• Non ci sono risultati.

Relazione su "Accesso a Internet tra mercato e diritti sociali nell'ordinamento nazionale ed europeo" al Convegno "I DIRITTI SOCIALI TRA ORDINAMENTO STATALE E ORDINAMENTO EUROPEO", 5-6 marzo 2018, Università degli studi di Milano - Facoltà di Scienze Poli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Relazione su "Accesso a Internet tra mercato e diritti sociali nell'ordinamento nazionale ed europeo" al Convegno "I DIRITTI SOCIALI TRA ORDINAMENTO STATALE E ORDINAMENTO EUROPEO", 5-6 marzo 2018, Università degli studi di Milano - Facoltà di Scienze Poli"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO

5 – 6 Marzo 2018 – Milano

SALA LAUREE

Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali

Via Conservatorio, 7

I DIRITTI SOCIALI

TRA ORDINAMENTO STATALE

E ORDINAMENTO EUROPEO

Il Quarto Stato -Giuseppe Pellizza da Volpedo 1901- Museo del Novecento, Milano

(2)

I

NDIRIZZI DI SALUTO

(14.30)

G

IANLUCA

V

AGO

|

Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano

F

LAVIO

B

RUGNOLI

|

Direttore Centro Studi sul Federalismo

Relazione introduttiva:

P

AOLA

B

ILANCIA

|

Università degli Studi di Milano

La nuova dimensione sociale dell’Unione europea

P

RIMA

S

ESSIONE

(15.00

18.30)

J

ÖRG

L

UTHER

|

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” Quale futuro per i diritti sociali dopo il summit di Göteborg?

A

DRIANA

C

IANCIO

|

Università degli Studi di Catania

Alle origini dell’interesse dell’Unione europea per i diritti sociali

A

NDREA

P

ATRONI

G

RIFFI

|

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Costo dei diritti sociali e identità europea

F

RANCISCO

B

ALAGUER

C

ALLEJÓN

|

Universidad de Granada La prospettiva spagnola sul pilastro sociale europeo

D

AVID

C

APITANT

|

Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne La prospettiva francese sul pilastro sociale europeo

G

IOVANNI

C

AVAGGION

|

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”

La dimensione sociale della libertà di movimento

S

ECONDA

S

ESSIONE

(9.30

14.30)

G

IAMPIERO

D

I

P

LINIO

|

Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara L'impatto del pilastro sociale sulla Costituzione economica europea

A

NNA

P

APA | Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Diritto alla salute e tutela multilivello: opportunità o illusione?

M

ARCO

B

ENVENUTI

|

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Diritto all'istruzione, formazione e cultura nelle loro dimensioni nazionali ed europee

G

IOVANNA

D

E

M

INICO

|

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Accesso a Internet tra mercato e diritti sociali nell'ordinamento nazionale ed europeo

F

ILIPPO

S

CUTO

|

Università degli Studi di Milano

Contrasto all’esclusione sociale, sostegno all’occupazione e reddito di inclusione tra pilastro europeo dei diritti sociali ed evoluzione dell’ordinamento italiano

G

LORIA

M

ARCHETTI

|

Università degli Studi di Milano Il diritto all'abitazione tra Europa, Stato e Regioni

Relazione di sintesi:

R

ENATO

B

ALDUZZI

|

UniversitàCattolica del Sacro Cuore, Consiglio Superiore della Magistratura

6 marzo

5 marzo

Riferimenti

Documenti correlati

– Ogni algoritmo basato su confronti può essere sempre descritto tramite un albero di decisione. – Ogni albero di decisione può essere interpretato come un algoritmo

– Ogni algoritmo basato su confronti può essere sempre descritto tramite un albero di decisione. – Ogni albero di decisione può essere interpretato come un algoritmo

In questo tipo di lavoro è necessario coniugare all’estrema competenza professionale anche una buona competenza relazionale ed emozionale. Tutto ciò potrebbe risultare

In addition, gene expression analysis of the validated YAP1- TEAD1 target genes in RD cells ( Figure S5 K) and human ERMS ( Figure S5 L) shows regulation similar to mouse YAP1- ERMS

L’articolo 151 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea stabilisce che l’Unione e gli Stati membri, tenuti presenti i diritti sociali fondamentali, quali quelli

From a graphical point of view what just said can be seen considering figure 3.6 where we have plotted curves at given angular momentum for the differentially rotating case at ˆ A −1

The different techniques are aggregated based on the scale of their re- spective parallelism: in fact, as happens for most scientific computing ap- plications, it is possible to

It has been reported that lung cancer patients with 30% of body weight loss showed lower mineral content than the control group [144], and that advanced cancer patients with