatis Janue Potestatis extraxi et exem plavi de quodam m anuali manu W illelm i Cafaraine notarii scripto secundum quod in eo vid i et legi et peT om nia contineri nichil addito v e l diminuto nisi fo rte littera v e l sillaba titu lo seu puncto sententia non mutata et ad ipsum corroborandum iussu dicti Potestatis propria manu subscripsi », ed H.P.M., L ib e r Jurium , I, coi. 731 e A . Fer­

retto, Doc. di N o v i e Valle Scrivia, cit. I, p. 312; Cfr. anche A.S.G., A rch . Segreto, Monastero di S. Stefano, n. g. 1510, 1304 agosto 9: «E g o Januinus Vatacius notarius predictum instrumentum ut supra extraxi et exem plificavi et in hanc publicam form am red d egi de m anuali instrum entorum compositorum manu quondam Johannis Enrici de P orta notarii, ad postulacionem dicti Stephani de mandato, racione et auctoritate D om ini Consulis Civitatis, ut de mandato predicto apparet publica apodixia scripta in dictis actis M C C C V III»; Cfr. anche A. S. G., A rch . Segreto, Monastero d i S. Stefano, n. g. 1510, 1299 agosto 16: «« E g o Franciscus Morrucius de Quinto notarius ut supra extraxi et in hanc publicam formam redegi de manuali parvo in stru m e n to ru m compositorum manu quondam Johannis Enrici de Porta notarii habens ad hoc generale mandatum ad postulacionem Dom ini A b b a tis »; Folco e Pistarino (op. cit., p. XXXIV) trascrivono anche la seguente annotazione del notaio portovenerese Giovanni di Giona: « suprascriptam cartam olim abreviatara et scriptam in quodam foliacio et abreviatura instrum entorum compositorum per quondam Johannem de Jona notarium de Portuveneris et sicut in dicto foliacio

(17)

Tuttavia è necessario precisare che le osservazioni della Doe­ haerd, del Falco, del Pistarino e del Lopez nonché quanto si è ag­ giunto sull'argom ento si riferiscono a notai della seconda metà del X I I I secolo.

In e ffe tti il Bognetti, tirando le somme, nel suo prezioso la­ voro, d elle osservazioni effettuate sui cartolari del sec. X I I non poteva che form ulare l'ipotesi ricordata, tanto più che l'esame di­ retto degli istrumenti del citato Guglielmo Cassinese lascia gran­ dem ente perplessi per la varietà e l'incertezza degli usi. Ma esten­ dendo l'analisi ai cartolari seguenti nel tempo appare chiaro, come m eglio si ved rà in seguito, che la fine del sec. X I I e l'inizio del X I I I più che vedere la conclusione del processo evolutivo che si sta studiando racchiudono il periodo di formazione dei più impor­ tanti usi n otarili relativi alla redazione dell'« instrumentum ».

Com e m eglio si vedrà in seguito, per gran parte della prima m età del secolo X I I I si riscontrano incertezze ed usi diversi da n otaio a notaio anche nella redazione di quelle parti dell'istrumento che i m edievali consideravano essenziali per la validità del docu­ mento.

Di qui la necessità di accertare la reale natura dei vari tipi di registro e g li eventuali rapporti tra loro intercorrenti.

A tale fin e, per basare la ricerca su dati di fatto sicuri, si è com piuta l'analisi dei registri notarili rimastici dei secoli X I I I e X I V con l'inten to di separare accuratamente i cartolari dai ma­ nuali p er poterne studiare le rispettive caratteristiche. Purtroppo, com e è n oto 15), in seguito soprattutto al bombardamento fran­ cese del 1684, che causò la rovina dell'archivio e la dispersione delle scritture, ed alla successiva maldestra rilegatura dei volumi, i cartolari andarono talmente scompaginati da rendere m olto dif­ ficile il ricostruire la loro prim itiva composizione. Le m aggiori d iffico ltà derivano dal fatto che raramente i framm enti ci hanno conservato le parti iniziali dei registri dove i notai, di norma, chia­ rivano la natura dei registri stessi. Una paziente ricerca ha tutta­ via perm esso di rintracciare parecchi quinterni muniti ancora dei risp ettivi frontespizi, alcuni dei quali con l'indicazione di «

cartu-et m anuali in v e n i, ita per ordinem fideliter scripsi cartu-et exem plavi cartu-et in publicam form a m red e g i ».

15) Bog n e tti, op. cit., pp. 24 e segg.: A rch ivio di Stato di Genova, Cartolari n o ta rili G en ov e si (1-149), In ventario, Pubblicazioni a cura del M inistero d ell’In- tem o, G en o va 1956, p. X II.

(18)

larius instrum entorum » 16 >, altri di « manualle » 17 >, altri ancora di « m anualle instrum entorum » 18 >. Non solo ma, cosa di grande interesse, p er im a parte di essi si è potuto constatare come tra fram m en ti di manuale e fram m enti di cartolare esistesse comple­ ta corrispondenza di atti, come, cioè, quella contenuta nel manuale non fosse che una prim a redazione degli istrumenti del cartolare.

I fram m en ti che perm ettono un più ampio esame, poiché rac­ colgono ciascuno un notevole gruppo di istrumenti, sono, tra i più antichi, essenzialmente otto, quattro di manuale e quattro di car­ tolare.

