• Non ci sono risultati.

L'influenza del clima e delle tecniche di gestione del vigneto sui polifenoli del vino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'influenza del clima e delle tecniche di gestione del vigneto sui polifenoli del vino"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

tlassino Bertanini,

fulYio tlattiYi,

Giorgio llicolini

Istituto Agrario di San Michele

all'Adige (Trento) M. Bertamini

I'IN]I.UENZA

DEl CUTNA

E DEllE

IECNICHE

DI OESIIONE

DEl

UIONETO

SUI

POIIÍENO1I

DEl UINO

Le condizioni

climatiche

delle diverse

annate

e la variabilità

microclimatica

indotta

dai diversi

sistemi

di allevamento

condizionano

in modo

determinante

il contenuto

in antociani

e polifenoli

dei vini.

Lo studio

dei fenomeni

fisiologici

coinvolti

permette

di manipolare

con

più efficacia

le risposte

della vite e migliorare

la qualità

dei vini rossi.

lntroduzione

L a p r e s e n z a d i c o m p o s t i polifenolici è requisito fon-damentale per la qualità dei v i n i r o s s i , n o n s o l o a c a u s a del ruolo giocato nella colo-razione prima dei frutti e poi d e i v i n i d a g l i a n t o c i a n i , m a s o p r a t t u t t o p e r l e l o r o p r o p r i e t à g u s t a t i v e p a r t i c o l a r -mente importanti per la strut-t u r a d e l v i n o , n o n c h é p e r l a a z r o n e p r o t e t t i v a c h e e s s i esercitano sullo stesso contri-buendo in maniera determi-nante alla sua loneevità.

Inol-tre negli ultimi anni si è pre-so coscienza delf importante r u o l o e s e r c i t a t o d a q u e s t i composti, contenuti in con-centrazioni particolarmente rilevariti nei vini rossi, quale efficace fattore protettivo per la salute umana (Rice-Evans e Packer, 1998).

G l i s t u d i s u l l a s i n t e s i d e i polifenoli vegetali (Stafford, 1 9 9 3 ; H e l l e r e F o r k m a n n , 1994) hanno dimostrato che i f l a v a n - 3 - o l i ( c a t e c h i n e e proantocianidine, ossia i tan-nini dell'uva) e gli antociani ( i p i g m e n t i r o s s i d e l l ' u v a )

provengono da un complesso cammino di biosintesi che ha i n c o m u n e t u t t i i n u m e r o s i passaggi fino ai composti in-t e r m e d i : i f l a v a n - 3 , 4 - d i o l i (leucoantociani). Solo gli ul-t i m i p a s s a g g i c r u c i a l i , c h e c o n d u c o n o d a i f l a v a n 3 , 4 -dioli agli antociani o ai flav a n 3 o l i , o r i e n t a n o i l p r o -dotto finale della sintesi fe-nolica. Questo potrebbe fare presumere una forte correla-zione tra queste due classi di prodotti. Al contrario, è già stato verificato in precedenti lavori condotti sui vini

(2)

L'ENOTECNICO tr OTTOBRE 1998

1 0 0 0 8 0 0 6 0 0 400 200 0 4 7 1 4 5 5 1 9 9 4 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 I Antociani totali (mg/L)

Media dei diversi sistemi di allevamento

fio. l

Cdntenufo

medio di ontorioni tololi nei yini

lmg/tl

fio. 2

Contenuto

medio di

dell'indire

di Yonillino

proonlo.(ionidine

e Yolori

net unl

2000 1 500 1 000 500 0 1 4 0 8 1 1 6 0 1 9 9 4 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 I Proantocianidine (mg/L) r Indice di vanillina (mg/L)

Media dei diversi sistemi di allevamento

mentali dell'Istituto Agrario di S. Michele (Mattivi et al., 1995) che in generale, all'in-t e r n o d i c i a s c u n a v a r i e all'in-t à d i v i n o , n o n v i è c o r r e l a z i o n e tra i contenuti di antociani e di tannini. che variano in ma-niera tra di loro indipendente (ortogonale).

Inoltre, per questi compo-nenti dei vini. sembra valere il principio che "la qualità si f a i n c a m p a g n a " . L e c o n d i -zioni climatiche in cui si ven-gono a trovare i grappoli du-r a n t e l a m a t u du-r a z i o n e s o n o , infatti, da tempo note come f o r t e m e n t e c o n d i z i o n a n t i i l c o n t e n u t o i n p o l i f e n o l i . Quando si affronta lo studio d e l r u o l o d e l c l i m a l a d i f f i -c o l t à m a g g i o r e è q u e l l a d i scindere I'effetto della tem-peratura da quello della luce.

L a p r e s e n z a d r l u c e è e s -senziale per I'attivazione del-la PAL che è un enzima im-portante nella sintesi dei flav o n o i d i ( F a r a g h e r e C h a l -m e r s ; 1 9 7 7 ) . C o n d i z i o n i d ' i b a s s a d i s p o n i b i l i t à d i l u c e nella zona dei grappoli inibi-s c o n o I' a t t i v i t à d e l l a P A L e riducono I'accumulo di anto-ciani nelle bucce (Kataoka et a l . ; 1 9 8 4 ) .

A l t r i a u t o r i h a n n o p e r ò e v i d e n z i a t o c h e v a r i e t à a frutto rosso e a colorazrone delicata, quali Ahmeur, Car-dinal, Emperor, Pinot g.,pos-sono presentare frutti meno

fia. 3

Co'ndizioni

clinotiehe

duronte il periodo

dello molurozione

(ultimi 40 gior'

ni primo dello yendenmiol

nellé quottro onnole o ronfronio

r p i o g g i a c u m u l a t a ( m m ) tr somma radiazione calorica r somma escursione termica

( K J m - 2 )

(c")

c o l o r a t i s e e s p o s t i i n p i e n o sole (Wicks et al. 1980; Price et al. 1993).

L a t e m p e r a t u r a e d i l t e r -moperiodo giocano un ruolo quantitativo e qualitativo im-p o r t a n t e s u l l ' a c c u m u l o d i composti polifenolici.

Questo ruolo è complesso e s i e s p l i c a a d i v e r s i l i v e l l i : d a u n l a t o p e r I ' i n t e r m e d i a -zione sull'accumulo di zuc-cheri (fotosintesi, migrazio-ne, traslocazione), dall' altro p e r e f f e t t o d i r e t t o s u c e r t e reazioni bios intetiche .

La colorazione può essere sensibile alla temperatura in una maniera che può sembra-re paradossale: le temperatu-r e b a s s e e Q u e l l e a l t e , c h e f r e n a n o l a t r a s l o c a z i o n e e I ' a c c u m u l o d i z u c c h e r i e l a biosintesi dei composti fenol i c i , s i o p p o n g o n o a fenol fenol ' a c c u m u l o d i p i g m e n t i n e l l e b a c -c h e .

Le esperienze di Buttrose e t a l . ( 1 9 7 1 ) h a n n o e v i d e n -ziato che i grappoli di Caber-n e t S . ( v a r i e t à c h e s i c o l o r a b e n e a n c h e a t e m p e r a t u r e

e l e v a t e ) s o t t o p o s t i , d a l l ' i n -vaiatura alla vendemmia, ad un regime di 20'C di giorno e l 5 " C d i n o t t e , e r a n o p i ù c o l o r a t i d i q u e l l i s o t t o p o s t i ad una temperatura di 30 'C di giorno e 15 'C di notte. K l i w e r e t T o r r e s ( 1 9 7 2 ) hanno pure studiato I'effetto dell' altern anza tr a temperatu-r a n o t t u temperatu-r n a e d i u temperatu-r n a : p e temperatu-r l e cv Cardinal, Pinot e Ahmeur, mantenendo costante la tem-peratura diurna a 25 "C I'in-cremento di temperatura not-t u r n a d a 1 5 a 2 0 , 2 5 e 3 0 " C

3 2

(3)

fiq. 4

Co-rrelozione

(onlenuto

in:

lrq sonnotorio dello rqdiozione cqlorico

ul ontoeioni

totqli e bl proontocionidine

nel ulnl

glornoliero

nel periodo

dello nrturozione e

900

î

É 800

g 7oo

€ 600

: 5oo

E

400

€ 3oo

200

900

800

700

600

500

400

300

200

10000 12000 14000 16000 18000

a) Somma radiazione calorica (KJm-2)

1800

J

E

1600

g 1 f f i

E 1zw

E 1000

c

g 800

o-

600

1800

1600

1400

QN

1000

800

600

10000 12000 14000 16000 18000

b) Somma radiazione calorica (KJm-2)

Ultimi 40 giorni prima della vendemmia

Íio. 5

Póduzione

di uug, peso Cei gtqppoli e delle borrhe nelle quottro onnole

lnredie

dei diversi sisteni di óllevomentol

ha progressivamente limitato l a p r e s e n z a d r c o l o r e n e l l e b u c c e .

I n u n s u c c e s s i v o I a v o r o Kliwer (1977) ha evidenziato che la colorazione della bac-che della cv Emperor può ad-dirittura calare se la tempera-tura notturna eccede i 30 'C.

Q u e s t i r i s u l t a t i m o s t r a n o che gli antociani non sono un prodotto finale del metaboli-smo, ma al contrario una tap-pa reversibile.

