Applicazione di un modulo PKM su transfer
tradizionale
.
SOMMARIO
La tesi tratta la progettazione di una macchina transfer a cinematica parallela e la sua applicazione con tecnologia PKM su transfer circolare flessibile. Per questo motivo è stato effettuato uno studio per ideare una macchina con le caratteristiche di quelle attualmente in commercio (T- FLEX 42), ma dotata di una flessibilità superiore a quella ottenibile in tali macchine tradizionali. Lo scopo centrale del progetto è finalizzato sull’ideazione di un sistema di lavorazione a cinque gradi di libertà che utilizza la tecnologia della cinematica parallela e soprattutto la sua applicazione su transfer flessibile. L’attività di progettazione ha riguardato l’individuazione dell’architettura del modulo, la definizione delle dimensioni dell’elettromandrino ,la morfologia delle piattaforma mobile, la dislocazione dei centri dei giunti universali e la scelta della taglia delle strutture telescopiche. L’analisi ha riguardato anche l’individuazione dei vantaggi apportati dalla tecnologia PKM stessa nonché la valutazione di criticità e limiti.