• Non ci sono risultati.

Variazioni della composizione corporea, delle concentrazioni sieriche di vitamina D e di alcuni parametri metabolici in una popolazione di donne obese valutate prima e dopo intervento di bendaggio gastrico regolabile laparoscopico (LASGB).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Variazioni della composizione corporea, delle concentrazioni sieriche di vitamina D e di alcuni parametri metabolici in una popolazione di donne obese valutate prima e dopo intervento di bendaggio gastrico regolabile laparoscopico (LASGB)."

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

1 INDICE Riassunto ………. 3 Introduzione - Epidemiologia……… 6

- Stato nutrizionale del paziente obeso……….. 14

- Composizione corporea……… 17

Scopo dello studio………. 19

Materiali e metodi - Pazienti e procedura chirurgica……….. 20

- Parametri biologici………. 21

- Stagionalità………. 22

- Composizione corporea.……… 22

(2)

2 Risultati

- 25OH vitamina D ed indice di massa corporea……… 25

- 25OH vitamina D e distribuzione corporea………. 25

- 25OH vitamina D ed indicatori di stato metabolico………. 25

- Analisi multivariata: 25OH vitamina D variabile dipendente... 26

- Dopo bendaggio gastrico regolabile……… 26

- Analisi multivariata: colesterolo HDL variabile dipendente….. 27

Figure e Tabelle………. 28

Discussione………. 40

Conclusioni………. 46

Bibliografia……… 46

(3)

3

RIASSUNTO

L'aumento delle disponibilità alimentari e la qualità di vita sedentaria

sono le cause dello sbilanciamento tra introito calorico e dispendio

energetico, responsabile dell’esplosione dell’ ”epidemia obesità” per

cui secondo la WHO circa 2,8 milioni di adulti muoiono ogni anno per l’obesità o le sue comorbidità. Dagli anni ‘90 l’NIH ha stabilito e

divulgato le Linee Guida per il trattamento chirurgico dell’obesità ed il bendaggio gastrico regolabile laparoscopico è tra le procedure più diffuse. Altro aspetto critico nell’inquadramento del paziente obeso è la determinazione del suo reale stato nutrizionale e della sua

composizione corporea. L’eccessivo apporto calorico può infatti

paradossalmente associarsi a deficit nutrizionali come il deficit di

25OH vitamina D. L’offerta alimentare e l’esposizione alla luce solare

non riescono a mantenere adeguati livelli di 25OH vitamina D

circolante e l’obesità sembra facilitare l’ipovitaminosi D. Scopo dello studio era quello di valutare gli effetti del calo ponderale, ottenuto mediante bendaggio gastrico, sulla composizione corporea, sul metabolismo della 25OH vitamina D e sul profilo lipidico. La popolazione dello studio era costituita da 64 soggetti di sesso femminile

(4)

4

(età media: 44,8 ± 11,4 anni, IMC variava da 33,9 - obesità di classe I

- a 53,7 – superobesità - ed IMC medio: 42,5 ± 5,0) Un sottogruppo di

40 soggetti veniva sottoposto ad intervento di bendaggio gastrico

regolabile per via laparoscopica (età media: 42,8 ± 12,2 anni, IMC

medio: 41,3 ± 4,7). Veniva inoltre studiata la composizione corporea

mediante double energy X ray absorptiometry (DXA). La popolazione sottoposta a bendaggio veniva rivalutata a distanza di 25,5 ± 8,5 mesi.

Per la valutazione dello stato nutrizionale e dei micronutrienti veniva misurata la 25OH vitamina D sierica ed il profilo lipidico (trigliceridi, colesterolo totale, colesterolo LDL e colesterolo HDL). Dall’analisi emergeva una correlazione (inversa) tra la concentrazione sierica di

25OH vitamina D e l’IMC, il peso, l’età, la massa grassa totale o

tronculare, la trigliceridemia e (diretta) con il colesterolo HDL a

supporto di un’associazione tra deficit di 25OH vitamina D e sindrome

metabolica. E’ stato recentemente dimostrato che l’integrazione

alimentare con 25OH vitamina D si associa ad una riduzione della

prevalenza della sindrome metabolica. Dopo chirurgia bariatrica si

osservava un calo ponderale rilevante, il miglioramento degli indicatori

di obesità, un’ulteriore riduzione delle concentrazioni sieriche di 25OH

(5)

5

eccetto quella tra la 25OH vitamina D e il colesterolo HDL, che

risultava rafforzata. Venivano quindi valutati i determinanti delle

concentrazioni di colesterolo HDL sia prima che dopo calo ponderale

riscontrando una doppia associazione: inversa con lo spessore del

grasso viscerale e con la 25OH vitamina D che risultava

indipendentemente e positivamente associata ai livelli di HDL. Dopo

calo ponderale, quest’ultima rimaneva l’unica correlazione

dimostrabile. L’ipotesi è che la 25OH vitamina D svolga un ruolo

diretto nella sintesi del colesterolo HDL e che esista un denominatore

comune rappresentato dal cambiamento della dieta. Emerge infine una

mancata correzione del deficit di 25OH vitamina D dopo calo

ponderale. Tale dato, determinato da una riduzione dell’apporto

alimentare di 25OH vitamina D, giustificherebbe la supplementazione

della vitamina anche dopo interventi non malassorbitivi come il

(6)

6

INTRODUZIONE Epidemiologia

L'aumento delle disponibilità alimentari e la qualità di vita sempre più

sedentaria sono le principali cause dello sbilanciamento tra l’introito

calorico ed il dispendio energetico1 negli abitanti delle società moderne

(Figura 1). Nel tempo questa tendenza ha portato a definire

l’esplosione dell’obesità come una vera e propria “epidemia " e molti

dei Paesi maggiormente industrializzati come gli Stati Uniti e l’Europa

fronteggiano oggi una grave crisi sanitaria dovuta alle conseguenze

dell’obesità sullo stato di salute. Negli ultimi decenni anche molte aree

del mondo in via di sviluppo quali il Sud America, l’Africa e l’Asia,

sono state progressivamente coinvolte da questo fenomeno2,3,4 .

