• Non ci sono risultati.

2. Presentazione N. 11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Presentazione N. 11"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1 Presentazione N. 11

Il brano di storia della matematica è dedicato al più fecondo dei matematici: Leonardo Eulero.

Segue il testo di un articolo del prof. Andrea Bacciotti del Politecnico di To-rino sui periodici di matematica italiani. Colgo l’occasione per ricostruire la vita di una rivista di matematica, Angolo Acuto, che si protrasse dal 1948 al 1978, con una interruzione dal 1952 al 1969, ad opera del prof. Giuseppe Spinoso.

C’è poi la parte conclusiva riguardante il novecento della “Piccola storia del-la logica”.

La Storia della Mathesis ci ricorda il secondo congresso di Livorno che tra l’altro esamina le “Modificazioni da introdursi nell’insegnamento matematico su-periore per la preparazione degli insegnanti secondari”.

Pubblichiamo dieci lavori elaborati da classi di scuole secondarie inferiori e superiori che hanno partecipato al “IV Premio Bruno Rizzi” indetto dal MIUR ed organizzato dall’Istituto Storico Italiano del Medioevo e dalla Mathesis, i cui vinci-tori sono stati premiati nel corso del Congresso Nazionale di quest’ultima tenutosi a Rovigo.

Il notiziario riporta il resoconto della cerimonia, svoltasi al Senato, della premiazione di una nostra giovanissima collaboratrice meritevole di un premio letterario “Dire giovani – Dire futuro”. Seguono altri interessanti comunicati ap-parsi sul sito della Società italiana di matematica applicata e dell’UMI, che ci han-no concesso il benestare alla pubblicazione.

Desideriamo segnalare che sono stati messi in rete in “Documenti Storia della Matematica” i capitoli, riguardanti la matematica, di testi delle scuole ele-mentari in uso negli anni ’30 – ’40. Gli autori di questi erano stati scelti in base ad un concorso il cui bando impegnava - ovviamente per tutte le materie - alla “piena aderenza allo spirito fascista”. L’ambito matematico fu affidato a Maria Mascalchi, del Liceo D’Azeglio di Torino. Così anche le pagine riguardanti l’aritmetica e la geometria diventano occasioni per celebrare il regime e si popo-lano di balilla e piccole italiane! (Cfr. “matematica-old unibocconi”).

Vengono anche messe in rete, nello stesso capitolo, una quarantina di pagelle dal 1818 (Regno Lombardo Veneto) al 1944 (Repubblica Sociale).

Antonio Salmeri

Curatore di Euclide

Riferimenti

Documenti correlati

In uno spazio curvo, la direzione del vettore perpendicolare allo spazio cambia in ogni punto, per cui le componenti del vettore normale allo spazio in un punto (precisamente al

In tutte le fasi sono previste esclusivamente le gare di singolare e doppio, o a squadre dove previsto, senza distinzione di sesso, quindi per un totale di 3 eventi, per le

• Il simbolo dx si può interpretare come l’ampiezza infinitesima degli intervallini in cui si suddivide [a, b]; essendo molto piccoli, in ciascuno di essi sup f e inf f

Nel 62% dei casi sono state previste variazioni rispetto al precedente anno scolastico, legate per lo più all’introduzione di ingressi/uscite scaglionati (69%). No, non

ore 9.00 Apertura del salone ORIENTARSI NEL TERRITORIO ore 9.30-10.00 Presentazione dei percorsi scolastico/formativi ore 11.30-12.00 Presentazione dei percorsi

L’Organizzazione delle visite è stata effettuata in base alle richieste pervenute e, in caso di impossibilità, all’ordine di arrivo delle

• I PRODOTTI AUDIOVISIVI NON SARANNO RESTITUITI ED ENTRERANNO A FAR PARTE DELL’ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE UGO E OLGA LEVI ONLUS CHE SI RISERVA LA POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE

300 borse di studio agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori, iscritti nell’anno scolastico 2005-2006, che presentino lavori in tema di sicurezza e salute negli ambienti di