• Non ci sono risultati.

Vedi Un nuovo rapporto tra Scuola e Università. La formazione e il reclutamento dei docenti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vedi Un nuovo rapporto tra Scuola e Università. La formazione e il reclutamento dei docenti."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Reti Medievali Rivista, III - 2002/1 (gennaio-giugno) <http://www.retimedievali.it> ISSN 1593-2214 © 2002 Firenze University Press

RM

Reti Medievali

Un nuovo rapporto tra Scuola e Università

La formazione e il reclutamento dei docenti

*

di Giovanni Vitolo

Il ministro dell’Istruzione Letizia Moratti ha annunciato la convocazione a Roma per il 19 e 20 dicembre degli “Stati generali dell’Istruzione”, in cui sarà discusso il nuovo testo di riforma dei cicli scolastici, elaborato da una commis-sione presieduta da Giuseppe Bertagna. In quella sede non potrà non parlarsi anche del problema della formazione dei docenti, attualmente gestita attra-verso il sistema delle Scuole di specializzazione per l’insegnamento (SSIS), che dovunque ha registrato difficoltà più o meno gravi di funzionamento, a causa anche delle incertezze del quadro normativo. Sarebbe invece auspicabile che si puntasse con decisione su una diversa struttura organizzativa, più facilmente gestibile, ma nello stesso tempo capace di coniugare unitarietà degli obiettivi formativi e valorizzazione della progettualità dei docenti, lasciando in vita le attuali Scuole soltanto per qualche anno ancora, per consentire di accedere al-l’insegnamento a coloro che ora stanno per laurearsi. A regime la formazione dei docenti dovrebbe essere gestita invece da università e scuola, ma con una netta distinzione di compiti: all’università la preparazione di carattere disci-plinare, alla scuola il compito di gestire il tirocinio degli aspiranti docenti e il tutorato di quelli neoassunti nel periodo del loro straordinariato. In concreto il percorso potrebbe essere questo:

1) laurea triennale per la formazione di base (180 crediti)

2) laurea specialistica per l’insegnamento con 120 crediti: 60 nelle disci-pline della classe di abilitazione prescelta; 60 in quelle relative alle scienze dell’educazione, compreso il tirocinio da svolgere sotto la guida di docenti della secondaria, reclutati in base a titoli didattici e scientifici nonché adegua-tamente retribuiti;

3) esame finale di abilitazione con elaborazione di una tesi, che dia prova sia della competenza in una delle discipline della classe di abilitazione sia della capacità di tradurla in materia di insegnamento;

(2)

Giovanni Vitolo 2

Reti Medievali Rivista, III - 2002/1 <http://www.retimedievali.it>

4) ritorno all’università per chi, una volta conseguita l’abilitazione, volesse passare ad insegnare altre discipline, per le quali dovrà conseguire i relativi crediti.

Ai laureati del vecchio ordinamento si potrebbe imporre il ritorno all’uni-versità solo per il conseguimento dei 60 crediti in scienze dell’educazione e tirocinio, oltre che per quelli eventualmente necessari per colmare lacune di carattere disciplinare in riferimento alla classe di abilitazione prescelta.

Dove conseguire la laurea specialistica per l’insegnamento? Non c’è biso-gno né di apposite facoltà né di strutture interfacoltà: chi aspira ad insegnare agraria, matematica, scienze conseguirà la laurea nelle rispettive facoltà, fre-quentando, attraverso lo strumento della mutuazione, i corsi di scienze del-l’educazione nell’unico posto dove ha senso che siano, vale a dire in una facol-tà umanistica, che potrebbe nascere dalla fusione di quelle attuali di Lettere e Filosofia e di Scienze della formazione: facoltà che propongo di chiamare, appunto, di “Scienze umanistiche” e che dovrebbe portare al superamento di quella annosa competizione tra pedagogisti e disciplinaristi, che finora è servi-ta solo a complicare le cose, arrecando danni sia alla scuola sia all’università.

Il docente-tutor

Un ulteriore approfondimento merita la figura del docente-tutor, da re-clutare sulla base di titoli didattici e scientifici. Per titoli didattici si intende ovviamente in primo luogo l’anzianità di servizio, ma accanto ad essa vanno poste anche la produzione di sussidi didattici, la frequenza di corsi di perfezio-namento, l’elaborazione di progetti. I titoli scientifici dovrebbero essere invece costituiti da pubblicazioni relative sia all’ambito psico-didattico-pedagogico sia a quello più strettamente disciplinare. Il docente-tutor andrebbe inserito in un apposito albo, da aggiornare periodicamente, e quindi con la possibilità per un docente più giovane e più impegnato di scavalcare in graduatoria quelli più anziani ed eventualmente diventati meno produttivi: il tutto, in una logica interamente basata sul merito e aliena da ogni forma di automatismo di car-riera. L’inserimento in un albo del genere dovrebbe, inoltre, costituire titolo di grande peso per il reclutamento dei docenti universitari nell’ambito delle discipline a forte contenuto didattico, quali, ad esempio, didattica della storia, didattica del latino, didattica della geografia ecc.

Il dottorato di ricerca

Tra i titoli scientifici un adeguato rilievo andrebbe riconosciuto anche al dottorato di ricerca. Attualmente solo pochi di quelli che lo conseguono in discipline umanistiche accedono alla docenza universitaria; ma questo non significa che debbano essere considerate uno spreco le risorse umane e finanziarie investite dalle varie sedi universitarie nella formazione degli altri dottori di ricerca, molti dei quali finiscono con il volgersi all’insegnamento

(3)

3

Reti Medievali Rivista, III - 2002/1 <http://www.retimedievali.it>

La formazione e il reclutamento dei docenti

secondario. Essi sono da considerare, infatti, una risorsa per il mondo della scuola, potendo contribuire all’innalzamento del livello professionale del cor-po docente, ma a patto che li si utilizzi in maniera adeguata; il che cor-potrebbe avvenire attraverso un percorso differenziato a secondo della laurea speciali-stica conseguita:

a) per chi viene da quella per l’insegnamento, assunzione nella scuola a partire dall’inizio dell’anno scolastico successivo al conseguimento del titolo;

b) per chi viene da un altro tipo di laurea specialistica, recupero dei cre-diti mancanti di carattere disciplinare e conseguimento dei 60 previsti per le scienze dell’educazione, con relativo tirocinio ed esame finale di abilitazione.

Note

Riferimenti

Documenti correlati

facendo seguito alla nostra richiesta di poterla incontrare oggi, in occasione della firma del protocollo di intesa tra MIUR e Regione Veneto per lo

Titoli di specializzazione post – laurea connessi alle aree tematiche oggetto del presente avviso.. - max

Da tempo, infatti, i testi di Economia e Gestione delle Imprese, così come quelli di Strategia Aziendale, dedicano ampio spazio alla teoria degli stakeholder come

FIxO S&amp;U, primo intervento strutturato per la creazione del placement

la  tabella  A  del  decreto,  infatti,  prevede  che  i  laureati  in  Farmacia  vecchio  ordinamento,  ex decreto  ministeriale  n.  39  del  1998, 

commissione della selezione pubblica per titoli e colloqui di personale educatore – animatore soggiorni estivi 2000 del Comune di Venezia – Istituzione

Si invitano i DS a dare tempestiva comunicazione e ampia diffusione al comunicato tramite circolare interna e affissione all’albo sindacale

Per ovviare alle difficoltà citate e per una più efficace integrazione delle attività assi- stenziali svolte dalle Università nell’ambi- to del Sistema Sanitario Nazionale, non