• Non ci sono risultati.

Un confronto Ars-Linke

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un confronto Ars-Linke"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL MANIFESTO 16 GIUGNO 2010

TAGLIO MEDIO | di d.p. - ROMA

UN CONFRONTO ARS-LINKE

La crisi la paga la sinistra Almeno finché non ritrova le battaglie comuni

Due giorni di confronto intenso, una conclusione che è un inizio, «un programma di lavoro possibile», come dice Piero Di Siena, intorno all'idea di un'agenda comune fra la sinistra tedesca e le sparpagliate sinistre italiane, per dare voce e vocabolario di lotta comune alle forze che si oppongono alle ricette per la crisi, quelle che prevedono in ogni stato d'Europa che «la crisi la paghiamo noi». La sinistra europea, se c'è ancora, è debole, e così il gruppo all'europarlamento (Gue). Ieri e ieri l'altro a Roma l'Associazione per il rinnovamento della sinistra e la berlinese Fondazione Rosa Luxemburg hanno organizzato un dibattito in due tappe, la sinistra e il socialismo e di fronte alla crisi.

Interventi di qualità e temi complessi sconsigliano il resoconto (presto sarà disponibile il video del seminario su arsinistra.it). Fatto sta che fra gli esponenti della Linke (fra gli altri il vicesegretario Heinz Bierbaum e la presidente della Luxemburg Birgit Daiber) e gli ospiti italiani nel primo giorno si compone subito una comune analisi sulla crisi. E un abbozzo di risposte: per titoli, redistribuzione delle ricchezze, riduzione dell'orario di lavoro (Birbaum). E questione della proprietà, riscoperta con l'attacco all'articolo 41 della Costituzione. Ma la nostra Carta «non solo delinea forme diverse, pubblica o privata, ma sostiene che la proprietà privata deve corrispondere al principio di utilità sociale, al cui fine determinate imprese possono essere trasferite a comunità di lavoratori e utenti» (Paolo Ciofi). Tema accuratamente evitato a sinistra, mentre «si rompe il tabù

dell'intervento pubblico ma da destra, con lo stato pagatore finale» (Alfonso Gianni). Altra corrispondenza intensa sull'interpretazione dello scontro di Pomigliano e sulla solitudine della Cgil, che attraversa tutti gli interventi. Uno scontro «senza mediazioni possibili» (Birbaum) sul quale i tedeschi propongono una

manifestazione europea. Fase inedita: «In altri tempi i ministri dc si compromettevano alla ricerca di mediazioni, oggi il governo è schierato dalla parte dell'impresa» (Francesca Redavid, Fiom).

Non tutto il confronto però viene facile. Le nostre sinistre sparpagliate guardano al «modello tedesco». La Linke gode di una delle migliori performance elettorali della sinistra in Europa (11,9 alle politiche del 2009, in alcune regioni dell'est viaggia oltre il 20%). La proposta organizzativa è far convivere «tradizioni diverse», dai comunisti dell'ex Rdt, al sindacalismo di sinistra, ai verdi, ai giovani dei movimenti, a correnti trozkiste, spiega Bierbaum. Tradotto in italiano, e fatte tutte le differenze del caso (fra le altre, da noi c'è il bipolarismo, da loro no) la descrizione assomiglia tanto alla Rifondazione comunista delle origini, prima di scissioni e diaspore.

Inevitabile quindi che ieri, secondo giorno, nel dibattito irrompesse la questione dell'unità della sinistra italiana. Il tema delle risposte possibili alla crisi non può non intrecciarsi a quello di «uscire dalle debolezze della sinistra» ovvero affrontare i livelli «politico-istituzionali» (lo dice Mario Tronti), con una sinistra «nuova e diversa», a sinistra del moderatismo del partito democratico ma che sappia scongiurare la «sciagura» dell'isolamento che rende le prospettive delle lotte «disperate». Su questo però gli interventi si fanno più cauti. Paolo Ferrero, segretario Prc già portavoce della Federazione della sinistra, spiega che di fronte alle ricette anticrisi

centrodestra e centrosinistra pari sono. Difficili le alleanze, anche se sembrano inevitabili. Ma se è possibile a sinistra trovare temi unificanti contro la crisi (limitazione del capitale finanziario, welfare e salario europeo, riconversione ambientale e sociale dell'economia), l'unità è possibile solo con chi pratica l'autonomia

«dall'internazionale socialista e dintorni». Rincara Cesare Salvi, anche lui nella federazione: «Se il tema sono le risposte alla crisi ci interessa, se invece è come si va alle primarie no». «Ma se non abbiamo differenze nell'analisi», dice Betti Leone, di Sinistra ecologia e libertà, «per provare a ricostruire una cultura della sinistra si può iniziare dalla battaglia concretissima e simbolica insieme: non isoliamo la Fiom, non lasciamo sola

Riferimenti

Documenti correlati

Partecipano al dibattito Giulio Tremonti, Presidente Aspen Institute Italia; Paolo Andrea Colombo, Presidente Enel; Fulvio Conti Amministratore Delegato Enel; Luciano

Algoritmo di Gauss-Jordan per il calcolo della matrice inversa Dal punto precedente possiamo ricavare che una matrice A e’ invertibile se e solo se e’ quadrata di un certo ordine n e

Gli interventi dovranno tendere anche alla riduzione del fenomeno dell’over education cercando di favorire lo spostamento delle scelte formative dei giovani verso

aziendali. «L’esperimento proposto»,  scrive Pietro Ichino sul suo sito web , «ha

 La chiave pubblica (recuperata nel KEY RR) è anche firmata, ma La chiave pubblica (recuperata nel KEY RR) è anche firmata, ma dal dominio padre (ad esempio com) con la sua

il complicato processo di creare e di sottoporre a peer review ricerche svolte in forma digitale (digital scholarship) nelle discipline umanistiche è ostacolato perché tuttora

Nel contempo, pur riscontrandosi, nel triennio 2007-2009, un diffuso miglioramento dell’assistenza territoriale nei diversi ambiti è necessario promuovere

La proposta punta a valorizzare l’iniziativa parlamentare, anche perché, mai come questa volta in Parlamento, a partire dalla Camera dei Deputati, il PD ha un gruppo parlamentare