TERAPIA OCCUPAZIONALE
E SALUTE MENTALE
“…il Terapista Occupazionale è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma
universitario abilitante, opera nell'ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive,
manuali-rappresentative, ludiche, della vita quotidiana.”
D.M. 17 gennaio 1997, n. 136 Regolamento concernente l'individuazione della figura e relativo profilo professionale del terapista occupazionale.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 maggio 1997, n. 119.
www.aito.it
[email protected]
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL
“ASSOCIAZIONE ITALIANA TERAPISTI
OCCUPAZIONALI - AITO”
Associazione Italiana Terapisti Occupazionali AITO
AITO - Associazione Italiana Terapisti Occupazionali aito_terapistioccupazionali
AITO Associazione Italiana Terapisti Occupazionali
VERIFICA SEMPRE CHE IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE A
CUI DECIDI DI AFFIDARTI SIA ABILITATO ALL’ESERCIZIO
DELLA PROFESSIONE:
è quello di migliorare la salute, la qualità della vita e il
benessere attraverso la partecipazione e il coinvolgimento
attivo nelle attività di vita quotidiana, stimolando le capacità
psichiche residue, mantenendo vive le attitudini sociali e
limitando la perdita di contatto con la realtà.
L’intervento della Terapia Occupazionale
risulta indicato in patologie come:
La funzione centrale del Terapista
Occupazionale è quella di lavorare
con la persona per recuperare:
L’obiettivo del Terapista Occupazionale
Dove
Disturbi d'ansia.
Depressione (o disturbi depressivi). Disturbo bipolare.
Schizofrenia. Dipendenze.
Disturbi dell'alimentazione.
Disturbo della personalità borderline.
Domicilio. Day hospital. Centri diurni. RSA. Case di cura. Ospedali. Comunità terapeutiche.
lʼautonomia nella vita quotidiana; la motivazione;
lʼautostima;
il senso di competenza; lʼ autodeterminazione;
riscoprire interessi e potenzialità; riappropriarsi dei ruoli sociali; migliorare le funzioni cognitive