I p rim i due appartengono al notaio Corrado di Capriata e con­ prendono istrum enti datati nel mese di agosto del 1259 19>. Dei m esi dal lu glio a ll’ottobre dell'anno 1277 sono quelli del notaio R olan din o di S. Donato 20). G li altri, rispettivamente dei notai Cor­ ra d o di R ap allo e Angelino di Leone, appartengono, invece, agli ini­ zi del secolo X I V 2 1).

Si era anche potuto raccogliere un certo numero di appunti p rep aratori su fo g li volanti, che, in genere, a Genova prendono il n om e di « notule », per la m aggior parte dei notai di cui riman­ gono istru m en ti per un periodo di tempo continuato abbastanza lungo 22>, m a si poteva pensare che non fossero il risultato di un

16) A.S.G ., Sez. N otai, C artolari: 8, c. 1; 11, c. 1; 16, c. 20; 19, c. 1; 32; c. 1; 40/1, c. 1; 40/11, c. 1; 42, c. 9; 43, c. 273; 44, c. 7; 47, c. 1; 49, cc. 25 e 95; 60/1, c. 1; 68/1, c. 79; 109, cc. 98, 127, 131; 116, c. 1; 121, c. 1; 122, c. 1; 124, c. 1; 128, c. 1; 138, c. 1; 144, c. 1; 145, c. 1; 148, c. 1.

17) A.S.G-., Sez. N otai, Cartolare 12/1, c. 149 r.

18) A.S.G ,, Sez. N otai, C artolari 134, c. 77 r. e 138, c. 174 r.

19) A.S.G., Sez. N otai, fram m ento di manuele in cart. 12/1, cc. 120-134, in cor­ rispondenza a cart. 34, cc. 162-182, per il periodo 13 agosto - 21 agosto 1259.

20) A.S.G ., Sez. Notai, fram m ento di manuale in cart. 12/1, cc. 205-222, in cor­ rispondenza a cart. 34, 162-182, p er il periodo 13 agosto - 21 agosto 1259.

21) A.S.G ., Sez. Notai, fram m ento di manuale in cartolare n. 138, cc. 125-135, in corrispon den za a cart. 138, cc. 108-123, per il periodo 17 aprile - 25 aprile 1307 e fra m m e n to d i m anuale in cart.256, cc. 53-67, in corrispondenza a cart. 256, cc. 5-15, p er i l p erio d o 1316 giugno 4 - 1317 settem bre 27.

22) O ltre a qu elle segnalate dal Bognetti (op. cit., appendice) si vedano le « no­ tu le » inserte n ei seguenti cartolari d ell’A.S.G.: Angelinus de Sigestro, cart. 78, inserto tra c. 132 e c. 133; Bartholom eus Fornarius, cart. 21/1, inserto tra c. 182 e c. 183; B artholom eus de Pareto, cart. 114, inserto tra c. 268 e c. 269; Bonusvas- sallus de Cassina, cart. 24, inserto tra c. 155 e c. 156: Bonusvassallus de Maiori, cart. 55/11, inserto tra c. 22 e c. 23; D avid de S. Ambrosio, cart. 85, inserto tra c. 149 e c. 150; Enricus Guilielm us Rubeus, cart. 105, inserto tra c. 200 e c. 201; G eorgiu s de Camulio, cart. 68/11, inserto tra c. 14 e c. 15; Guilielmus de S. Geor- gio, cart. 75/11, inserto tra c. 210 e c. 211; Januinus de Predono, cart. 28, inserto

(19)

-uso costante bensì venissero originati da particolari necessità del m om en to o da com plessità dei negozi giuridici. Così risulta evi­ dente che, talora, il notaio, non avendo ben calcolato lo spazio necessario p e r trascrivere un atto di cui era stata lasciata in so­ speso la conclusione, aggiunge l ’appunto stesso che gli era servito p e r la p rim a redazione e lo lega con il resto del cartolare, facen­ d olo cucire nel suo interno e spiegando con un richiamo a mar­ gin e quanto è costretto a fare 23 ). Qualcosa di analogo si verifica m o lto spesso per la redazione di inventari, di testamenti e dove siano necessarie lunghe elencazioni di cose o di merci: il notaio, p e r non p erd ere troppo tempo, scrive la parte iniziale e quella fin a le dell'istru m en to e per l'elenco allega l'appunto scarabocchia­ to in fre tta sul luogo dove ha effettuato l'inventario o a fianco del le tto deH 'inferm o testatore 24>. Altre volte, nella mancanza as­ soluta di spazio, unisce semplicemente la notula 25), contrasse­ gnandola, però, con tutti i segni che, com e vedremo, risultano in­ d ispensabili p e r perm ettere in un secondo tempo l'estrazione della « charta » in pergam ena od il rifacim ento di quest'ultima. In tutti questi casi, in un certo senso, la notula entra a far parte del carto­ lare stesso e perdendo le sue caratteristiche è minuta ed istru­ m ento ad un tempo.

tra c. 118 e c. 119; Johannes de Corsio, cart. 81. inserto tra c. 20 e c. 21; Johannes Dracus, cart. 67, inserto tra c. 50 e c. 51; Johannes Enricus de Porta, cart. 21/11, in serto tra c. 153 e c. 154; Leonardus Negrinus, cart. 79, inserto tra c. 74 e c. 75; M an u el Locus, cart. 65, inserto tra c. 75 e c. 76; Manuel de Sexto, cart. 38, inserto tra c. 9 e c. 10; M eroaldus d e Pexan in o, cart. 97, inserto tra c. 112 e c. 113; N i­ colaus de P o rta , cart. 68/11, inserto tra c. 59 e c. 60; Palodinus de Sexto, cart. 21/11, in serto fr a c. 21 e c. 22 e cart. 30/1, inserto tra c. 93 e c. 94; Raimundus Medicus,

cart. 5, in serto tra c. 32 e c. 33; Vivaldus Scarsella, cart. 59, inserto tra c. 258 e c. 259.

