3
INDICE
INTRODUZIONE
5
CAPITOLO 1
8
GLI EFFETTI DELLA CRISI FINANZIARIA SULLE IMPRESE ITALIANE
8
1.1
L
A CRISI FINANZIARIA:
CENNI INTRODUTTIVI8
1.2
C
OME SI È ARRIVATI ALLA CRISI FINANZIARIA9
1.3
I
MECCANISMI DI PROPAGAZIONE11
1.4
I
L PASSAGGIO DALLA CRISI FINANZIARIA ALLA CRISI MACROECONOMICA14
1.5
L
E CONSEGUENZE DELLA CRISI SUL CREDITO BANCARIO INI
TALIA15
1.6
L
A SITUAZIONE ITALIANA DEL CREDITO BANCARIO ALLE IMPRESE16
CAPITOLO 2
18
BASILEA 2 E BASILEA 3. GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO E SULLE IMPRESE
18
2.1
C
OS’
ÈB
ASILEA2:
CENNI INTRODUTTIVI18
2.2
L
E NOVITÀ INTRODOTTE DAB
ASILEA2
E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO20
2.3
B
ASILEA2:
LE RIPERCUSSIONI SULLE IMPRESE25
2.4
I
L RAPPORTO BANCA-
IMPRESA ALLA LUCE DIB
ASILEA2
26
2.5
I
L PROCESSO DI AUTODIAGNOSI NELLE IMPRESE28
2.5.1 Analisi quantitativa
29
2.5.2 L’analisi della strategia aziendale
32
2.5.3 L’analisi dell’equilibrio economico-finanziario
33
2.5.4 L’analisi della situazione andamentale
35
2.6
D
AB
ASILEA2
A
B
ASILEA3
36
2.7
I
L PASSAGGIO AB
ASILEA3
37
2.8
C
OSA DEVONO FARE LE IMPRESE?
41
CAPITOLO 3
43
IL PROCESSO E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DELLE IMPRESE
PER LA CONCESSIONE DEL CREDITO
43
3.1
I
L PROCESSO VALUTATIVO DELL’
IMPRESA43
3.2
L
A VALUTAZIONE DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI QUALITATIVE44
3.3
L
A VALUTAZIONE ANDAMENTALE DELL’
IMPRESA50
3.4
I
DATI DERIVANTI DALLAC
ENTRALE DEI RISCHI51
3.5
L’
UTILIZZO ALL’
INTERNO DELLA BANCA DEI FLUSSI DI RITORNO DELLAC
ENTRALE DEI RISCHI AI FINI DELLA VALUTAZIONE ANDAMENTALE DELL’
IMPRESA56
3.6
V
ALUTAZIONE QUANTITATIVA DELL’
IMPRESA59
3.6.1 Il processo di valutazione quantitativa dell’impresa ed i suoi principali obiettivi 59
3.7
L
A VALUTAZIONE DELL’
IMPRESA ATTRAVERSO L’
ANALISI PER INDICI62
4
3.8
L
A VALUTAZIONE DELLA REDDITIVITÀ DELL’
IMPRESA NELL’
ANALISI PER INDICI64
3.9
L
A VALUTAZIONE DELLA RISCHIOSITÀ OPERATIVA E FINANZIARIA DELL’
IMPRESA MEDIANTE L’
ANALISI PERINDICI
67
3.10
L
A VALUTAZIONE DELL’
EQUILIBRIO FINANZIARIO DI BREVE PERIODO ATTRAVERSO L’
ANALISI PER INDICI69
3.11
L
A VALUTAZIONE DELL’
EQUILIBRIO FINANZIARIO DI LUNGO PERIODO DELL’
IMPRESA ATTRAVERSOL