Q u a n d o c i s i m u o v e d a l l e s p e r i m e n t a z i o n i t i p i c a m e n t e

f i s i o l o g i c h e a l l e e s p e r i e n z e di pieno campo come sempre l e c o s e s i c o m p l i c a n o . N e i climi freschi la gestione della chioma che permette una mi-g l i o r e e s p o s i z i o n e d e i g r a p -p o l i a l l a r a d i a z i o n e s o l a r e g e n e r a l m e n t e m i g l i o r a l a c o m p o s i z i o n e d e i f r u t t i . L ' e s p o s i z i o n e d e i f r u t t i i n -crementa però sia la disponi-bilità di luce che la tempera-t u r a d e i g r a p p o l i . C r i p p e n e M o r r i s o n ( 1 9 8 6 a e b ) h a n n o rilevato che per la cv Caber-net S. I'esposizione dei

grap-poli al sole induce un minore peso delle bacche e maggiori c o n c e n t r a z i o n r i n t a r t r a t i , m a l a t i , g l u c o s i o , f r u t t o s i o e antociani in confronto a bac-che bac-che maturano in zone in-t e r n e d e l l a c h i o m a . S u l l a s t e s s a c v i n u n ' e s p e r i e n z a s v o l t a s u l l a p e r g o l a tr e n t i n a ( I a c o n o e t a l 1 9 9 5 ) , è s t a t o e v i d e n z i a t o c h e u n ' i n c r e -m e n t o d e l l a d i s p o n i b i l i t à d i luce nella zona dei grappoli ottenuta con una forte defo-gliazione non ha incrementa-t o I ' a c c u m u l o in a n incrementa-t o c i a n i e

polifenoli nelle bacche a cau-sa della forte penahzzazione i n s u p e r f i c i e fo g l i a r e e d a l conseguente minor accumulo di zuccheri.

N e l l a s t e s s a e s p e r i e n z a u n a c o p e r t u r a d e l l a v e g e t a -zione e dei grappoli con una rete ombreggiante capace di ridurre del 50Vo la radiazione solare ha ridotto notevolmen-te la concentrazione in anto-ciani nelle bucce.

E s i s t e q u i n d i u n a i n t e r a -zione tra effetto della luce ed e q u i l i b r i v e g e t o - p r o d u t t i v i , in particolare in rapporto alla sufficiente superficie fogliare p e r u n i t à d i p r o d u z i o n e . A questo riguardo un'esperien-z a d i I l a n d e t a l . ( 1 9 9 4 ) h a c h i a r a m e n t e m o s t r a t o c h e s o t t o u n m e t r o q u a d r a t o d i superficie fogliare per kg di produzione di uva il contenu-to potenziale di ancontenu-tociani in P i n o t n e r o è f o r t e m e n t e p e -nalizzato.

Sono rari in bibliografia i d a t i c h e r i p o r t i n o e f f e t t i d i depressione della presenza di antociani a causa della ecces-siva esposizione dei frutti.

I n u n a i n t e r e s s a n t e e s p e -rrenza riportata da Valenti et al. (1996) sulla cv Barbera la c o p e r t u r a d i g r a p p o l i c o n sacchetti a diverso spessore e grado di ombreggiamento ha permesso di verificare che la r i s p o s t a in t e r m i n i d i a c c u -mulo di antociani è variabile 1 8 0 1 6 0 1 4 0 1 2 0 1 0 0 8 0 6 0 4 0 2 0 0 1 9 9 4 1 9 9 5 1 9 9 6 1997 o P r o d u z i o n e ( q l i / h a ) o Peso grappolo (g) r P e s o 1 0 0 b a c c h e ( g ) a -J -J

(4)

900

É 800

I zoo

I 600

: soo

I 400

5 300

200

900

800

700

600

500

400

300

200

0

50

100 150 200 250

_ \ P i o g g i a c u m u l a t a ( m m )

a)

?+.WZ

1995$

^ 1800

-5 tZm

g 1600

g 1500

E 1 f f i

3 13oo

E 1 z r r ,

E 11oo

rL looo

1800

fln

1600

1500

1M

1300

12c/'J.

1 100

1000

0

50

100 150 2w

2n

b) Pioggia cumulata (mm)

L'ENOTECNICO U OTTOBRE 1998

1lo. ó

Coiiclorlong..trl

pigggig

runulolo nel periodo

della nrturozlone c ronlcnuto

inl ol mtoricni bl

ploonto(unroll|c nel Ylnl

Utimi 40 giorni prima della vendemmia

i n f u n z i o n e d e l l ' a n d a m e n t o stagionale: nel 1993 la mas-s i m a c o n c e n t r a z i o n e , s i a d i a n t o c i a n i c h e d i f e n o l i , s i è ottenuta con un medio grado d i o m b r e g g i a m e n t o m e n t r e q u e l l a m i n o r e n e i g r a p p o l i c o m p l e t a m e n t e s o l e g g i a t i ; n e l 1 9 9 4 , a n n o p a r t i c o l a r -mente sfavorevole per la sin-tesi di antociani, i fenoli so-no aumentati nel caso di un limitato grado di ombreggia-m e n t o , ombreggia-m e n t r e g l i a n t o c i a n i sono calati con la diminuzio-ne di disponibilità di luce.

L e c o n d i z i o n i c l i m a t i c h e del periodo della maturazio-n e i maturazio-n t e r a g i s c o maturazio-n o q u i n d i c o n le pratiche colturali determi-n a determi-n d o i l r i s u l t a t o f i determi-n a l e . E probabilmente proprio nella scelta di operazioni colturali diversificate negli anni che è p o s s i b i l e m a n i p o l a r e la r i -s p o -s t a d e l l a v i t e v e r -s o g l i obiettivi desiderati. Il presen-te lavoro si pone come fina-l i t à q u e fina-l fina-l a d i a u m e n t a r e fina-lè i p o t e s i e s p l i c a t i v e d e l l a r i s p o s t a d e l l a v i t e a l l e c o n d i -zioni climatiche ed alle prati-che colturali con I'obiettivo d i f a c i l i t a r e l e s c e l t e d e l l e operazioni colturali atte a ot-timizzare il contenuto in po-lifenoli nei vini.

La sperimentazione che si riporta è tuttora in corso, in q u e s t a s e d e s i a n t i c i p a n o i primi risultati.

La disponibilità di dati di un'annata particolare come il 1997 ha permesso di formu-lare delle ipotesi interpretati-v e c i r c a i l r u o l o d e l c l i m a e d e l l e t e c n i c h e c o l t u r a l i c h e s i c u r a m e n t e h a n n o b i s o g n o di altri riscontri di validazio-n e .

lUlqterioli

e

metodi

Materiale vegetale e tesi a confronto

L ' e s p e r i e n z a è s t a t a c o n d o t t a p r e s s o i v i g n e t i d e l I ' A z i e n d a A g r i c o l a d e l l ' I s t i -tuto Agrario di San Michele. L' appezzamento sede della prova si trova nella zona pe-d e c o l l i n a r e c o n e s p o s i z i o n e a d O v e s t , t e r r e n o d i m e d i o i m p a s t o b e n d o t a t o i n e l e -menti minerali.

Le viti sono state messe a dimora nella primavera 1989, la cv impiegata è il Cabernet Sauvignon clone 337 (INRA B o r d e a u x ) i n n e s t a t a s u 3309C (V. riparia x V. rupe-stris).I dati presentati si rife-riscono al quadriennio

1994-1 9 9 7 .

N e l v i g n e t o s o n o a c o n -fronto diverse modalità di al-levamento e di gestione delle viti; nella seguente esperien-za sono state studiate otto di-v e r s e di-v a r i a n t i d i s i s t e m i d i

conduzione:

- Cordone speronato libero ( C S L ) : c o s t i t u i t o d a u n c o r -done posizionato a 170 cm di altezza con speroni corti (1-2 gemme) e germogli liberi ci-m a t i i n p o s t - a l l e g a g i o n e i n m o d o d a s t i m o l a r e u n a c r e -scita prevalentemente assur-g e n t e (s e s t i 2 , 1 6 x I , 0 ) ;

- Cordone speronato pahz-zato (CSP); cordone a 70 cm, dal suolo con speroni corti e g e r m o g l i a l l e v a t i v e r t i c a l -mente entro tre coppie di fili di contenimento. cimatura a 200 cm dal suolo (sesti 1,8 x

r , 2 ) ;

- Cordone speronato pahz-zato con potatura meccanica ( C S P m e c ) : c o m e i l p r e c e -dente con la differenza che la potatura invernale viene ese-guita con un decespugliatore a l a m a c i r c o l a r e s e n z a u l t e -r i o -r e -r i f i n i t u -r a ( s e s t i 1 , 8 x 1 , 2 ) ; , P o t a t u r a m i n i m a ( M i n -P ) : i l s i s t e m a d e r i v a d a u n c o r d o n e s t r i e r o n a t o l i b e r o (CSL) sul quale è stata gra-dualmente limitata la potatu-ra alla sola eliminazione del-la vegetazione che si avvici-na troppo al suolo o che limi-ta gli accessi delle macchine ( s e s t i 2 , 1 6 x I , 0 ) ;

- L y r a : i l s i s t e m a è s t a t o s v i l u p p a t o i n F r a n c i a n e g l i anni ottanta, consiste in una doppia parete con

vegetazio-n e p a h z z a t a a s c e vegetazio-n d e vegetazio-n t e e leggermente inclinata verso I'interfila (sesti 3,6 x 0,6);

- GDC: nelle sua versione c l a s s i c a , c o n d u e c o r d o n i speronati paralleli alI' altezza d i 1 7 0 c m e d i s t a n t i 8 0 c m , v e g e t a z i o n e p e t t i n a t a v e r s o I'interfila e cimata precoce-mente (sesti 3,6 x 0,6);

- Pergola semplice: pota-tura a tralcio lungo, vegeta-zione allevata su un piano in-c l i n a t o s e in-c o n d o le t e in-c n i in-c h e t r a d i z i o n a l i i m p i e g a t e i n Trentino (sesti 2,16 x 1,0);

- Cordone verticale libero ( C V L ) : c o r d o n e s p e r o n a t o a l l e v a t o v e r t i c a l m e n t e l e g -germente spiralato attorno ad u n p a l o , a l t e z z a to t a l e 2 0 0 c m , v e g e t a z i o n e li b e r a d i c r e s c e r e n e l l o s p a z i o ( s e s t i 2 , 1 6 x | , 0 ) ;

N o n o s t a n t e i d i v e r s i s e s t i d'impianto i sistemi confron-tati presentano la medesima d e n s i t à d i v i t i p e r e t t a r o (4630), inoltre su tutti la dir e z i o n e d e i f i l a dir i è E s t -O v e s t . -O g n i s i s t e m a d i a l l e -vamento è controllato in due diverse zone del vigneto.

P a r a m e t r i v i t i c o l i c o n -trollati ed analisi sui mosti

S o n o s t a t e s e l e z i o n a t e 1 0 viti di controllo in ogni repli-cazione di sistema di alleva-mento.

Al momento della potatura

(5)

Jla.7

ib?ótarione

tra ronnolorio dclle esrurcioni

tcnniche

(t' nor - l' nrinl ncl pcriodo

della ncturo'

zlone

e .onlenuto

in: of ontorirni e bl proontorionidlne

nei vini

900

J aoo

(')

! zoo

(d 600 F o

= soo

c

3 4oo

o E 3oo 200

440

480

520

560

600

a) Somma escursioni termiche

900 800 700 600 500 400 300 200 . 2200 -J ò 2000 E 1800 o € 1600

F 14oo

'o

I 12oo

c

g looo

cL 8oo

I l0

480

520

560

600

b ) S o m m a e s c u r s i o n i t e r m i c h e

2m

2000 1800 1600 1400 1 M 1000 800

Ultimi 40 giorni prinn della vendentmia

invernale è stato pesato il leg n o d i r i s u l t a ; a l l a v e n d e m -mia su ogni vite controllata è stata pesata la produzione, ri-levati il numero di grappoli e di germogli. Su un campione di uva per vite, dopo ammo-statura soffice, sono stati de-terminati gli zuccheri rifrat-tometrici ("Brix), I'acidità ti-tolabile (elL) ed il pH.

M i c r o v i n i f i c a z i o n i e d analisi sui vini

Da ogni parcella sperimen-t a l e s o n o s sperimen-t a sperimen-t i p r e l e v a sperimen-t i c a . 8 0 K g d i u v a d e s t i n a t i a l l a v i n i f i c a z i o n e in c o n d i z i o n i standardizzate (Mattivi et al., l 9 9 I ) n e l l a c a n t i n a s p e r i -m e n t a l e d e l l ' I s t i t u t o . D o p o pigia-diraspatura la ferment a z i o n e s i è s v o l ferment a i n r e c i -p i e n t i d i a c c i a i o d i 1 0 0 l i t r i , il contatto con le bucce è du-rato 7 giorni durante i quali sono state eseguite due folla-ture al giorno con immersio-n e d e l c a p p e l l o .

Alla svinatura ha fatto se-g u i t o u n a p r e s s a t u r a s o f f i c e delle vinacce.

I l v i n o h a p r o s e g u i t o la fermentazione lenta e la fer-m e n t a z i o n e m a l o l a t t i c a in damigiane di vetro, ove, con l e o p p o r t u n e s f e c c i a t u r e è stato conservato fino al mo-mento dell' imbottigliamo-mento n e l l a p r i m a v e r a s u c c e s s i v a alla vendemmia.

l'qnolisi

der

polifenoli

I p o l i f e n o l i d e i v i n i s o n o s t a t i c a r a t t e r i z z a t i p e r v i a s p e t t r o f o t o m e t r i c a , s u i v i n i imbottigl rati, a 6- 10 mesi di d i s t a n z a d a l l a v e n d e m m i a . S u c i a s c u n c a m p i o n e s o n o stati determinati i polifenoli totali reattivi al Folin-Ciocal-t e a u ( D i S Folin-Ciocal-t e f a n o e G u i d o n i , 1 9 8 9 ) ; c a t e c h i n e e p r o a n t o -cianidine reattive alla vanilli-na espressi come (+)-catechi-n a m g / L , p r o a (+)-catechi-n t o c i a (+)-catechi-n i d i (+)-catechi-n e per trasformazione a cianidi-na (mg/L), antociani totali in soluzione acqua-etanolo-HCl ( 7 0 : 3 0 : l ) e a n t o c i a n i l i b e r i dopo isolamento su Polyclar A T ( D i S t e f a n o e a l . , 1 9 8 9 ) e n t r a m b i c o m e m a l v i n a ( m g / L ) , g l i i n d i c i d i G l o r i e s p e r I ' i n t e r p r e t a z i o n e d e l l o s t a t o d i c o m b i n a z i o n e d e i pigmenti antocianici (Glories

1 9 8 4 a e 1 9 8 4 b ) . e d i n f i n e l e caratteristiche cromatiche in-tensità colorante (somma as-sorbanze 120 e 520 nm rifer i t e a I c m d i p e rifer c o rifer s o o t t i -c o ) e n u a n -c e s e -c o n d o i l m e -t o d o u f f i c i a l e ( A A . V V

1 9 8 6 ) . P e r u l t e r i o r i in d i c a -zioni rispetto alle condi-zioni di impiego delle metodiche si r i m a n d a a p r e c e d e n t i la v o r i ( M a t t i v i e t a l . , 1 9 9 1 ) .

N e l p r e s e n t e l a v o r o , p e r

b r e v i t à , v e n g o n o d i s c u s s i i soli contenuti in antociani to-tali (mg/L) e proantocianidi-ne (mg/L), queste ultime co-m e i n d i c e d e l c o n t e n u t o in sostanze tanniche dei vini.

L e a n a l i s i d i c o r r e l a z i o n i q u a d r a t i c h e d e l l e F i g g . 4 , 6 , 7 ,8 e 10 sono state condotte sui dati medi delle annate ot-tenuti mediando i risultati dei s i s t e m i d i a l l e v a m e n t o ly r a , C P S e C S P m e c ; le c o r r e l a -zioni quadratiche di Fig. l4 e l i n e a r i d i F i g . 1 5 s o n o s t a t e condotte sui dati medi dei si-stemi di allevamento (2 repli-c h e ) d i s t i n t a m e n t e n e i d u e a n n i 1 9 9 5 e 1 9 9 7 . L e e l a b o -r a z i o n i s o n o s t a t e e s e g u i t e con il programma S'WP ver-s i o n e 1 . 0 2 ( S c i e n t i f i q , G r a p h i n g , S o f t w a r e : P . O . B o x 7 0 0 5 S a n R a f a e l , C A , 9 4 9 1 2 - 7 0 0 5 - U . S . ) .

Risultqti

e

r o o

drsfusslone

Il ruolo dell'annata

Analizzando i dati medi delle concentrazioni in anto-c i a n i t o t a l i d e i v i n i n e l l e q u a t t r o a n n a t e d e l l a p r o v a ( F i g . l ) , s e n z a q u i n d i c o n s i -d e r a r e la v a r i a b i l i t à i n -d o t t a dalle modalità di coltivazio-ne, si evince chiaramente che n e l 1 9 9 7 i v i n i e r a n o n o t e v o l m e n t e p i ù r i c c h i i n s o

-s t a n z e c o l o r a n t i ( q u a -s i i l doppio della media degli altri a n n i ) , v i c e v e r s a i v a l o r i p i ù b a s s i s i s o n o r i s c o n t r a t i n e l 1 9 9 4 .

U n a c o m p a r a z i o n e d e l contenuto in tannini, espressi s i a c o m e p r o a n t o c i a n i d i n e che come indice di vanillina, p e r m e t t e d i v e r i f i c a r e c h e I ' a n n o a m a g g i o r e c o n c e n -t r a z i o n e n e i v i n i è s -t a -t o i l 1995, mentre nel 1994 e nel 1 9 9 7 s i s o n o a v u t i i v a l o r i più bassi di proantocianidine e d i i n d i c e d i v a n i l l i n a , r i -spettivamente (Fig. 2).

Da questi primi dati appare s u b i t o c h i a r o c h e i c o m p o -nenti polifenolici che deter-minano il colore delle bucce ( a n t o c i a n i ) s o n o s o g g e t t i a d una variabilità di concentra-z i o n e n e l l e d i v e r s e a n n a t e che non rispecchia quella dei tannini. In particolare I'anna-t a 1 9 9 1 , c o m e e m e r g e i n q u e s t a p r o v a c o n d o t t a s u l Cabernet Sauvignon, ma con u n c o m p o r t a m e n t o c h e n e l T r e n t i n o è s t a t o a b b a s t a n z a

generalizzato anche per le al-tre varietà rosse da vino, ap-pare come ricca di sostanze c o l o r a n t i e m o l t o p o v e r a i n tannini, ad indicare che nelle specifiche condizioni di que-sta annata la sintesi degli an-tociani ha preso il sopravven-to su quella dei tannini.