Fig 1: Variazioni nell’equazione dell’equilibrio energetico, da Nutrition Reviews 2004

(7)

7

Il problema principale è rappresentato dal concomitante e progressivo aumento della prevalenza delle comorbidità associate all’obesità: diabete mellito (tipo 2), ipertensione arteriosa, dislipidemia, patologie cerebro-cardiovascolari, disturbi osteo-articolari, malattie respiratorie tra cui la sindrome delle apnee ostruttive del sonno, alcune patologie neoplastiche (ormono–dipendenti, fattori di crescita-dipendenti e citochino-dipendenti)5,6 e disturbi psichiatrici (sindrome depressiva e disturbi del comportamento alimentare). In Europa il sovrappeso e l’obesità sono al 5° posto tra i principali fattori di rischio di malattia7

(Figura 2).

Fig:2: Rappresentazione schematica dei principali fattori di rischio di malattia in Europa 7

(8)

8

Secondo la WHO circa 2,8 milioni di adulti muoiono ogni anno a causa dell’obesità. Nel 2008 sono stati stimati più di 1,4 miliardi di soggetti

di età ≥ a 20 anni in sovrappeso/obesi (Figura 3); di questi oltre 200

milioni di uomini (Figura 4) e quasi 300 milioni di donne (Figura 5)

erano obesi, rappresentando oltre un decimo della popolazione adulta

mondiale8,9. E’ stato sviluppato un sistema di classificazione per il sovrappeso e l'obesità in base alla determinazione dell’indice di massa

corporea (IMC o BMI: body mass index). Tale parametro si calcola suddividendo il peso [espresso in chilogrammi] per l’altezza [espressa in metri ed elevata al quadrato - IMC: kg/(m)2] e permette di classificare il peso in sottopeso, normopeso ed obesità di I grado, di II grado e di III grado. Attualmente con valori di IMC > di 50 si parla di obesità e con valori di IMC > di 60 si definisce lo stato di super-super-obesità4, (Tabella 1).

In considerazione della gravità del problema e dell’insufficiente

efficacia delle strategie sociali di tipo igienico – comportamentale per

la riduzione/controllo del peso corporeo nel lungo termine9, a partire dagli anni ‘90 l’NIH (National Institutes of Health) ha stabilito e

divulgato le Linee Guida per il trattamento chirurgico dell’obesità,

(9)

9

chirurgia bariatrica per un indice di massa corporesa (IMC) ≥ 40 o per

un IMC ≥ 35 in presenza di significative comorbidità4, 10-14. Tra le procedure chirurgiche maggiormente impiegate viene utilizzato il bendaggio gastrico regolabile laparoscopico (LAGB) (Figura 6).

IMC Classificazione obesità Rischio di comorbidità

18,5-24,9 Normale Medio

25-29,9 Sovrappeso Aumentato

30,0-34,9 Obesità di classe I Lieve

35-39,9 Obesità di classe II Moderato

≥ 40 Obesità di classe III Grave

Tabella 1: Valori di IMC, classificazione grado di obesità e rischio di comorbidità, (dati OMS, 19974,10)

(10)

10

(11)

11

(12)

12

(13)

13

.

Fig. 6: procedura laparoscopica di impianto del bendaggio gastrico e esempio di bendaggio in sede

(14)

14

Tra i vantaggi di questa procedura chirurgica, oltre alla maggior facilità della tecnica chirurgica, vi sono: l’assenza di anastomosi intestinali con il minor rischio di complicanze quali deiescenze anastomotiche e leaking post anastomotico, nonché il ridotto tempo di esecuzione della procedura chirurgica rispetto ad interventi quali il bypass gastrico laparoscopico15 . Il bendaggio gastrico regolabile è considerata una tecnica restrittiva ed e’ a tutti gli effetti una procedura cosidetta “food

limiting”. Il rallentamento del transito del bolo alimentare determinato

dall’anello determina il raggiungimento della sensazione di sazietà a

seguito dell’ingestione di quantità ridotte di cibo16. L’entità del calo ponderale è variabile e dipende dalla capacità del paziente di adattarsi

al regime alimentare imposto dal bendaggio, con una perdita dell’eccesso di peso perso variabile tra il 2% ed il 62% in dodici

mesi17.

