• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Docente: Marianna Saba mariannasaba@unica.it Dipartimento di Matematica e Informatica

Via Ospedale 72

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura Modulo di Analisi Matematica

50 ore di lezione frontale

(2)

Modalità d’esame

• Scritto: gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono sostenere la prova scritta divisa in due prove parziali, una alla fine della prima parte del

programma (fine novembre) e solamente per chi supera questa, una seconda

prova a gennaio/febbraio. Gli altri sosterranno lo scritto totale nelle date degli

appelli previsti in calendario.

(3)

Programma del corso

1. Funzioni 2. Limiti 3. Derivate

4. Studio di funzione

5. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale (cenni) 6. Integrali

7. Equazioni differenziali

8. Funzioni reali di due variabili 9. Ottimizzazione (cenni)

10. Calcolo integrale in più variabili (cenni)

(4)

1. Funzioni

• Teoria degli insiemi

• Il concetto di funzione, piano cartesiano e grafici

• Funzioni polinomiali di 1

°

e 2

°

grado

• Valore assoluto

• Simmetrie, traslazioni, monotonia

• Funzioni goniometriche fondamentali

• Potenze, esponenziali e logaritmi

• Il concetto di funzione inversa

(5)

Gli insiemi

Come definire un insieme:

1. Elencazione: elenco tutti gli elementi dell’insieme 𝐴 = 1,2,3,4

2. Uso una proprietà che caratterizza tutti e soli gli elementi dell’insieme : 𝐴 = {𝑥: 𝑃 𝑥 }

• Se 𝑎 è un elemento di 𝐴 si scrive 𝑎 ∈ 𝐴 (si legge ‘𝑎 appartiene ad 𝐴’), altrimenti 𝑎 ∉ 𝐴 (si legge ‘𝑎 non appartiene ad 𝐴’)

• L’insieme senza elementi si chiama insieme vuoto: ∅

(6)

Simboli

: "tale che "

"per ogni "

"esiste almeno un "

∃! "esiste un unico "

• ∀𝑥: 𝑃(𝑥) si legge " per ogni x tale che P di x "

• ∀𝑥 ∈ 𝐴 ∃𝑏: 𝑥 = 𝑃(𝑏) si legge: "per ogni x appartenente ad A esiste b tale che x è uguale a P di b"

• ∃! 𝑥: 𝑃(𝑥) si legge "esiste uno e un solo x tale che P di x"

(7)

Connettivi logici

• ˄ si legge ‘e contemporaneamente’

• ˅ si legge ‘oppure’

• ⇒ si legge ‘allora’ o ‘implica’

• ⇔ si legge ‘se e solo se’

Esempi:

∃! 𝑥 ∈ 𝑁 ∶ 𝑥 < 7˄ 𝑥 > 5 (esiste un unico x appartenente a N tale che x è minore di 7 e x è maggiore di 5)

𝑎 ∈ 𝐴 ⇔ (𝑎 < 5 ˅ 𝑎 > 23) (a appartiene ad A se e solo se a è minore di 5 oppure a è maggiore di 23)

(8)

Inclusione insiemistica

• Dati due insiemi 𝐴 e 𝐵, 𝐴 è sottoinsieme di 𝐵 se e solo se ogni elemento di 𝐴 appartiene anche a 𝐵 e si indica con

𝐴 ⊆ 𝐵 (𝐴 è incluso in 𝐵) In formule: 𝐴 ⊆ 𝐵 ⇔ (∀𝑎 ∈ 𝐴 ⇒ 𝑎 ∈ 𝐵)

Esempi:

• 𝐴 = {1,3,4,5,6,7}, 𝐵 = {1,4,5} 𝐵 ⊆ 𝐴

• 𝐴 = {1,3,4,5,6,7}, 𝐵 = {1,2,4,5} 𝐵

𝐴

(9)

Esempi sull’inclusione

Esercizi:

• 𝐴 = {1,2,3,4} è incluso in 𝐵 = {1,2,3,4,5,6} ?

• 𝐴 = {1,2,3,4} è incluso in 𝐶 = {1,2,4,5,6} ?

• Trovare tutti i sottoinsiemi di due elementi dell’insieme A.

Uguaglianza tra due insiemi: (𝐴 = 𝐵) ⇔ (𝐴 ⊆ 𝐵 ∧ 𝐵 ⊆ 𝐴) Esempio:

Dati 𝐴 = 1,2,3,4 e 𝐵 = {3,1,4,2}, 𝐴 = 𝐵?

