• Non ci sono risultati.

Una nuova rivista sulla Didattica della storia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una nuova rivista sulla Didattica della storia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I Didattica della storia – 1 / 2019

Una nuova rivista sulla Didattica della Storia

Editoriale

Beatrice Borghi Università di Bologna

ISSN 2704-8217

DOI: https://doi.org/10.6092/issn.2704-8217/10085

La Rivista “Didattica della Storia”, ospitata nell’Alma Digital Library dell’Alma

Mater Studiorum – Università di Bologna e di proprietà del Dipartimento di Scienze

dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” del medesimo Ateneo, si propone come strumento di approfondimento e di diffusione delle ricerche ed esperienze nell’ambito della didattica della storia. Attraverso la condivisione di contributi scientifici su tutti gli aspetti delle età e tematiche storiche connesse alla didattica e alla diffusione della conoscenza storica, il primo numero della Rivista DS si apre con la presentazione del Manifesto per la Didattica della Storia promosso dal “Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio” – DiPaSt, proposto nell’ambito del Convegno

internazionale “Orizzonti della Didattica della Storia” del 6 e 7 novembre 2019. Obiettivo espresso nel Manifesto e che rientra pienamente tra le finalità della Rivista è quello di rilevare i metodi e i passaggi fondamentali che un percorso di didattica della storia dovrebbe compendiare, consapevoli del ruolo formativo dell’apprendimento della disciplina. Metodologie, strumenti, esperienze che si possono attuare solo attraverso l’inscindibile legame che esiste tra la ricerca nell’ambito della didattica della storia e la sua applicazione pratica.

Concepita come un “luogo” di incontro, confronto e discussione, la Rivista si presenta distinta in tre sezioni: la I sezione (Articoli), raccoglie saggi di contenuto metodologico e teorico e di impostazione scientifica della ricerca in campo didattico; la II sezione (Le esperienze), accoglie le pratiche di sperimentazione e le esperienze più significative, anche in chiave multidisciplinare; e la III sezione (Recensioni) riflessioni, letture, recensioni su volumi e cronache di convegni.

(2)

II

La necessità di conformare continuamente le strategie didattiche per renderle quanto più capaci di corrispondere alle istanze formative del presente comporta un continuo ripensamento su metodi, contenuti e strumenti da adottare; tanto più se la disciplina da insegnare mostra evidenti sintomi di incoerenza tra le nuove e pressanti spinte che ne richiedono un aggiornamento e le vecchie e superate modalità con cui viene generalmente proposta.

Nella sezione “Articoli” del primo numero, oltre al già citato Manifesto per la Didattica della Storia (B. Borghi, R. Dondarini), le ricerche presentate focalizzano l’attenzione sulle teorie e i modelli di insegnamento e apprendimento della storia. Da un lato, attraverso un approccio basato sui problemi e sul metodo scientifico proprio della disciplina (S. Molina Puche, F.J. Esparza Navarro) e dall’altro sulla pratica della ricerca-azione volta a incoraggiare lo sviluppo professionale dell’insegnante in formricerca-azione e in servizio (M. Ferreras-Listán, J.A. Pineda-Alfonso, L. Guillén-Rodríguez). Le indagini proseguono sullo status quaestionis dell’insegnamento della storia nel contesto

educativo brasiliano con particolare attenzione all’utilizzo del manuale di storia, strumento ritenuto di primaria importanza nella programmazione didattica dell’insegnante (C.E. Ilgenfritz Toso, A. Rigo Deon, H. Copetti Callai).

La sezione “Le esperienze” presenta le sperimentazioni didattiche condotte da insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, volte ad affrontare, attraverso una metodologia laboratoriale, la conoscenza del territorio e della storia antica per una educazione al patrimonio e alla cittadinanza attiva (C. Forni; V. Presti, S. Diaferio; E. Mingozzi), anche in chiave interdisciplinare (F. Castaldini) e nel contesto della scuola ospedaliera (M. Avagliano).

Ci auguriamo dunque che la Rivista “Didattica della Storia” possa portare un importante contributo al dibattito sull’insegnamento della storia, anche a livello europeo, nella consapevolezza che tra le componenti che concorrono alla formazione, quella storica ha un ruolo essenziale poiché induce, oltre che ad una maggiore coscienza delle origini e delle premesse delle realtà odierne, anche ad una fondata capacità critica e di comprensione nei confronti dei processi evolutivi in atto e alle conseguenti possibilità di progettare quanto più consapevolmente il proprio futuro individuale e collettivo,

Riferimenti

Documenti correlati

Depending on the relative depth h of the water with respect to the wave number of the carrier wave k, the water waves can be described by the NLS either as the focusing or

We extract the sub-network of STRING consisting of all the shortest paths between the proteins in the seed set. Seed proteins not appearing in STRING are kept as iso- lated nodes in

In una società sempre più composita e che consente un rapido accesso alla conoscenza codificata, l'apprendimento della storia deve essere pertanto indirizzato anche a

È molto diffusa l’idea che la storia sia un elen- co di date e la geografia solo un corpus di conoscenze sui luoghi, sui paesaggi, sugli stati, oc- cultando così il valore formativo

a) La programmazione didattica per obiettivi e per competenze; le unità didattiche. b) La didattica tradizionale: limiti e utilità della lezione frontale. c) Il “modulo

Se la mediazione didattica promuove la costruzione delle conoscenze mediante la ricerca storico-didattica e l’uso di beni culturali (museali, archivistici, territoriali…), allora

Par- tendo dalla considerazione della necessità di operare una selezione di contenuti nell'insegna- mento della storia, Mario Liverani (La storia orientale antica nei nuovi

Davis (University of Connecticut), Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Ester De Fort (Università degli Studi di Torino), Renata De Lorenzo (Università degli Studi di