• Non ci sono risultati.

Giustina - Strumento di valutazione dell'assistenza complessa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giustina - Strumento di valutazione dell'assistenza complessa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S.IT.I.

S.IT.I.

IX CONFERENZA DI SANITA

IX CONFERENZA DI SANITA’

PUBBLICA

PUBBLICA

PREVENZIONE E SANITA

PREVENZIONE E SANITA

PUBBLICA:

PUBBLICA:

MODELLI ORGANIZZATIVI E BUONE PRATICHE

MODELLI ORGANIZZATIVI E BUONE PRATICHE

NAPOLI, 15

NAPOLI, 15-

-17 OTTOBRE 2009

17 OTTOBRE 2009

GIUSTINA:

STRUMENTO DI VALUTAZIONE

DELLA COMPLESSITA’

ASSISTENZIALE

GIUSTINA:

GIUSTINA:

STRUMENTO DI VALUTAZIONE

STRUMENTO DI VALUTAZIONE

DELLA COMPLESSITA

DELLA COMPLESSITA’

ASSISTENZIALE

ASSISTENZIALE

DELLA PIETRA Bruno *

DELLA PIETRA Bruno *

DE STEFANO Francesco ** DE STEFANO Francesco ** SAPIO Carmine *** SAPIO Carmine *** BUGLIONE Raffaele BUGLIONE Raffaele °° PAZZI Giuseppe PAZZI Giuseppe °°°° MONTE Elvira MONTE Elvira °°°° CUCCURULLO Pasquale *** CUCCURULLO Pasquale *** *

* Dip. di Med. Pub., Clinica e Prev. Dip. di Med. Pub., Clinica e Prev. ––Sez. di Med. Legale Sez. di Med. Legale ––S.U.N.S.U.N. **

** Direttore SanitarioDirettore Sanitario ***

*** Direzione SanitariaDirezione Sanitaria °

° Sistema Gestione QualitSistema Gestione Qualitàà °°

°° Coord. InfermieriCoord. Infermieri

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

--Andreula S., Marseglia C, Cazzarò D, D'Accolti D, Marsano M, SeAndreula S., Marseglia C, Cazzarò D, D'Accolti D, Marsano M, Serafino N: rafino N: QuantitQuantitààv/s Qualitv/s Qualitààdell'Assistenza Infermieristicadell'Assistenza Infermieristica. Panorama della Sanit. Panorama della Sanitàà, 2009;16:38, 2009;16:38--43.43.

--Polverini F, Di Giulio P, Gregari D: Polverini F, Di Giulio P, Gregari D: Esperienza di validazione dell'indice di complessitEsperienza di validazione dell'indice di complessitààassistenziale (ICA) presso un'Azienda Sanitaria Ospedaliera delassistenziale (ICA) presso un'Azienda Sanitaria Ospedaliera della Regione Liguriala Regione Liguria. L'Infermiere, 2009;1:26. L'Infermiere, 2009;1:26--33.33.

DEFINIZIONI

DEFINIZIONI

MATERIALI

MATERIALI

La complessit

La complessitààassistenziale assistenziale èè:: •

• misura dei bisogni individuali di assistenza di ciascun degente;misura dei bisogni individuali di assistenza di ciascun degente; •

• gli atti e le misure adoperate dagli Infermieri per soddisfare tali gli atti e le misure adoperate dagli Infermieri per soddisfare tali bisogni, in un dato periodo di tempo.

bisogni, in un dato periodo di tempo. La valutazione della complessit

La valutazione della complessitààèèfinalizzata a:finalizzata a: •

• migliorare la qualitàmigliorare la qualitàdell’dell’assistenza;assistenza; •

• supportare gli Operatori nel processo decisionale;supportare gli Operatori nel processo decisionale; •

• confrontare le “confrontare le “performanceperformance””di diverse Unitdi diverse UnitààFunzionali.Funzionali.

La scala di valutazione della complessit

La scala di valutazione della complessitààassistenziale GIUSTINA assistenziale GIUSTINA èè::

-- uno strumento di valutazione soggettiva;uno strumento di valutazione soggettiva;

-- redatta dall’redatta dall’Infermiere allInfermiere all’’accoglienza del degente presso laccoglienza del degente presso l’’UnitUnitàà Funzionale;

Funzionale;

-- tiene conto delle specificitàtiene conto delle specificitàdell’dell’approccio infermieristico, orientato approccio infermieristico, orientato ai bisogni e all

ai bisogni e all’’autonomia del paziente piautonomia del paziente piùùche alla patologia;che alla patologia;

-- èèinserita nella documentazione infermieristica attualmente in uso inserita nella documentazione infermieristica attualmente in uso nella nostra struttura.

nella nostra struttura.

STRUTTURA

STRUTTURA

Consta di sei gradi di giudizio, da 0 (complessit

Consta di sei gradi di giudizio, da 0 (complessitààscarsa o nulla) a 5 scarsa o nulla) a 5 (complessit

(complessitààelevata).elevata).

Tiene necessariamente conto dei dati anamnestico

Tiene necessariamente conto dei dati anamnestico--clinici e della diagnosi clinici e della diagnosi infermieristica.

infermieristica. Nell

Nell’’assegnazione soggettiva del grado di complessitassegnazione soggettiva del grado di complessitààassistenziale, assistenziale, l

l’’Infermiere valuta numerosi parametri:Infermiere valuta numerosi parametri:

-- Mobilizzazione (paziente allettato o non allettato)Mobilizzazione (paziente allettato o non allettato)

-- Igiene personale (assistita o non assistita)Igiene personale (assistita o non assistita)

-- Alimentazione (assistita o non assistita)Alimentazione (assistita o non assistita)

-- Eventuale incontinenzaEventuale incontinenza

-- Eventuale presenza di lesioni da pressioneEventuale presenza di lesioni da pressione

Tale valutazione risulta anche di particolare importanza ai fini

Tale valutazione risulta anche di particolare importanza ai finidi un corretto ed di un corretto ed adeguato approccio professionale infermieristico al paziente ond

adeguato approccio professionale infermieristico al paziente onde ridurre e ridurre anche i

anche i ““rischi professionalirischi professionali””derivanti da una carente programmazione derivanti da una carente programmazione dell

Riferimenti

Documenti correlati

Il Responsabile della conservazione dell’ENTE, in collaborazione con il Conservatore, individua le tipologie di documenti che dovranno essere trattate dal sistema di

Il Registro di Morte della Regione Liguria (RMRL) è fra le funzioni assistenziali attribuite all’Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro (IST) di Genova

Claudio De Vincenti – Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno La posizione del governo italiano sul futuro della Politica di coesione. Stefano Bonaccini

Si  tratta  di  una  confisca  disposta  a  seguito  di  condanna  sia  in  primo  che  in  secondo  grado  per  il  reato  di  cui  all’art.  12‐quinques  D.L. 

@divittoriolattanzio -- NON saranno accettate mail da account personali) all’indirizzo [email protected], indicando nell’oggetto la propria classe..

Questo impianto è stato probabilmente realizzato in un momento in cui la chiesa, almeno in prossimità della fornace, era priva di affreschi e in cui perimetrale nord della

Figure femminili nude e seminude nella fase finale del Bronzo Antico..

[r]