Stato nutrizionale del paziente obeso

Un aspetto critico nell’inquadramento del paziente obeso è la

determinazione del suo reale stato nutrizionale. L’eccessivo apporto

calorico può infatti paradossalmente associarsi ad alcuni deficit

(15)

15

Obesità e deficit vitaminico D sono entrambe largamente diffuse 21,22,23 e per la maggior parte della popolazione urbana l’offerta alimentare e

l’esposizione alla luce solare non sono in grado di mantenere adeguati

livelli di vitamina D circolante24; l’obesità sembra facilitare la presenza di basse concentrazioni di vitamina D nell’organismo ma i motivi di

tale associazione non sono ancora stati del tutto chiariti19. La vitamina D è una molecola liposolubile25,26 che viene prodotta naturalmente a seguito dell'esposizione cutanea alla luce solare e può anche essere

assunta attraverso la dieta. In entrambi i casi si tratta di una forma

biologicamente non attiva che deve subire due reazioni di

idrossilazione per essere trasformata nella forma biologicamente attiva

(il calcitriolo) (Figura 7) In virtù delle sue caratteristiche idrofobiche la vitamina D può essere sequestrata dal tessuto adiposo con conseguente riduzione delle concentrazioni in circolo27. E’ stato ipotizzato che i bassi livelli di vitamina D circolante possano entrare in un circolo vizioso che sostiene la condizione di obesità 28.

(16)

16

(17)

17

Composizione corporea

Altro aspetto critico nell’inquadramento generale del paziente obeso è la difficoltà nel riuscire a definirne la composizione corporea29. Negli ultimi anni si e diffuso l’impiego di strumenti come la mineralometria ossea computerizzata che consente di quantificare massa grassa e massa magra e le rispettive distribuzioni (centrale e periferica).

Il principio fisico su cui si basano le tecniche di mineralometria ossea computerizzata è l’utilizzo dell’attenuazione dei raggi x nell’attraversare il distretto corporeo. Si suddividono in SXA (single energy X ray absorptiometry) e DXA (double energy X ray absorptiometry). Tali metodiche si basano sull’assorbimento e sull’interazione dei fotoni incidenti emessi da una sorgente con il tessuto che attraversano. La DXA è la metodica principalmente utilizzata per l’indagine del tessuto scheletrico e indirettamente come tecnica per la determinazione e quantificazione anche della massa magra e della massa grassa. I vantaggi di questa metodica rispetto alle metodiche mineralometriche precedentemente in uso sono la riduzione dei tempi di scansione, l’incremento di precisione ed accuratezza, l’elevata risoluzione spaziale, la migliore qualità delle immagini. Introdotta a partire dal 1987, l’apparecchiatura DXA è costituita da una

(18)

18

sorgente radiogena posizionata sotto al lettino che si muove in maniera sincrona con un sistema di rilevatori posti al di sopra del paziente. In base alla modalità di emissione del fascio di fotoni si distinguono due tipi di macchinari:

- sistemi a fascio costante

- sistemi a fascio pulsato

Il macchinario utilizzato per questo studio è un macchinario DXA a fascio pulsato (Hologic QDR 4500) ovvero che emette un fascio fotonico istante per istante a due differenti tensioni (70kVp e 140kVp) in modo da generare due distinti fasci fotonici. La scansione del paziente avviene secondo un sistema di assi cartesiani e l’immagine viene ricostruita pixel x pixel dal computer sulla base delle differenti densità del tessuto. Le apparecchiature di ultima generazione come la QDR 4500 (Hologic, USA) utilizzano dosi di fotoni incidenti ancora più bassi e sono dotate di un sistema di calibrazione e stabilizzazione che fornisce immagini bidimensionali più definite, precise e accurate. Il macchinario DXA e’ di facile uso ed e’ considerato il “gold standard” per l’accuratezza del dato numerico e per la convenienza30,31,32 .

(19)

19

SCOPO DELLO STUDIO

Lo scopo di questo studio e’ stato quello di valutare gli effetti del calo

ponderale ottenuto mediante bendaggio gastrico regolabile

laparoscopico sulla composizione corporea, sul metabolismo della 25OH vitamina D e sul profilo lipidico, analizzando le possibili correlazioni tra i diversi parametri.

(20)

20

MATERIALI E METODI

Pazienti e procedura chirurgica

La popolazione dello studio era costituita da 64 soggetti di sesso

femminile con età compresa tra i 19 anni ed i 63 anni, con età media di

44,8 ± 11,4 anni. L’indice di massa corporea (IMC) variava da 33,9

(obesità di classe I) a 53,7 (superobesità), con un IMC medio pari a

42,5 ± 5,0.

Un sottogruppo di 40 soggetti veniva stato sottoposto ad intervento di

bendaggio gastrico regolabile per via laparoscopica tra il Gennaio 2005 ed il Gennaio 2010. L’età media era di 42,8 ± 12,2 anni e l’indice di massa corporea medio era di 41,3 ± 4,7. In tutta la popolazione dello

studio veniva studiata la composizione corporea mediante DXA. La

popolazione sottoposta a bendaggio gastrico regolabile veniva quindi

rivalutata a distanza di 25,5 ± 8,5 mesi. Le caratteristiche della popolazione in studio sono riassunte nella Tabella 2. Per la valutazione dello stato nutrizionale e dei micronutrienti è stata misurata la 25 OH-vitamina D sierica ed è stato determinato il profilo lipidico (trigliceridi, colesterolo totale, colesterolo LDL e colesterolo HDL). Prima della chirurgia è stato effettuato l’inquadramento clinico e metabolico della

(21)

21

popolazione in studio e ventiquattro mesi dopo il trattamento chirurgico le pazienti sono state sottoposte a rivalutazione completa dei parametri ematochimico-metabolici-antropometrici e della composizione corporea. Il consenso informato ed il permesso all’utilizzo dei dati antropometrici e metabolici e stato ottenuto da tutte le partecipanti allo studio.

