• Non ci sono risultati.

Matematica e musica (pptx) - 490.03 kB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica e musica (pptx) - 490.03 kB"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

La

matematic

a e la

(2)
(3)

Teoria musicale e matematica nella tradizione pitagorica

Il suono è l’effetto di un fenomeno fisico concreto, eppure non si lascia trattenere sotto alcuna forma. Per spiegarsi l’avvenire di ciò, già i filosofi classici ne cercarono le possibilità di interferire con l’uomo. La sua essenza, misteriosa ma reale, lo porta a divenire simbolo degli aspetti appena intuibili dell’universo, mentre si cerca di misurarne la parte fisica con il numero, strumento unico ed universale di spiegazione della realtà.

(4)

Semplice e geniale: i suoni possono essere misurati mettendoli a confronto tra loro. Una corda tesa può produrre un suono ben preciso, la sua metà ne produce un altro esattamente un’ottava più in alto; è quanto succede ogni volta che un uomo ed una donna si mettono a cantare la stessa nota senza preoccuparsi di cercare l’unisono: le loro caratteristiche fisiologiche differenti li portano a cantare "in ottava": due note perfettamente "consonanti".

(5)

Pitagora ricerca queste consonanze e le definisce numericamente: se prendiamo una corda che produce un determinato suono e desideriamo ottenere il suono superiore di un’ottava, dobbiamo interrompere la corda nel suo punto centrale. Indicando con A la lunghezza della corda che produce il primo suono e con B la lunghezza della sezione che produce il secondo abbiamo che A:B=2:1.

(6)

Per salire di una quinta dobbiamo

interrompere la corda ai due terzi e quindi, indicando con C la lunghezza della sezione che produce questo nuovo suono, abbiamo A:C=3:2. Infine i suoni prodotti dalle corde C e B formano un intervallo di quarta, e C:B=4:3.

(7)

Abbiamo quindi che le tre consonanze principali, ottava, quinta e quarta, corrispondono ai rapporti 2:1, 3:2 e 4:3 e possono essere rappresentate impiegando, in modo “regolare”, sono i primi quattro numeri naturali.

(8)

Matematica e musica nel XX

secolo

(dodecafonia,

sperimentalismo, musica

elettronica)

La ricerca di nuove strade e nuovi linguaggi propri dell’arte moderna e contemporanea insieme alla forte accelerazione della tecnologia e nuovi strumenti in grado di produrre suono, fanno sì che la musica del ‘900 sia ancora una volta legata a concetti scientifici e matematici.

(9)

La musica all’inizio de ‘900 va oltre la pura astrazione quando con la dodecafonia rinuncia al suo dato "concreto".Anche questa evoluzione è legata a concetti matematici: i dodici suoni della scala cromatica, tutti ugualmente importanti nel pensiero di Schönberg, vengono numerati per formare una serie e questa serie viene ripetuta, sempre con la stessa struttura con diverse possibilità, per formare il materiale per la composizione.

(10)

 Nel ‘900 la matematica è presente ancora nella struttura compositiva delle opere di Stockhausen ed ancor più di Xenakis, i

quali risultano ancora difficili per la

maggior parte delle nostre orecchie: la struttura di queste musiche deve molto alla loro visione astratta e non indulge

neanche un po’ alla ricerca del gradimento dell’orecchio.

(11)

Tutta la musica dei nostri giorni è legata al mondo dell’elettronica, dal pianoforte digitale, surrogato più economico e flessibile di quello tradizionale, alle possibilità di comporre e produrre, registrare, modificare qualsiasi genere di musica, anche facendo a meno di voci o strumenti reali.

(12)

FINE

Di Martino MartinoMilano Antonella Perna Federica

Rosamilia Angelica Silvestri Francesca Tesone Nadia

Riferimenti

Documenti correlati

1383, in virtù delle quali la Responsabile della Tipografia è autorizzata, in nome e per proprio conto, ad assumere le determinazioni concernenti i fabbisogni

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA.. Si determini invece quali variabili pos-.. sono essere assunte come variabile dipendente, e si

"Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui la distanza sarà

1995-2008;-redige e realizza la “Carta Giovane” - Comune di Imola, 2005-2009;- Ha seguito e coordinato dal 2004 al 2009 il Servizio Civile Nazionale per il Comune di Imola;- Dal 2005

Numerosi lavori sono stati progettati ed in parte realizzati per la ristrutturazione, in particolar modo della parte monumentale del cimitero del Capoluogo.. Gli interventi

La consegna per i residenti nelle frazioni verrà invece effettuata ad Orentano in Piazza Roma presso la sede comunale distaccata nei seguenti giorni ed orari: Mercoledì 13

E questi due mondi così diversi, il mondo oggettivo della natura al di fuori di noi e il mondo soggettivo della musica che proviene dal nostro interno, erano messi in comunicazione

Un gruppo di autori ha formulato l’ipotesi che il movimento nel tempo e la percezione temporale si basino su processi cerebrali simili, ritenendo che, se i mec- canismi che