A questo riguardo può

(6)

L'ENOTECNICO tr OTTOBRE 1998

fio. 8

Co-rrelozione

lro peso medio

l e 4 o n n o l e o t o n f r o n t o

del groppolo

ollo vendenmio

e (omposizione

polifenolico

dei vini nel'

fio. 9

Rùob del sistemr di ollevrmenlo

sul lenore di anloeioni

totoli nei uini

d ò q

o

d . e

';ì N ó . 9

E b

30

20

1 0

0

- 1 0

-20

-30

"è" ''o*to

.)a

oros

o{-

$uro

tr 1995 (media 450 mg/L)

n 1997 (media 760 mgl)

Gli istograntmi rappresentano l'oscillazione dei risultati attorno alla media _generale delle--singole annate;-i sistemi 'sòno ordinati in funzione della propensione all'accumulo di antociani nell'annata più dfficile (1995).CSP = cordone speronato palizzato; GDC = Geneva Double Curtain; CSL = 'Cordoúe

Speronato Libero; CSP-mec = CSP con potatura meccanica; LyLq _= co_rdo.ne speronato pali:zato a- doppia parete vegetativa; Pergola - pergola trentina semplice; CVL = Cordone Verticale Libero; Min-P = potatura minima.

versa il 1997 è stato caratte- calorica solare mantenendo nuti medi di antociani totali rizzato da bassa piovosità, al- basse le temperatura massi- dei vini e la radiazione calo-ta radiazione calorica com- me oltre che quelle minime rica complessiva del periodo plessiva ed elevate escursioni con il risultato di una non della maturazione (Fig. 4a) è termiche; in particolare in elevata escursione termica. Il apparsa positiva ed altamente quest'ultimo anno sono state 1996 è stato caratterizzato da significativa; in particolare le a l t e le t e m p e r a t u r e m a s s i m e . u n a m e d i o - b a s s a p i o v o s i t à e d e l e v a t e c o n c e n t r a z i o n i r i -Nel 1995 la piovosità è stata una buonaradiazione calori- scontrate nel 1997 potrebbe-m e d i o - a l t a , potrebbe-m e n t r e la p e r s i - c a e p u ò e s s e r e d e f i n i t a u n a r o e s s e r e i n r e l a z i o n e c o n i l stente nuvolosità ha ridotto annata "media" per la zona. buon soleggiamento di tale n o t e v o l m e n t e la r a d i a z i o n e L a c o r r e l a z i o n e t r a i c o n t e - a n n a t a . L e d i f f e r e n z e n e l l e sere interessante valutare se

e s i s t a n o d e l l e r e l a z i o n i t r a queste risposte e le condizio-n i c l i m a t i c h e d e l l e d i v e r s e annate così come se il grado il maturazione e la produtti-vità possano essere stati cau-sa di questi comportamenti.

Utilizzando i dati meteorol o g i c i d e meteorol meteorol a s t a z i o n e d i r i meteorol e -v a m e n t o , d e l l a r e t e S p a r t a c , s i t u a t a p r e s s o S a n M i c h e l e all'Adige nelle immediate vi-cinanze del vigneto sede del-la prova sono stati desunti alc u n i p a r a m e t r i alc l i m a t i alc i alc a -rattertzzanti le diverse anna-t e .

A q u e s t o f i n e s o n o s t a t i utilizzati i dati degli ultimi 4 0 g i o r n i p r i m a d e l l a v e n -d e m m i a ( F i e . 3 ) . Q u e s t a scelta è stata fatta in ragione del fatto che le variazioni più i m p o r t a n t i d e i c o n t e n u t i d i antociani e tannini nelle bacc h e a v v e n g o n o p r e v a l e n t e -mente in questo periodo; non sono da escludere comunque effetti anche delle condizioni c l i m a t i c h e i n a l t r i p e r i o d i stagionali.

C o n f r o n t a n d o l e d i v e r s e annate si rileva che il 1994 è stato caratterizzato da un pe-riodo della maturazione mol-to piovoso (complessivamen-te oltre 200 mm), la radiazion e c a l o r i c a è c o m u radiazion q u e a p -parsa nella media e le escur-s i o n i t e r m i c h e b a escur-s escur-s e . V i c e

-s

î m

C')

g m

E m

o

: s m

(!

'6 /m

I

5 m

m

m

8m

m

m

5m

rm

3m

m

90 1m 110 1n

130 1N

a) Peso medio graPPolo (g)

1 e s - \

1 W

18m

î

É 1 m

g l m

.g lsm

E 1,m

'o

13m

o

E 1 z m

I

llm

fL

1m

m

rm 110 1n 130 14

b) Peso medio graPPolo (g)

1m

1m

16m

150 1rm 13m 1m 1 1 @ 1m

a) relazione con gli antociani totali nei vini; b) relazione con il contenuto in proantocianidine nei vini

(7)

900

8m

7@

m

500 400 300

m

9m

f 800 o,

g 7 m

s 600

I

'- 500 (s

E

400

€ 3oo

m

1

8

1

9

2

0

2

1

a ) S o l i d i s o l u b i l i n e l m o s t o (' B r i x )

^ 1 m

J ò 1 m e 1 m o .E 1sm p .E flM

E 13m

F 1 n

o à 1 1 m 1m

1m

flen

1m

15q) 1ffi 1O

1m

110

1m

7

I

I

10 11 12 13

b) Acidità titolabile dei mosti (g/L)

lio. l0

Co-rrclozione

lro grodo di maturuzionc

dclle wo c conpodzlone

pollfenolftc

dei vini nellc 4 onnotc

o ronfronlo

a) rclaaione îra conîenuto aucclteríno deí mosîi e antociani totali ùei vini: b) relazione tra acidità titolabile dei mosti e contenuto ín proantocianidine nei vini

fio. I I

Ru-olo

del sistemo

di allevomenlo

sul tenore di prodntocionidine

nei yini

r i s p o s t e d e l l e a l t r e a n n a t e non sembrano per contro es-s e r e m o t i v a t e d a l l a d i v e r es-s a radiazione calorica. Il conte-nuto in proantocianidine nei vini è apparso invece negati-v a m e n t e re l a z i o n a t o c o n l a r a d i a z i o n e c a l o r i c a , a i d u e antipodi si posizionano infat-ti il 1995 con bassa radiazion e c a l o r i c a e d a l t e p r o a radiazion t o

-cianidine ed il 1997 con alta r a d i a z i o n e e b a s s e p r o a n t o -c i a n i d i n e . V a r i l e v a t o p e r ò che, ancora più marcatamen-te che nel caso degli antocia-n i , p e r l e p r o a antocia-n t o c i a antocia-n i d i antocia-n e n o n s e m b r a e s s e r e la r a d i a -zione calorica il solo fattore di variabilità (Fig. 4b).

La forte piovosità è corre-l a t a n e g a t i v a m e n t e c o n i corre-l

contenuto in antociani totali dei vini, mentre di più diffi-cile interpretazione appare la correlazione con il tenore in proantocianidine; fino a circa 150 mm di pioggia sembra vi sia una relazione positiva tra i d u e p a r a m e t r i , m e n t r e a d elevata piovosità le proanto-c i a n i d i n e r i t o r n a n o a proanto-c a l a r e ( F i e . 6 ) .

La correlazione tra la som-matoria delle escursioni ter-miche negli ultimi 40 giorni p r i m a d e l l a v e n d e m m i a e l a concentra zione in antociani totali nei vini è apparsa mol-to forte e significativa (Fig. 7a\.

Sembra rpotrzzabile una relazione anche con il tenore in proantocianidine, ma con un andamento del tutto parti-colare; mentre a basse escur-sioni termiche esiste una re-l a z i o n e p o s i t i v a t r a u n re-l o r o incremento ed i contenuti in proantocianidine, nelle con-dizioni di elevate escursioni t e r m i c h e ( 1 9 9 1 ) l e p r o a n t o -c i a n i d i n e s o n o m o l t o b a s s e ( F i g . 7 b ) .

Appare chiaro da questi ri-s u l t a t i c h e u n ' a n a l i ri-s i d e l l e relazioni tra i singoli compo-nenti del clima e la risposta delle piante in termini di sin-tesi di sostanze polifenoliche n o n è p o s s i b i l e t r a m i t e u n a semplice via univariata; non v a d i m e n t i c a t o i n f a t t i c h e m e n t r e s i a n a l i z z a i l r u o l o della pioggia indirettamente si misura quello delle tempe-rature e della radiazione ca-l o r i c a . I n o ca-l t r e a ca-l t r i a s p e t t i p o s s o n o e s s e r e im p o r t a n t i quali: la piovosità nei giorni precedenti la raccolta, la ven-tosità, il grado di maturazio-ne dei tessuti della bacca e le conseguenti rese estrattive in

Gli istogrammi rappresentano l'oscillazione dei risultati attorno alla media .gene.rale delle .singole annate; i sistemi sono ordinati in fun:ione della propensione all'accumulo di proantocianidine nell'annata più dfficile (1997).CSP = cordone speronato palizzato; GDC = Geneva Double Curtain; CSL = Cordone Speronato Libero; CSP-mec = CSP con potatura meccanica; Lyra = cordone speronato palizzato a doppia parete vegetativa; Pergola - pergola trentina semplice; CVL = Cordone Verticale Libero; Min-P - potatura minima.

o

€ ò e

( Ú X ';i .Y

g H

( 9 ( d o

ù

40

30

20

1 0

0

- 1 0

-20

-30

oto"*

$9

oè"

.to

.d

od*to

$J

d'

tr 1995 (media 1749 mg/L) J 1997 (media 1 166 mgl)

(8)

L'ENOTECNICO tr OTTOBRE 1998

vinificazione, ecc. Va quindi

detto che dai dati in possesso non è corretto derivare delle precise relazioni causa-effet-to. Volendo comunque desu-mere delle considerazioni in base ai quattro anni confron-tati si può affermare che nel periodo della maturazione e n e l l e c o n d i z i o n i d e l l ' e s p e -rienza:

- alte escursioni termiche, bassa piovosità ed elevata in-solazione sono state media-mente favorevoli all'accumu-lo di antociani ed ad una all'accumu-loro elevata presenza nei vini;

- proantocianidine e cate-c h i n e s o n o i n v e cate-c e a p p a r s e più concentrate in annate con m e d i e t e m p e r a t u r e e b a s s a radiazione calorica.

