La II° legislatura repubblicana e
il miracolo economico
La “legge truffa”
• Superata la situazione del ’48, ma essendo minacciata
la stabilità governativa, la DC nel 1953 avanzò la
proposta di una nuova legge elettorale.
• Legge basata su a)apparentamento di liste,
b)assegnazione di un premio di maggioranza pari al
65% dei seggi ai partiti apparentati che avessero
raggiunto il 50,01%.
• Campagna elettorale molto polemica. Per 57.000 voti
circa non scattò la nuova legge, determinando una
Risultati elettorali alla Camera
• DC 40,10 -8,41 • PCI 22,60 • PSI 12,70 • PSDI 4,52 -2,55 • PLI 3,01 • PRI 1,62 -0,86 • SVP 0,45 -0,02 • PSdA 0,10 -0,14 • PNM 6,85 +4,07 • MSI 5,84 +3,83Governo De Gasperi
• De Gasperi: tentò la via di un monocolore
DC, ma si astennero solo Psdi e Pli; tutti gli
altri votarono contro e non ebbe la fiducia.
• Durò solo 17 giorni
• Segnò la fine politica di De Gasperi
• Tornerà ad essere Segretario del Partito e
morirà nell’agosto del 1954.
Governo Pella
• Giuseppe Pella. Uomo legato al mondo finanziario, molto vicino ad Einaudi, di cui seguì la linea quando divenne Ministro delle Finanze.
• Piacque anche ai moderati perché sembro assumere una maggiore autonomia dagli Usa
• Affrontò la questione di Trieste, chiedendo agli Alleati che mantenessero la promessa. Tito minacciò la
mobilitazione di truppe jugoslave; per risposta furono mobilitate due divisione italiane
• Simpatie nazionalistiche, che creano riserve nella Dc. Ai primi di gennaio 1954 veto ad un rimpasto. Dimissioni.
Tentativo di Governo Fanfani
• Governo che dura 14 giorni.
• Diffidenze per la personalità forte di
Fanfani con divisioni nel partito.
Governo Scelba (feb ‘54–lug’55)
• Mario Scelba. Forma un governo quadripartito. Saragat èviceprimo ministro. I liberali voglio il Min. Istruzione e quello dell’Industria
• Riesce a portare in porto misure previdenziali e sanitarie peri pensionati e i contadini e sostiene un programma di
costruzione di case popolari.
• Avversato particolarmente da Pci
• Due scandali: Morte di Pisciotta e di Wilma Montesi. • Problema adesione alla CED
• Piano Vanoni: primo abbozzo di programmazione • Elezione Presidente della Repubblica: Gronchi
Governo Segni fino a maggio ‘57
• Appoggiato da Pli, Psdi, con Pri in
posizione di attesa
• Patti agrari – problema della giusta causa
• Istituzione Min.PP.SS. Per riorganizzazione
dei settori industriali; dà sostegno all’Eni
per la politica fifty/fifty di penetrazione in
Medio Oriente
Governo Zoli sino a mag ‘58
• Monocolore condizionato dai monarchici
• Realizza l’estensione del controllo statale
alle compagnie telefoniche
• Insediamento CSM
• Nella Chiesa scoppia il caso Fiordelli con
ripercussioni politiche
• Elezioni nel maggio 1958: guadagnano Dc
e Psi
Il miracolo economico 1955-63
• L’economia riuscì a realizzare tre obiettivi, spessoincompatibili: investimenti produttivi assai elevati, stabilità monetaria, equilibrio nella bilancia dei
pagamenti.
• Il paese realizzò una rapida industrializzazione senza inflazione e senza disavanzi nei conti con l’estero.
• Anche elementi negativi: flusso crescente di
emigrazioni, dualismo nella struttura industriale, povertà del Mezzogiorno, struttura squilibrata dei consumi
privati, carenze dei servizi pubblici, congestione delle grandi città.