• Non ci sono risultati.

Risposte inattese ai problemi. A volte i bambini ci spiazzano: è importante e professionale essere disponibili ad accettare soluzioni diverse.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risposte inattese ai problemi. A volte i bambini ci spiazzano: è importante e professionale essere disponibili ad accettare soluzioni diverse."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A volte i bambini ci spiazzano: è importante e professionale

essere disponibili ad accettare soluzioni diverse.

utto avviene a partire dall’ “angolo dei pro-blemi”, assai usato dall’insegnante e assai amato dai bambini. Era stato dato a cia-scuno dei “grandi” un foglio di formato A5 sul quale era stato disegnato un labirinto racchiuso in un rettangolo (Figura 1). La con-segna era stata data nel modo seguente: “Dise-gna con il pennarello la strada che va dal bam-bino alla scuola”. Molti bambini hanno eseguito il compito correttamente, secondo le modalità che sono facilmente immaginabili (Figura 2); qualcuno si è perso ed ha deciso di non seguire le regole, uscendo dai bordi (Figura 3). Ma Lu-ca trova una soluzione assai personale; con fa-re consapevolmente tronfi o, consegna alla ma-estra una soluzione diversa (Figura 4).

Lì per lì la maestra è rimasta sorpresa, tentata di non accettarla; ma poi non ha trovato una

ra-t

Leggi l’intervista all’autore

su www.scuoladellinfanzia.it

risposte inattese ai

gione suffi ciente per dire a Luca che aveva sba-gliato; anzi: in un certo senso era la soluzione più geniale di tutte. Luca ha risolto il problema in modo diverso da quello atteso e la maestra è stata pronta a rivedere le sue attese: questa è professionalità.

soluzioni inattese

Quante volte i bambini ci sorprendono con so-luzioni inattese, cioè che noi non avevamo pre-visto? In un’altra sezione ed in un’altra occasio-ne, è stato dato ai bambini il problema: “Pierino compra sei uova; ma due gli cadono in terra e si rompono. Quante uova consegna alla mam-ma?”. Esso ha avuto tante risposte-risoluzioni diverse: un bambino ha scritto un bel 4 in un angolo del suo foglio; vari bambini hanno dise-gnato 6 uova e ne hanno “rotte” 2 (per esempio

Figura 1 Figura 2

18

Professione insegnante

Scuola dell’infanzia - n. 6 - 2013

(2)

facendoci sopra una X o uno scarabocchio); un bambino ha disegnato 4 uova sospese nell’aria, belle bianche, e 2 per terra, nere; alcuni bambi-ni hanno disegnato la casa di Pierino.

Ma abbiamo avuto due risposte inattese e sor-prendenti.

La risposta finalistica

Un bambino ha disegnato una mano aperta; lì per lì abbiamo pensato che si trattasse del ten-tativo di rappresentare la risposta 4 con un pic-colo errore; e invece no: si trattava della risposta teleologica al problema che si era posto il bam-bino, un po’ diverso da quello proposto dall’in-segnante… Ci è bastato chiedere il significato del disegno al suo autore. Ebbene, quella mano aperta non indicava un conteggio, una risposta, era invece la mano della mamma di Pierino che lo avrebbe sculacciato per aver rotto le due uo-va. Una bella risposta, finalistica, appunto: che cosa sarebbe successo alla fine della storia, che cosa sarebbe accaduto a Pierino? Nella scuola primaria i bambini apprenderanno che da lo-ro ci si aspettano solo risposte logiche, aritme-tiche, non narrative, numeriche. Ma, per ora, non è stato stabilito alcun contratto e il bambi-no si sente libero di interpretare il problema e la richiesta dell’insegnante.

La risposta causale

L’altra risposta grafica era un denso groviglio ne-ro, impossibile da comprendere. Ma abbiamo chiesto all’autore ed abbiamo scoperto che era una risposta causale, corretta, accettabile, an-cora di carattere narrativo; quel groviglio vole-va essere il disegno di un sasso, il sasso nel quale Pierino aveva inciampato ed a causa del quale,

per colpa del quale, aveva rotto le due uova. Una risposta degna di attenzione, non formale, non aritmetica, ma perfettamente in sintonia con la storia. Una risposta causale appunto.

L’ingresso nella scuola primaria

Questi bambini sono “i grandi”, hanno 5 anni, talvolta 5 e mezzo o vicini ai 6; fra pochi me-si faranno il loro ingresso nella scuola primaria e, fin dai primi giorni, fra i mille apprendimen-ti formali e disciplinari, dovranno apprendere a scegliere gli ambiti nei quali dare le risposte ai problemi. Apprenderanno che non è ammesso risolvere il problema di Pierino né disegnando la casa di Pierino, né le uova, né la mano della mamma, né il sasso causa della storia; dovranno scrivere: 6 - 2 = 4. E non saranno ammesse altre strategie e altre interpretazioni.

Peccato, è una ricchezza che si perde, una cor-sa forse troppo brusca verso una scolarizzazione che, oggi sappiamo, fa male all’apprendimento della matematica, alla matematica stessa... Sarebbe utile e didatticamente produttivo non buttare via così in fretta questo patrimonio in-terpretativo. Ma una cosa è importante, a tutti i livelli scolastici: saper analizzare le risposte dei bambini alle nostre proposte anche se non coin-cidono con quelle che ci stavamo aspettando, anzi, lodandole se sono diverse, non standard, devianti. Per arrivare a questo è necessaria una bella professionalità, tutt’altro che banale. n

Per saperne di più

• A. Angeli, B. D’Amore, M. Di Nunzio, E. Fascinelli, “La matematica dal-la scuodal-la dell’infanzia aldal-la scuodal-la primaria”, in Matematica neldal-la scuodal-la

pri-maria, percorsi per apprendere, vol. 5, Pitagora, Bologna 2011.

Figura 3 Figura 4

19

Scuola dell’infanzia - n. 6 - 2013

Figura

Figura 1 Figura 2
Figura 3 Figura 4

Riferimenti

Documenti correlati

La donna è uscita dalla costola dell'uomo, non dai piedi perché dovesse essere pestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale.... un po' più in

Se le risoluzioni degli schermi sono trop- po basse per sostituire la carta, come si spiega che tutti quelli che conosco spendono ogni anno sempre più tempo a leggere dagli

I risultati del focus group – Innovazione tecnologica, organizzazione aziendale e risorse umane. Comunicazione come raccordo tra le diverse tipologie

36 comma 2 D.Lgs., richiesta definizione e limiti Quesito: Con riferimento all’istituto dell’affidamento diretto, disciplinato nell’art. 120-20, ferme le soglie per forniture

«La ragione umana, in una specie delle sue conoscenze, ha il particolare destino di essere tormentata da problemi che non può evitare, perché le sono posti dalla natura della

La zia, dopo aver preparato dei dolcetti, né diede un po' alla sua nipotina, ma non n'è diede ai suoi vicini di casa, ne ai suoi parenti!. Ho già detto

Nella splendida cornice dell’Orto Botanico “Angelo Rambelli” sabato 25 e domenica 26 si terrà la terza edizione di “VERDI e CONTENTI”, mostra mercato florovivaistica dedicata a

La percezione muove dunque verso tentativi di privatizzazione e liberalizzazione, della riforma del sistema bancario, dell’apertura del mercato dei servizi