• Non ci sono risultati.

(1)3 Pronto ad essere “interrogato” il database sui sistemi di transizione del Mediterraneo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)3 Pronto ad essere “interrogato” il database sui sistemi di transizione del Mediterraneo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

3

Pronto ad essere “interrogato” il database sui sistemi di transizione del Mediterraneo.

Nell’ambito del progetto “TWReferenceNet” gli ecologi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università di Lecce, in collaborazione con altre Università ed Istituti di ricerca, hanno focalizzato l’attenzione sugli ecosistemi di transizione del Mediterraneo e dell’area danubiana, finalizzando il lavoro alla realizzazione di un data- base su questi ecosistemi. Uno degli obiettivi dei ricercatori è stato quello di definire dei descrittori dello stato di salute degli ecosistemi acquatici di transizione. Per far ciò si è proceduto alla raccolta di dati relativi a caratteristiche abiotiche e biotiche degli ecosistemi acquatici, valutando anche l’incidenza di fattori inquinanti.

Nello specifico sono stati passati in rassegna venti ecosistemi di transizione tra cui lagune, laghi costieri, estuari e saline dell’area CADSES (Italia, Grecia, Romania, Bulgaria e Albania), dei quali sono stati investigati, oltre alle caratteristiche abiotiche e biotiche, anche specie presenti di macro-invertebrati bentonici e di fitoplancton, descrivendo aspetti tassonomici e dimensionali di ciascun taxon.

Per ciascun area presa in esame sono state prodotte mappe tematiche, descrivendo sia le caratteristiche di elevato pregio naturalistico, biologico ed ecologico, sia le pressioni antropiche. Dopo l’analisi delle pressioni antropiche si è proceduto alla finalizzazione dei dati raccolti in un sistema GIS per rendere un’idea quantitativa nel tempo e georeferenziata nello spazio.

Il database, decisamente innovativo, è rivolto non solo alla comunità scientifica ma anche a pubbliche amministrazioni, istituti di ricerca ed agenzie, associazioni, consorzi ed organizzazioni non governative che si occupano di protezione e conservazione dell’ambiente, in generale, e degli ecosistemi acquatici di transizione, in particolare. Il database si presenta come un sistema interrogabile con differenti profili di utente; pertanto, può costituire il punto di partenza per gettare le fondamenta dal punto di vista dell’implementazione della normativa nazionale relativamente al monitoraggio, tutela e conservazione dei sistemi di transizione.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli ecosistemi costieri di transizione, quali estuari, foci fluviali e lagune costiere, sono caratterizzati da gradienti ambientali compositi (e.g. salinità e nutrienti) che

Nel corso del processo di classificazione dello stato ecologico delle acque di transizione e marino-costiere, sono emerse alcune criticità legate essenzialmente al tipo di

Sui dati raccolti è stata effettuata una metanalisi dei dati finalizzata allo studio delle relazioni tra caratteristiche morfologico-fisiche degli ecosistemi, indipendenti

Come gruppo di scienziati, amministratori, gestori e ambientalisti che hanno un interesse specifico nelle acque di transizione nell’area CADSES, abbiamo pensato che

La lunghezza d’ onda e’ quindi molto lunga, e quindi la. differenza di fase tra due punti qualsiasi dell’

“Imperizia e pressappochismo regnavano a Firenze nel primo Settecento” 1 , quando all’indifferenza nei confronti delle preesistenze si aggiungeva un’abbondante dose

processi che avvengono nelle città di questo periodo, e cioè una diversa dislocazione delle aree insediate all’in- terno delle antiche domus, la natura sostanzialmente

Riguardo alla corte costituzionale rumena, il punto più dibattuto dalla dottrina è sicuramente l’art. 145 della costituzione. Secondo il suddetto articolo, infatti,