Oltre al condizionamento climatico le risposte nelle di-verse annate possono essere dipese dal diverso carico pro-duttivo e dal grado di matura-zione.

R e l a t i v a m e n t e a l p r i m o a s p e t t o d a l l a F i g . 5 s i p u ò notare come il 1994 sia stato un anno con elevata produtti-vità media derivante da grap-poli e bacche di elevato peso; i l 1 9 9 5 h a p r e s e n t a t o p a r a -metri produttivi nella media r i s p e t t o a g l i a l t r i a n n i ; i l

1996 è stato I'anno con la più bassa produttività in partico-lare per le bacche di piccole d i m e n s i o n i ; il 1 9 9 7 a v e v a una produzione complessiva a l t a , d i p o c o i n f e r i o r e a l

1994, ottenuta però con molti grappoli di.piccole dimensio-ni e con acidimensio-ni medi.

L a p r o d u t t i v i t à n e l s u o complesso (qli/ha) non è ap-parsa correlata con il tenore in antociani nei vini; infatti i due anni ad alta produzione

1 9 9 4 e 1 9 9 7 a p p a i o n o a g l i antipodi come contenuto in antociani, bassi nel primo ed elevati nel secondo. Più evi,-dente è invece la correlazione negativa tra peso medio del grappolo ed antociani dei vini ( F i g . 8 a ) . I p a r a m e t r i d e l l a p r o d u t t i v i t à n o n s e m b r a n o mediamente avere una grande r e l a z i o n e c o n i l t e n o r e i n proantocianidine, almeno per quanto riguarda I'effetto im-putabile alle annate (Fig. 8b). I n r e l a z i o n e a l g r a d o d i maturazione la differenza tra le annate è stata molto

eleva-ta: il 1994 è stato l'anno con la più bassa gradazione zvc-cherina associata a bassa aci-dità titolabile; il 1995 aveva una media gradazione zucc h e r i n a m a u n a e l e v a t a a zucc i -dità: il 1996 era su medio-alti contenuti zuccherini ed aci-dici; il 1997 ha presentato il p i ù a l t o g r a d o d i a c c u m u l o zuccherino mantenendo una a c i d i t à m e d i a s u p e r i o r e a l

1 9 9 4 (F i g . 1 2 ) .

D a l l ' a n a l i s i d e l l e c o r r e l a -z i o n i s e m p l i c i s i e v i n c e c h e le annate che hanno permes-so elevati accumuli zuccheri-ni presentavano mediamente vini ricchi in antociani totali (Fig. lOa), mentre non garant i v a n o e l e v a garant i l i v e l l i i n p r o -antocianidine.

Queste ultime erano invece m a g g i o r m e n t e c o n c e n t r a t e nelle annate ove il contenuto acidico si manteneva su ele-vati livelli (Fig. l0b).

I n s i n t e s i s e m b r a d i p o t e r concludere che le differenze molto forti rilevate nel conte-n u t o p o l i f e conte-n o l i c o d e i v i conte-n i n e l l e q u a t t r o a n n a t e a c o n -fronto dipendono in larga mi-sura dalle differenze meteo-rologiche che hanno caratte-rizzato il periodo della matu-razione. Può essere a questo r i g u a r d o m o l t o i n t e r e s s a n t e valutare quale possibilità esi-sta di manipolare la rispoesi-sta d e l l a v i t e t r a m i t e l a t e c n i c a di coltivazione.

ll ruolo dello

tecnica

rolturole

a) Effetto sul tenore in an-tocíaní totali deí vini

I n F i g . 9 i d i v e r s i s i s t e m i di allevamento messi a con-fronto nelle due annate 1995 e 1997 sono stati ordinati in funzione della loro propen-sione a garantire buoni livelli di antociani totali nell'annata più difficile (1995). La figura si presta alle seguenti consi-derazioni:

- il cordone speronato con v e getazione palizzata (C SP) sembra ottimizzare la produ-zione di antociani nell'annata m e n o f a v o r e v o l e ( b a s s a ra -d i a z i o n e s o l a r e ) , r e s t a n -d o nella media in quella ad alta insolazione;

- il GDC ed in particolare i l c o r d o n e s p e r o n a t o li b e r o (CSL), ma anche il CSP a po-tatura meccanica hanno Pre-sentato stabilmente antociani totali sopra la media;

- la lyra e pergola semplice forniscono quantità di anto-ciani un po' sotto la media in annate con clima freddo; nel 1995 il calo è del 30 Vo per la pergola se si confronta con il CSP. Pergola e lyra in com-penso emergono in annate ad a l t a i n s o l a z i o n e c o m e i 1

1 9 9 7 ;

- il cordone verticale con v e g e t a z i o n e l i b e r a ( C V L )

presenta mediamente tenori sempre bassi in antociani;

- la potatura minima fa ca-lare in maniera drastica (fino al 467o nel 1997) i pigmenti rossi nei vini.

L a v a r i a b i l i t à i n d o t t a d a l sistema di allevamento sul te-n o r e i te-n a te-n t o c i a te-n i d e i v i te-n i è s t a t a d i c i r c a i l 5 0 V o n e l 1 9 9 5 . m e n t r e n e l 1 9 9 7 s i è avvicinata all' 80Vo. In pratica l'effetto è del tutto paragona-bile a quello già molto forte imputabile all'annata. A pri-ma vista questi effetti dei si-stemi di allevamento appaio-no di difficile comprensione ed interpretazione in quanto non sembrano sempre stabili con le annate; prima di tenta-re delle considerazioni è op-portuno comunque verificare il ruolo giocato nei confronti del tenore in proantocianidi-n e .

b ) E f f e t t o s u l t e n o r e i n proantocianidine nei vini

Anche in questo caso (Fig. I 1) i sistemi di allevamento sono stati ordinati in base al-la loro propensione a garanti-re elevati livelli nell'annata più limitante (1997). I com-portamenti dei diversi sistemi a c o n f r o n t o p o s s o n o e s s e r e così riassumibili:

- la pergola e la lyra pre-sentano la più elevata stabi-l i t à d i r i s p o s t a , g a r a n t e n d o ( i n p a r t i c o l a r e 1 a p e r g o l a )

fio. 12

Co-moosizione

dei mosti relotivonenle o zurcheri

ed ociditù titolobile nei

quotiro onni o (onfronto

(nedio dei diversi sistemi di olleYomentol

1 9 9 4 1 9 9 5 1 9 9 6

I Solidi solubili ("Brix) r Acidità titolabile (g/L)

1997

(9)

fio. 13

Co-ntcnulo

in romporti polifonoliri nci vini in rclorione dl'c$odrionc dcl groppolo

ol rolc, ronfion.

to tro loto nord d loloiud ncl sirhno di cllevoncnio r lyrd ron dirczione

dci-filori crlovert

o,

=

a t n

o c r+cu

' o o E 3 5 0 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 n Lato Nord r Lato Sud

J

(')

E

o c p c (U '6 o ? c

o L fL 1 600 1 400 1 200 1 000 800 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 o Lato Nord r Lato Sud

elevati valori medi nell'anna-ta ad elevanell'anna-ta insolazione ca-ratterizzata da bassi contenuti in proantocianidine;

- il cordone speronato libe-r o ( C S L ) e d i l G D C h a n n o presentato alti valori medi di proantocianidine;

- il cordone speronato pa-hzzato (CSP), a potatura ma-nuale o meccanica è caratte-rizzato da vini con contenuti m e d i d i p r o a n t o c i a n i d i n e , i v a l o r i s o n o p e r ò b a s s i nell'annata ad alta insolazio-n e ;

- il cordone verticale con v e g e t a z i o n e l i b e r a ( C V L ) manifesta una elevata varia-b i l i t à d i r i s p o s t a : n e l 1 9 9 5 i valori più alti; nel l99l quel-li più bassi;

- la potatura minima pre-senta tenori ridotti in proan-tocianidine nei vini, ma a dif-ferenza che per gli antociani è ancora comparabile con le altre forme di allevamento.

La variabilità indotta dalla tecnica di coltivaziond, è stata dell'ordine del 20Vo nel 1995 e di oltre il 50 Vo nel 1991 . Ricordando che le condizioni c l i m a t i c h e d i q u e s t ' u l t i m o anno non sono state favore-v o l i a l l a p r e s e n z a d i t a n n i n i n e i v i n i è i m p o r t a n t e c o m -prendere quali fattori abbiano p e r m e s s o u n a c o s ì e l e v a t a variabilità di comportamento d e i s i s t e m i d i a l l e v a m e n t o della vite. A n c h e i n q u e s t o c a s o , c o -m e r i l e v a t o p e r I ' e f f e t t o d e l l ' a n n a t a , p o s s o n o a v e r concorso nella risposta dei si-stemi di allevamento sul te-nore in antociani e proanto-cianidine:

- aspetti di ordine produtti-vo e/o legati al grado di ma-turazione;

- effetti del microclima ind o t t o ind a l l a f o r m a ind i a l l e v a -mento.

R e l a t i v a m e n t e a l p r i m o p u n t o d a l l a F i g . 1 4 a a p p a r e c h i a r o c h e I ' e s a g e r a t a p r o -duttività indotta dalla potatu-r a m i n i m a e d a l C V L ( c h e s o n o r i s p e t t i v a m e n t e l a 1 u e la 2u per carico produttivo fra le tesi) è da ritenersi il moti-vo dei bassi tenori in antocian i c a r a t t e r i s t i c i d i q u e s t i s i s t e m i s i a n e l 1 9 9 5 c h e , s o -p r a t t u t t o , n e l 1 9 9 7 . S o -p r a i 180 qli/ha in entrambi gli an-ni, infatti, il calo di antociani nei vini è molto evidente.

