• Non ci sono risultati.

L'ecocritica: l'alterità oltre i confini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'ecocritica: l'alterità oltre i confini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

31 gennaio

2015 pag. 11

Nell’indagare il rapporto tra ope-ra letteope-raria e ambiente natuope-rale, l’ecocritica pone l’accento anche sulle relazioni tra mondo umano e non umano, in un’ottica nuova dove la letteratura entra a far par-te di un ‘tutto’, secondo l’assunto base dell’ecologia – teorizzato da Barry Commoner – per cui “everything is connected to everything else”.

Di conseguenza, il sistema entro cui il testo si pone deve necessariamente essere ampliato e abbracciare l’intera ecosfera, come suggerisce il prefisso ‘eco’ (dal greco oikos) indicante la casa, la dimora, ovverosia la natura. Mutando la prospettiva d’analisi, il testo diviene sonda e strumento, proprio perché il linguaggio non veicola solo con-cetti ma induce a una riflessione sulla crisi del pianeta. Una crisi, è bene ribadirlo, piuttosto recente e che ha visto il concetto stesso di ‘ecologia’ mutare la sua valenza: e se, nell’Ottocento, per il biologo tedesco Hernst Haeckel – che primo coniò il termine Ökolog-ie – esso indicava lo studio delle interazioni fra organismi viventi e ambiente; nel secolo successivo è andato a abbracciare l’intero spettro delle scienze umane.

Pun-rispondente alla realtà. Tutto è da ricercare nella differenza tra umano e non umano, nella soglia che porta l’uomo a concepire la natura nelle sue accezioni più comuni: rifugio (e già l’Eden biblico esprime bene il concetto) o forza devastatrice (si pensi al le-opardiano “Sterminator Vesevo”). L’ecologia, al contrario, mira proprio a superare tale dissidio, in nome di un nuovo umanesi-mo, non più antropocentrico e guidato dal costituirsi reciproco di essere umano e ambiente, dove la natura si caratterizza nella propria biologica essenza. Da ciò deriva l’approccio interdiscipli-nare dell’ecocritica, nell’applicare il paradigma scientifico all’opera letteraria in quanto oikos-lògos, narrazione di un luogo, di una dimora, di un ambiente abita-to e adesso in pericolo. Nella cultura dello zapping – volendo usare un’espressione di Giulio Ferroni – siamo attraversati da una simultaneità delle immagini, dove l’Altro (il non umano) si è fatto irriconoscibile; e se la “crisi” dell’ambiente e della cultura sono le facce della stessa medaglia, l’opera letteraria deve indicarci la via: un percorso che esca fuori dal seminato e ci conduca alla riscoperta del mondo, insegnan-doci a riabitare la nostra ‘casa’. to di arrivo di questo processo è

il 1962, quando Silent Spring di Rachel Carson venne pubblicato negli Stati Uniti, assurgendo poi manifesto del movimento ambientalista.

Tutto, ancora una volta, ha inizio da un libro e lì, sempre, dobbia-mo tornare, perché la tentazione di leggere l’intera letteratura attraverso la specula dell’ecocriti-ca è forte e innesdell’ecocriti-ca subito quella

memoria intertestuale, dove le rappresentazioni della natura si affiancano: dai toni pastorali dell’idillio bucolico, per arriva-re alle roussoviane Rêveries du promeneur solitaire. Eppure, in entrambi gli esempi citati, siamo dinanzi a un’immagine anti-e-cologica, dove l’ambiente viene relegato al ruolo di sfondo o, nel secondo caso, a natura inconta-minata, frutto di un ideale non

L’ecocritica

l’alterità

oltre i confini

di diego Salvadori

diego.salvadori@unifi.it

Secondo lo “Stato delle anime” del 1760 risulta gestore, e forse anche proprietario, del Caffè Greco a Strada Condotti in Roma un tal “Nicola di Madda-lena caffettiere” manco a dirlo “levantino” cioè proveniente da quel Levante (Oriente) nel quale il caffè, già noto come infuso in territorio persiano, si era propagato nel XV secolo. Il dato trova riscontro in un documento proveniente dalla parrocchia di San Lorenzo in Lucina conserva-to presso l’Archivio del Vicariaconserva-to. In oltre 250 anni di vita le sale del Caffè hanno visto passare artisti, pensatori, potenti. In par-ticolare all’inizio del XIX secolo il locale di Via Condotti divenne il ritrovo preferito di artisti e intel-lettuali tedeschi che si trovavano a operare in Italia all’epoca dei Grand Tour.

