• Non ci sono risultati.

Bibliografia Nazionale Italiana ad Accesso Aperto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia Nazionale Italiana ad Accesso Aperto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

56

Bibliografia Nazionale Italiana ad Accesso Aperto

1

Maria Chiara Giunti

La Bibliografia Nazionale Italiana (BNI), da sempre curata e redatta dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF), già totalmente in forma digitale dal 2012, ma fino all'annata 2014 distribuita in abbonamento tramite concessionaria, viene dal 30 maggio 2016 pubblicata e diffusa direttamente dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze sul proprio sito, in forma totalmente libera e gratuita, ed è consultabile al seguente indirizzo:

http://bni.bncf.firenze.sbn.it/bniweb/menu.jsp.

I fascicoli correnti delle quattro serie, dall'annata 2015 in poi (Monografie, Musica a stampa, Periodici, Tesi di dottorato), sono pertanto disponibili on line e scaricabili in formato PDF.

Sono anche disponibili le serie delle annate precedenti 2012-2014 a suo tempo in abbonamento, mentre è in via di realizzazione la messa a disposizione dell'intera cumulazione storica dal 1958, e sono aggiornate (salvo piccoli aggiustamenti in corso) le pagine del sito illustrative della storia e delle caratteristiche attuali della BNI:

http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=187&rigamenu=Presentazione

In particolare sarà nuovamente consultabile anche la rubrica BNI Notizie delle ultime due annate in corso. Pubblicata con ogni fascicolo della serie Monografie, essa riporta i nuovi termini introdotti dalla BNI nel Thesaurus del Nuovo soggettario ed altre notizie relative alle decisioni catalografiche dell'Agenzia bibliografica nazionale.

La periodicità di ciascuna serie è al momento confermata: bimestrale per Monografie, semestrale per Musica a stampa e Periodici, annuale per Tesi di dottorato.

Ciascuna serie è ricercabile per annata e per fascicolo, all'interno del quale le notizie bibliografiche sono come sempre ordinate e consultabili in base alla classe Dewey assegnata, oppure mediante gli Indici per titoli, per collezioni, per autori persona ed ente, per soggetti, e per materia relativamente alle Tesi di dottorato.

1

(2)

57 Con l'occasione si rendono inoltre note altre due decisioni innovative che saranno applicate a partire dal primo fascicolo 2016 BNI Monografie di prossima pubblicazione, nell'ambito della catalogazione semantica: la prima consiste nell'indicizzazione per soggetto (in BNI e in SBN Polo BNCF e Indice) anche di opere scritte e/o realizzate prima del 1900. Ovviamente per la BNI si tratta di edizioni moderne dell'anno in corso o subito precedente all'annata corrente, applicando gli stessi criteri di soggettazione di tutte le altre opere. In fondo alla stringa di soggetto sarà in questo caso sempre inserito il termine "Opere anteriori al 1900", secondo le indicazioni d'uso del termine introdotto nel Thesaurus del Nuovo soggettario con l'ultimo aggiornamento di aprile 20162e nel Manuale applicativo3. La quantità di simili opere in BNI è ovviamente limitata, ma segna l'apertura di una strada nuova per la tradizione italiana, uniformandosi alla pratica internazionale già seguita dai grandi centri bibliografici (LOC, BNF, DB) e rispondendo alle sollecitazioni in questo senso da parte di diverse realtà bibliotecarie italiane. Una pratica della BNI che potrà anche contribuire all'elaborazione di Linee guida per la soggettazione di opere antiche, in corso da parte di un gruppo di lavoro comune fra BNCF e Accademia della Crusca.

La seconda innovazione riguarda l'applicazione ancora più completa della Classificazione decimale Dewey, nell'edizione WebDewey (IT) già in uso per BNI dal 2014. Si adotta infatti integralmente la costruzione con le aree di T2-45 per tutti i comuni italiani, senza più fermarsi al numero di classificazione del capoluogo di provincia. Una scelta particolarmente utile per i numerosi periodici di amministrazione e storia locale, e che complessivamente arricchisce l'archivio SBN di Polo e di Indice di nuovi numeri costruiti e decodificati. Al momento e alle condizioni opportune, essa potrà anche contribuire a incrementare i numeri costruiti dalla BNCF-BNI all'interno di WebDewey (IT). Scelte che nel loro insieme rappresentano la prima tappa di un più ampio progetto di riorganizzazione e potenziamento della Bibliografia Nazionale Italiana, anche nell'intento di un graduale coinvolgimento di altri enti ed istituzioni bibliotecarie del Paese, per garantire maggiore tempestività e miglior grado di copertura dello strumento bibliografico ufficiale nazionale.

2 http://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=59083&menuR=2&menuS=2

Riferimenti

Documenti correlati

Attesa per l’iscrizione al prestito Non più di 20’ L’ammissione al prestito, attraverso il rilascio o il rinnovo della tessera, è garantita entro 20 minuti nell’orario

Con tutte queste riunioni la Palatina venne a contenere intorno a 90mila volumi stampati ed a 3mila manoscritti: i quali riuniti a quelli che com- ponevano la vecchia

2. in sede straordinaria, ogni qual volta il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno oppure ne sia fatta richiesta scritta al Presidente da parte di un numero di Soci

I due processi di unificazione – quello dell’Italia e quello della Germania – sono avvenu- ti all’incirca nello stesso periodo (l’unificazione tedesca si realizza

internazionali favorevoli (Francia e Inghilterra, per opposte ragioni vogliono entrambe che si formi uno stato unitario al centro del Mediterraneo: la prima vuole che si formi,

Comincia: Amor mi fa parlar come nel cuore Finisce: Che quasi a meno venia tucto quanto... 48 numerate, ma con una numeraz. che incomin- cia ad ogni atto, più due in principio non

Comincia: Il Varchi dice quel che non intende Finisce: E tanto e meno quanto più si

– Morra [Giuoco della Morra] (Messer Vital, del giuoco della morra) adesp. 415v-416r) – Al cardinale di Mantua [Del pigliare il legno] (Credo che aviate inteso, signor mio).