23) A.S.G ., Sez. N otai, cartolare n. 67, c. 215 v .: « E g o Obertus de Langasco notarius im p e ria lis curiae ju d ex ordinarius transcripsi et in publicam form am hoc instrum entum redegi ut supra de folia c io manu quondam Nicolosi Durantis n o ta rii in v e n to in fix o in cartulario eius, de mandato dom ini P etri Jordani de Fano Januensis Consulis de iustitia deversus C ivitatem , M illesim o ducentesimo sexage­ sim o quarto, d ie prim a februarii, presentibus e t convocatis testibus Enrico Dardella n otario, V assalino e t Rollan dino executoribus Consulis B u r g i»; ed. A. Fèrretto,

Doc. N o v i e V a lle S criv ia , cit., p. 327. Sim ilm ente non potendo term inare la reda­ zio n e d i un atto nel cartolare unisce la notula avvertendo che la lettura dovrà essere ripresa « ubi signum... » (cfr. cartolare n. 105, c. 201).

24) A .S.G ., Sez. N otai, cart. 67, inserto tra c. 50 e c. 51; i b id. inserto tra c. 79 e c. 80.

25) A.S.G ., Sez. Notai, cart. 65, inserto tra c. 75 e c. 76; cart. 59, inserto tra c. 258 e c. 259; cart. 57, inserto tra c. 115 e c. 116.

(20)

I l ritrovam ento, invece, di intere parti di cartolari e dei cor­ rispondenti manuali viene a dare chiara conferma di quanto si era ipotizzato in base a considerazioni di carattere generale, per­ m ette di affron tare l ’esame delle caratteristiche, in modo da giun­ gere ad una sicura identificazione degli uni e degli altri, anche p er i fram m en ti non ancora studiati, e contribuisce a spiegare il procedim ento di form azione del cartolare.

Una differenziazione di carattere estrinseco pareva essere o f­ ferta dal diverso form ato, in quanto i cartolari risultano general­ m ente d i grandi dimensioni mentre i manuali, m olto più maneg­ gevoli, non superano generalmente i cm. 32x12. Tuttavia un più attento esame ha permesso di constatare come esistano anche car­ tolari in tutto simili esternamente ai manuali 26

O ccorre perciò rifarsi al contenuto, sulla scorta anche delle poche pergam ene corrispondenti rimasteci, che mantengono costan­ tem ente il nom e di « charta » per tutto il secolo X I I I ed il seguen­ te 2 7 Il confronto tra queste ultime e gl'istrumenti del cartolare convince che, p er l ’epoca indicata, non esistono tra le une e gli a ltri sostanziali differenze, ove si escluda, naturalmente, la sotto- scrizione del notaio che sola poteva dare piena efficacia giuridica al documento.

M olte e notevoli, invece, le differenze tra gl'istrumenti conte­ nuti nel manuale e le « chartae » corrispondenti.

P er queste ragioni, premesso che sia nei manuali sia nei car­ tolari, nel secolo X IV , si parla sempre ed esclusivamente di « in­ strumenta », si rende necessario illustrare brevemente le caratte­ ristiche degli stessi quali compaiono negli uni e negli altri.

L ’« IN S T R U M E N T U M » N E L MANUALE.

L ’esame degli istrumenti contenuti nei manuali permette di con­ statare, da un punto di vista generale, l'estrema concisione di ogni atto ed il gran numero di correzioni e modifiche denuncianti chia­ ram ente la natura di prim itiva redazione. Del resto lo stesso aspet­ to esteriore dei manuali, molto trascurato e con i margini delle

26) Si veda, ad esempio, il « Cartularius instrumentorum » d el notaio Nicoloso de B eccaira (A . S. G .t Sez. Notai, cartolare 19, c. 1).

27) S i veda, ad esempio, A . S. G., Sez. Notai, cart. n. 19, cc. 56 e segg.

(21)

pagine spesso scarabocchiati da innum erevoli « p rove di penna », è un indice da non sottovalutarsi 28 ).

Che ci si trovi, poi, di fro n te ad una prim a stesura non pare dubbio quando si considerino le correzioni, il notevole num ero di istrum enti appena abbozzati e p oi subito abbandonati 29 ), che na­ turalm ente non com paiono nel cartolare, ed i numerosi altri in cui appare evidente com e il notaio, dopo aver iniziato la redazione con­ siderando un solo contraente p er parte, sia, invece, invitato a con­ siderarne anche altri e ne aggiunga i nom i in soprallinea dim en­ ticando, però, di variare in corrispondenza le fo rm e verbali e p ro­ nom inali 30

Scendendo ai particolari, si nota che l ’invocazione, in genere, si riduce ad un semplice segno di Croce, m entre il testo, in fo r­ m a soggettiva, non com prende che gli elem enti strettam ente indi­ spensabili p er l ’intelligenza del negozio giuridico. Il testo stesso, però, pur nella sua concisione, appare, talora, con torto e ricco di sovrabbondanze, com e di chi scriva prendendo appunto dalla viva voce di persona semplice e ben lontana da conoscenze giuri­ diche. In d ica tivi paiono, a questo proposito, g l’istrum enti di m a­ nuale dove si usano com plicate espressioni per dinotare sem pli­ cissimi legam i di parentela o dove si adottano term in i poi sostituiti, nel cartolare, da altri di uso meno comune 31 >. Pecche tutte che naturalmente spariranno al m om ento della trascrizione nel cartolare.

