• Non ci sono risultati.

Diversamente insieme (prima parte)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diversamente insieme (prima parte)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

rimento sempre più massiccio di stu-denti provenienti da ogni parte del mondo, con le proprie abitudini e tra-dizioni, spesso estremamente dif fe-renti dalle nostre, chiede risposte at-tente, sia per evitare che i bambini su-biscano una duplice separazione (dal-la terra di origine e da quel(dal-la in cui si ri-trovano catapultati), sia per garantire loro la possibilità di vivere un’espe-rienza scolastica significativa. Sarebbe utopia pensare a una gestione di classe ottimale spendibile in tutte le realtà, poiché ogni classe è formata da persone che interagiscono e creano di-namiche relazionali specifiche uniche. Definiamo gestione della classe un pro-cesso continuo di relazioni, di emozioni, di affetti, di attitudini, di temperamenti, di comportamenti e di problematiche che danno risultati diversi a seconda del gruppo che si pone in relazione; perciò è fondamentale lavorare sulla relazione insegnante-alunno, alunno-alunno, in-segnante-insegnante.

P

Peerrcchhéé aallccuunnii aalluunnnnii mmeettttoonnoo iinn aattttoo c

coommppoorrttaammeennttii pprroobblleemmaattiiccii??Punto di partenza sono le emozioni che vive il bambino e che lo inducono pr ima a pensier i disfunzionali e successiva-mente a comportamenti problematici. Tali compor tamenti, seppure proble-matici e scorretti, sono una forma di comunicazione, di richiesta di atten-zione, di domanda.

Il bambino ha bisogno ma non gli arri-vano risposte né dagli insegnanti né dalla famiglia.

L

a presenza di alunni problematici è in crescita, e rende la gestione del gruppo classe sempre più difficile. La complessità sta nella coesistenza, nel medesimo contesto educativo-didatti-co, di soggetti con bisogni e difficoltà specifiche cui occorre dare una risposta concreta. Sono bambini con problemi di natura comportamentale, con situa-zioni familiari particolarmente delica-te, con difficoltà di concentrazione o senza interesse per le attività di ap-prendimento proposte. Inoltre

l’inse-C

Coommee ccoommppoorrttaarrssii??Non è possibile ac-cettare comportamenti problematici, né dare etichette come “iperattivo” o “comportamentale” (spesso ce ne di-mentichiamo, ma non è compito degli insegnanti stilare diagnosi). Tale atteg-giamento inficia il lavoro educativo-di-dattico. È utile e costruttivo cercare di capire le intenzioni, analizzare il conte-sto, identificare i punti di forza e di de-bolezza sia del bambino che del comportamento agito (il giudizio do-vrebbe ricadere sempre sul comporta-mento, mai sul bambino).

Ancora di più

Certamente la situazione attuale come la gestione delle nostre classi non sono semplici; ancor meno se in classe vi è un alunno diversamente abile. Gestire la molteplicità delle situazioni organiz-zando e rispettando le esigenze singo-lari di ogni alunno è difficile. La presa in carico di un alunno disabile certifi-cato comporta sia la compilazione di di-versi documenti (PDF, PEI) sia una programmazione semplificata, ridotta o individualizzata. Per un’insegnante certamente la carne al fuoco è parec-chia; per questo spesso ecco la delega dell’intero “pacchetto disabile” all’in-segnante di sostegno. Se però ci si pone in un’ottica più costruttiva, insegnanti di classe e di sostegno possono coope-rare nella gestione della classe affinché responsabilità, gestione e programma-zione siano distribuiti in egual misura. Agendo in questo modo diviene possi-bile costruire con gli allievi relazioni

in-Diversamente

iin

ns

siie

em

me

e

Contesti

La presenza in classe di un alunno diversamente abile

Parte prima

13

n. 14 • 15 marzo 2010 • anno 117

(2)

14

n. 14 • 15 marzo 2010 • anno 117

sce l’attenzione degli interlocutori. L’in-teresse aumenta nella misura in cui l’in-segnante adotta modalità didattiche diversificate; esprime in modo chiaro en-tusiasmo e passione per il suo lavoro; rende gli alunni protagonisti attivi della lezione attraverso domande, discussioni di gruppo e approfondimenti; consente a ciascun bambino di affrontare il lavoro con la consapevolezza di essere in grado di portarlo a termine con successo. Ultimo elemento, ma non meno impor-tante, è l’eesspplliicciittaazziioonnee ddii nnoorrmmee ee rreeggoollee volte a salvaguardare l’equilibrio del gruppo. Tali regole devono essere cono-sciute molto bene da tutti gli alunni: solo se comprese a fondo vengono ri-spettate. È importante rivederle, discu-terle, analizzarne la funzionalità, scoprire il nesso tra il rispetto di esse e il benessere del singolo e del gruppo.

