• Non ci sono risultati.

Guarda L’INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NELLA CLASSE MULTILINGUE. UN ESPERIMENTO DI FOCUS ON FORM NELLA SCUOLA PRIMARIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda L’INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NELLA CLASSE MULTILINGUE. UN ESPERIMENTO DI FOCUS ON FORM NELLA SCUOLA PRIMARIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© Italiano LinguaDue, n. 1. 2015. Recensioni – Segnalazioni.

369

L’INSEGNAMENTO DELLA GRAMMATICA NELLA CLASSE MULTILINGUE

Un esperimento di focus on form nella scuola primaria Anna Whittle, Elena Nuzzo

AItLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata) www.aitla.it

Milano, 2015, pp. 147. Collana studi AItLA, 3.

Volume scaricabile all’indirizzo:

http://www.aitla.it/wp-content/uploads/2015/07/StudiAItLA3_2015.pdf

Il volume riporta i risultati di un esperimento didattico finalizzato a esplorare le possibili applicazioni dell’insegnamento della L2 secondo la prospettiva del focus on form nella realtà multilingue della scuola primaria. La sperimentazione ha coinvolto tre classi intere di seconda elementare, anche se i destinatari principali erano soltanto alcuni dei bambini cui è stato somministrato il trattamento didattico: un gruppo di apprendenti cinesi che, dopo due anni di scolarizzazione in Italia, manifestavano ancora una scarsa competenza grammaticale a fronte di una buona capacità di comunicare con i pari e con gli insegnanti. I risultati positivi della sperimentazione suggeriscono che brevi e regolari sessioni di italiano L2 basate sul focus on form sono benefiche per lo sviluppo dell’interlingua di bambini migranti e possono efficacemente essere applicate alla classe multilingue.

Per gentile concessione della direzione della collana si riproduce qui l’introduzione al volume.

Introduzione

Ai numerosi alunni non (o limitatamente) italofoni inseriti nelle nostre scuole è spesso difficile offrire percorsi mirati che li supportino nell’apprendimento dell’italiano, perché le risorse sono scarse e le istituzioni scolastiche faticano a organizzare laboratori di L2 con regolarità e per un numero adeguato di ore. Nei casi più fortunati questi alunni imparano ugualmente l’italiano grazie alla sola immersione nel contesto scolastico e riescono a completare con successo il percorso formativo. In altri casi, meno fortunati, i ragazzi con L1 diversa dall’italiano acquisiscono rapidamente un’ottima capacità di destreggiarsi con la lingua della prima comunicazione, ma incontrano grosse difficoltà con la lingua dello studio: vanno così incontro al rischio dell’insuccesso e dell’abbandono scolastico. Infine, per una percentuale non trascurabile di alunni non italofoni anche l’italiano dell’uso quotidiano risulta essere una conquista lenta e faticosa: per mesi, se non per anni, l’interlingua di questi alunni rimane a un livello basico, con evidenti fenomeni di semplificazione tra cui per esempio la mancanza di flessione verbale. Ne consegue una partecipazione solo marginale alle attività che si svolgono in classe, specialmente a quelle che richiedono di interagire con l’insegnante e con i compagni.

L’insegnamento delle lingue seconde e straniere è tradizionalmente un settore separato rispetto all’insegnamento delle lingue materne: mira a obiettivi in parte diversi e adotta procedure e tecniche peculiari. Tuttavia, in un contesto scolastico come quello

(2)

© Italiano LinguaDue, n. 1. 2015. Recensioni – Segnalazioni.

370

appena delineato, appare auspicabile cercare di trasferire nella classe multilingue strategie di didattica della L2 che siano in grado di accelerare lo sviluppo dell’interlingua negli alunni con competenze basiche, senza d’altra parte essere incompatibili con i bisogni degli alunni con competenze avanzate e dei parlanti nativi.

Il presente lavoro intende esplorare questa possibilità, proponendo uno studio sperimentale sull’applicazione del focus on form in una classe della scuola primaria frequentata da un cospicuo numero di alunni con L1 cinese e competenza basica nell’italiano L2. Il focus on form rappresenta un modello di intervento didattico tipico dell’approccio comunicativo all’insegnamento delle lingue seconde, e prevede un costante spostamento dell’attenzione dal contenuto ad aspetti formali del codice che risultino rilevanti per la trasmissione del contenuto stesso.

L’esperimento che presentiamo si svolge secondo uno schema consueto nella ricerca glottodidattica: un pre-test, un trattamento didattico per il gruppo sperimentale ma non per il gruppo di controllo, un post-test immediato e un post-test differito. Il trattamento didattico insiste su un semplice obiettivo di tipo morfologico: la flessione verbale all’indicativo presente.

Il volume è strutturato come segue. Nel primo capitolo si fa riferimento alla letteratura sull’acquisizione precoce della L2 relativamente al contesto specifico della classe multilingue e si mettono in luce le differenze tra la didattica della L1 e quella della L2. Nel secondo capitolo si descrive l’esperimento didattico, illustrando anche i modelli cui si ispira, gli strumenti metodologici utilizzati e il contesto socioambientale nel quale si colloca; si dà conto inoltre del dibattito scientifico relativo al costrutto focus on form. Nel terzo capitolo vengono presentati e discussi i risultati dell’esperimento, con un confronto tra le produzioni del gruppo sperimentale e quelle del gruppo di controllo prima e dopo l’intervento di focus on form. Nel capitolo conclusivo si offre qualche spunto di riflessione sulle possibili ricadute didattiche dei risultati della ricerca.

Riferimenti

Documenti correlati

For this reason and in order to achieve its object, 4 academic and research centers from Greece (Centre for Research and Technology Hellas; Agricultural University of Athens), Italy

Grazie a questa preziosa collaborazione nelle prossime settimane saranno avviate sul territorio ispezioni finalizzate a verifica- re il grado di attuazione ed implementazio- ne

The purpose of this paper is extending the application of the eigenfilter approach to design linear phase prototypes with real and complex coefficients to implement uniform

Nella città lagunare, dove la legge non contempla alcun tipo di suc- cessione tra coniugi, i mariti hanno proprio bisogno del testamento per poter conservare qualcosa della dote

The project addresses the role of civil society organizations (CSOs) in democratization processes, bridging social science approaches to social movements and democracy. The

From Paris and Madrid’s perspective, civil society dialogues on human rights and democratization across the Mediterranean were seen as an instrument to diffuse what seemed at the

outcome di soddisfazione del paziente, come ad esempio la buona organizzazione delle cure, i tempi di attesa, il comfort in ospedale, la cortesia degli operatori sanitari, in sintesi