• Non ci sono risultati.

Diversamente insieme (prima parte)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diversamente insieme (prima parte)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

rimento sempre più massiccio di stu-denti provenienti da ogni parte del mondo, con le proprie abitudini e tra-dizioni, spesso estremamente dif fe-renti dalle nostre, chiede risposte at-tente, sia per evitare che i bambini su-biscano una duplice separazione (dal-la terra di origine e da quel(dal-la in cui si ri-trovano catapultati), sia per garantire loro la possibilità di vivere un’espe-rienza scolastica significativa. Sarebbe utopia pensare a una gestione di classe ottimale spendibile in tutte le realtà, poiché ogni classe è formata da persone che interagiscono e creano di-namiche relazionali specifiche uniche. Definiamo gestione della classe un pro-cesso continuo di relazioni, di emozioni, di affetti, di attitudini, di temperamenti, di comportamenti e di problematiche che danno risultati diversi a seconda del gruppo che si pone in relazione; perciò è fondamentale lavorare sulla relazione insegnante-alunno, alunno-alunno, in-segnante-insegnante.

P

Peerrcchhéé aallccuunnii aalluunnnnii mmeettttoonnoo iinn aattttoo c

coommppoorrttaammeennttii pprroobblleemmaattiiccii??Punto di partenza sono le emozioni che vive il bambino e che lo inducono pr ima a pensier i disfunzionali e successiva-mente a comportamenti problematici. Tali compor tamenti, seppure proble-matici e scorretti, sono una forma di comunicazione, di richiesta di atten-zione, di domanda.

Il bambino ha bisogno ma non gli arri-vano risposte né dagli insegnanti né dalla famiglia.

L

a presenza di alunni problematici è in crescita, e rende la gestione del gruppo classe sempre più difficile. La complessità sta nella coesistenza, nel medesimo contesto educativo-didatti-co, di soggetti con bisogni e difficoltà specifiche cui occorre dare una risposta concreta. Sono bambini con problemi di natura comportamentale, con situa-zioni familiari particolarmente delica-te, con difficoltà di concentrazione o senza interesse per le attività di ap-prendimento proposte. Inoltre

l’inse-C

Coommee ccoommppoorrttaarrssii??Non è possibile ac-cettare comportamenti problematici, né dare etichette come “iperattivo” o “comportamentale” (spesso ce ne di-mentichiamo, ma non è compito degli insegnanti stilare diagnosi). Tale atteg-giamento inficia il lavoro educativo-di-dattico. È utile e costruttivo cercare di capire le intenzioni, analizzare il conte-sto, identificare i punti di forza e di de-bolezza sia del bambino che del comportamento agito (il giudizio do-vrebbe ricadere sempre sul comporta-mento, mai sul bambino).

Ancora di più

Certamente la situazione attuale come la gestione delle nostre classi non sono semplici; ancor meno se in classe vi è un alunno diversamente abile. Gestire la molteplicità delle situazioni organiz-zando e rispettando le esigenze singo-lari di ogni alunno è difficile. La presa in carico di un alunno disabile certifi-cato comporta sia la compilazione di di-versi documenti (PDF, PEI) sia una programmazione semplificata, ridotta o individualizzata. Per un’insegnante certamente la carne al fuoco è parec-chia; per questo spesso ecco la delega dell’intero “pacchetto disabile” all’in-segnante di sostegno. Se però ci si pone in un’ottica più costruttiva, insegnanti di classe e di sostegno possono coope-rare nella gestione della classe affinché responsabilità, gestione e programma-zione siano distribuiti in egual misura. Agendo in questo modo diviene possi-bile costruire con gli allievi relazioni

in-Diversamente

iin

ns

siie

em

me

e

Contesti

La presenza in classe di un alunno diversamente abile

Parte prima

13

n. 14 • 15 marzo 2010 • anno 117

(2)

14

n. 14 • 15 marzo 2010 • anno 117

sce l’attenzione degli interlocutori. L’in-teresse aumenta nella misura in cui l’in-segnante adotta modalità didattiche diversificate; esprime in modo chiaro en-tusiasmo e passione per il suo lavoro; rende gli alunni protagonisti attivi della lezione attraverso domande, discussioni di gruppo e approfondimenti; consente a ciascun bambino di affrontare il lavoro con la consapevolezza di essere in grado di portarlo a termine con successo. Ultimo elemento, ma non meno impor-tante, è l’eesspplliicciittaazziioonnee ddii nnoorrmmee ee rreeggoollee volte a salvaguardare l’equilibrio del gruppo. Tali regole devono essere cono-sciute molto bene da tutti gli alunni: solo se comprese a fondo vengono ri-spettate. È importante rivederle, discu-terle, analizzarne la funzionalità, scoprire il nesso tra il rispetto di esse e il benessere del singolo e del gruppo.