Tabella 2: riassunto dei dati antropometrici relativi a tutta la popolazione dello studio (64 soggetti) ed al sottogruppo sottoposto a bendaggio gastrico (LAGB, 40 soggetti)

Parametri biologici

Il sangue e’ stato raccolto mediante prelievo venoso al mattino tra le

8:00 e le 10:00 (a digiuno da almeno 8 ore). Le concentrazioni sieriche

N = 64 N = 40 (LAGB) Età (anni) 45,0 ± 11,0 42,9 ± 12,6 Peso (Kg) 107,8 ± 11,0 105,4 ± 10,6 Altezza (cm) 159,5 ± 5,9 159,7 ± 5,6 IMC (Kg/m2) 42,5 ± 5,0 41,3 ± 4,7 25OH vit D (ng/mL) 17,39 ± 10,37 22,4 ± 10,7 Col totale (mg/mL) 208,4 ± 37,8 207,5 ± 39,7 Col HDL (mg/mL) 57,0 ± 12 (54 pz) 57,9 ± 12,0 (33 pz) Col LDL (mg/mL) 137,7 ± 35,2 (54 pz) 135,1 ± 38,2 (33 pz) Trigliceridi (mg/dL) 143,8 ± 69,2 141,9 ± 81,4

(22)

22

di 25OH vitamina D sono state determinate mediante dosaggio

radio-immunologico (presso il Centro Analisi del Dipartimento di

Endocrinologia e Metabolismo di Pisa). Un ulteriore campione

ematochimico è stato invece inviato presso il Centro Analisi per la

determinazione del profilo lipidico (Tabella: 2).

Stagionalità

Al fine di escludere un’interferenza da parte della stagionalità, la

popolazione e’ stata suddivisa in due gruppi in base al periodo

dell’anno in cui veniva effettuata la valutazione: AI: autunno/inverno,

PE: primavera/estate. Dal confronto dei due gruppi non sono emerse

differenze statisticamente significative nelle concentrazioni sieriche di

25OH vitamina D e nei livelli di paratormone circolante, e le analisi

successive sono state condotte unificando l’intera popolazione (Figura 8).

Composizione corporea

Per l’analisi e la determinazione della composizione corporea è stata

(23)

(dual-23

energy X ray absorptiometry). Il macchianario utilizzato è l’ Hologic

QDR 4500.

Analisi statistica

Tutti i valori sono stati espressi come media ± deviazione standard. Le

analisi statistiche sono state condotte utilizzando le correlazioni di

Pearson o di Spearman, ed è stato invece utilizzato invece il t-test di

Student per campioni indipendenti e per dati appaiati. Per le variabili

non gaussiane, utilizzate nello studio, sono stati usati rispettivamente i

test di Mann-Whitney U e di Wilcokox. Il “Forward Selection

Algorithm” è invece stato utilizzato per la selezione delle variabili più

significative da inserire nel modello multivariato. Il valore della p e’

(24)

24

Fig. 8: AI: autunno/inverno e PE: primavera/estate. Non emergono differenze statisticamente significative nelle concentrazioni sieriche di 25OH vitamina D e nei livelli di paratormone circolante, nelle diverse stagioni dell’anno.

(25)

25

RISULTATI

25OH vitamina D e indice di massa corporea

Il risultato della correlazione tra livelli sierici di 25OH vitamina D ed i parametri antropometrici e metabolici mostra la presenza di una correlazione inversamente proporzionale tra livelli di 25OH vitamina D e indice di massa corporea (Figura 9) o età (Figura 10).

25OH vitamina D e distribuzione corporea

I risultati dimostrano che la concentrazione sierica di 25OH vitamina D è inversamente correlata con la massa grassa totale e tronculare (Figura 11 e Figura 12). Non è stata invece riscontrata nessuna correlazione tra le concentrazioni sieriche di 25OH vitamina D e la massa magra totale, tronculare o periferica (dati non mostrati).

25OH vitamina D e indicatori di stato metabolico

Nella popolazione in esame è stato inoltre preso in considerazione lo stato metabolico attraverso il dosaggio del profilo lipidico ed è stata dimostrata una correlazione diretta tra 25OH Vitamina D e colesterolo

(26)

26

HDL (Figura 13) ed una correlazione inversa con i trigliceridi (Figura 14).

Analisi multivariata: 25OH vitamina D variabile dipendente

E’ stata quindi condotta un’analisi multivariata, considerando la 25OH vitamina D come variabile dipendente in base alla quale, tra i parametri antropometrici l’indice di massa corporea risultava l’unico a mantenere un valore predittivo indipendente (p = 0.004) in grado di spiegare il

16% della varianza della 25OH vitamina D, pari a una riduzione di

-0.88 ng/ml per ogni aumento di IMC pari a 1 (Figura 15). Tra i

parametri metabolici la trigliceridemia risultava indipendentemente

correlata alla 25OH Vitamina D, aumentando il valore di R2 al 23%. (Figura 16).

Dopo bendaggio gastrico regolabile laparoscopico

Le caratteristiche della popolazione in studio prima e dopo intervento

di chirurgia bariatrica sono indicate nella Tabella 3. Dopo calo ponderale le concentrazioni sieriche di 25OH vitamina D risultavano ridotte rispetto ai valori pre-intervento (Figura 17) e non si osservava più alcuna correlazione tra concentrazioni sieriche di 25 OH vitamina

(27)

27

D e i vari parametri antropometrici. L’unica che veniva conservata era quella con il colesterolo HDL (Figura 18).