Ingredienti e lavoro

Le componenti descritte sono ingre-dienti di base per creare un buon piatto. Per prepararlo correttamente però le materie prime non bastano; occorre ag-giungere una lavorazione a volte più so-fisticata, altre volte meno, comunque implicante, sempre, un’azione concreta. È in tale prospettiva che va valorizzata terpersonali ottimali, nelle quali

l’ascolto delle esigenze del bambino, in un clima di serenità e collaborazione, è strada maestra per risolvere i problemi. La complessità della gestione di classi con significative differenze personali e culturali tra i bambini richiede l’ado-zione di un approccio educativo-didat-tico in grado di rispondere ai bisogni di ogni singolo alunno. Tale approccio si fonda su alcuni pilastri imprescindibili che possono essere tradotti in compo-nenti utili alla realizzazione di una buona gestione del gruppo classe.

I pilastri

Innanzitutto, all’insegnante spetta il compito di mantenere un cclliimmaa iiddoonneeoo a

allll’’aapppprreennddiimmeennttoo, elemento necessario a promuovere l’interesse e la partecipa-zione degli allievi. È un aspetto impor-tante: un’atmosfera formativa positiva garantisce soprattutto ai bambini con maggiori difficoltà la possibilità di ma-nifestare pienamente le proprie poten-zialità, verso le quali l’adulto deve dimostrarsi sempre fiducioso.

Altro elemento fondamentale consiste nella capacità dell’insegnante di pro-porre ppeerrccoorrssii eedduuccaattiivvoo--ddiiddaattttiiccii rriicccchhii d

dii ssiiggnniiffiiccaattoo, in grado di aiutare gli alunni più difficili a controllare i propri comportamenti inadeguati. È una forma di prevenzione necessaria e realizzabile solo in un contesto fatto di accoglienza e attenzione verso i bisogni dell’alunno “speciale”, la cui presenza diventa per l’insegnante e per i compagni un’occa-sione di crescita.

Altra variabile determinante per una ge-stione integrata della classe sta nelle m

mooddaalliittàà ddiiddaattttiicchhee utilizzate dal do-cente nel presentare il programma di ap-prendimento e dagli strumenti di cui si serve per raggiungere tale scopo. Pre-sentando un contenuto didattico sempre attraverso lezioni frontali e con gli stessi strumenti (lavagna, libro…) si

indeboli-Maria Teresa Cairo è docente di Didattica speciale Erika Terenghi è insegnante di sostegno Piervito Cucinelli è insegnante di sostegno Collaborano con

l’Università Cattolica di Milano

segnalibri

M. T. Cairo (a cura di), Pedagogia e

didat-tica speciale per educatori e insegnanti nella scuola, Vita e Pensiero, Milano 2007

L. D’Alonzo, Gestire le integrazioni a scuola,

Editrice La Scuola, Brescia 2008

L. D’Alonzo, Integrazione del disabile,

Edi-trice La Scuola, Brescia 2008

D. Ianes, S. Cramerotti, Il Piano Educativo

Individualizzato. Progetto di vita, Erickson,

Trento 2007

L. Rizzi, Fate i bravi, Rizzoli, Milano 2009 L. Rizzi, Fate i compiti, Rizzoli, Milano 2008

la formazione sia iniziale sia in itinere degli insegnanti: sapere, saper fare, sa-pere essere, saper stare con gli altri e saper divenire rappresentano ambiti di aggiornamento, lavoro e riflessione da coltivare anche autonomamente per la costruzione e il mantenimento della propria professionalità.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli alunni e il personale che non si presentano alla convocazione del tampone di screening per poter essere riammessi a scuola dovranno presentare il referto negativo di un

UN CLIMA POSITIVO NELLA CLASSE SI SVILUPPA QUANDO GLI INSEGNANTI SI COMPORTANO IN MODO.. “FACILITATIVO” UTILIZZANDO STRATEGIE CENTRATE SUL SINGOLO, PONENDOSI IN

Poichè i campi modo sorgente e sorgente sono inutilizzati, la sorgente S viene specificata nei campi modo destinazione e destinazione.... I/O AB I/O DB

● La responsabilità della comprensione è trasferita agli studenti e non poggia solo sulle capacità individuali, ma attraverso la modalità dialogica tutto il gruppo. contribuisce

Gli alunni sono attenti solo raramente, parlano in continuazione e, quel che è peggio, c’è un gruppo che non perde occasione per offendere con battutacce e gesti qualche

[r]

economiche del singolo Istituto, l’ambiente socio-culturale dove è collocata la scuola, l’adeguatezza degli spazi educativi e delle architetture scolastiche, sono tutti fattori che

I/Le docenti cercano, sempre attraverso il gioco, di riportare la situazione in equilibrio, ma non sempre ci riescono e alcuni bambini cominciano a sviluppare atteggiamenti di