Ingredienti e lavoro

Le componenti descritte sono ingre-dienti di base per creare un buon piatto. Per prepararlo correttamente però le materie prime non bastano; occorre ag-giungere una lavorazione a volte più so-fisticata, altre volte meno, comunque implicante, sempre, un’azione concreta. È in tale prospettiva che va valorizzata terpersonali ottimali, nelle quali

l’ascolto delle esigenze del bambino, in un clima di serenità e collaborazione, è strada maestra per risolvere i problemi. La complessità della gestione di classi con significative differenze personali e culturali tra i bambini richiede l’ado-zione di un approccio educativo-didat-tico in grado di rispondere ai bisogni di ogni singolo alunno. Tale approccio si fonda su alcuni pilastri imprescindibili che possono essere tradotti in compo-nenti utili alla realizzazione di una buona gestione del gruppo classe.

I pilastri

Innanzitutto, all’insegnante spetta il compito di mantenere un cclliimmaa iiddoonneeoo a

allll’’aapppprreennddiimmeennttoo, elemento necessario a promuovere l’interesse e la partecipa-zione degli allievi. È un aspetto impor-tante: un’atmosfera formativa positiva garantisce soprattutto ai bambini con maggiori difficoltà la possibilità di ma-nifestare pienamente le proprie poten-zialità, verso le quali l’adulto deve dimostrarsi sempre fiducioso.

Altro elemento fondamentale consiste nella capacità dell’insegnante di pro-porre ppeerrccoorrssii eedduuccaattiivvoo--ddiiddaattttiiccii rriicccchhii d

dii ssiiggnniiffiiccaattoo, in grado di aiutare gli alunni più difficili a controllare i propri comportamenti inadeguati. È una forma di prevenzione necessaria e realizzabile solo in un contesto fatto di accoglienza e attenzione verso i bisogni dell’alunno “speciale”, la cui presenza diventa per l’insegnante e per i compagni un’occa-sione di crescita.

Altra variabile determinante per una ge-stione integrata della classe sta nelle m

mooddaalliittàà ddiiddaattttiicchhee utilizzate dal do-cente nel presentare il programma di ap-prendimento e dagli strumenti di cui si serve per raggiungere tale scopo. Pre-sentando un contenuto didattico sempre attraverso lezioni frontali e con gli stessi strumenti (lavagna, libro…) si

indeboli-Maria Teresa Cairo è docente di Didattica speciale Erika Terenghi è insegnante di sostegno Piervito Cucinelli è insegnante di sostegno Collaborano con

l’Università Cattolica di Milano

segnalibri

M. T. Cairo (a cura di), Pedagogia e

didat-tica speciale per educatori e insegnanti nella scuola, Vita e Pensiero, Milano 2007

L. D’Alonzo, Gestire le integrazioni a scuola,

Editrice La Scuola, Brescia 2008

L. D’Alonzo, Integrazione del disabile,

Edi-trice La Scuola, Brescia 2008

D. Ianes, S. Cramerotti, Il Piano Educativo

Individualizzato. Progetto di vita, Erickson,

Trento 2007

L. Rizzi, Fate i bravi, Rizzoli, Milano 2009 L. Rizzi, Fate i compiti, Rizzoli, Milano 2008

la formazione sia iniziale sia in itinere degli insegnanti: sapere, saper fare, sa-pere essere, saper stare con gli altri e saper divenire rappresentano ambiti di aggiornamento, lavoro e riflessione da coltivare anche autonomamente per la costruzione e il mantenimento della propria professionalità.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

UN CLIMA POSITIVO NELLA CLASSE SI SVILUPPA QUANDO GLI INSEGNANTI SI COMPORTANO IN MODO.. “FACILITATIVO” UTILIZZANDO STRATEGIE CENTRATE SUL SINGOLO, PONENDOSI IN

● La responsabilità della comprensione è trasferita agli studenti e non poggia solo sulle capacità individuali, ma attraverso la modalità dialogica tutto il gruppo. contribuisce

Gli alunni sono attenti solo raramente, parlano in continuazione e, quel che è peggio, c’è un gruppo che non perde occasione per offendere con battutacce e gesti qualche

Poichè i campi modo sorgente e sorgente sono inutilizzati, la sorgente S viene specificata nei campi modo destinazione e destinazione.... I/O AB I/O DB

economiche del singolo Istituto, l’ambiente socio-culturale dove è collocata la scuola, l’adeguatezza degli spazi educativi e delle architetture scolastiche, sono tutti fattori che

I/Le docenti cercano, sempre attraverso il gioco, di riportare la situazione in equilibrio, ma non sempre ci riescono e alcuni bambini cominciano a sviluppare atteggiamenti di

Gli alunni e il personale che non si presentano alla convocazione del tampone di screening per poter essere riammessi a scuola dovranno presentare il referto negativo di un