• Non ci sono risultati.

Capitolo 3: Analisi numerica per lo studio della compressione mediante fibra di tipo “comb-like”_______________________33

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3: Analisi numerica per lo studio della compressione mediante fibra di tipo “comb-like”_______________________33 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i

Indice

Introduzione__________________________________________ 1

Capitolo 1:Sistemi OTDM_______________________________4

1.1.1 Tecniche di multiplazione in fibra______________________________________ 6 1.1.2 Introduzione ai sistemi OTDM_________________________________________ 7

Capitolo 2: Tecniche per compressione di impulsi basate sulla proprietà dei solitoni___________________________________12

2.1 Fenomeni lineari e non lineari coinvolti nella compressione_________________ 13 2.1.1 Self Phase Modulation (SPM)_________________________________________13 2.1.2 Stimulated Raman Scattering (SRS)____________________________________ 17 2.1.3 Attenuazione in fibra________________________________________________18 2.1.4 Dispersione della velocità di gruppo____________________________________20 2.1.5 Dispersione di ordine superiore________________________________________21 2.2 Compressione mediante solitoni di ordine superiore_______________________ 22 2.3 Compressione solitonica adiabatica____________________________________ 26 2.4 Compressione solitonica mediante fibra comb-like a dispersione decrescente___ 30

Capitolo 3: Analisi numerica per lo studio della compressione mediante fibra di tipo “comb-like”_______________________33

3.1.1 Descrizione del modello numerico semplificato___________________________35 3.1.2 Risultati numerici ottenuti mediante il modello numerico semplificato_________38

(2)

ii

3.2.1 Descrizione del modello numerico basato su spli step Beam Propagation Method___________________________________________________________44 3.2.2 Risultati numerici ottenuti mediante split-step Beam Propagation Method______ 46 3.3 Comparazione dei risultati ottenuti mediante i due modelli numerici__________ 53 3.4 Comparazione tra la compressione mediante fibra comb-like a dispersione

decrescente e la compressione solitonica di ordine superiore_________________59

Capitolo 4: Realizzazione sperimentale della tecnica di compressione mediante fibra di tipo “comb-like” a dispersione decrescente___________________________________________61

4.1.1 Realizzazione sperimentale della fibra comb-like__________________________62 4.1.2 Risultati sperimentali________________________________________________68 4.2 Confronto tra risultati sperimentali e numerici____________________________ 73

Conclusioni__________________________________________78

Bibliografia__________________________________________81

Riferimenti

Documenti correlati

Come nelle precedenti variabili analizzate, anche in questo caso coloro che detengono una pensione sono coloro che frequentano in minor misura questi luoghi della cultura: solo il

As more and more countries prepare net-zero pledges under the Paris Agreement, the Kingdom of Saudi Arabia (KSA) has a specific concept: the Circular Carbon Economy (CCE),

The Word Net functions allows simple query expansion: the actual list of words to search inside the document is formed by taking each word or synset 44 in

È indubbio che il tema dell’integrazione dei rifugiati (e dei migranti più in generale) sia rilevante per tutti e quattro i paesi da cui provengono i partner del

La soggiacenza della falda freatica di alta pianura varia molto da zona a zona, però come regola generale è massima nella porzione settentrionale, per poi decrescere fino ad

Se si considera di rompere non una, ma un grandissimo numero di interazioni non- covalenti, come avviene ad esempio quando un materiale bulk viene sottoposto ad uno sforzo

Since the DCFTA is a free trade agreement and not a customs union, Ukraine would retain its full independence or sovereignty regarding it external tariffs with

Algebra lineare numerica: teorema fondamentale di invertibilit` a e appli- cazioni (teorema di Gershgorin sulla localizzazione degli autovalori); metodi iterativi per sistemi