Quasi tutte le form ule finali, siano esse obbligatorie o rinun- ziative, sono per lo più solo accennate, anzi vengono trascurate quelle com uni e menzionate soltanto quelle che assumono una par­ ticolare im portanza ai fin i del valore giuridico del documento.

Ma, soprattutto, mancano in gran parte le « publicationes », le form ule, cioè, del protocollo, com prendenti essenzialmente l ’indica­ zione del nome dei testimoni, del luogo, d ell’anno, del mese, del giorno e d ell’indizione in cui si com pie il negozio guiridico, che Ranieri da Perugia, Rolandino Passeggeri e, si può dire, tutti i form u lari n otarili m edievali consideravano indispensabili alla va­ lidità del documento 32>. Della data, spesso, non rimane che la

---28) A . S. G „ Sez. N otai, fram m ento di manuale in cart. 12/1, c. 206 r. e 199 v. 29) A.S.G . Sez. N otai, cart. 12/1, cc. 120 r., 128 v., 219 v, e cart. 138 c. 125 r, 30) Si veda, ad esempio, A.S.G., Sez. Notai, cart. 12/1, c. 121 r. e v.

31) C fr. la prim itiva redazione n el fram m ento di manuale (in A.S.G., Sez. Notai, cart. 256, c. 66 r.) con la redazione del cartolare (ibid., c. 15 r.) dove a l term ine « sclavus » v ie n e sostituito « servus ».

32) Ro l a n d in u s, Sum m a totius artis notariae, Venetiis 1583, t. II, c. 192. « Ideo enim p u blica tiones dicuntur quia publicam et authenticam et fide dignam reddunt

(22)

sem plice indicazione del giorno del mese 33>, talora neppure que­ sta esiste nè v i è riferim en to a quella degli atti precedenti 34>, solo la si può presum ere p er l'uso, testimoniato dal Rolandino stesso 35>, di riferirsi a quella d ell’ultimo atto datato.

A ltrettan to si deve dire per quella che i medievali dicevano la « lineatura » 36>, vale a dire tutto quel complesso di segni, di an­ notazioni e di accorgim enti che dovevano perm ettere al notaio di stabilire se eventualmente l'instrumento fosse stato cassato, se ne fosse stata estratta la « charta » in pergamena ecc. ecc. Essa, nei manuali, non preoccupa i notai o, meglio, la segnano o non la segnano com e m eglio credono. Così Corrado di Capriata si li­ m ita a sbarrare con un tratto obliquo g l’ istrumenti che sono stati trascritti nel cartolare ed a tracciare una linea ondulata su qu elli in terro tti o cassati per volontà delle parti prima ancora del­ la trascrizione 37). Corrado di Castello, invece, segna accurata­ m ente ogni elem ento utile e aggiunge, anzi, a margine di ogni

istru-scripturam et quia in instrum entis apponi debent et scribi solum per manum publicae personae hoc est n o tarii qui est publica persona, eo quod ipsius officium est ad publicam utilitatem inventum . Sunt autem hae probationes regulariter sex scilicet anni D om ini, indictio, dies, locus, testes et nomen tabellionis, licet septima publicatio in quibusdam locis e t terris addi consueverit scilicet nomen Papae v e l Im p era toris eo tem pore regnante quo fu it conditum instrumentum »; Cfr. anche

Ra in e r ii de Pe r u s io, A rs N ota ria , in B iblioteca Juridica M edii A evi, II, Bologna, 1901, p. 30, « ... non est obm ittendum quod tam protocollis que vulgo rogationes dicuntur quam instrum entis eorum indicio faciendis debent publicationes et certa capitula scribi, in cuiuslibet itaque rogationis principio quinque publicationes scilicet annos Dom ini, diem quo fit contractus, indictionem, testes, locu s»; Cfr. an­ ch e S um m a N ota ria e B e llu n i Com posita, in Bibliotheca Juridica M edii A evi, op. cit., p. 353, « ... est in prim is itaque notandum quod ad plenam confectionem cuiuslibet instrum enti quinque sunt necessaria vid elicet primum est quod in eo sint anni D om ini, secundum est quod in eo sit indictio, tertium est dies mensis et locus, quartum est praesentia testium, quintum est nomen cum nota tabellionis».

33) A . S. G „ Sez. Notai, fram m ento di manuale in cart. n. 12/1, cc. 205 e segg. 34) A . S. G „ Sez Notai, fram m ento di manuale in cart. n. 12/1, cc. 120 e segg. e cc. 205 e segg.

35) Ro l a n d in u s, op. cit., t. II, c. 121 b, « N ota quod si non fuerint in rogatione illa anni D om ini ve l dies inquirat tabellio in quaterno ve l libro si ibi fuerint anni scripti et inquirat etiam si in aliqua praecedenti rogatione scriptus est dies; quod si in ven erit posito signo et nomine suo et tota subscriptione praedicta ut proxime

dictum est addet... ».

36) Sum m a N otariae annis M C C X L - M C C X L III A re tii composita, in B iblio­ theca Juridica M ed ii A e v i, op. cit., p. 36: «R ogation es vero aliorum tabellionum per ordinem exem plantur nullo m utato latius v e l inter et cum lineatura si qua est ibi ».

37) A.S.G., Sez. N otai, cart. n. 34, cc. 164 e segg.