Analisi multivariata: colesterolo HDL variabile dipendente

E’ stata quindi condotta un’analisi multivariata considerando il colesterolo HDL come variabile dipendente, sia prima che dopo calo ponderale. Nel primo caso il valore del colesterolo HDL risultava inversamente correlato con lo spessore del grasso viscerale (R2 = 14,7% - p<0,01) e direttamente con le concentrazioni sieriche di 25OH vitamina D (R2 = 17% - p<0,02). La combinazione tra questi due parametri spiegava il 23,7% della varianza di HDL. Dopo calo ponderale si perdeva la correlazione tra il colesterolo HDL ed i parametri antropometrici mentre rimaneva significativa la correlazione positiva con la 25OH vitamina D (R2: 30,8% - p: < 0,001) (Figura 19).

(28)

28

Fig. 9: Correlazione tra 25OH vitamina D e indice di massa corporea nella popolazione obesa in condizioni basali.

(29)

29

Fig. 10: Correlazione tra 25OHvitamina D ed età nella popolazione obesa in condizioni basali.

(30)

30

Fig. 11: Correlazione tra 25OHvitamina D e massa grassa totale, misurata mediante DXA, nella popolazione obesa in condizioni basali.

(31)

31

Fig. 12: Correlazione tra 25OHvitamina D e massa grassa tronculare, misurata mediante DXA, nella popolazione obesa in condizioni basali.

(32)

32

Fig. 13: Correlazione tra 25OH vitamina D e colesterolo HDL nella popolazione obesa in condizioni basali.

(33)

33

Fig. 14: Correlazione tra 25OH vitamina D e trigliceridi nella popolazione obesa in condizioni basali.

(34)

34

Fig. 15: analisi multivariata della correlazione tra 25OH vitamina D e i vari parametri antropometrici. Il solo IMC mantiene un valore predittivo indipendente (p < 0.005), in grado di spiegare il 16% della varianza della 25OH vitamina D, pari a una riduzione di -0.88 ng/ml per ogni aumento di IMC pari a 1.

FORWARD SELECTION (solo antropometrici)

R2 = 16.1% p = 0.004 Unstandardized Coefficients Standardized Coefficients T Sig. 95,0% Confidence

Interval for B Correlations

Collinearity Statistics B Std. Error Beta Lower Bound Upper Bound

Zero-order Partial Part Tolerance VIF

1 (Constant) 53,708 12,359 4,346 ,000 28,858 78,557

IMC -,883 ,291 -,401 -3,032 ,004 -1,469 -,297 -,401 -,401

-,401

1,000 1,000 a. Dependent Variable: OH Vit D

Excluded Variablesa

Model

Beta

In t Sig. Partial Correlation

Collinearity Statistics Tolerance VIF Minimum Tolerance 1 eta -.233b -1,727 ,091 -,244 ,923 1,083 ,923 Peso .038b ,192 ,848 ,028 ,453 2,205 ,453 Fat tot .026b ,153 ,879 ,022 ,599 1,669 ,599 Fat trunk -.048b -,307 ,760 -,045 ,722 1,385 ,722 grasso sottocutaneo -.108b -,809 ,422 -,117 ,993 1,007 ,993 spessore addominale -.176b -1,297 ,201 -,186 ,937 1,067 ,937

a. Dependent Variable: OH Vit D

(35)

35

Fig. 16: analisi multivariata della correlazione tra 25OH vitamina D e i vari parametri antropometrici e metabolici. In aggiunta

all’IMC la trigliceridemia risultava indipendentemente correlata alla 25 OH vitamina D, aumentando il valore di R2 al 23%.

FORWARD SELECTION (antropometrici+metabolici)

R2 = 23.1% p = 0.005 Unstandardized Coefficients Standardized Coefficients T Sig. 95.0% Confidence

Interval for B Correlations Collinearity Statistics B Std. Error Beta Lower Bound Upper Bound

Zero-order Partial Part Tolerance VIF

2 (Constant) 60,823 12,923 4,707 ,000 34,725 86,922

BMI -,864 ,281 -,426 -3,070 ,004 -1,432 -,295 -,378 -,432 -,420 ,975 1,026

trigliceridi -,047 ,022 -,301 -2,168 ,036 -,091 -,003 -,233 -,321 -,297 ,975 1,026

a. Dependent Variable: OH Vit D

Excluded Variablesa

Model Beta In T Sig.

Partial Correlation Collinearity Statistics Tolerance VIF Minimum Tolerance 2 eta -.184c -1,310 ,198 -,203 ,938 1,066 ,921 colesterolo -.122c -,873 ,388 -,137 ,961 1,041 ,941 LDL -.121c -,865 ,392 -,135 ,970 1,031 ,947 HDL .154c 1,067 ,293 ,166 ,892 1,122 ,873 glicemia bas mg/dl -.087c -,580 ,565 -,091 ,844 1,185 ,837 glicemia 120 .044c ,311 ,757 ,049 ,958 1,044 ,950 insulinemia bas -.059c -,355 ,724 -,056 ,688 1,453 ,677 insulinemia 120 -.096c -,692 ,493 -,109 ,987 1,013 ,963

a. Dependent Variable: OH Vit D

(36)

36

Tabella 3: principali caratteristiche della popolazione in studio prima e dopo intervento di bendaggio gastrico regolabile (LAGB)

Pre – LAGB (40 pz) Post - LAGB (40pz) P

Peso (Kg) 105,4 ± 10,6 86,8 ± 10,7 p < 0,0001

IMC (Kg/m2) 41,3 ± 4,7 33,7 ± 4,3 p < 0,0001

Massa grassa tot. (Kg) 49 ± 7,5 36,6 ± 8,0 p < 0,0001

Massa grassa tronc. (Kg) 25,6 ± 4,4 18,3 ± 4,9 p < 0,0001 25OH vit D (ng/mL) 22,4 ± 10,7 (35 pz) 18,7 ± 8,4 (35 pz) p < 0,02