Se si analizza la relazione tra produttività e contenuto in p r o a n t o c i a n i d i n e ( F i e . lab) le risposte appaiono più alea-torie: nel 1995 non è eviden-te nessuna specifica relazio-ne: nel 1997 si manifesta un tendenziale calo in proantoc i a n i d i n e i n r i s p o s t a a p r o -d u t t i v i t à m o l t o a l t e , a n c o r a u n a v o l t a p e r ò s o t t o i 1 8 0 qli/ha il comportamento dei sistemi di allevamento nei ri-guardi di tale parametro

ap-pare dipendente da altre fonti di variabilità.

Anche il diverso grado di maturazione indotto dai siste-mi di allevamento ha solo in parte spiegato la diversa do-tazione in antociani nei vini. La potatura minima chiara-mente a fronte della elevatis-sima produttività ha presen-tato mosti poveri di zuccheri e vini particolarmente carenti in antociani; ad esclusione di t a l e s i s t e m a d i c o l t i v a z i o n e nel 1995 non è apparsa però n e s s u n a r e l a z i o n e tr a g r a d o di accumulo in zuccheri e te-nore in antociani; nel 1997 le relazione si è invece mante-n u t a a mante-n c h e s e mante-n o mante-n m o l t o stretta (Fig. l5a). Per le pro-antocianidine è ancora la po-tatura minima che si differen-zia dagli altri sistemi, in tale situazione il ritardo di matu-r a z i o n e s i m a n i f e s t a a n c h e con una minore concentrazion e i concentrazion t a concentrazion concentrazion i concentrazion i concentrazion e i v i concentrazion i . È c o -munque probabile che la cau-sa prima sia ancora I'elevata produitività (Fig. 15b).

Rimane quindi una notevo-le parte della variabilità di ri-sposta imputabile ai sistemi di allevamento che non trova u n a c h i a r a e s p l i c a z i o n e ; i n particolare la non ripetitività di comportamento nei diversi a n n i . E o p p o r t u n o a q u e s t o riguardo tentare una ipotesi di spiegazione che faccia ri-f e r i m e n t o a l r u o l o g i o c a t o

dalle condizioni microclima-t i c h e i n d o microclima-t microclima-t e d a l l a d i v e r s a t e c n i c a c o l t u r a l e . S e è v e r o infatti che gran parte dell'ef-fetto dell'annata è legato alle diverse condizioni climatiche durante la maturazione può essere verosimile che anche i sistemi di allevamento intera-giscano con le risposte della vite proprio per questa via.

ll ruolo del

mkroclino

L a c u r i o s i t à d i v a l u t a r e quale differenza potesse es-serci tra lato nord e lato sud di un filare a doppia parete v e g e t a t i v a ( l y r a ) o r i e n t a t o est-ovest ha permesso di di-sporre di dati molto impor-tanti per tentare di dare rispo-sta al precedente quesito. In tale sistema le viti vengono alternativamente allevate su una o sull'altra parete per cui è agevole in vendemmia se-parare le due produzioni. In Fig. 13 sono riportati i risul-tati di tali vendemmie in tre d i v e r s e a n n a t e . N e l 1 9 9 5 il t e n o r e i n a n t o c i a n i n e i v i n i era nettamente inferiore nel l a t o n o r d r i s p e t t o a q u e l l o sud; la tendenza, anche se at-tenuata, si è mantenuta anche n e l 1 9 9 6 ; n o n è s t a t o c o s ì nel 1997, in questo anno, pur con valori complessivi molto alti, gli antociani erano

(10)

L'ENOTECNICO U OTTOBRE 1998

f is. 14

Co'rrelozione

tro produzione

di

toti nedi dei divérsi sistemi

di

uyo od elloro e (onlenuto

in polifenoli

nei vini, (onfronto

tro i risul.

qffeuomenlo

nei due onni | 995 e 1997

1 000 1 000 800 600 400 200 J

g 8oo

I ooo '-(s . O o 400 c 200 50 100 150 200 250 300 350 400 Produzione (qli/ha)

a)

1 9 9 5

a o

t-'=---:

t a t o 2200 -i. -ò 2000 tr : 1 8 0 0 o) € rooo c (g 1400 . O

! rzoo

(s 9 r o o o fL 8 0 0 2200 2000 1 800 1 6 0 0 1 4 0 0 1200 1 0 0 0 8 0 0 5 0 1 0 0 1 5 0 2 0 0 2 5 0 3 0 0 3 s 0 4 0 0 b) Produzione (qli/ha)

giori nel lato non direttamen-te esposto alla radiazione so-l a r e ( n o r d ) . S e s i v a so-l u t a i so-l ruolo delle diverse condizio-ni microclimatiche sul tenore in proantocianidine nei mosti I ' e f f e t t o a p p a r e a l t r e t t a n t o forte; nel 1995 è ancora il la-to sud a presentare maggiore tenore in tali componenti; già nel 1996 la situazione però si inverte a favore del lato nord; nel l99l è evidente il divario a favore del lato meno espo-sto al sole.

Diuersi

sistemi

di alleuomenlo

Alla luce di questi risultati m o l t i d e i q u e s i t i p o s t i d a l c o m p o r t a m e n t o d e i s i s t e m i trovano parziale comprensio-n e ; s e è v e r o i comprensio-n f a t t i c h e l a sintesi di antociani è apparsa r e l a z i o n a t a p o s i t i v a m e n t e c o n l e c o n d i z i o n i d i a l t e e s c u r s i o n i t e r m i c h e , b a s s d p i o v o s i t à e d e l e v a t a in s o l a z i o n e ( c a s o d e l 1 9 9 7 ) è a l -trettanto vero che in tali an-nate quei sistemi, o situazioni c o l t u r a l i ( l e g g a s i fo r t i d e f o -g l i a z i o n i ) c h e e s p o n -g a n o i g r a p p o l i a l l a e c c e s s i v a i n s o -lazione non massimizzano ta-le sintesi. Si deve tenere pre-s e n t e in f a t t i c h e i l g r a p p o l o che viene colpito dalla radia-zione solare diretta può avere

per diverse ore al giorno una temperatura superiore di di-v e r s i g r a d i a q u e l l a d e l l ' a r i a , e q u i n d i i n c o n d i z i o n i d i c l i -ma caldo si possono raggiun-gere temperature così elevate d a i n i b i r e l a s i n t e s i fe n o l i c a . In Fig. l6 è riportata la varia-z i o n e d i t e m p e r a t u r a d i u n g r a p p o l o d i r e t t a m e n t e e s p o s t o a l s o l e ( l a t o s u d d e l l a l y -ra) e di uno ombreggiato (la-t o n o r d ) i n r i f e r i m e n (la-t o a l l a temperatura dell'aria rilevata i n t e r n a m e n t e a l l a c h i o m a i n una giornata di metà settem-b r e d e l 1 9 9 7 . S i p u ò n o t a r e c o m e p e r d i v e r s e o r e d e l g i o r n o l a t e m p e r a t u r a d e l g r a p p o l o e s p o s t o a l s o l e s i a s u p e r i o r e a q u e l l a d e l l ' a r i a t o c c a n d o a n c h e i 3 6 ' C ; n e l c a s o d e l g r a p p o l o a l l ' o m b r a l a t e m p e r a t u r a è i n f e r i o r e a quella dell'aria ed è, nelle ore p i ù c a l d e , d i q u a s i l0 ' C in-feriore a quella del grappolo e s p o s t o . V a r i c o r d a t o c h e l e temperature sono state rileva-t e a l l ' i n rileva-t e r n o d e l g r a p p o l o , per cui sulla superficie espos t a p o espos espos o n o e espos espos e r e espos t a t e a n -che superiori. Di conseguen-z a è r a g i o n e v o l e a t t e n d e r s i che queste condizioni micro-climatiche siano state delete-r i e p e delete-r l a c o delete-r delete-r e t t a s i n t e s i d i s o s t a n z e t a n n i c h e , c o n I ' e f -fetto che i vini ne possono ri-sultare eccessivamente

caren-r i .

1o gestione

dell'slleuqmenlo

Non è solo il sistema di al-levamento, ffi&, soprattutto, la sua gestione che interagisce a q u e s t i li v e l l i . S i p u ò t e n t a r e d i s p i e g a r e i n q u e s t o m o d o perché la pergola abbia pre-sentato i più elevati livelli di antociani ed in particolare di proantocianidine nel I 997; il s i s t e m a p e r s u a n a t u r a p r e -s e n t a u n a v e g e t a z i o n e c h e protegge i grappoli dalla for-te radiazione e li espone nelle ore meno calde (mattino e se-r a ) . P e se-r l a s t e s s a v i a n e l l ' a n -n a t a c a r e -n t e d a u -n p u -n t o d i v i s t a e n e r g e t i c o ( f r e q u e n t i n e l l e c o n d i z i o n i d e l l ' e s p e -rienza) questo sistema è ap-parso fortement e penalizzato nei confronti di altri che pre-sentano grappoli solitamente b e n e s p o s t i a l l a r a d i a z i o n e d i r e t t a ( c o r d o n e s p e r o n a t o palizzato). La lyra ha presen-tato elevati livelli di antocia-n i antocia-n e l 1 9 9 7 p e r i l s e m p l i c e fatto che nelle media fra lato sud e nord il secondo ha fatto la differenza rispetto al cor-d o n e p a l i z z a t o s e m p l i c e . Il c o r d o n e s p e r o n a t o a l t o c o n germogli liberi (da alcuni in-dicato come cortina libera) è u s c i t o m o l t o b e n e d a l c o n -fronto con gli altri sistemi di allevamento; la cimatura

pre-coce dei germogli inducente una veget azione parzialmente assurgente crea un ambiente c o n l a g i u s t a c o n d i z i o n e d i microclima luminoso, il mov i m e n t o d e i g e r m o g l i p e r -mette la presenza di frequenti "sun-flek" (lampi di sole) pur i n u n a c o n d i z i o n e d i n o n continua e diretta radiazione s o l a r e . In e n t r a m b i g l i a n n i tale condizione è apparsa fa-vorevole alla buona dotazion e i dotazion a dotazion t o c i a dotazion i dotazion e i v i dotazion i . S i -m i l -m e n t e s i è c o -m p o r t a t o il G D C .

