• Non ci sono risultati.

Depliant

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Depliant"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

Il mercato e la produzione cinese:

non solo un pericolo di contraffazione.

Obiettivi e destinatari

L’Osservatorio provinciale sulla Contraffazione, che ormai da quattro anni affronta il delicato tema della contraffazione alimentare, rivolge in questa occasione l’attenzione su ciò che sta accadendo in Cina.

Uno Stato che è indubbiamente il più grande produttore ed esportatore di prodotti contraffatti ma, allo stesso tempo, anche il più grande produttore ed esportatore di una molteplicità di prodotti leciti, fra cui proprio gli alimenti, nonché il più grande mercato del mondo.

Parlando di Cina, quindi, ci si può soffermare sia sull'aspetto criminale sia su ciò che sta cercando di fare il Governo cinese per contrastare il fenomeno anche sotto il profilo normativo.

Destinatari della tavola rotonda sono gli imprenditori che intendono affacciarsi al mercato cinese con le proprie attività e tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze su una piaga sociale dilagante e variamente pericolosa quale la contraffazione.

Martedì

6 novembre 2012 dalle 15.00 alle 18.00 Sala Giolitti

Centro Congressi Torino Incontra

via Nino Costa 8 - Torino

In collaborazione con

1862 – 2012

Le Camere di commercio compiono 150 anni

AIFA e UNICRI

(2)

> SEMINARI

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

patlib@to.camcom.it

per visualizzare la piantina del Centro Congressi Torino Incontra clicca su

http://www.to.camcom.it/torinoincontra

Programma

14.30 Registrazione dei partecipanti

15:00 Saluti istituzionali

Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino e Direttore del Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino

15:20 L’impresa criminale della contraffazione e le sue logiche di delocalizzazione: l’esempio della Cina

Marco Musumeci, Coordinatore di Programma, Unità Crimini Energenti (UNICRI)

15:50 Contraffazione farmaceutica: i pericoli e le attività di contrasto

Domenico Di Giorgio, Dirigente Unità Prevenzione Contraffazione Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

16:20 La Cina e il Web: il fenomeno della contraffazione in Internet. Come contrastarla?

Michele Provera, Responsabile servizi Anticontraffazione in Internet, Convey S.r.l.

16.50 La normativa cinese in materia di sicurezza alimentare Laura Formichella, Avvocato

17.20 L’azione legale in Cina a tutela dei diritti di Proprietà industriale: il caso Matrix Fabio D’Angelo, Consulente in Proprietà industriale

Mario Gaiardo, Presidente Matrix S.p.A.

17.50 Conclusioni e dibattito

Moderatrice: Rita Fatiguso, Giornalista de Il Sole 24 Ore

Note organizzative

La partecipazione al seminario è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione, entro e non oltre il 31 ottobre 2012, sul sito www.promopoint.to.camcom.it/iniziative

E’ stata presentata la richiesta dei crediti formativi a:

• Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

• Ordine degli Avvocati di Torino

Si richiede, agli Avvocati interessati, di comunicare il proprio CODICE FISCALE ed il FORO DI APPARTENENZA alla Segreteria organizzativa scrivendo a patlib@to.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

Questo strumento ha permesso di somministrare alla famiglie intervistate nel corso della prima rilevazione 2009 anche una serie di domande dedicate alla

Se è vero che per tutte le tipologie famigliari è facile entrare in contatto con prodotti contraffatti, le merci piratate maggiormente reperibili si confermano

Come si può vedere dal grafico sottostante, se si analizzano le principali cause dell’acquisto di merci contraffatte in base alla tipologia di famiglia dei consumatori, sebbene

Trevisan & Cuonzo, Proprietà industriale, intellettuale e IT, Wolters Klumer, Milanofiori Assago (MI), 2017.. 6 seguendo l’ordine cronologico delle richieste, poiché solo con

[r]

On the whole, these studies revealed that the actual mental health seeking-care routes are often different from those planned or intended, and may vary significantly among

Indeed, following the Commission Communication of May 2012 on State Aid Modernisation (SAM), two major factors once more reshaped the enforcement of State aid rules: first, the

By analysing the details of how the two tools (called AIMday and SMURF) work and are applied, we can also add more facets to existing typologies of U-I interactions (e.g., Baraldi