Col totale (mg/mL) 207,5 ± 39,7 198,8 ± 36,5 p = NS

Col HDL (mg/mL) 57,9 ± 12,0 (33 pz) 68,0 ± 17,6 (33 pz) p < 0,001

Col LDL (mg/mL) 135,1 ± 38,2 (33 pz) 122,3 ± 34,0 (33 pz) p = NS

(37)

37

Fig. 17: Differenza statisticamente significativa tra le concentrazioni sieriche di 25OH vitamina D prima e dopo intervento di bendaggio gastrico regolabile.

(38)

38

Fig. 18: Correlazione diretta tra 25OH vitamina D e colesterolo HDL

(39)

39 POST R2 = 30.8% p < 0.001 Unstandardized Coefficients Standardized Coefficients T Sig. 95,0% Confidence

Interval for B Correlations B Std. Error Beta Lower Bound Upper Bound

Zero-order Partial Part

1 (Constant) 46,186 6,075 7,603 ,000 33,840 58,532

Vit D post 1,147 ,295 ,555 3,887 ,000 ,547 1,746 ,555 ,555 ,555

b. Dependent Variable: HDL post

Fig. 19:analisi multivariata della correlazione tra colesterolo HDL, come variabile dipendente, ed i vari parametri antropometrici e metabolici, prima e dopo calo ponderale indotto da bendaggio gastrico. La combinazione tra spessore del grasso viscerale e 25OH vitamina D spiega il 23,7% della varianza di HDL (p= 0,014). Dopo calo la sola 25OH vitamina D mantiene un valore predittivo indipendente e spiega il 30% della varianza dell’HDL (p < 0,001).

PRE R2 = 23.7% p = 0.014 Unstandardized Coefficients Standardized Coefficients T Sig. 95.0% Confidence

Interval for B Correlations B Std. Error Beta Lower Bound Upper Bound

Zero-order Partial Part

1 (Constant) 63,040 6,406 9,841 ,000 50,094 75,987

grasso viscerale pre -,141 ,060 -,329 -2,346 ,024 -0,263 -,020 -,380 -,348 -,324

OH Vit D ,372 ,168 ,309 2,207 ,033 ,031 ,712 ,364 ,329 ,305

(40)

40

DISCUSSIONE

Il paziente obeso può essere un soggetto malnutrito. Il paradosso

nasce dal fatto che il soggetto obeso è un individuo quantitativamente

iper-alimentato ma con un’alimentazione che può essere

qualitativamente scadente con un deficit di micro- e macro- alimenti.

Tra i principali deficit rientra quello di 25OH vitamina D le cui

concentrazioni circolanti sono inversamente proporzionali al grado di

obesità. I fattori che possono influenzare le concentrazioni di 25OH

vitamina D sono molteplici 35 :

- la dieta

- l’esposizione solare (latitudine e stagione)

- l’età

- il colore della pelle e lo spessore della cute

Tra le ipotesi chiamate in causa per spiegare il deficit di 25OH

vitaminico D nel paziente obeso rientrano:

- La ridotta esposizione solare per un fenomeno di “evitamento

sociale” per il quale il soggetto obeso tende ad uscire di meno o si

(41)

41

- Il ridotto introito di 25OH vitamina D per un’alimentazione che è

quantitativamente eccessiva, ma qualitativamente scadente.

- La ridotta conversione epatica della 25OH vitamina D dalla forma

inattiva alla forma attiva dovuta alla epatopatia steatosica che si

accompagna all’obesità, con conseguente alterazione delle

capacità metabolico-enzimatiche del fegato.

- Il maggiore sequestro della 25OH vitamina D (vitamina lipofilica)

da parte del tessuto adiposo con conseguente riduzione della quota

libera circolante.

- L’alterata clearance della 25OH vitamina D in concomitanza di

stati infiammatori cronici qual’è l’obesità, soprattutto di tipo

viscerale 36.

Dall’analisi dei nostri dati emerge una correlazione inversa tra

l’indice di massa corporea e la concentrazione sierica di 25OH

vitamina D e si conferma anche la correlazione inversa con il peso e

con l’età. Interessante è anche la correlazione inversa che emerge

dopo analisi della composizione corporea mediante DXA, tra la 25OH

vitamina D e la massa grassa totale o tronculare. Dall’analisi emerge

(42)

42

vitamina D e quelle del colesterolo HDL (diretta) o dei trigliceridi

(inversa). Questi dati, nel loro complesso, forniscono supporto a

favore di un’associazione tra deficit di 25OH vitamina D e sindrome

metabolica. E’ stato ipotizzato che il calo di 25OH vitamina D rientri

tra i meccanismi che stimolano fisiologicamente l’accumulo di massa

adiposa durante i mesi invernali 24 e in linea con questa teoria è stato recentemente dimostrato in un ampio studio epidemiologico che

l’integrazione alimentare con 25OH vitamina D si associa ad una

riduzione della prevalenza della sindrome metabolica37 .