A n c h e s e è p i ù d i f f i c i l e formulare una simile ipotesi interpretativa dei risultati nei confronti del tenore in proan-tocianidine alcune considera-zioni sono possibili:

- se è vero che proantocia-nidine e catechine sembrano p i ù c o n c e n t r a t e n e l l ' a n n a t a con medie temperature e bas-s a r a d i a z i o n e c a l o r i c a , i n q u e l l a c o n f o r t e r a d i a z i o n e c a l o r i c a ( 1 9 9 7 ) i v a l o r i g i à bassi di proantocianidine di-ventano ancora inferiori sui s i s t e m i c o n g r a p p o l i m o l t o esposti alla radiazione solare q u a l e i l c o r d o n e s p e r o n a t o palizzato;

- il cordone speronato libe-ro, anche in questo caso, ma-nifesta condizioni di micro-clima ottimali sia nell'annata favorevole che in quella limi-tante la presenza dr

proanto-40

(11)

fiq. | 5

Co-rrelozione

tro

ni, confronto

lro

ron(enltozioni

zuceherine

nei mosti ollq yendemnio

e (onlenuto

in polifenoli

nei vi'

i risultoti medi dei diversi sistemi

di olleuomento

nei due onni | 995 e 1997

J o, g 800

I 600

'-(Ú

ó 400 c 2 0 0 1 000 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 a \ a ) S o l i d i s o l u b i l i ( ' B r i x ) a l 1 000 800 600 4 0 0 200

l g g 7 ( r 2 = 0 . 8 6 5 )

1 9 9 5 ( r ' = 0 . 2 7 1 )

o o 2200 f ò 2000 tr e taoo q) € 1 6 0 0 c . ( Ú 1 4 0 0

()

lzoo I l o o o o-8 0 0 2200 2 0 0 0 1 8 0 0 1 6 0 0 1 4 0 0 1200 1 0 0 0 8 0 0 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 b ) b ) S o l i d i s o l u b i l i ( ' B r i x )

( r ' = 0 . 0 6 7

L

o

c i a n i d i n e n e i v i n i : i n u n a p a -rola presenta "stabilità di ri-sposta";

- sistemi a grappolo ancora più coperto (lyra ed in parti-colare pergola) si diff-erenzia-no particolarmente per i mag-giori contenuti in proantocia-nidine nell'annata a forte ra-diazione.

I risultati ottenuti in questa speriment azione sulla varietà Cabernet Sauvignon sembra-no a prima vista sfatare l'opi-nione comune, suffragata da diversi dati sperimentali (cfr. c a p i t o l o 3 i n M a c h e i x e t a l . , 1990), che la radiazrone di-retta sui grappoli sia fattore sempre positivo per la corret-ta maturazione fenolica delle uve da destinare alla elabora-zione di vini rossi; tralascian-do in questa sede le possibi-lità date dalla tecnica enolo-gica sembra di poter desume-re la considerazione che gli e c c e s s i n o n s o n o f a v o r e v o l i a l l a q u a l i t à . I n p r i m o l u o g o quelli produttivi, ma anche le c o n d i z i o n i d i m i c r o c l i m a . Probabilmente è il fattore in-cremento termico quello che più si deve temere da una ec-cessiva esposizione dei grap-poli. La prima considerazio-ne da fare quindi è che la tec-nica colturale da adottare de-ve dipendere dalle condizioni climatiche ambientali ed an-n u a l i .

Conclusioni

Pur nella difficoltà di fare d e l l e g e n e r a l i z z a z i o n i s u l l a base di dati di poche annate e d e r i v a n t i d a u n o s p e c i f i c o ambito territoriale le implica-z i o n i p r a t i c h e d e r i v a n t i d a q u e s t a s p e r i m e n t a z i o n e p o s -s o n o e -s -s e r e m o l t e p l i c i ; v o -lendo srntetizzarle al massim o s i p u ò d i r e c h e p e r o t t i -mrzzafe la maturazione feno-l i c a :

- negli ambienti (o annate) freschi, con bassa radiazione c a l o r i c a e / o a l t a p i o v o s i t à , b i s o g n a s c e g l i e r e s i s t e m i d i allevamento ed eseguire ope-razioni colturali (in particola-re defogliazioni) atti a massi-mizzare la ricezione della lu-ce su grappoli;

- negli ambienti (o annate) c a l d i . c o n a l t a i n s o l a z i o n e e/o bassa piovosità, è oppor-tuno evitare la diretta esposi-zione dei grappoli alla radia-zione solare onde ridurre il loro riscaldamento e comprom e t t e r e I' a c c u comprom u l o d i a n t o -c i a n i e t a n n i n i . V i s t i g l i a s p e t t i p o s i t i v i d i u n a d e f o -gliazione nella zona dei grap-poli (sanità delle uve, sintesi a r o m a t i c h e , e c c ) i n q u e s t i ambienti, sui sistemi di alle-vamento a spalliera, è oppor-tuno eseguire la defogliazio-n e defogliazio-n e l l a t o defogliazio-n o r d ( c o defogliazio-n f i l a r e e s t - o v e s t ) o q u a n t o m e n o s u l

lato ove è minore la radiazio-ne diretta.

La luce si conferma fattore n e c e s s a r i o a l l a s i n t e s i d i a n -t o c i a n i , n o n v a n n o q u i n d i s c e l t i s i s t e m i c h e p r e s e n t i n o grappoli totalmente protetti d a l l a i n s o l a z i o n e ; c i ò c h e è i m p o r t a n t e è i l " g i u s t o mi-croclima luminoso" che può essere ottenuto adattando le f o r m e d i a l l e v a m e n t o a l l e s p e c i f i c h e c o n d i z i o n i a m -bientali. Ogni anno può esse-re, inoltesse-re, opportuno operare scelte colturali diversificate i n f u n z i o n e d e l l ' a n d a m e n t o meteorologico.

T

Riqssunlo

S i a n a l i z z a n o g l i e f f e t t i delle condizioni climatiche e d i d i v e r s i s i s t e m i d i a l l e v a -mento e modalità di gestione della vegetazione sul conte-nuto polifenolico dei vini. La prova è stata condotta a San M i c h e l e a l l ' A d i g e ( T N ) s u un suolo pedecollinare dotato d i b u o n a s t r u t t u r a , s u l l a c v Cabernet Sauvignon. In det-taglio sono confrontati siste-m i a b a s s o c e p p o ( c o r d o n e speronato a potatura manuale e meccanica e lyra), cordone alto libero, cordone verticale, G D C , o ' m i n i m a l p r u n i n g " e pergola semplice trentina.

L e q u a t t r o a n n a t e a c o n

-fronto (1994-97) erano tra lo-ro climaticamente molto di-verse: questo ha permesso di compiere degli studi di rela-zioni tra andamento meteorol o g i c o e c o n t e n u t o i n a n t o -ciani totali e proanto-cianidi- proantocianidi-ne proantocianidi-nei vini. Da questi è emer-so che, nel periodo della ma-t u r a z i o n e e n e l l e c o n d i z i o n i dell'esperrenza'.

- alte escursioni termiche, bassa piovosità ed elevata ins o l a z i o n e ins o n o ins t a t e m e d i a -mente favorevoli all'accumu-lo di antociani e ad una all'accumu-loro elevata presenza nei vini;

- proantocianidine e cate-c h i n e s o n o i n v e cate-c e a p p a r s e più concentrate in annate con m e d i e t e m p e r a t u r e e r a d i a -zione calorica.

R e l a t i v a m e n t e a l r u o l o della tecnica di coltivazione dai risultati emerge che alti livelli di produttività ottenuti con tecniche di potatura mi-nima sono caratterizzatr da v i n i p o v e r i i n p o l i f e n o l i , i n particolare di antociani. En-tro limiti di produttività più contenuti, anche se non bas-s i , t a l e r e l a z i o n e n o n è p i ù evidente.

I l p r e s e n t e la v o r o m o s t r a c h e l e c o n d i z i o n i m i c r o c l i -matiche in cui vengono a tro-varsi i grappoli durante il pe-riodo della maturazione con-dizionano in modo massiccio i l c o n t e n u t o p o l i f e n o l i c o .

(12)

L'ENOTECNICO U OTTOBRE 1998

Nelle condizioni di alta

tem-peratura verificatesi nel pe-riodo della maturazione nel 1997 la radiazrone diretta e prolungata sui grappoli è ap-parsa condizionare negativa-m e n t e i l c o n t e n u t o fe n o l i c o d e i v i n i .

Sulla base di questi risulta-t i v e n g o n o f o r m u l a risulta-t e d e l l e considerazioni pratico-appli-c a t i v e a l f i n e d e l l a pratico-appli-c o r r e t t a gestione del vigneto.

U n rin gra:iamento parti -colare a: Diego Tonon, Car-la Sanclte: e Giuliano Cova per il fondantentale supporto tecnico per tutta la parte di laboratorio, inoltre a Cin:ia Dori gatti, Monic'a Dallaser-ra e AlessandDallaser-ra Zattelli per Ier c'oI|ctbora--ione nei rilievi viticoli.

