• Non ci sono risultati.

La missione londinese di mons. Pizzardo e il suo incontro a Lourdes con il card. Gomá (maggio-giugno1937) nella documentazione vaticana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La missione londinese di mons. Pizzardo e il suo incontro a Lourdes con il card. Gomá (maggio-giugno1937) nella documentazione vaticana"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

De la Historia Eclesiástica

a la Historia Religiosa

Estudios en homenaje al

(2)

Se han encargado de la edición de este libro: Julio de la Cueva Merino, Miguel Ángel Dionisio Vivas, Luis Carlos Gutiérrez Martínez-Conde, Enrique Orsi Portalo, Marisa Tezanos Gandarillas

y José-Leonardo Ruiz Sánchez.

El contenido de este libro no podrá ser reproducido,

ni total ni parcialmente, sin el previo permiso escrito del editor. Todos los derechos reservados.

Servicio de Publicaciones Plaza de San Diego, s/n 28801 Alcalá de Henares www.uah.es

I.S.B.N.: 978-84-16978-66-3 Depósito legal: M-14396-2018

Composición: Solana e Hijos, A. G., S.A.U

Impresión y encuadernación: Solana e Hijos, A.G., S.A.U. Impreso en España

(3)

ÍNDICE

PRESENTACIÓN . . . 11 LA FIGURA DE FELICIANO MONTERO GARCÍA . . . 13

De la historia religiosa en España: Una trayectoria vital. Conversación con Feliciano Montero

Julio de la Cueva Merino . . . 15

Mi experiencia con el maestro Feliciano Montero García (1992-1995)

J. Chiaki Watanabe . . . 27 BIBLIOGRAFÍA DE FELICIANO MONTERO GARCÍA . . . 41 HISTORIA RELIGIOSA CONTEMPORÁNEA COMPARADA E

INTERNACIONAL . . . 61

Una reflexión sobre las relaciones entre religión y modernidad: la escuela católica en perspectiva histórica

Maitane Ostolaza Esnal . . . 63

5HOLJLyQ\SROtWLFDHQHO3RU¿ULDWR\OD5HVWDXUDFLyQ   Una perspectiva comparada

Manuel Suárez Cortina . . . 75

La Acción Católica en los regímenes autoritarios: Un análisis comparado entre el caso italiano y el caso español

Romina de Carli . . . 95

Em busca dos rostos do Estado: O clero paroquial e a construção da DGPLQLVWUDomRS~EOLFDQROLEHUDOLVPRSRUWXJXrV  

Sérgio Ribeiro Pinto . . . 

¿Por qué un presupuesto de culto? Argumentos y debates en torno a la ¿QDQFLDFLyQHVWDWDOGHOD,JOHVLDHQ$UJHQWLQD 

(4)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA El activismo católico portugués y las vías políticas para la transformación VRFLDO 

João Miguel Almeida . . . 139

Debates en la historiografía del catolicismo argentino HQWUH¿QDOHVGHOVLJOR;,; y el peronismo)

Diego Mauro . . . 153

Pèlerinage et évangélisation dans le catholicisme français contemporain

Christian Sorrel . . . 173

Chiesa e modernità politica: Tre esempi di un rapporto complesso

Daniele Menozzi . . .  HISTORIA RELIGIOSA ESPAÑOLA: AÑOS 1820 A 1930 . . . 203

/RVLPSUHVRVMX]JDGRVFRPRLUUHOLJLRVRVSRUOD,JOHVLDHVSDxRODGXUDQWH HO7ULHQLR/LEHUDO 

Rafael Serrano García. . . . 

La Virgen de Begoña y la lucha por una ciudad: Un episodio de la guerra FXOWXUDOHQOD(VSDxDGHOD5HVWDXUDFLyQ 9L]FD\D 

Joseba Louzao Villar . . . 221

(OPRYLPLHQWRGHSRUWLYRFDWyOLFRHQ(VSDxDGXUDQWHHOSRQWL¿FDGR GH3tR; 

Pere Fullana Puigserver . . . 237

El impacto en España de la revolución portuguesa y de la ³/HLGH6HSDUDomRUHOLJLRVD´ 

José Ramón Rodríguez Lago . . . 255 Charitas Christi urge nos. Afectos, lucha de clases y apostolado en el

&RQJUHVR(XFDUtVWLFR,QWHUQDFLRQDO 0DGULG\%DUFHORQD

Natalia Núñez Bargueño . . . 269

La reforma agraria de El Debate: Una alternativa católica ante las movilizaciones y la violencia del “trienio bolchevique”

Enrique Orsi Portalo . . . 

8QD,JOHVLDGHPRFUiWLFDSDUDXQDUHS~EOLFDOLEHUDO(OSUR\HFWRVHFXOD-rizador y de reforma eclesiástica del teólogo Jaime Torrubiano Ripoll

Marisa Tezanos Gandarillas . . . 299

El programa secularizador y laicista de la masonería durante la dictadura de Primo de Rivera

(5)

ÍNDICE 9

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA . . . 329

Curas, frailes y demás ralea

Víctor Manuel Arbeloa Muru . . . 331

9tUJHQHVMRWDV\HVWDPSLWDV5HOLJLyQ\QDFLyQHQOD,,5HS~EOLFD

Alejandro Quiroga Fernández de Soto . . . 

