• Non ci sono risultati.

Seminario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Seminario"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Dinamica vibrazionale di

indometacina amorfa

risolta mediante tecnica

Pump-Probe

Relatore:

Prof. Tullio Scopigno

Relatore:

(2)

Transizione vetrosa e ultrastabilità

Dinamica vibrazionale di indometacina amorfa risolta

in tempo

Analisi delle misure e risultati sperimentali ottenuti

(3)

STATO VETROSO E ULTRASTABILITA’

o Farmaco antipiretico e antiflogistico appartenente alla categoria FANS

o Efficacia del farmaco diminuita allo stato cristallino anche a causa di scarsa solubilità Il materiale preso in esame è l’Indometacina:

(4)

STATO VETROSO E ULTRASTABILITA’

Lo stato amorfo perde periodicità dal punto di vista topologico.

Un vetro è un amorfo che esibisce una transizione vetrosa

Temperatura

V

ol

um

e

TM Tg1 Tg2 liquido cristallo vetro liquido sottoraffreddato T P G V          P p T G T C           2 2

(5)

ULTRASTABILITA’

La preparazione di vetri mediante deposizione fisica da fase vapore rende possibile la produzione di vetri ultrastabili

La stabilità di un vetro depositato si determina mediante Tonset

Temperatura

C

al

or

e

S

pe

ci

fi

co

TOnset

(6)

ULTRASTABILITA’

A maggiore Tonset corrisponde maggiore stabilità dei campioni di vetro prodotti.

A fissato rate di deposizione, il parametro chiave che determina la stabilità è la temperatura di substrato.

campioni ultrastabili

Sono stati studiati campioni di IMC prodotti mediante PVD alle seguenti temperature di substrato: 190 K 230 K 247 K 266 K 285 K

(7)

DINAMICA VIBRAZIONALE NEI VETRI

 Nei vetri si può estendere la descrizione della dinamica vibrazionale in termini di fononi per eccitazioni vibrazionali a piccolo Q.

 VARIABILE DINAMICA

    N l t t 1 )) ( R r ) , r (l

 FUNZIONE INTERMEDIA DI SCATTERING F(Q,t)

(Q,t)

*(Q,0)

 FATTORE DI STRUTTURA DINAMICO

 

         ' , R Q R Q l 'l , Q ( l l i i t i e e dt e S

(8)

TECNICHE SPERIMENTALI

 BLS e IXS: permettono di indagare S(Q,w)

(9)

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

RIFLETTIVITA’ OTTICA RELATIVA

Off Pump Off Pump On Pump R R R R R      

SCATTERING BRILLOUIN STIMOLATO

2 2

4

sin

n

v

vQ

PERIODO OSCILLAZIONI RIFLETTIVITA’

2 probe sin n v T   2 2

(10)
(11)

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

t)

t

t

t

Γπt)sin

exp(

f(t)

(

)

(

max

)

exp(

Γπt)sin(ω

t)exp(

i

t)

(t

t)

(t)dt

f

FT

0

max

)(

(

(12)

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

 

2 2        

 

i

t

cos

t

sin

i

e

f

FT

max max )t i ( max

)(

(

 La funzione utilizzata per effettuare il fit in frequenza è:

 Posizione picco = frequenza oscillazioni

 FHWM = attenuazione oscillazioni

(13)

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

2 2

4

sin

n

v

vQ

 sono stati ricavati gli andamenti degli indici di

(14)

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

 Esiste una correlazione tra la velocità del suono e la TOnset

(15)

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

 E’ stato possibile determinare l’andamento dell’attenuazione acustica in funzione della frequenza

(16)

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

Temperatura

C

al

or

e

S

pe

ci

fi

co

Tg TOnset

 E’ possibile trasformare un campione di IMC prodotto con PVD in vetro ordinario

(17)

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

 Collasso dispersioni della pulsazione in funzione di Q per vari campioni

(18)

BROADBAND PICOSECOND ACOUSTICS

 Dopo l’annealing si è rivalutato l’andamento dell’attenuazione in funzione della frequenza

(19)

CONCLUSIONI

 Determinazione proprietà acustiche:

velocità del suono e attenuazione acustica in funzione di pulsazione e frequenza.

 Esistenza di correlazione tra velocità del suono: a maggiore velocità del suono corrisponde maggiore stabilità, parametro dipendente dalla temperatura del substrato.

 Confronto Pre-Post Annealing: la PVD consente di produrre vetri di incredibile stabilità termodinamica. Alta stabilità = bassa attenuazione acustica.

 APPLICAZIONI: le proprietà acustiche presentano correlazioni con molte proprietà dei vetri. Raggiungimento ultrastabilità e produzione vetri amorfi che non vanno contro a cristallizzazione.

 Per migliorare caratterizzazione, eliminazione dipendenza di n della velocità del suono mediante nuove geometrie di scattering.

(20)
(21)
(22)
(23)

Riferimenti

Documenti correlati

● Il suono ha la stessa frequenza della vibrazione, ma lunghezza d'onda e velocità possono essere diverse. ●

L’altezza e il timbro dei suoni che noi emettiamo dipendono dalla veloci- tà del suono nel nostro tratto vocale. Supponiamo che un soprano voglia emettere un la fondamentale a

cm 3 ) lungo 40cm e di diametro 0, 4mm è sotto tensione e, se sollecitato, produce un suono che ha la stessa frequenza fondamentale emessa da un filo di acciaio (densità 7, 8 g?. cm 3

Il timbro è quella caratteristica del suono che ci consente di distinguere due strumenti diversi (un pianoforte e una tromba), che emettono la stessa nota (quindi onde

[r]

La sorgente sonora è un corpo elastico che produce ____________ che si spostano nell’aria producendo _______sonore, cioè spostamenti delle molecole di aria che stanno

LE ONDE MECCANICHE INFERIORI AI 20HZ SONO DEFINITE INFRASUONI, QUELLE INVECE SUPERIORI AI 20.000HZ SI CHIAMANO ULTRASUONI. GLI ELEFANTI PER ESEMPIO COMUNICANO FRA LORO A MIGLIAIA DI

Inizialmente si pone il rivelatore in prossimità del generatore di onde e, controllando sull’oscilloscopio, e variando la frequenza del generatore di tensione si massimizza