• Non ci sono risultati.

Profili della Nuova Generazione - Elena Giusti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Profili della Nuova Generazione - Elena Giusti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

65

Profili della Nuova Generazione

Elena Giusti

Appena laureata in Lingua e letteratura italiana all’Università di Pisa, grazie al bando ‘Tirocini extra-curriculari Giovanisì della Regione Toscana’ sono stata ‘iniziata’ alla professione di bibliotecario come apprendista tirocinante presso la biblioteca locale del mio paese di residenza Capannori: il Polo culturale Artèmisia che comprende la biblioteca comunale G.Ungaretti (novembre 2013-maggio 2014). Qui ho sperimentato e compreso la funzione informativa, educativa e sociale del bibliotecario di reference. Ho cominciato da qui a sviluppare interesse e volontà di indagare la complessità della professione, e ho potuto capirne le caratteristiche interdisciplinari e, per formarsi in questa direzione, il mio percorso di apprendimento doveva necessariamente essere interdisciplinare.

Durante il mio tirocinio ho avuto la possibilità di frequentare un corso di aggiornamento professionale in biblioteconomia tenuto dalla Dottoressa Patrizia Lùperi per il personale della biblioteca stessa. Da lì ho scoperto la biblioteconomia moderna, e ho cominciato un percorso di formazione che mira a qualificarmi come professionista bibliotecaria, cercando sempre di non limitare il campo alla biblioteconomia tradizionale ma esplorando le nuove competenze che la professione richiede: conoscenza (e padronanza) di come funziona il mondo dell’informazione e

(2)

66 della comunicazione e verso quali nuove direzioni si sta indirizzando.

Ho frequentato corsi e seminari organizzati dall'AIB, particolarmente interessata alle competenze bibliotecarie in relazione al web semantico. Ho frequentato due edizioni (2014 e 2015) del corso di Social Media Strategies (offerto dal Communication Strategies Lab1 dell’Università di Firenze) scoprendo il mondo dei social network del web come strumento fondamentale per la promozione di iniziative culturali. Non ho mai smesso di studiare e di praticare la didattica (insegnante di italiano come seconda lingua in corsi di italiano L2 presso scuole e associazioni, come tirocinante o volontaria). Ho frequentato corsi e corsi online sul funzionamento dei CMS, sulla realizzazione di infografiche come strumento di informazione e giornalismo web, ma anche per la didattica e la promozione. Dopo aver contribuito alla traduzione collettiva del documento IFLA Trend Report coordinata dal gruppo Giovani Bibliotecari e Aspiranti, ho partecipato al workshop di discussione World Café (2014) sulle tendenze della circolazione dei dati, delle tecnologie dell’informazione e quindi della professione di bibliotecario digitale.

Da una piccola biblioteca locale, la mia formazione professionale si è evoluta passando in una biblioteca accademica: il servizio civile regionale svolto presso il Sistema Bibliotecario dell’Università di Pisa mi ha fatto conoscere e apprezzare ulteriormente la professione di bibliotecario, osservando le competenze di esperto di comunicazione scientifica e accesso alle risorse e ai prodotti della ricerca. Il mio percorso di formazione come bibliotecario digitale ha subito un’altra importante evoluzione con l’occasione offertami dal consorzio DILL che coordina il master Digital Library Learning creato dalla collaborazione tra Institute of Information Studies dell’Università di Tallinn e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Parma. Grazie a una borsa di ricerca ho svolto il ruolo di tutor online del master DILL coordinato dal professor Francesco Zanichelli e dalla professoressa Anna Maria Tammaro. Oltre a quella digitale, ho potuto scoprire e acquisire la dimensione internazionale e cooperativa della professione. Ho approfondito la conoscenza del mondo dell’e-learning, della didattica in rete, delle sue peculiarità e sfide, della realtà delle comunità di apprendimento. Come e-tutor del master, ho potuto applicare ma soprattutto rinforzare le mie

(3)

67 competenze di comunicazione web e social management al servizio della didattica online. L’esperienza si è corredata di attività parallele, come il coordinamento dell’evento DILL 10 YEARS LATER2 e la ricerca sull’evoluzione delle competenze del bibliotecario digitale e il ruolo di tutor del MOOC “Biblioteche digitali in teoria e in pratica”: ideato e tenuto dalla professoressa Anna Maria Tammaro nell’ambito del progetto EMMA European MOOC Multilingual Aggregator3, dove ho sperimentato le funzioni di facilitatore dell’apprendimento online all’interno di un corso diverso per livello e per ampiezza della comunità di partecipanti.

Il mio percorso di formazione professionale prosegue, cercando di coniugare competenze specificatamente bibliotecarie, conoscenze di didattica, competenze digitali e di comunicazione. La direzione che vedo prendere alla mia carriera va verso il campo delle biblioteche, ma in progetti di collaborazione permanente con le scuole, gli insegnanti e gli istituti dediti alla formazione educazione (in presenza e a distanza). La figura che vorrei impersonare è quella di un bibliotecario specializzato come figura di supporto a programmi di didattica in presenza e online quale esperto in gestione delle risorse digitali e comunicazione. Mi si può contattare a: [email protected] 2 http://dill.unipr.it/?q=node/1 3 https://platform.europeanmoocs.eu

Riferimenti

Documenti correlati

Scarsi confronti possono essere effettuati con i siti di Cala Colombo e Cala Scizzo in Puglia e con la Grotta del Santuario della Madonna di Praia a Mare in Calabria 15 ,

- negativo (non pubblicabile). Il Preside comunica il giudizio del Referee all’Autore o al Curatore, garantendo l’anonimato del Referee. Sul retro del frontespizio di ciascun

Piaccia o no, oggi il copyright/diritto d’autore è solo un piccolo tas- sello della regolamentazione complessa del controllo delle informa- zioni digitali che è fatta (quantomeno)

Caso (cur.), Pubblicazioni scientifiche, diritti d'autore e Open Access, cit., 119. 10 “Rilevanza sociale della ricerca e libertà di accesso alla letteratura scientifica”

In this paper we investigate the problem of simultane- ous factorization of second degree polynomials with positive integer coefficients.. Polynomials, simultaneous

From the current understanding of service innovation management, the research question is: how do companies integrate concepts of organizational networks, of

Proposition 3 Companies that organise social processes to learn from the relevant social groups and collaborate in the development of social innovation, for problem solving