(23)

m ento se ne è stata tratta la carta « in publicam form am » 38 ). S olo costante è la menzione dei testim oni che in tutti i casi che è stato possibile esaminare appaiono essere gli stessi dell'istru- m ento trascritto nel cartolare.

L '« IN S T R U M E N T U M » N E L CARTO LARE.

Come si può facilm en te constatare dalle parti che si pubbli­ cano, in genere l'istrum ento, quale ci appare nei cartolari del sec. X I I I , ha in izio con l'invocazione, spesso congiuntamente nelle due fo rm e di sim bolica e verbale 39>, segue il testo comprendente il dispositivo, in form a soggettiva, e le form ule finali, per lo più ob­ b ligatorie o rinunziative. Soltanto di queste, talora, man mano che ci si avvicina al secolo X IV , vengono tralasciati alcuni elementi e sottintesi con un sem plice « etc » 40 ). Chiudono l ’istrumento la da­ ta topica, quella cronica ed i nom i dei testimoni.

L'u ltim a p arte è sempre com pleta e m olto accurata: la data topica com prende l'indicazione del luogo con la precisazione dei particolari, quella cronica denuncia costantemente anno, giorno, mese, ora ed indizione. I nom i dei testim oni seguono, di norma, la data m a possono anche trovar posto tra la data topica e quella cronica 41 >. Sono, in sostanza, le form ule costituenti le « publica­ tiones » e p ro p rio queste ci perm ettono, oltre la constatazione del­ la p articolare cura con cui sono redatte, una prim a osservazione che balza evidente dall'esam e dei fram m enti rim astici: lo stabilirsi d ell'ordin e sopradescritto nella com pilazione degli istrum enti del cartolare avviene progressivam ente nel tem po e si fissa nelle sue

grandi linee durante la prim a m età del secolo X I I I .

38) A.S.G ., Sez. N otai, cart. n. 138, cc. 108 e segg. 39) A.S.G., Sez. N otai, cart. n. 34, cc. 6 e segg. 40) A.S.G., Sez. N otai, cart. n. 89, cc. 234 e segg.

41) T ra i n otai di cui sono stati rintracciati con certezza i cartolari usano fa r seguire i n o m i dei testim oni alla data i seguenti: Parentinus de Quinto, cart. 8, cc. 1-242: Conradus Stephanonus, cart. 49, cc. 95-140; Joachinus N epitella, cart. 60/1, cc. 1-51: A n dreas Fortis, cart. 109, cc. 98 e segg.; Lam bertus de Sambuxeto, cart. 124, cc. 1 e segg.; O bertus B eltram is, cart. 128, cc. 1 e segg.

I seguenti notai inseriscono in vece i nom i dei testim oni tra la data topica e qu ella cro n ica: M atheus de Predon o, cart. 32, cc. 1-275; Riccobonus de Savignono, cart. 109, cc. 23-46; Castellinus de Portu ven ere, cart. 121, cc. 1 e segg.: Johannes de F inam ore, cart. 122, cc. 1 e segg.; Vassalinus B ellengerius, cart. 144, cc. 1 e segg.; Dam ianus d e Cam ulio, cart. 148, cc. 1 e segg.

(24)

Prim a di quell'epoca, infatti, non si può dire che esista una norma comune e costante relativa alla presenza ed alla posizione dei vari ele­ m enti delle « publicationes » n ell’istrumento. Alcuni notai, pur trattan­ dosi con certezza di cartolari, ancora nei prim i decenni del secolo, pongono l'indicazione dell'anno solo sul frontespizio 42) o all'inizio ed alla fin e dell'anno civile 43 >. A ltri segnano l'anno sul margine superiore di ogni carta 44 ), talora su tutte e due le facciate della stessa 45 ). Altri, infine, usando il sistema che diventerà poi co­ mune, indicano l'anno in ogni im breviatura 46 >. Dopo l'epoca indi­ cata praticam ente si può dire che tutti i notai usino quest'ultimo sistema.

M a il ritrovam ento dei citati frontespizi ha permesso altre im portanti constatazioni relative, da un lato, all'uso di diversi car­ tolari per negozi di differen te natura giuridica, dall'altro, ai pro­ blem i connessi alla « lineatura » ed alle cosiddette note marginali.

Già il De Boiiard, trattando dei notai provenzali, aveva notato, per il secolo X I I I , l'uso di diversi cartolari in relazione alla na­ tura degli istrumenti trascritti 47). Una tale distinzione, tuttavia, a Genova, nello stesso secolo, non appare nettamente stabilita, in­ fatti accanto a cartolari destinati a raccogliere esclusivamente « lau­ des et inventaria » 48 ) se ne ritrovano altri in cui sono indifferen­ temente trascritti istrumenti, testamenti, sentenze ed inventari 49).

42) A.S.G. Sez. N otai, cart. 19, anno 1231, c. 1; cart. 18, anno 1239, c. 262. 43) A.S.G., Sez. N otai, cart. 16/11, anno 1224, c. 20 r.

44) A.S.G., Sez. N otai, cart.. 11, anno 1214, cc. 4 e segg.; cart. 20/1, anno 1237, cc. 23 e segg.

45) A.S.G., Sez. N ota i cart. 18/11, cc. 135 e segg.; cfr. anche cart. 5, cc. 1 e segg. 46) A.S.G., Sez. N otai, cart. 11, anno 1217, cc. 1-3; cart. 56, anno 1221, cc. 46 e segg.

47) A . de Boüard, M anu el de D ip lom a tiq ue Française et P o n tifica le - L ’acte privé, P a r ig i 1948, pag. 212, nota 1.