Il bendaggio gastrico è una tecnica chirurgica che consente di ottenere

un calo ponderale riducendo la quantità di cibo assunto, senza

interferire con l’assorbimento. Il bendaggio rappresenta quindi un

valido modello per studiare gli effetti d una riduzione di peso stabile

su vari parametri fisiologici e patologici. Nel nostro campione si

osservava un calo ponderale rilevante, in linea con quanto riportato in

letteratura 17 . Con una certa sorpresa, accanto ad un miglioramento di tutti gli indicatori di obesità, si notava un’ulteriore riduzione delle

concentrazioni sieriche di vitamina D e la perdita delle correlazioni

precedentemente riscontrate, ad eccezione di quella tra la 25OH

(43)

43

comprendere il significato di questa associazione abbiamo valutato i

determinanti delle concentrazioni di colesterolo HDL sia prima che

dopo calo ponderale. Nel primo caso emergeva una doppia

associazione: inversa con lo spessore del grasso viscerale, a conferma

di quanto noto 38 , e con la 25OH vitamina D che risultava indipendentemente e positivamente associata ai livelli di HDL. Dopo

calo ponderale, quest’ultima rimaneva l’unica correlazione

dimostrabile. Il significato di questa osservazione non è noto. E’

possibile ipotizzare che la 25OH vitamina D svolga un ruolo diretto

nella sintesi del colesterolo HDL, agendo su uno specifico promotore

di un gene coinvolto nella sintesi del colesterolo HDL 39,40. E’ altresì verosimile che esista un denominatore comune rappresentato dal

cambiamento della dieta 41,42 che, dopo bendaggio gastrico, è generalmente impoverita di alimenti contenenti sia 25OH vitamina D

che colesterolo. In questo caso, quando viene meno l’effetto

dell’obesità viscerale e dell’insulino-resistenza sul metabolismo del

colesterolo HDL, le concentrazioni di quest’ultimo risulterebbero

maggiormente influenzate dall’apporto dietetico, allineandole

(44)

44

Un’ultima considerazione riguarda il fatto in sé di una mancata

correzione del deficit di 25OH vitamina D dopo calo ponderale

indotto da bendaggio gastrico, nonostante si tratti di un intervento che

non causa malassorbimento. Come anticipato precedentemente, è

verosimile che questo fenomeno sia da attribuirsi ad una riduzione

dell’apporto alimentare di 25OH vitamina D per cui, anche in questa

categoria di pazienti sarebbe consigliabile un apporto supplementare

della vitamina, così come viene effettuato dopo altre tipologie di

(45)

45

CONCLUSIONI

L’obesità si associa a un deficit di 25OH vitamina D che è

inversamente correlato all’indice di massa corporea ed al grado di

obesità viscerale.

Il calo ponderale non è sufficiente a normalizzare i livelli di 25OH

vitamina D circolante.

Sia prima che dopo calo ponderale è presente un’associazione diretta

tra livelli circolanti di 25OH vitamina D e quelli di colesterolo HDL,

che potrebbe essere dovuta ad un’azione dell’ormone sulla sintesi del

lipide o potrebbe essere conseguenza di un’origine alimentare comune

ad entrambi.

Dopo intervento di bendaggio gastrico è consigliabile effettuare una

(46)

46 Bibliografia

1. Energy Intake, physical activity interactions in the homeostasis

of body weight regulation - Prentice A. et al. - Nutr Rev, 2004

July, Vol. 62, No. 7 (II): S98–S104

2. The obesity epidemic is a worldwide phenomenon. Popkin, BM.

et al. Nutr. Rev. 1998, 56 (4 – PT1): 106-14

3. Physical status: the use and interpretation of anthropometry.

World Health Organization: Geneva, 1995

4. Assessment and prevalence of obesity: application of new

methods to a major problem. Chumlea WM, et al. - Endocrine,

2000 - Oct;13(2):135-42

5. Obesity and cancer outcome (editorial) - The Lancet Vol 37,

(47)

47

6. Obesity and cancer report see:

http://www.iom.edu/reports/2012/the-role-of-obesity-in-cancer-survival-and-recurrence.aspx

7. “Una strategia europea sugli aspetti sanitari connessi

all'alimentazione, al sovrappeso e all'obesità” – Commissione

Europea, 2007

8. http://www.iotf.org - WHO, Jan, 2004

9. http://www.who.int/gho/ncd/risk_factors/overweight/en/index.ht

ml - WHO, Jan, 2004

10. http://www.who.int/research/en/ - WHO, Jan, 2004

11. Confronting the failure of behavioral and dietary treatment of

obesity. Garner D.M. et al. - Clin Psychol Rev 1991; 11: 729-41.

12. The disease burden associated with overweight and obesity.

(48)

48

13.Overweight, obesity, and health risk: national task force on the

prevention and treatment of obesity. Arch Intern Med.

2000;160:898-904.

14. National Institutes of Health Consensus Development Panel.

Gastrointestinal surgery for severe obesity. Ann Intern Med.

1991;115:956-961.

15. Laparoscopic adjustable silicone gastric banding: complications

De Maria E.J. - Journal of laparo-endoscopic & advanced

surgical techniques. Vol: 13 Issue 4: July 7, 2004

16.Pre- and postoperative nutritional deficiencies in obese patients

undergoing laparoscopic sleeve gastrectomy. Bischoff S.C-

Obes Surg. 2012 Jun;22(6):881-9

17.US experience with the lap-band system. Ren CJ et at. - Am J

(49)

49

18. Low vitamin D status is associated with physical inactivity,

obesity and low vitamin D intake in a large US sample of

healthy middle-aged men and women. Brock K. et al. - J Steroid

Biochem Mol Biol. 2010;121(1-2):462–466.

