HTML
HTML
●
IL TAG <DIV>
– Il blocco di testo va a capo: non lascia spazi prima e dopo la sua apertura.
●
IL TAG <SPAN>
– è un contenitore che può essere annidato,non va a
capo e continua sulla stessa linea del tag che lo include.
●
IL TAG <P>
– lascia una riga vuota prima della sua apertura e dopo la sua chiusura.
HTML
HTML
●
Esempio:
<p> PRIMO PARAGRAFO<br>
testo1 testo2 testo3 <br>
HTML
HTML
<p> SECONDO PARAGRAFO <br> testo testo testo <div> PRIMO BLOCCO <br> testo testo testoHTML
HTML
<span> INCOMINCIA LO SPAN testo testo testoFINE DELLO SPAN </span>
testo testo testo
<br>
FINE PRIMO BLOCCO </div>
HTML
HTML
CONTINUA IL SECONDO PARAGRAFO
testo
testo
testo
FINE DEL SECONDO PARAGRAFO
</p>
HTML
HTML
●
I LINK:
– il contenuto che "nasconde" il collegamento – la risorsa verso cui il collegamento punta
●
LA SINTASSI:
HTML
HTML
●
I LINK:
– Immagini: .jpg, .gif
● Visualizzate nel browser
– Documenti: .html, .doc, .pdf
● Visualizzati nel browser.
.doc - .pdf l'utente deve avere installato sul proprio pc un
plugin o il programma(se non è installato il plugin il sistema chiederà all'utente se salvare il file).
– File .zip, file .exe
HTML
HTML
●
CREARE UNA NUOVA PAGINA HTML
– TITOLO PAGINA: ELENCO DI LINK
– CREARE UN’INTESTAZIONE PER LA PAGINA
– CREARE 2 PARAGRAFI:
● 1) LISTA ORDINATA
● 2) LISTA NON ORDINATA
– COME ELEMENTI DELLA LISTA ORIDNATA
METTETE DEI LINK A PAGINE ESTERNE USANDO “GRANDEZZE” CARATTERI