• Non ci sono risultati.

Il credito bancario alle imprese. Il processo e le tecniche di valutazione del merito creditizio per l'affidamento di un impresa.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il credito bancario alle imprese. Il processo e le tecniche di valutazione del merito creditizio per l'affidamento di un impresa."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3

INDICE

INTRODUZIONE

5

CAPITOLO 1

8

GLI EFFETTI DELLA CRISI FINANZIARIA SULLE IMPRESE ITALIANE

8

1.1

L

A CRISI FINANZIARIA

:

CENNI INTRODUTTIVI

8

1.2

C

OME SI È ARRIVATI ALLA CRISI FINANZIARIA

9

1.3

I

MECCANISMI DI PROPAGAZIONE

11

1.4

I

L PASSAGGIO DALLA CRISI FINANZIARIA ALLA CRISI MACROECONOMICA

14

1.5

L

E CONSEGUENZE DELLA CRISI SUL CREDITO BANCARIO IN

I

TALIA

15

1.6

L

A SITUAZIONE ITALIANA DEL CREDITO BANCARIO ALLE IMPRESE

16

CAPITOLO 2

18

BASILEA 2 E BASILEA 3. GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO E SULLE IMPRESE

18

2.1

C

OS

È

B

ASILEA

2:

CENNI INTRODUTTIVI

18

2.2

L

E NOVITÀ INTRODOTTE DA

B

ASILEA

2

E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO

20

2.3

B

ASILEA

2:

LE RIPERCUSSIONI SULLE IMPRESE

25

2.4

I

L RAPPORTO BANCA

-

IMPRESA ALLA LUCE DI

B

ASILEA

2

26

2.5

I

L PROCESSO DI AUTODIAGNOSI NELLE IMPRESE

28

2.5.1 Analisi quantitativa

29

2.5.2 L’analisi della strategia aziendale

32

2.5.3 L’analisi dell’equilibrio economico-finanziario

33

2.5.4 L’analisi della situazione andamentale

35

2.6

D

A

B

ASILEA

2

A

B

ASILEA

3

36

2.7

I

L PASSAGGIO A

B

ASILEA

3

37

2.8

C

OSA DEVONO FARE LE IMPRESE

?

41

CAPITOLO 3

43

IL PROCESSO E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO DELLE IMPRESE

PER LA CONCESSIONE DEL CREDITO

43

3.1

I

L PROCESSO VALUTATIVO DELL

IMPRESA

43

3.2

L

A VALUTAZIONE DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI QUALITATIVE

44

3.3

L

A VALUTAZIONE ANDAMENTALE DELL

IMPRESA

50

3.4

I

DATI DERIVANTI DALLA

C

ENTRALE DEI RISCHI

51

3.5

L’

UTILIZZO ALL

INTERNO DELLA BANCA DEI FLUSSI DI RITORNO DELLA

C

ENTRALE DEI RISCHI AI FINI DELLA VALUTAZIONE ANDAMENTALE DELL

IMPRESA

56

3.6

V

ALUTAZIONE QUANTITATIVA DELL

IMPRESA

59

3.6.1 Il processo di valutazione quantitativa dell’impresa ed i suoi principali obiettivi 59

3.7

L

A VALUTAZIONE DELL

IMPRESA ATTRAVERSO L

ANALISI PER INDICI

62

(2)

4

3.8

L

A VALUTAZIONE DELLA REDDITIVITÀ DELL

IMPRESA NELL

ANALISI PER INDICI

64

3.9

L

A VALUTAZIONE DELLA RISCHIOSITÀ OPERATIVA E FINANZIARIA DELL

IMPRESA MEDIANTE L

ANALISI PER

INDICI

67

3.10

L

A VALUTAZIONE DELL

EQUILIBRIO FINANZIARIO DI BREVE PERIODO ATTRAVERSO L

ANALISI PER INDICI

69

3.11

L

A VALUTAZIONE DELL

EQUILIBRIO FINANZIARIO DI LUNGO PERIODO DELL

IMPRESA ATTRAVERSO

L

ANALISI PER INDICI

70

3.12

L

A LOGICA DELL

ANALISI DEI FLUSSI FINANZIARI NELLA VALUTAZIONE DELL

IMPRESA

71

CAPITOLO 4

74

L’ACCESO AL CREDITO IN TEMPI DI CRISI.

74

4.1

M

ISURE ED INTERVENTI PROMOSSI PER LA CONCESSIONE DI CREDITO ALLE IMPRESE IN TEMPI DI CRISI

74

4.2

L

A MORATORIA

ABI.

76

4.2.1 L’efficacia dell’intervento

78

4.3

I

L

P

LAFOND DELLA

C

ASSA DEPOSITI E PRESTITI

81

4.4

I

L

F

ONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

83

4.5

G

LI STRUMENTI IBRIDI DI PATRIMONIALIZZAZIONE

84

4.6

L’

ACCORDO TRA

ABI

E

C

ONFINDUSTRIA ED I FINANZIAMENTI DELLA

BEI.

85

4.7

L’

E

XPORT BANCA

86

4.8

A

CCORDO QUADRO

ABI-SACE

87

4.9

M

ISURE VOLTE A PROMUOVERE LA RIPRESA E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ

88

4.10

I

L RUOLO DEI

C

ONFIDI NELL

ACCESSO AL CREDITO PER LE IMPRESE DURANTE LA CRISI

88

4.11

V

ALUTAZIONE DELL

EFFICACIA DELLE MISURE ATTUATE ED INTERVENTI FUTURI

92

CONCLUSIONI

93

RINGRAZIAMENTI

94

BIBLIOGRAFIA

95

Riferimenti

Documenti correlati

Mia CALLEGARI – Professore di Diritto Commerciale – Università di Torino > Il quadro di riferimento europeo.. 15:30 -

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di 74 miliardi, oltre 188 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia

Utilizzazione del credito d’imposta di cui all’art. Il credito d’imposta riconosciuto ai sensi dell’art. 3, è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al

Centro Studi e monitoraggio dell’economia.. B) L’assetto finanziario delle imprese 2/2: destinaz principale credito ottenuto. B) L

Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 2,7 milioni di domande di moratoria su prestiti per circa 300 miliardi; oltre 128 miliardi di euro il valore delle richieste al Fondo

 Gli Stati Uniti, relativamente più ricchi del fattore terra rispetto al fattore lavoro, avevano un vantaggio comparato nella produzione ed esportazione di beni che richiedevano

Basilea 2 incorpora tutte queste componenti di rischio in un unico risultato qualitativo che è il rating. Il rating è un giudizio sulla capacità attuale e futura del debitore di

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di 144 miliardi, oltre 173,5 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia