• Non ci sono risultati.

Spinoza: la religione e la politica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Spinoza: la religione e la politica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Baruch Spinoza

La concezione della religione e dello Stato

(2)

Il dio sostanza lasciava poco spazio alla religione

La religione NON è conoscenza e i testi sacri non sottolineano la ragione ma l’immaginazione e la fantasia.

Inoltre la religione mira all’obbedienza NON alla verità

Inoltre la religione è alimentata dalla superstizione la la vita dei religiosi risulta indifferente alla loro religione (quando invece dovrebbe essere una conseguenza)

(3)

PENSIERO POLITICO-RELIGIOSO

Hobbes

Assolutismo

Spinoza

assolutismo moderato

Locke

liberalismo

Rousseau

democrazia

H

Evoluzione pensiero politico

S

R

L

Leviatano 1651 Trattato teologico politico 1670 Contratto 1762 Trattato sul Governo 1690

(4)

Lo Stato come garanzia di libertà

Lo Stato di diritto che Spinoza aveva in mente parte da presupposti molto vicini a quelli di Hobbes (parla di “Diritto” e di “leggi” naturali. (=ogni uomo è per natura determinato a esistere e a operare in un certo modo e questo comportamento è necessario)

Scrive:

Per diritto e costituzione di natura non intendo altro che le regole naturali proprie di

ogni essere, regole secondo le quali concepiamo ciascun individuo come naturalmente

determinato ad agire in modo particolare. Ad esempio i pesci sono per natura

determinati a nuotare e i più grossi a mangiare i più piccoli; ed è dunque in forza di un

sovrano diritto di natura che i pesci hanno nell'acqua il loro dominio e che quelli più

grossi si cibano degli altri

(5)

Così

Gli uomini soggetti a ire e passioni sono “nemici per natura”

Così

Per il desiderio di vivere e di

essere il più possibile al riparo da

continui conflitti e perciò dal

pericolo gli uomini stipulano il

patto sociale. Tanto più che

senza il reciproco aiuto essi non

potrebbero vivere agevolmente

né coltivare il loro spirito

Il Patto sociale trae origine

dall’utilità che ne consegue e

su essa si fonda

(6)

Ma lo Stato che Spinoza pensa NON è lo stato assolutistico di Hobbes: alcuni diritti sono inalienabili perché fanno parte dell’uomo e rinunciandovi l’uomo cesserebbe di esser uomo

(7)

Leggiamo una pagina paradigmatica:

Se nessuno può rinunciare alla libertà di pensare e di giudicare secondo il proprio criterio e se ciascuno per insopprimibile diritto di natura è padrone dei propri pensieri, ne viene che, in una

comunità politica, avrà un esito sempre disastroso il tentativo di costringere uomini che hanno diversi e contrastanti pareri a formulare giudizi e a esprimersi in conformità con quanto è stato prescritto dall'autorità sovrana.

D'altro canto gli uomini non sanno tacere: non sanno farlo i più provveduti e prudenti tanto meno poi la gente comune. Confidare agli altri i propri disegni e le proprie opinioni quando pur sarebbe

necessario tacere, è una sorta di debolezza molto diffusa. Sarà dunque quanto mai oppressivo

quel governo che vorrà sopprimere la libertà di esprimere e di esporre esaurientemente il proprio pensiero mentre darà prova di misura quello che riconosce a chiunque tale libertà. Il

fine ultimo dell’organizzazione statuale non è quello di dominare gli uomini e neppure di frenarli con la paura o di farli cadere in balia di altri, bensì quello di liberare ciascuno dalla paura affinché, nei limiti del possibile, possa vivere in sicurezza e cioè serbare nel modo migliore il suo diritto

naturale a esistere e ad agire senza danno suo e di altri. Il fine dello Stato non è quello di

trasformare gli uomini da esseri razionali in bestie o automi. Proprio al contrario è quello di far sì che adempiano alle proprie funzioni sia fisiche che mentali in condizioni di sicurezza, che usino

liberamente la propria ragione, e che cessino d'altra parte di contendere tra di loro con odio, collera, inganni e di comportarsi in modo ingiusto nei loro mutui rapporti. In una parola: il fine della

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

organizzando per rispondere ai cambiamenti in corso, e come rilanciare in Abruzzo, la Regione dei Parchi e di APE – Appennino Parco d’Europa, l’economia green e la tutela della

per stimolare positivi interventi nei territori che risentono della civiltà della Magna Grecia radice della cultura europea. Premio biennale -con la collaborazione di

Bambino: (più deciso) Sì, ma lei mi deve ascoltare perché questa notte abbiamo ricevuto una buona notizia?. Una notizia che sarà per tutto il popolo e visto che qui c'è

I genitori confortano così Riley e Gioia può finalmente agire, permettendo la nascita di un nuovo Ricordo Base, in parte dorato e in parte blu, che permette di costruire una

Perché abbiamo bisogno degli animali: la solitudine della specie umana. Lunedì 19

Come tradizione il primo incontro sarà su un tema legato alle attività dell’associazione Lunedì 4 marzo, h. Il viaggio del richiedente protezione internazionale in Italia attraverso

«le regalie e le vostre consuetudini sia nella città, sia nel territorio extra-urba- no”, ricordando espressamente sia i beni (boschi e pascoli, ponti, acque e mulini), sia i