L’elenco delle personalità che hanno frequentato le sue sale è sterminato: Byron, Ludwig II

di Baviera, Apollinaire, Goethe, Gogol, Hawthorne, Joyce, Tho-mas Mann, Melville, Wagner, Nietzsche, Twain, Orson Welles, Pier Paolo Pasolini e altri ancora. Molti sono gli aneddoti sul Caffè. Andersen abitava al piano superiore, e ancora oggi puoi sederti sul suo divano. Uno degli episodi più famosi è quello che Casanova ricorda nella sua sapida e brillante “Histoire de ma Vie”, autentica summa dello spirito libertino e spregiudicato del ‘700. Il giovane veneziano, giunto nella Capitale nel giugno del 1744 con l’incarico di segre-tario del potentissimo cardinale Francisco Troyano Acquaviva d’Aragona, rappresentante del Regno di Spagna presso la Santa Sede, narra il suo primo ingresso

nel “Caffè di Via Condotta”. Fra ecclesiastici libertini, eunuchi, pettegolezzi, ironia ne viene fuori un piccolo quadro di vita quotidiana nella Roma del tempo “...Un altro venne a dire all’abate Gama che se voleva trascorrere il pomeriggio a Villa Medici, l’avrebbe trovato in compagnia di due “romanelle” che si accon-tentavano di un quartino, una moneta d’oro pari a un quarto

di zecchino. Un altro abate lesse un sonetto incendiario contro il governo, e parecchi vollero co-piarlo. Un altro ancora lesse una satira che faceva a pezzi l’onore di una famiglia. In quel momento vidi entrare un abate piuttosto attraente; a giudicare dai fianchi e dalle cosce mi parve una ragaz-za travestita e lo dissi all’abate Gama, ma questi mi rispose che era Beppino della Mammana, un famoso castrato. L’abate, infatti, lo chiamò e gli disse ridendo che lo avevo scambiato per una ragaz-za. Quello sfrontato mi guardò fissamente e rispose che se volevo andare a passare la notte in sua compagnia mi avrebbe dimostra-to se avevo dimostra-tordimostra-to o avevo ragione, a mio piacere...”.

Nel corso del tempo le sale si sono arricchite con innumere-voli opere d’arte e cimeli storici. Oggi, con oltre 300 opere espo-ste, il Caffè Greco è la più grande galleria d’arte privata aperta al pubblico esistente al mondo.

di Stefano vannuCChi

svannn1170@gmail.com

Caffè letterari

Casanova

e Toro Seduto

eco

lette

ratura

Riferimenti

Documenti correlati

Relazioni di: Giuseppe Zampino (Soprintendente per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia), Franco Lista (Ispettore M.P.I.), Antonio Rastrelli (Presidente della

We identified four likely pathogenic SLC6A1 mutations in a cohort of 569 individuals with epileptic encephalop- athies ( Table 1 , Table S1 , and Figure 1 ).. All mutations adhered

Sarebbe troppo riduttivo dire che Città selvatica ci parla della città dalla prospettiva paesaggistica, perché Annalisa Metta e Maria Livia Olivetti ci con- ducono alla

Anti-Tumor Activity of RNase A Dimers on Human MeWo and A375 Melanoma Cell Lines We previously reported that RNase A oligomers display a cytostatic effect in acute myeloid leukemia

I risultati ottenuti mostrano, in primo luogo, che le politiche adot- tate non sono particolarmente restrittive; in secondo luogo, che nono- stante la restrittività delle politiche

Quello del passaggio alla maggiore età è un nodo cruciale (Cornice et al. 2019) che spesso i tutori e le tutrici si trovano a fronteggiare con alcune difficoltà. Le

We compared three categories of taxation using World Bank taxation classifi cation schema (panel 1): revenues from income, profi ts, and capital gains; revenues from taxes on

sinopulverulentus can be summarized as follow: (1) small dimension and frail habit; (2) dark brown- ish tints on both pileus and stipe; (3) yellow pores; (4) stipe without