• Non ci sono risultati.

Il ruolo dell’evergetismo aristocratico nella costruzione degli edifici di culto cristiani nell’hinterland di Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ruolo dell’evergetismo aristocratico nella costruzione degli edifici di culto cristiani nell’hinterland di Roma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

                Mantova   3  aprile  2012    

L’editore  SAP  Società  Archeologica,  con  sede  in  Viale  Risorgimento  14  (Mantova)  autorizza  il  prof.  V.  Fiocchi   Nicolai   all’utilizzo   in   formato   digitale   del   suo   articolo   “Il   ruolo   dell’evergetismo   aristocratico   nella   costruzione   degli   edifici   di   culto   cristiani   nell’hinterland   di   Roma”   pubblicato   nel   volume   “Archeologia   e   società  tra  tardo  antico  e  alto  medioevo”  (2007,  a  cura  di  G.P.  Brogiolo  e  A.  Chavarria  Arnau),  ai  fini  della   valutazione  della  qualità  della  ricerca.    

 

Cordialmente,      

                  Agostino  Favaro    

                  SAP  Società  Archeologica  srl  

           

Riferimenti

Documenti correlati

quartiere storico azienda agricola struttura ricettiva edifici di culto edifici di valore

a preliminary experimental eddy current testing approach, based on off-the-shelf high and low frequency probes, showed the main challenging aspect is not the maximization

a) the most used genetic model of cortical epilepsy is the Kv1.1/Kcna1 mutant mouse strain; these animals lack a shaker-like potassium channel and mimic a

The study was approved by the institutional ethics committee (reg. According to a randomized cross- over design, participants consumeddat home, on three nonconsecutive eve- nings over

per abitante (all’interno di quella complessiva di 18 mq. 2 Gli enti istituzionalmente competenti del servizio religioso di fronte al diritto urbanistico italiano, Atti del

39 Si tratta del Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Interno, Dipartimento delle Libertà Civili e l’Immigrazione, e il Ministero per i beni e le

sono senz’altro alienabili; è vero che è l’esplicita previsione legale a escluderli dalla sottoponibilità alle procedure esecutive (mentre l’assenza di ogni

Anche l’impostazione freudiana della memoria come “verità storica” (per quanto mascherata dai meccanismi difensivi) viene contestata dalla psicologia cognitiva e con Spence la