• Non ci sono risultati.

Il nuovo volto della giustizia penale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il nuovo volto della giustizia penale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

il

nuovo

volto

della

giustizia

penale

PROBLEMI ATTUALI DELLA GIUSTIZIA PENALE

Numerosi interventi legislativi hanno contribuito di recente a modificare la fisionomia, sostanziale e processuale, del sistema della Giustizia penale. Nel panorama delle riforme spiccano, anzitutto, gli strumenti di contrasto alla criminalità: da un lato, la l. 15 dicembre 2014, n. 186, ha introdotto il delitto di autoriciclaggio; dall’altro, il d.l. 18 febbraio 2015, n. 7, convertito con modificazioni nella l. 17 aprile 2015, n. 43, ha tracciato un articolato percorso – di prevenzione e repressione – allo scopo di fronteggiare il fenomeno del terrorismo, pur di matrice internazionale. Oltre ai tanti snodi ermeneutici posti da tali innesti normativi, il presente volume affronta l’intervento di depenalizzazione in concreto e di deflazione processuale realizzato mediante l’istituto della «non punibilità per particolare tenuità del fatto», previsto dal d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28. In un’ottica attenta alle modalità prescelte per l’attuazione di diritti fondamentali, l’opera analizza, inoltre, i risvolti sottesi alla nuova disciplina della difesa d’ufficio contenuta nel d.lgs. 30 gennaio 2015, n. 6, e l’impatto derivante dall’introduzione dell’ordine di protezione europeo per effetto del d.lgs. 11 febbraio 2015, n. 9. Il volume si conclude con l’approfondita disamina di luci e ombre proiettate sul sistema dalle modifiche apportate alla disciplina delle misure cautelari dalla l. 16 aprile 2015, n. 47, e con l’analisi delle ricadute prodotte da tale ultimo provvedimento e dalla l. 23 febbraio 2015, n. 19, sull’ordinamento penitenziario. Un vasto itinerario, dunque, le cui diverse articolazioni sono tutte volte a scorgere il nuovo volto della Giustizia penale.

GIAN MARCO BACCARI è Professore associato confermato di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Siena. È autore, oltre ad altre pubblicazioni, delle monografie La

cognizione e la competenza del giudice, Milano, 2011; La testimonianza del prossimo congiunto dell’imputato, Padova, 2003.

KATIA LA REGINA è Professore associato di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi Giustino Fortunato (Benevento). Tra i suoi principali lavori, le monografie Il procedimento a carico

di ignoti, Padova, 2012; L’udienza di convalida dell’arresto in flagranza o del fermo. Dal genus alla

species, Padova, 2011.

ENRICO MARIA MANCUSO è Ricercatore confermato di Diritto processuale penale nell’Università Cattolica S. Cuore di Milano. È professore incaricato di Diritto processuale penale - Diritto processuale penale societario nell’ Università LIUC ‘Carlo Cattaneo’ di Castellanza (VA). È autore della monografia Il giudicato nel processo penale, Milano, 2012; più di recente si è occupato di riforme del processo e dell’ordinamento penitenziario, di diritto delle prove penali e di responsabilità degli enti derivante da reato.

Collana diretta da

C. CONTI - A. GIARDA - A. MARANDOLA

G. SPANGHER - P. TONINI - G. VARRASO

a cura di

Gian Marco BACCARI - Katia LA REGINA - Enrico Maria MANCUSO

il

nuovo

vol

to

della

giustizia

penale

20

Autoriciclaggio, difesa d’ufficio, misure di contrasto

al terrorismo, ordine di protezione europeo, particolare

tenuità del fatto, modifiche in materia di misure

cautelari e di ordinamento penitenziario

Riferimenti

Documenti correlati

W ERLE , Diritto dei crimini internazionali, Bononia University Press, Bologna, 2009, 20 (ed. 29 Ne è ampia dimostrazione, con riferimento allo statuto del Tribunale per la

Se, infatti – come puntualizzato dal Giudice delle leggi (che, del resto, aveva già espresso analoghe affermazioni nelle sentenze nn. 333 del 1991 e 62 del 1986) – è innegabile

Anche in Italia diventa sempre più necessaria l’implementazione di una politica educativa in cui la scuola diventi il luogo formale della formazione delle giovani

In particolare, egli avrà piena conoscenza dei principi costituzionali, visti anche alla luce delle fonti europee, dei protagonisti del processo e degli atti processuali, del

25 marzo 2003 (punto 7, iii della sentenza), in nome di quella logica “compromis- soria” che pervade la pronuncia. In questo caso quel margine, previsto nella legge anti- usura,

20 Si consideri, del resto, che la sentenza Sallusti è una sentenza singola, oltretutto emessa da una singola sezione della Corte: sicché, anche a voler

• «nell’udienza preliminare la richiesta di giudizio abbreviato può essere presentata dopo la formulazione delle conclusioni da parte del pubblico ministero.. • e deve

Organizzato da CAMERA PENALE REGIONALE LIGURE, SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA. CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI