• Non ci sono risultati.

Matematica e musica (pptx) - 490.03 kB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica e musica (pptx) - 490.03 kB"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

La

matematic

a e la

(2)
(3)

Teoria musicale e matematica nella tradizione pitagorica

Il suono è l’effetto di un fenomeno fisico concreto, eppure non si lascia trattenere sotto alcuna forma. Per spiegarsi l’avvenire di ciò, già i filosofi classici ne cercarono le possibilità di interferire con l’uomo. La sua essenza, misteriosa ma reale, lo porta a divenire simbolo degli aspetti appena intuibili dell’universo, mentre si cerca di misurarne la parte fisica con il numero, strumento unico ed universale di spiegazione della realtà.

(4)

Semplice e geniale: i suoni possono essere misurati mettendoli a confronto tra loro. Una corda tesa può produrre un suono ben preciso, la sua metà ne produce un altro esattamente un’ottava più in alto; è quanto succede ogni volta che un uomo ed una donna si mettono a cantare la stessa nota senza preoccuparsi di cercare l’unisono: le loro caratteristiche fisiologiche differenti li portano a cantare "in ottava": due note perfettamente "consonanti".

(5)

Pitagora ricerca queste consonanze e le definisce numericamente: se prendiamo una corda che produce un determinato suono e desideriamo ottenere il suono superiore di un’ottava, dobbiamo interrompere la corda nel suo punto centrale. Indicando con A la lunghezza della corda che produce il primo suono e con B la lunghezza della sezione che produce il secondo abbiamo che A:B=2:1.

(6)

Per salire di una quinta dobbiamo

interrompere la corda ai due terzi e quindi, indicando con C la lunghezza della sezione che produce questo nuovo suono, abbiamo A:C=3:2. Infine i suoni prodotti dalle corde C e B formano un intervallo di quarta, e C:B=4:3.

(7)

Abbiamo quindi che le tre consonanze principali, ottava, quinta e quarta, corrispondono ai rapporti 2:1, 3:2 e 4:3 e possono essere rappresentate impiegando, in modo “regolare”, sono i primi quattro numeri naturali.

(8)

Matematica e musica nel XX

secolo

(dodecafonia,

sperimentalismo, musica

elettronica)

La ricerca di nuove strade e nuovi linguaggi propri dell’arte moderna e contemporanea insieme alla forte accelerazione della tecnologia e nuovi strumenti in grado di produrre suono, fanno sì che la musica del ‘900 sia ancora una volta legata a concetti scientifici e matematici.

(9)

La musica all’inizio de ‘900 va oltre la pura astrazione quando con la dodecafonia rinuncia al suo dato "concreto".Anche questa evoluzione è legata a concetti matematici: i dodici suoni della scala cromatica, tutti ugualmente importanti nel pensiero di Schönberg, vengono numerati per formare una serie e questa serie viene ripetuta, sempre con la stessa struttura con diverse possibilità, per formare il materiale per la composizione.

(10)

 Nel ‘900 la matematica è presente ancora nella struttura compositiva delle opere di Stockhausen ed ancor più di Xenakis, i

quali risultano ancora difficili per la

maggior parte delle nostre orecchie: la struttura di queste musiche deve molto alla loro visione astratta e non indulge

neanche un po’ alla ricerca del gradimento dell’orecchio.

(11)

Tutta la musica dei nostri giorni è legata al mondo dell’elettronica, dal pianoforte digitale, surrogato più economico e flessibile di quello tradizionale, alle possibilità di comporre e produrre, registrare, modificare qualsiasi genere di musica, anche facendo a meno di voci o strumenti reali.

(12)

FINE

Di Martino MartinoMilano Antonella Perna Federica

Rosamilia Angelica Silvestri Francesca Tesone Nadia

Riferimenti

Documenti correlati

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA.. Si determini invece quali variabili pos-.. sono essere assunte come variabile dipendente, e si

"Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui la distanza sarà

Numerosi lavori sono stati progettati ed in parte realizzati per la ristrutturazione, in particolar modo della parte monumentale del cimitero del Capoluogo.. Gli interventi

La consegna per i residenti nelle frazioni verrà invece effettuata ad Orentano in Piazza Roma presso la sede comunale distaccata nei seguenti giorni ed orari: Mercoledì 13

Un gruppo di autori ha formulato l’ipotesi che il movimento nel tempo e la percezione temporale si basino su processi cerebrali simili, ritenendo che, se i mec- canismi che

1995-2008;-redige e realizza la “Carta Giovane” - Comune di Imola, 2005-2009;- Ha seguito e coordinato dal 2004 al 2009 il Servizio Civile Nazionale per il Comune di Imola;- Dal 2005

1383, in virtù delle quali la Responsabile della Tipografia è autorizzata, in nome e per proprio conto, ad assumere le determinazioni concernenti i fabbisogni

E questi due mondi così diversi, il mondo oggettivo della natura al di fuori di noi e il mondo soggettivo della musica che proviene dal nostro interno, erano messi in comunicazione