• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 SCOPO DELLA TESI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SCOPO DELLA TESI

68

Capitolo 2

SCOPO DELLA TESI

I biomateriali polimerici sono largamente utilizzati per la realizzazione di dispositivi medici in virtù di un ampio range di caratteristiche chimico-fisiche, una facile processabilità in forme o strutture complesse e la possibilità di modificarne fisicamente o chimicamente la superficie. In particolare, la classe di biomateriali polimerici che meglio sembra rispondere a questi requisiti è costituita dagli elastomeri; tra questi i poliuretani ed i siliconi, grazie alle loro proprietà, hanno trovato già da tempo un largo uso nel corpo umano, seppur con alcune limitazioni.

Il materiale PEtU-PDMS, oggetto di questo studio, combina in sé le ottime proprietà meccaniche del poliuretano con quelle di emocompatibilità e biostabilità del silicone, essendo un composto a base di poli-etere-uretano aromatico (PEtU) reticolato con un silicone reattivo (PDMS).

L’esito dell’utilizzo di biomateriali sintetici nell’applicazione clinica, in particolar modo nei casi in cui essi vengano a contatto con il sangue, dipende principalmente dalla loro biocompatibilità. Un materiale scarsamente biocompatibile, infatti, può indurre una risposta del sistema immunitario talmente aggressiva da compromettere il buon esito della sua applicazione.

(2)

SCOPO DELLA TESI

69

Per tale ragione uno studio approfondito della reattività immunologica dei materiali è alla base del loro sviluppo e del loro utilizzo.

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la reattività immunologica del materiale PEtU-PDMS in relazione alla percentuale di PDMS in esso contenuto ed alla diversa procedura di processamento dei materiali per stabilire l’influenza della composizione chimica e della micr o-geometria strutturale. A tal fine, sono stati eseguiti studi in vitro per quantificare come la superficie del materiale influenzi l’induzione di apoptosi, l’adesione e la produzione citochinica leucocitaria, eventi che si scatenano in vivo in seguito al contatto del sangue con una superficie estranea e cruciali nella definizione dell’entità e della durata della risposta infiammatoria. Tali studi sono stati condotti in condizioni statiche al fine di riprodurre le condizioni di test riportate in letteratura per materiali analoghi.

Sulla base degli ottimi risultati ottenuti dallo studio statico, è stata inoltre condotta un’indagine più approfondita volta ad indagare l’emocompatibilità ed immunocompatibilità del materiale PEtU-PDMS in condizioni dinamiche. Tale studio dinamico è stato condotto al fine di valutare la potenzialità di tale materiale in vista di un suo utilizzo per la realizzazione di protesi vascolari, ed in particolare di grafts di piccolo diametro che potrebbero trovare un utilizzo nella procedura clinica del by-pass aorto-coronarico. A questo scopo, è stata valutata l’influenza della superficie del

(3)

SCOPO DELLA TESI

70

materiale, in relazione al contenuto di PDMS, sull’attivazione piastrinica e leucocitaria in seguito al contatto con sangue intero in condizioni di flusso dinamico in grado di simulare il comportamento delle protesi vascolari in vivo.

Riferimenti

Documenti correlati

Il mio progetto di tesi si è inserito in questa tematica ed ha lo scopo di contribuire a chiarire il ruolo funzionale del recettore 5-HT2B nel mesenchima

Lo scopo generale che si pone questo lavoro di tesi è quello di caratterizzare in dettaglio dal punto di vista delle facies deposizionali la successione

In questo lavoro di tesi la spettroscopia 13 C NMR a stato solido è stata applicata allo studio della SOM in tre suoli di ambiente mediterraneo con il duplice scopo di indagare

Lo scopo della seguente tesi consiste nella la valutazione delle possibili interferenze, causate dalle attività di bonifica dei fondali prospicienti la banchina “Marinai d’Italia”

Lo scopo di questa tesi sperimentale è, quindi, identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del cervello di ratto in seguito a CFC oltre le

Lo scopo della tesi è stato dunque quello di valutare la correlazione tra la risposta al trattamento e la composizione genotipica dei polimorfismi dei geni IL1, TNF e

In quest’ottica, lo scopo della tesi è stato quello di studiare il ruolo antiproliferativo di due miRNA tumor suppressor, il miR-34a e il miR-145, fatti

Obbiettivo di questa tesi quindi è stato quello di valutare se trattamenti in post- raccolta con radiazione UV-B, in ambiente controllato, di frutti di pomodoro