48) A.S.G., Sez. N otai, cart. 23/11, fascicolo inserto all’inizio: « Cartularius lau­ dum e t inventarioru m factus per O gerium Osbergerium notarium diebus et men­ sibus infrascriptis in potestatia dom ini G uilielm i Adalardi Clavari et Lavaniae Potestatis, M illesim o ducentesimo quinquagesimo prim o ».

Purtroppo a G enova ben poco è rimasto dell’archivio d ell’antico Comune ante­ riore al secolo X IV , tuttavia anche una semplice scorsa alle convalidazioni dei docum enti trascritti nei « L ib ri Jurium » fornisce interessanti chiarimenti sugli usi dei cancellieri del Comune. Troviam o, così, istrumenti estratti « de manuali Com­ munis » (c fr. codice « Ve-tustior » c. 175), « de cartulario Communis » (ibid. cc. 147, 148, 181), « de cartulario consiliorum » (ibid. cc. 230, 291, 292), e, notizia di parti­ colare mom ento, « de cartulario iteragentium » (ibid. cc. 149, 163, 175, 176).

49) A.S.G., Sez. Notai, cart. 107, c. 1: «Cartularius instrumentorum composi­ torum per me V ivaldum de Sarzanno tam vendicionum et convencionum

(25)

Appare, tuttavia, evidente che dopo la metà del secolo le can­ cellerie dei « consules de iusticia » sono costrette, in considera­ zione della im portanza della magistratura e della m ole degli atti rogati, ad usare particolari cartolari riservati agli inventari ed alle sentenze 50).

Si direbbe che soprattutto nei piccoli centri non ci si preoc­ cupasse di usare diversi cartolari in relazione alla natura degli istrum enti e l'osservazione pare non priva di interesse anche per i riferim en ti che può avere con il form arsi degli usi delle piccole cancellerie com unali 51).

Singolare, inoltre, l ’uso di qualche notaio di contrassegnare n el cartolare i testamenti con grandi segni di croce, precorrendo il sistema, certam ente più tardi predominante, di raccogliere a par­ te le dichiarazioni di ultim a volontà 52>.

In fine, elem enti im portantissimi, la « lineatura » e le note mar­ ginali. O ccorre dire, a questo proposito, che, dopo le fondamen­ tali osservazioni prim a del V on V oltelin i 53 > e, poi, del Chiauda- no 54>, esse sono state a lungo studiate per accertarne il preciso valore e m olto opportunamente i vari editori si sono preoccupati di segnalarle 55).

dacionum procuracionum quam diversorum aliorum contractuum in M C C C V III diebus et horis infrascriptis ».

50) A.S.G., Sez. N otai, cart. 119, inserto a ll’inizio; cfr. anche la nota n. 48. 51) A.S.G., Sez. N otai, cart. 123, c. 1: « cartularius instrum entorum testamentorum codicillorum seu ultim arum voluntatum inventariorum et aliorum diversorum con­ tractuum factorum seu com positorum per m e D avid de Sancto Am brosio notarium in M C C LX X X H mensibus diebus et horis in fra s c rip tis »; Cart. 25, c. 1: «C artu lariu s instrum entorum et laudum factarum et factorum in Castello ...in M C C X X X V III, indictione X I, die X X III octubris; Cart. 38, c. 1: « H ec sunt instrumenta et laudes fa cte in districtu Portus M auricii... (lacerazion e); Cart. 55/1, c. 1: «In v e n ta ria et laudes fa c te p er manum Azonis de Clavica notarii in B onifacio in M C C L V T I».

52) A.S.G., Sez. N otai, cart. 11, cc. 17 e segg.

53) H. Vo n Vo l t e l in i, D ie Im b re v ia tu r des Johannes S criba in Staatsarchiv zu Genua, in M ittelun gen des Oesterreichischen Institut fü r Geschichtsforschung, XLI. 1926, p. 74.

54) M . Ch ia u d a n o e M . Moresco, I l cartolare di G iova nn i Scriba, pp. X X V III e segg. 55) H . von Vo l t e l in i, D ie S iid tiro le r N otariats - Im b re v ia tu re n des D reizehnten Jàhrh und erts, in A cta Tirolensia, II, 1899; H . von Vo l t e l in i, D ie im b re v ia tu r des Johannes S crib a , cit.; A . Ferretto, L ib e r M agistri Salmonis, cit.; Ch iau d an o - Moresco, I l ca rtola re d i G io v a n n i Scriba , cit.: G. I. Br a t ia n u, A ctes des notaires génois de P e ra ed de Caffa de la fin du treisièm e siècle (1281-1290), Bucarest 1927; Bognetti, P e r l’edizione d ei nota i lig u ri, cit.; R . Doehaerd, op. cit.; M . W . Hall Cole - H . G.

Krueger - R . L . Reynolds, G u g lie lm o Cassinese, cit.; J. E. Et e r m a n n - H . G. Krueger

(26)

In generale, partendo dalla constatazione che normalmente si trovano in ogni cartolare atti sbarrati con almeno tre diversi tipi di segni, si può osservare com e si ponessero due questioni, vale a dire, da un lato, se esistesse un unico sistema di « lineatura » uguale p er tutti i notai — così, ad esempio, il V on Voltelini 56) riteneva che fossero depennati a linee oblique i rogiti che il notaio avesse estratto « in publicam form am » — dall’altro, quali fossero i segni di « lineatura » che avevano una effettiva importanza giu­ ridica.

I frontespizi rintracciati hanno permesso di appurare come al­ l ’inizio dei cartolari i notai, il più delle volte, si preoccupassero di rendere noto il sistema che avrebbero usato e come questo non fosse unico per tutti ma ognuno adottasse quello che meglio gli conveniva 57 in secondo luogo hanno reso evidente che la ra­

- R . C. Re in e r t - R . L . Reynolds, G io v a n n i d i G u ib e rto (1200-1210), Genova, 1939; Krueger - Reynolds, L a n fra n co , G enova 1951; G. Falco - G. Pistar in o, II Cartulario d i G io v a n n i di G ion a d i P o rto v e n e re , cit.; G. Pis ta r in o, L e carte Portoveneresi di Tealdo de S igestro, N o ta i L ig u ri, vo i. V II, Genova, 1958.

5 6 ) H . v o n Vo l t e l i n i, D ie im b re v ia tu r des Johannes Scriba, cit., p . 74.

57) Si crede opportuno riprodurre alcune tra le più interessanti avvertenze pre­ messe dai notai ai cartolari:

Cart. n. 8 c. 1: «C artu lariu s instrum entorum compositorum manu m ei Parentini de Quinto notarii, anno D om inice nativitatis M C C C X n i, et illa sunt instrumenta cassata in hoc cartulario super quibus sunt facte plures linee de atramento et illa en im instrum enta sunt extracta de cartulario super quibus facta est unica virgula de atram ento e t sunt posita in pergam eno ».

Cart. n. 40/1, carta 1 : « Cartularius instrumentorum compositorum manu Simonis V a ta cii de P red on o n otarii M C C LX X X I diebus mensibus et horis diversis prout in fe­ rius continetur. Om nia instrum enta huius cartularii scripta sunt per abecedarium in qu ire abecedarium e t invenies om nia instrumenta que volueris in quolibet ... Omnia v e ro instrum enta huius cartularii in quibus est tracta linea una sunt extracta hoc m odo /, om nia alia v e ro instrum enta huius cartularii que sunt canzelata pluribus lin eis hac fo rm a /// sunt cassata, alia ve ro in quibus non est aliqua linea non sunt extracta n ec cassata nec ca n zela ta ».

Cart. n. 49. c. 95: «C a rtu la riu s instrumentorum compositorum manu Conradi Stephanoni notarii, M C C X X XI indictione V i n mensibus diebus et horis inferius de­ notatis e t notetur quod ubi e r it tale signum «fa c t u m » in istrumentis facta erunt in pergam eno e t illa que sunt canzellata per plures rigas sunt canzellata de partium voluntate. E xisten te Potestate Janue D om ino M ichele de Salvaticis et Capitaneis E gregiis e t M agnificis O berto Spinula et O berto Aurie. (S. T.) Conradus Stephanonus Sacri Im p e rii notarius scripsi ».

Cart. n. 109, c. 23: « M C C L X X III ... Cartularius contractuum sive instrumentorum de volu n tate partium com positorum ut infra per manum m ei Ricoboni de Savignono notarii, instrum enta vero lineata una sola linea extracta sunt et in pergameno data,

(27)

gio n d 'e ss e re d ella « lineatura » è strettam ente legata, ancora per tu tto il s e c o lo X I I I e p e r certo anche m olto oltre, all’estrazione d e ll’is tru m e n to « in publicam form am » e che, pertanto, assumono im p o rta n z a giu rid ic a i segni che con questa hanno riferim ento, sia p erc h è in d ic a n ti la cassatura sia perchè relativi alla consegna della « ch a rta » in pergam ena.

In tu tti i fro n tes p izi che portano l'indicazione del sistema usa­ to d al n o ta io è stato p ossibile osservare com e i segni di « linea­ tu ra » ch e n o n mancano m ai siano quello di cassazione per vo­ lo n tà d e lle p a r ti e qu ello che indica che dall'istrumento è stata tra tta la c a rta in pergam ena. Quest'ultimo, tuttavia, è spesso so­ s titu ito da un segno a m argine, per lo più una semplice « f », o d a lla a n n o ta zio n e « facta charta ».

In v e c e , in genere, i notai, nell'avvertim ento del frontespizio, non si p reo ccu p a n o di segnalare in m odo particolare gli atti can­

a lia v e r o in stru m en ta pluribus lin eis lineata, cassata, canzellata et vacuata sunt de v o lu n ta te p a r t iu m ».

C art. n. 121, c. 1: «... Instrum enta facta per manum Castellini de Portuveneris n o ta r ii in M C C X X X I et scripta in cartulario et est sciendum quod illa instrumenta q u e sunt s ign a ta isto sign o « f » sunt extracta de cartulario et facta in pergameno, illa v e r o qu e sunt canzellata pluribu s lineis sunt cassata et vacuata de voluntate p a rtiu m ».

C art. n. 144, c. 1: « Cartularius instrum entorum com positorum manu Vassalini B e le n g e r ii d e S ig estro n o tarii M C C L X X X III indictione X .... illa vero instrumenta huius c a rtu la r ii q u e sunt lineata una lin ea tantum in fo lio ista form a / sunt extracta, illa v e r o in q u ib u s non est aliqu a lin ea non sunt extracta, illa vero in quibus sunt p lu res lin e e p e r transversu m hac fo rm a /// sunt cassata ».