Bibliogrofio

A A . V V . . I 9 8 6 . X X X V I I -C a r a t t e r i s t i c h e c r o m a t i c h e . S u p p l . G . U . | 4 - 7 - 1 9 8 6 , n . 1 6 1 . 5 4 . B u t t r o s e M . S . , H a l e C . R . a n d K l i w e r W . M . . 1 9 7 | . E f -f e c t o -f t e m p e r a t u r e o n t h e c o m p o s i t i o n o f " C a b e r n e t S a u v i g n o n " b e r r i e s . A m e r . J . E n o l . V i t i c . . 1 l - 1 5 . D i S t e f a n o R , G u i d o n i S . ( 1989) La determinazione dei p o l i f e n o l i t o t a l i n e i m o s t i e n e i v i n i . V i g n e v i n i , | 2 , 4 J -5 2 . D i S t e f a n o R . , C r a v e r o M . C . , G e n t i l i n i N . ( 1 9 8 9 ) Metodi per lo studio dei poli-fenoli dei vini. L'Enotecnico, 5 , 8 3 - 8 9 . F a r a g h e r , J . D e C h a l m e r s , J . D . 1 9 1 1 : R e g u l a t i o n o f a n t h o c y a n i n s y n t h e s i s i n a p -p l e s k i n . I I I I n v o l v e m e n t o f p h e n y l a l a n i n e a m m o n i a l y a -s e . A u -s t . J . P l a n t P h y -s i o l . 4 ,

t 3 3 - t 4 t .

G l o r i e s Y . 1 9 8 4 a . L a c o u -l e u r d e s v i n s r o u g e s ( I ) . C o n n . V i g n e V i n , 3 , 1 9 5 -217 . La couleur des vins rou-g e s (I I ) . C o n n . V i rou-g n e V i n , 4 , 2 5 3 - 2 7 t . H e l l e r W . , F o r k m a n n G . , 1 9 9 4 . B i o s y n t h e s i s o f f l a v o -n o i d s . I-n : T h e f l a v o -n o i d s . A d v a n c e s in R e s e a r c h s i n c e 1 9 8 6 . J . B . H a r b o r n e e d . , C h a p m a n & H a l l , L o n d o n ,

499-s36

I a c o n o F . , B e r t a m i n i M . e

fio. ló

Vq-riozione

dello lenperoluro duronle uno giornolo del nrese

di settenbre

lre/0e/e7l

Cortfrottto trct greppolo irt pieno sole (lato sud), grappolo in ombra (lato nord) e temperatura dell'aria. Nel 1997 irt cluctsi tutti i gionti del perioclo clello nmturaaione si è assis/ito a dffirenze di temperatura sinúli a quelle rtelh figut'ct. kt tetnperatura dei grappoli è stata misurata nella:ona interna degli s/essi, per cui allu loro supetficie può essere stctla anclte superiore.

M a t t i v i F . 1 9 9 5 . D i f f e r e n t i a l effect of canopy manipulaton a n d s h a d i n g o n t h e c o m p o s i -t i o n o f g r a p e b e r r i e s ( V i -t i s v i n i f e r a L . c v . C a b e r n e t S a u -v i g n o n ) . I C o m p o s i t i o n o f g r a p e b e r r i e s . V i t i c . E n o l . S c i e n c e s . 4 9 . 6 : 2 2 0 - 2 2 5 . I l a n d P . G . , B o t t i n g D . G . , D r y P . R . , G i d d i n g s J . a n d G a w e l R . , I 9 9 4 . G r a p e v i n e C a n o p y P e r f o r m a n c e s . A u -s t r a l i a n -s o c i e t y o f V i t i c . a n d Enol.. Viticulture seminar on Canopy Management. 18 au-g u s t 1 9 9 4 M i l d u r a , V i c t o r i a :

r8-2r.

K a t a o k a I. , K u b o Y . , S u -g i u r a A . e T o m a n a T . 1 9 9 4 : Effect of temperature, cluster shading and some growh re-g u l a t o r s in L - p h e n y l a l a n i n e a m m i n i a - l y a s e a c t i v i t y a n d anthocyanin accumulation in b l a c k g r a p e s . M e m . C o l . A g r i c . K y o t o U n i v . N ' 1 2 4 : 35-44. K l i w e r W . M . , 1 9 7 7 . I n -fluence of temperature, solar radiation and nitrogen on co-l o r a t i o n a n d c o m p o s i t i o n o f E m p o r o r g r a p e . A m e r . J . E n o l . V i t i c . . 2 . 9 6 - 1 0 3 . M a c h e i x J . - J . , F l e u r i e t A , . , B i l l o t J . ( 1 9 9 0 ) F r u i t p h e n o -l i c s . C R C p r e s s , B o c a R a t o n , F l o r i d a , 3 7 8 p p . M a t t i v i F . , N i c o l i n i G . , S a n c h e z C . l 9 9 l . C o n f r o n t o t r a i l c o n t e n u t o p o l i f e n o l i c o di vini Marzemino, Pinot ne-r o e S a n g i o v e s e d e l l ' a n n a t a I 9 8 9 . R i v . V i t i c . E n o l . . 1 . 39-52. M a t t i v i F . , N i c o l i n i G . , M o n e t t i A . 1 9 9 5 . S p e c -t r o p h o -t o m e -t r i c a n a l y s i s o f polyphenols, a tool to charac-terrze mono-variety red win e s a win d o r i e win t a t e th e w i win e -making process. Atti del 4th I n t . S y m p . I n n o v a t i o n s in Wine Technology, Stoccarda, G e r m a n i a , D e u t s c h e r W e i n -b a u v e r -b a n d ' e d . , B o n n , I 8 4

-1 9 3 .

Price S.F., Yoder 8., Breen P . J . a n d W a t s o n 8 . T . , 1 9 9 3 : S o l a r r a d i a t i o n e f f e c t o n a n t h o c y a n i n s a n d p h e n o l i c s i n s k i n s o f " P i n o t n o i r " a n d "Pinot gris" berries. Procee-dings of the IV international S y m p o s i u m o n G r a p e v i n e P h y s i o l o g y . S a n M i c h e l e a l l ' A d i g e - T o r i n o , I l - 1 5 maggio 1992:565-570. R i c e - E v a n s C . A . e P a c k e r L . , 1 9 9 8 . F l a v o n o i d s i n H e a l t h a n d D i s e a s e . M a r c e l D e k k e r I n c . , N e w Y o r k , 5 4 1 p p . S t a f f o r d H . A . , 1 9 9 3 . Proanthocyanidin and flavan-3 - o l b i o s y n t h e s i s : c o m p a r i -s o n w i t h t h e a n t h o c y a n i d i n pathway and future needs. In: P o l y p h e n o l i c p h e n o m e n a , Scalbert A. Ed., INRA, Paris, 7 3 - 8 0

Valenti L., Cisani F. e Tin-ni M, 1996. Effect of cluster s h a d i n g o n m u s t a n d b e r r y c o m p o s i t i o n i n " B a r b e r a " g r a p e s . P r o c e e d i n g s o f f i r s t ISHS Workshop on strategies t optimize V/ine Grape Qua-l i t y . C o n e g Qua-l i a n o , I t a l y 9 - 1 2 J u l y 1 9 9 5 . I S H S 4 2 7 : 2 0 1 -2 0 8 .

V/icks 4.S.. Kliewer W.M. and Jensen F., 1980. Influen-c e o f l i g h t a n d e t h e p h o n o n formation of anthocyanins in several table grapes. Univer-s i t y o f C a l i f o r n i a , D a v i Univer-s . G r a p e a n d w i n e c e n t e n n i a l Symposium proceeding, 148-1 5 0 . 3 6 . O 0 3 3 . 0 O 3 0 . 0 o ^ 2 7 . O O 0 - 2 4 . O O

! z r . o o

r1l

h t a.oo

E r s.oo

È

' 1 2 . O O 9 . O O 6 . O O

o 4 . o o . o o o 8 . o o . o o 1 2 . o o . o o 1 6 . 0 0 . o o

o r e d e l d ì ( 1 9 / 0 7 1 9 8 )

2 0 . o o . o o 0 0 . 0 0 . 0 0

- T o O r a p . a l s o l e ( s u d ) T " q r a p . a l l ' o m b r a ( n o r d ) T " a r i a

42

Riferimenti

Documenti correlati

Il problema della corrispondenza consiste nel trovare per ogni punto della prima immagine il corrispondente punto nella seconda, per poi calcolare la disparità tra questi due punti

I tannini condensati e i flavanoli delle bucce e dei vinaccioli sono responsabili della struttura del vino e della sensazione di astringenza e amaro Gli acidi fenolici della

(T.I.Ge.S.Vi.: TECNICHE INNOVATIVE DI GESTIONE DEL SUOLO IN VIGNETO E LORO INFLUENZA SULLA BIODIVERSITÀ E SULLA FERTILITÀ. Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per

inerbimento permanente in vigneto con specie autoctone selezionate, selezione di specie vegetali utili all’interno della biocenosi spontanea ed adozione di tecniche di sviluppo

Riduzione dei rischi Riduzione delle violazioni alle norme di sicurezza Riduzione del numero di infortuni Riduzione delle fluttuazioni della produzione Riduzione delle turbative

Fatto salvo l’accesso prioritario alle prestazioni per i soggetti che sono privi di forme di sostentamento o risultano privi di sostegno da parte di enti

• Si deve prendere atto che il ripristino e il mantenimento della fertilità (chimica, fisica e biologica) del suolo agricolo sono condizioni non solo necessarie, ma indispensabili

“nutrizione adeguata” alla “nutrizione ottimale” riconoscendo che determinati alimenti sono idonei non soltanto a soddisfare necessità nutritive, ma anche a realizzare