• Non ci sono risultati.

Arte e matematica; metafore, analogie, rappresentazioni, identità fra due mondi possibili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Arte e matematica; metafore, analogie, rappresentazioni, identità fra due mondi possibili"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

876. D’Amore B. (2015). L’importanza dell’apprendimento “ingenuo” della matematica nella scuola dell’infanzia. In: D’Amore B., Sbaragli S. (editors) (2015). La didattica della matematica, disciplina per l’apprendimento. Atti del XIX Convegno Nazionale “Incontri con la matematica”, Castel San Pietro Terme, 6-8 novembre 2015. Bologna: Pitagora. 84-85. ISBN: 88-371-1912-7.

L’importanza dell’apprendimento “ingenuo” della

matematica nella scuola dell’infanzia

Bruno D’Amore

Universidad Distrital Francosco José de Caldas, Bogotà, Colombia Intendo per “apprendimento ingenuo” della matematica una costruzione cognitiva non formale, legata ad attività opportune o casuali, per esempio ludiche o di riflessione-dialogo.

C’è chi affrettatamente pensa che apprendimenti di questo tipo non siano significativi, che non costruiscano bagaglio adatto a fungere da base per apprendimenti successivi della matematica, più formali e scientifici.

Ma non è così. Una curiosità illimitata per l’apprendimento ingenuo e le continue constatazioni delle incredibili capacità di costruzione cognitiva dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia mi ha portato a raccogliere, in tanti anni di militanza assidua e specifica, esempi di una profondità eccezionale, assai significativi. Da solo o con colleghi ho esaminato nei decenni passati come avvengono e come si consolidano apprendimenti di oggetti matematici specifici come il numero naturale, l’angolo, la retta, la misura della superficie (area), il numero zero e così via.

Mentre in didattica ho esaminato l’influenza del linguaggio di scambio verbale sulla formazione concettuale, ho imparato a interpretare le risposte dei bambini su temi di matematica, a prendere sul serio le invenzioni che a prima vista possono apparire stravaganti, ma che hanno sempre un fondo di logica che l’adulto tende a non prendere in seria considerazione.

Ho sempre difeso l’idea di prendere sul serio queste costruzioni cognitive affinché al loro ingresso in primaria i bambini provenienti dalla scuola dell’infanzia vengano presi sul serio, loro stessi come persone e le loro costruzioni cognitive, soprattutto in matematica.

Ho studiato come i bambini risolvono problemi di matematica anche non banali e come cadono preda del contratto didattico, esattamente come nelle scuole più avanzate, dove il formalismo regna sovrano e la valutazione sparge timori.

(2)

Se la scuola italiana prendesse sul serio in esame le relazioni fra un livello scolastico e il successivo, mi piacerebbe che nel primo anno della scuola primaria non si obbligassero i bambini a ripetere cose già apprese come fossero nuove; il bambino sa già distinguere lettere da cifre, spesso sa contare ben oltre il dieci, sa riconoscere il numero più grande fra una certa quantità di numeri scritti, sa dare il nome a figure bidimensionali e tridimensionali … E ben altro. Costringerlo a ripetere tutto ciò con inutile enfasi non fa che deludere il suo sogno di entrare nella “scuola dei grandi”, trovandosi a ripercorrere strade già percorse.

Se la scuola italiana fosse fatta iniziare a 5 invece che a 6 anni, difenderei con passione e con presentazione di materiali incontestabili il fatto che questo primo anno di pre-primaria debba essere affidato a insegnanti di scuola dell’infanzia, assolutamente padroni della situazione didattica, professionisti seri e preparati, come già succede in altri Paesi del mondo che ho studiato e frequentato.

Condivido l’idea che il gioco sia la forma più congeniale di apprendimento per il bambino di quella età, ma vedo che qualsiasi attività che attragga l’interesse è capace di accendere la volizione, se l’insegnante sa motivare.

Non confondiamo le due facce della stessa medaglia: motivazione è compito dell’insegnante, volizione è compito dell’allievo. Si ha perfetta sincronia e reciproca soddisfazione apprenditiva solo se entrambe le facce della medaglia lavorano in accordo. Ora, nella scuola dell’infanzia, motivare è fin troppo semplice, come all’inizio della primaria, diverrà più difficile poi, con il passare degli anni. E la volizione personale accende gli spiriti e galvanizza i bambini, favorendo lo svolgimento di attività di svariatissimo tipo, anche il gioco, soprattutto il gioco.

Durante il seminario vengono mostrati e discussi decine di esempi impliciti nel precedente discorso, scelti dal repertorio infinito di cui dispongo, per mostrare (anzi, per dimostrare) che un apprendimento ingenuo non è necessariamente banale, che al contrario può essere base significativa per gli apprendimenti futuri; che la collaborazione e l’osservazione fra pari è vincente; che perfino la matematica, fra le discipline quella considerata la meno adatta ai bambini (chissà poi perché) potrà avere le sue fondamenta, in futuro, su questi apprendimenti così radicali e spontanei costruiti nella scuola dell’infanzia.

Bibliografia

Angeli, A., D’Amore, B., Di Nunzio, M., & Fascinelli E. (2011). La matematica dalla

scuola dell’infanzia alla scuola primaria. Progetto: Matematica nella scuola

primaria, percorsi per apprendere. Vol. 5. Bologna: Pitagora. [Versione in lingua spagnola: D’Amore B., Angeli A., Di Nunzio M., Fascinelli E. (2015). La

matemática, del preescolar a la escuela primaria. Chia (Colombia): Editorial de la Universidad de la Sabana].

(3)

Parole chiave: apprendimenti ingenui; matematica nella scuola dell’infanzia; ricerca

sull’apprendimento della matematica nella scuola dell’infanzia; motivazione/volizione.

Riferimenti

Documenti correlati

- Va bene, andiamo avanti. - Leggendo imparo tante cose nuove. - Anche in questa frase succedono due cose, quali sono?.. - Cambiando scuola ho conosciuto nuovi amici... - Anche

Scrivo queste poche righe per porgere i miei più affettuosi ringraziamenti alla scuola media Egnazio Danti di Tecchiena e a tutti i professori che mi hanno accompagnato nei tre anni

1. Il dipendente assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano, alle

✓ I bambini dell’ultimo anno della scuola dell'infanzia visitano la scuola primaria e partecipano ad alcuni laboratori con gli alunni e le insegnanti di quinta.. ✓ Nel corso delle

SEZIONE C: Livelli di padronanza alla fine della scuola dell’infanzia COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI. LIVELLI DI

il teatro ha sempre avuto una particolare valenza pedagogica, in grado di rispondere adeguatamente alle finalità educative e culturali della scuola e ai bisogni formativi dei

Nella pluridecennale storia della scuola, infatti, accanto alle lezioni frontali sono sempre state svolte attività di laboratorio (educazione alla lettura, educazione

contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe, della scuola e dei gruppi