• Non ci sono risultati.

Helvetia. Clienti e commercianti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Helvetia. Clienti e commercianti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Michele Larghi

Relatore - Laura Massa

Correlatore- Elio Carmi

3.

1. 2.

1. Logo

Logo del programma:

Helvetia – Clienti e commercianti.

2. Piattaforma online

Un servizio concreto, il sito che collega clienti e commercianti.

3. Applicazioni del progetto

Elementi cartacei di corporate identity, i primi passi per aderire al programma.

Helvetia.

(2)

Abstract

Per far fronte all’aumento costante dei fallimenti è necessario un programma che avvicini i commercianti (specie quelli di micro, piccole e medie imprese) alle esigenze dei consuma-tori. Secondo le più attuali strategie di marketing è la figura del cliente a “dirigere” il mercato. Mai come oggi la varietà dell’offerta ha permesso al consumatore di assumere un ruolo centrale e determinante, la produzione è orientata verso un cliente specifico, personalizzata, plasmata e mirata a seconda delle sue esigenze. Sostenibilità, rispetto, trasparenza, flessi-bilità, ecc. sono valori fondamentali a cui l’acquirente presta sempre maggior attenzione. Non si tratta di cambiare servizi e prodotti ma d’incentivare un comportamento più etico per poi poterlo comunicare.

Helvetia – Clienti e commercianti è un programma completo

volto a salvaguardare le imprese locali e sensibilizzare i clienti riguardo a “buone pratiche di attività”. Un progetto che per-mette di comparare l’offerta territoriale secondo le più sofisti-cate strategie di mercato e che aiuta anche i più piccoli com-mercianti, fornendo loro gli strumenti necessari per rendere competitivo il proprio operato. Non solo una vetrina ma un vero e proprio punto di riferimento per “domanda e offerta”, un servizio che, per primo, s’incarica quale modello esempla-re di attività, comunicando la Confederazione ed i suoi valori come se fosse una brand.

Svolgimento

Progetto definitivo

Scegliere la struttura del progetto non è stato facile e decidere cosa “non fare” si è rivelato fondamentale.

Dopo aver determinato il logo mi sono concentrato sulla struttura del programma, cercando di agire come se il lavoro mi fosse stato richiesto da una commissione reale. Ottimiz-zare il tempo è uno dei compiti più difficili ma visionando il percorso per intero posso definirmi soddisfatto di ciò che ho prodotto.

Progetto finale

Il programma si mostra e si struttura in quattro parti: - Opuscolo informativo.

- Raccoglitore e schede vademecum per i commercianti. - Formulari per una richiesta d’assistenza.

- Schermate visual della piattaforma online e di tutte le sue parti .

La presente tesi vuole offrire una riflessione in merito alla relazione tra i clienti e i

commercianti elvetici. Alla luce delle reali e attuali problematiche che coinvolgono

le imprese svizzere mi sono interrogato su quale potrebbe essere il compito della

Confederazione riguardo a questa tematica, come dovrebbe assistere i

commer-cianti e che ruolo potrebbe assumere nei confronti dei clienti.

Conclusioni

Grazie a questo percorso di tesi ho imparato a guardare con altri occhi i temi che voglio affrontare. Ho cambiato idea/pro-getto molte volte e ad un certo punto mi sono ritrovato con “tanti pezzi di questo e di quello”. Riuscire a concentrate tutte le tematiche in un unico progetto non è stato facile ma sono soddisfatto del risultato. Desidero ringraziare Laura Massa e Elio Carmi per l’aiuto, la pazienza e la professionalità dimo-strata sino alla fine.

Riferimenti

Documenti correlati

Rimane inoltre un incognita relativa all’eventuale numero dei casi che non sarebbero stati indennizzabili comunque in ambito di polizza, in quanto interessavano fattispecie di danno

certificazione conforme fornita dalla confessione religiosa di appartenenza. La qualificazione interna di ministro di culto, risultante dalla certificazione

In un passaggio del suo discorso Squinzi ha chiesto «un abito su misura fatto di

A tal proposito dichiara e garantisce di tenere indenne e manlevare la redazione dei siti internet utilizzati per la formazione di cui al presente bando, nonché i soggetti ad

Si dovrebbe puntare, infatti, a rafforzare il diritto al confronto fisico, quanto meno in di- battimento, ove la comunicazione potrebbe risultare oggettivamente difficile

Le parti reciprocamente si impegnano a garantire la massima riservatezza riguardo alle informazioni tecniche, scientifiche e finanziarie, direttamente o indirettamente collegate alle

Guardare al SDV come a un problema introspettivo che nasce dentro il soggetto individuale e nel soggetto individuale si esaurisce, è una prospettiva nobile, forse indispensabile

Nello specifico sono stati passati in rassegna venti ecosistemi di transizione tra cui lagune, laghi costieri, estuari e saline dell’area CADSES (Italia, Grecia, Romania, Bulgaria e