C art. n . 98, c. 1: «C a rtu la riu s instrum entorum com positorum manu Am brosii de R a p a llo n o ta r ii, M C C C II diebus locis et horis inferius denotatis, illa vero que extracta fu e ru n t d e c a rtu la rio et in pergam en o scripta erunt signata signo m ei dicti Am brosii in fr a s c r ip ti a c in fin e instrum enti sive in m argine scriptum erit factum in charta sive litte r a « f » e t illa que de volu n tate partium cassata fuerin t habebunt istas tres lin ea s /// (S .T .) A m b rosiu s de R ap allo notarius rogatus scrip si».

C art. n. 111, c. 124: « I n nom ine D om ini nostri Jesu Christi Am en. H ec sunt in stru m en ta fa c ta seu com posita p er manum m ei N icolai Dom inici notarii Curie, M C C L X X V m en sis diebus et horis infrascriptis, et est sciendum quod omnia instru­ m en ta sign ata « f » sunt extracta de cartulario et scripta per me dictum Nicolaum in p e rg a m en o s iv e charta e t illa que signata sunt pluribus lineis sunt cassata et c a n z ella ta in ca rtu la rio volu n tate partium ».

C art. n. 220, c. ultim a: «C a rtu la riu s m ei Thom e de Casanova notarii instrumen­ to ru m com p ositoru m manu d icti T h o m e in dicto m illesim o et nota quod ubicumque fu e r it an te p o s itu m « f » illu d instrum entum fu erit extractum et ubi cassatum per sin gu los tra v e rs o s illu d in tellig atu r cassatum, vacuum et nullius valoris secundum con su etu d in u m m orem ».

(28)

celiati per erro re 58). D’altra parte, una volta stabiliti con certezza i segni indicanti la cassazione per volontà delle parti, senza pe­ raltro distinguere tra estinzione e rescissione, e quelli relativi al­ l ’estrazione deH'instrumentum in « publicam form am », non pote­ vano restare dubbi sulla natura delle eventuali altre sbarrature. Esatta, a questo proposito, pare l'afferm azione del Pistarino 59> il quale, osservando com e il notaio Giovanni di Giona si servisse prom iscuam ente di tre segni per gli atti annullati in seguito ad errore, concludeva che nel caso non si doveva dare un valore par­ ticolare al segno usato.

Così pure, poiché i notai usavano i segni più vari, viene a cadere ogni illazione sul valore particolare di determinati numeri di segni.

Sulla base delle esposte osservazioni viene anche ad essere superata la distinzione proposta dalla Doehaerd 60) tra l'istrumen- to contrassegnato dalla nota « cassum » o « cassatum », che si rife­ rirebbe ai documenti annullati per errore o per mancata appro­ vazione degli interessati, e quello contrassegnato dalla nota « cas­ satum voluntate partium », riferentesi ai contratti rescissi. Altret­ tanto si deve dire per le note di cassazione in ampia forma, dove accanto alla form ula « cassatum voluntate partium » si ritrova l ’in­ dicazione della data, il nome dei testimoni ed il m otivo che ha provocato la cancellatura, che la Doehaerd ipotizzava riservate alle sole obbligazioni estinte e che, con tutta probabilità, non sono che precisazioni richieste, in prosieguo di tempo, da disposizioni legi­ slative dirette a regolam entare gli usi notarili, perchè diventano norm ali p er tutti i negozi nella seconda metà del '200 e se ne ritro va traccia negli statuti 61 ).

Si n oti ancora che alcuni statuti specificavano che il notaio era tenuto a cassare un istrumento dietro ordine dei consoli o

58) Così, ad esempio, il notaio Gioacchino Nepitella (cfr. A. S. G., Sez. Notai, cartolare n. 60/1, c. 1) dopo aver avv ertito: «n o tetu r quod illa instrumenta quae extracta fu e rin t de cartulario in pergam eno ....habebunt hanc literam « f » una vel plures e t illa instrum enta quae canzellata erunt in cartulario habebunt et canzellata eru nt in hunc m odum de istis duobus lineis X », quando, deve, invece, annullare qualche parte errata lo fa con semplici sbarre parallele senza, peraltro, dam e par­ ticola re giustificazione.

59) Falco e Pis t a r in o, I l cartolare di Giovanni di Giona, cit., p. LX III. 60) R . Doehaerd, op. cit., pp. 33 e segg.

61) C fr. H. P . M., Leges M unicipales, t. II, col. 1789, Statuta Civitatis B rixiae: «... E t ponatur dies subscriptionis quando instrumentum reducetur in publicam form am ... ».

Riferimenti

Documenti correlati

Polymorphisms andhaplotypes of the NBS1 gene are associated with risk of sporadic breast cancer in non- Hispanic white women &lt; or = 55 years... Miki Y, Swensen J, Shattuck-Eidens

Detection Using Landsat TM Data: When and How to Correct Atmospheric Effects?” Remote Sens.. Research

However, occasionally patients refuse or are not eligible for valve replacement due to poor clinical conditions, so that long-term chronic suppressive antibiotic therapy

Neque enim dubitabam, l5 que esset quod faterentur, pertinaciam certe et inflexibilem 4- obstinationem debere puniri. Fuerunt alii

Résumé : La littérature populaire (chansons, contes de fées) a été créée par des professionnels appartenant à la classe des marginaux, qui gagnaient de

Intracoronary bone marrow derived progenitor cells in acute myocardial infarction.. Lunde K, Solheim S, Aakhus S,

The structure of the paper is as follows: in Section 2, we give an overview of the molecular line surveys used to assign radial velocities to the clumps and describe the

acknowledges support by the National Aeronautics and Space Administration through the TESS Guest Investigator Program (80NSSC18K1585) and by the National Science