19. Cross-sectional and longitudinal relation between serum

25-hydroxyvitamin D and body mass index: the Tromsø Study.

Jorde R. et al. - Eur J Nutr. 2010;49(7): 401–407.

20. 25-Hydroxyvitamin D concentration correlates with

insulin-sensitivity and BMI in obesity. Prioletta A. et al. – Obesity:

2010;18(10):1906–1910.

21. Obesity: preventing and managing the global epidemic. Report

of a WHO Consultation. World Health Organization, Geneva,

2004

22. Vitamin D fortification in the United States and Canada: current

status and data needs. Barton C.N. et al. - Am J Clin Nutr.

(50)

50

23. Vitamin D status and nutrition in Europe and Asia. Lips P. - J

Steroid Biochem Mol Biol. 2007;103(3–5): 620–625.

24.Vitamin D deficiency is the cause of common obesity. Foss YJ –

Medical Hypothesis 72 (2009) 314-321

25.Vitamin D. Dusso A.S. et al. - Am J Physiol Renal Physiol 289:

F8–F28, 2005

26.Vitamin D Deficiency – Holick M.F. – NEJM, 2007; 3: 357

27.Decreased bioavailability of vitamin D in obesity. Wortsman J.

et al. - Am J Clin Nutr. 2000;72(3):690 –693.

28.PTH excess may promote weight gain by impeding

catecholamine-induced lipolysis-implications for the impact of

calcium, vitamin D, and alcohol on body weight. McCarty MF et

(51)

51

29.Use of dual-energy x-ray absorptiometry in bodycomposition

studies: not yet a “gold standard”. Roubenoff R.J. et al. - Am. J.

Clin. Nutr. 1993; 58: 589-591

30.Body composition by DXA: tried and true? Kohrt W.M. - Med

Science Sports Exerc. 1995;27(10):1349-53.

31.Use of dual-energy X-ray absorptiometry in obese individuals

Ravussin E. - Am J Clin Nutr 1995; 62: (4) 730-734

32. Assessment and Prevalence of Obesity: application of new

methods to a major problem. Shumei S.G. et al. - Endocrine,

2000; 13 (2), 135–142

33. Nutritional deficiencies after bariatric surgery – Davies D.J.

Obesity Surgery 17, 2007, 1150-1158

34. Metabolic and nutritional changes after bariatric surgery –

Salameh B.S. – Expert Rev. Gastroenterol. Hepatol 2010, 4:(2),

(52)

52

35. Prevalence of vitamin D insufficiency and deficiency in

morbidly obese patients: a comparison with non obese controls –

Goldner W.S. et al. – Obesity Surgery 2008; 18:145-150

36.Vitamin D and the bariatric surgical patients: a review –

Compher C.W. et al. – Obesity Surgery 2008; 18: 220-224

37.Vitamin D intake and status are associated with lower prevalence

of metabolic syndrome in U.S. adults: National Health and

Nutrition Examination Surveys 2003-2006. Maki KC et al. -

Metab Syndr Relat Disord. 2012 Jul 13. [Epub ahead of print]

38. Effects of diet on high – density lipoprotein cholesterol.

Siri-Tarino P.W. – Curr Atheroscler Rep 2011; 13(6): 453-460

39.The emerging evidence for vitamin D-mediated regulation of

apolipoprotein A-I synthesis. M.J. Haas et al. – Nutr Res. 2011

(53)

53

40. Vitamin D dependent effects of APOA5 polymorphism on HDL

cholesterol. Hunt S.C. et al. – Atherosclerosis, 2012 – in press

41. Effects of a 2 –y dietary weight loss intervention on cholesterol

metabolism in moderately obese men. G. Fiedler et al. – Am J

Clin Nutr 2011; 94: 1189-1195.

42. Nutritional and Metabolic Complications of Bariatric Surgery –

Figura

Fig 1:  Variazioni nell’equazione dell’equilibrio energetico, da  Nutrition Reviews 2004
Tabella 1: Valori di IMC, classificazione grado di obesità e rischio di  comorbidità, (dati OMS, 1997 4,10 )
Fig. 6:  procedura laparoscopica di impianto del bendaggio gastrico e  esempio di bendaggio in sede
Fig. 7:sintesi e attività metabolica, 25OH vitamina D, da Holick 2007 26
+7

Riferimenti

Documenti correlati

Consequently, forest planning in Cinque Terre and in other similar areas has to deal with the fact that forests’ current characteristics in terms of specific com-

Scopo di questo studio è determinare gli effetti di un calo ponderale fisiologico ottenuto con una dieta ipocalorica bilanciata sui parametri cardio-metabolici, sulla

In considerazione che la composizione corporea degli agnelli può cambiare con la razza (Liponi et al., 2002), l’obiettivo della presente nota è stato quello di arrivare a

Otto agnelli, di razza Massese, sono stati macellati all’età di 50 giorni allo scopo di stimare la composizione corporea iniziale dei soggetti impiegati in quattro prove di

Therefore, a small regular array composed of 3x3 dual-polarized Vivaldi antennas, called Medicina Array Demonstrator (MAD), was designed and installed in the premises of

This thesis aims to develop an analysis model integrating spatial (GIS-based) multi-criteria analysis (MCA) methods with a specific strategic participatory planning

constraints and extending them to include the role of household wealth in determining unemployment

Ad oggi, infatti, le conoscenze sulla composizione chimica corporea di suini pesanti allevati per la produzione del prosciutto crudo stagionato sono scarse e si limitano