(10)

Operazioni tra insiemi: unione e intersezione

• Unione 𝐴 ∪ 𝐵 = {𝑥: 𝑥 ∈ 𝐴 ˅ 𝑥 ∈ 𝐵}

• Intersezione 𝐴 ∩ 𝐵 = {𝑥: 𝑥 ∈ 𝐴 ∧ 𝑥 ∈ 𝐵}

• Esempio

𝐴 = {1,2,3,4} 𝐵 = {3,4,5}

• 𝐴 ∪ 𝐵 = {1,2,3,4,5}

• 𝐴 ∩ 𝐵 = {3,4}

(11)

Insiemi numerici

• 𝑁 ⊂ 𝑍 ⊂ 𝑄 ⊂ 𝑅

• 𝑁 = {0,1,2,3, … } numeri naturali

• 𝑍 = … , −2, −1,0,1,2, … numeri interi

• 𝑄 = 𝑝

𝑞 : 𝑝, 𝑞 ∈ 𝑍, 𝑞 ≠ 0, 𝑝 e 𝑞 primi tra loro numeri razionali

• 𝐼 = numeri irrazionali, esempi: 2, e, 𝜋

• 𝑅 = 𝑄 ∪ 𝐼

(12)

Esercizi

1. 𝐴 = 𝑛: 𝑛 ∈ 𝑁 ˄ 2𝑛 = 8 = {𝑛 ∈ 𝑁: 2𝑛 = 8}

Quindi quali sono gli elementi di 𝐴?

2. 𝐵 = 𝑥: 𝑥 ∈ 𝑅 ˄ 𝑥 − 1 > 0 = {𝑥 ∈ 𝑅: 𝑥 − 1 > 0}

Quindi quali sono gli elementi di 𝐵?

3. Dati gli insiemi 𝐴 = 1,3,5,7 , 𝐵 = 4,7,8,9 , 𝐶 = 1 , determinare gli insiemi 𝐴 ∩ 𝐵, 𝐴 ∪ 𝐵, 𝐴 ∪ 𝐶, A ∩ 𝐵 ∩ 𝐶

(13)

Intervalli limitati della retta reale

Siano 𝑎, 𝑏 ∈ 𝑅 con 𝑎 < 𝑏, allora

• 𝑎, 𝑏 = {𝑥 ∈ 𝑅: 𝑎 ≤ 𝑥 ≤ 𝑏}, intervallo chiuso (estremi inclusi)

• (𝑎, 𝑏) = {𝑥 ∈ 𝑅: 𝑎 < 𝑥 < 𝑏}, intervallo aperto (estremi esclusi)

• (𝑎, 𝑏] = {𝑥 ∈ 𝑅: 𝑎 < 𝑥 ≤ 𝑏}, intervallo aperto a sinistra e chiuso a destra (né aperto né chiuso)

• [𝑎, 𝑏) = {𝑥 ∈ 𝑅: 𝑎 ≤ 𝑥 < 𝑏}, intervallo chiuso a sinistra e aperto a destra (né aperto né chiuso)

Esercizi: rappresentare nella retta reale gli intervalli

−2,3 ; −3.12, −1,34 ; − 2, 0 ; [1, 5.23)

(14)

Intervalli illimitati della retta reale

• [𝑎, +∞) = {𝑥 ∈ 𝑅: 𝑥 ≥ 𝑎}

• (𝑎, +∞) = {𝑥 ∈ 𝑅: 𝑥 > 𝑎}

• (−∞, 𝑏) = {𝑥 ∈ 𝑅: 𝑥 < b}

• (−∞, 𝑏] = {𝑥 ∈ 𝑅: 𝑥 ≤ b}

• −∞, +∞ = 𝑅

Esercizi. Determinare i seguenti insiemi:

3; 5.6 ∪ [2; 4.3] 3,5 ∩ (3; 4.9)

−∞; 3.4 ∩ [−7.23 ; 3.4] 3; 5.2 ∪ [3; 5.19]

2. ത9; 5. ത2 ∪ ∅ 2. ത9; 5. ത2 ∩ ∅

Riferimenti

Documenti correlati

Fornire un esempio di sottoinsieme di IR che ammette estremo inferiore ma non ammette minimo.. (2) Enunciare e dimostrare il Teorema fondamentale del

Infatti, per quanto provato in A , la funzione `e iniettiva ed essendo con- tinua, per un noto teorema, abbiamo che la funzione risulta strettamente monotona.. Dal Teorema sul

[r]

[r]

[r]

Gli studenti non ammessi possono prendere visione del compito venerdì 16 Settembre dalle ore 9.00 alle ore 10.00 presso lo studio della docente. 16 Settembre 2016 – Laboratorio

(1) Fornire la definizione di somma integrale superiore e inferiore, di integrale inferiore e superiore, di funzione integrabile secondo Riemann e di integrale di Riemann.. Provare

(1) Fornire la definizione di funzione integrabile secondo Riemann, partendo dalla definizione di partizione, somme integrali inferiore e superiore, integrale inferiore e