En permanente desunión. El episcopado español ante

la ejecución de la Ley de Patrimonio Artístico Nacional (1933)

Alfredo Verdoy Herranz . . . 365

'HYRFLyQ\VHFXODUL]DFLyQ/DV¿HVWDVSDWURQDOHVHQ la Segunda República en la provincia de Toledo

Alberto González González . . . 379

Religión y nacionalismo en la Congregación de la Pasión durante OD*XHUUD&LYLO DJRVWRGHHQHURGH

Santiago Navarro de la Fuente . . . 393

El problema del clero guipuzcoano durante la guerra civil (1936-1939)

Pedro Barruso Barrés . . . 

La missione londinese di mons. Pizzardo e il suo incontro a Lourdes con il card. Gomá (maggio-giugno 1937) nella documentazione vaticana

Alfonso Botti . . .  DEL PRIMER AL SEGUNDO FRANQUISMO . . . 449

Reconciliación y memoria. El Partido Comunista de España ante la cuestión religiosa, de la República al franquismo

Julio de la Cueva Merino . . . 

([SDQVLyQGHOD,QVWLWXFLyQ7HUHVLDQD$OJXQDVH[SHULHQFLDV

Francisca Rosique Navarro . . .  Tierra sedienta *LO 8Q¿OPHQWUHUHOLJLyQ\SDWULRWLVPRHQ

la España franquista de la autarquía

Paolo Raimondo . . . 

/D+2$&\ODFRQVWUXFFLyQGHOD)HGHUDFLyQ,QWHUQDFLRQDOGH 0RYLPLHQWRV2EUHURV&DWyOLFRV 

Basilisa López García . . . 

Continuidad y renovación del catolicismo social (1962-1965)

Antonio Cañellas Mas . . . 511

/D$FFLyQ&DWyOLFDHVSHFLDOL]DGDHQ$VWXULDV  ¢)UDFDVRGHO catolicismo social?

(6)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA La transformación de la realidad eclesial española. Del franquismo al

momento actual

Pablo Martín de Santa Olalla Saludes . . . 539 HISTORIA RELIGIOSA ESPAÑOLA ACTUAL:

LA BATALLA DEL POSTCONCILIO . . . 553

El franquismo y la democracia cristiana: a propósito de dos cartas de Alfredo Sánchez Bella a Mariano Rumor en 1965

Javier Muñoz Soro . . . 555

&RQWH[WRVGHXQDUHFHSFLyQGHO&RQFLOLR9DWLFDQR,,9LFHQWH3XFKROHQ Santander (1965-1967)

Luis Gutiérrez Martínez-Conde . . . 571

/DDSOLFDFLyQGHO&RQFLOLRHQODDUFKLGLyFHVLVGH7ROHGR(OSRQWL¿FDGR toledano del Cardenal Tarancón

Miguel Ángel Dionisio Vivas . . . 

Novela y autocrítica religiosa: Miguel Delibes

Francisco Martínez Hoyos . . . 

&DPELRVHQODWRPDGHGHFLVLRQHVHQOD,JOHVLDHVSDxRODGHO3RVWFRQFLOLR La Asamblea Conjunta

Laura Serrano Blanco . . . 611

Crisis del catolicismo, secularización y política en la obra de José Luis López Aranguren

Pedro Carlos González Cuevas . . . 631

,JOHVLDIUDQTXLVPRGHPRFUDFLDHQ(VSDxD/DDFFLyQSDUDSROtWLFD GHOFOHURSURJUHVLVWDHQODGLyFHVLVGH9DOODGROLG 

Enrique Berzal de la Rosa . . . 665

D. Manuel Casares Hervás, obispo de Almería en la Transición  

Francisco J. Escámez Mañas . . . 

¢(OFXUDIHOyQ\HORELVSRPXGR",JOHVLD\WHUURULVPRHQHO3DtV9DVFR Un estudio de un caso

(7)

LA MISSIONE LONDINESE DI MONS.

PIZZARDO E IL SUO INCONTRO A LOURDES CON IL CARD.

GOMÁ (MAGGIO-GIUGNO 1937)

NELLA DOCUMENTAZIONE VATICANA

ALFONSO BOTTI

Università di Modena e Reggio Emilia

Tra le pagine meno note relative all’atteggiamento della Santa Sede di fronte al conflitto spagnolo del 1936-39 una riguarda la missione a Londra di mons. Giusep-pe Pizzardo, all’epoca segretario della Sacra Congregazione Giusep-per Affari Ecclesiastici 6WUDRUGLQDUL $$((66 SHUO¶LQFRURQD]LRQHGL*LRUJLR9,LQVHJXLWRGHOO¶DEGLFD-]LRQHGHOIUDWHOOR(GRDUGR9,,,

Partendo dalla documentazione vaticana e confrontandola con quella proveniente dall’Archivio Gomá da tempo edita, è ora possibile mettere a fuoco i compiti asseg-nati all’ecclesiastico e alcune conseguenze della missione. Occorre però muovere da due antefatti.

,OSULPRULJXDUGDLOWHQWDWLYRFRPSLXWRGDOOD)UDQFLDQHOODSULPDYHUDGHOGL far promuovere dalla Santa Sede un’iniziativa di mediazione del conflitto spagnolo. ,QWDOVHQVRPLQLVWURGHJOL(VWHULIUDQFHVH<YRQ'HOERVVLHUDULYROWRD3L]]DUGRO¶ DSULOHVLJQL¿FDQGRFKHVHEEHQHLWHPSLQRQIRVVHURPDWXULOD)UDQFLDDYUHEEH DFFROWR FRQ VLPSDWLD XQ¶LQL]LDWLYD SRQWL¿FLD DO ULJXDUGR1. Una sollecitazione che

ebbe una qualche eco sulla stampa francese nei giorni successivi2.

1 Archivio della Sacra Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari (d’ora in avanti AAEESS), 6SDJQD,9SHULRGRSRVEII

2 “La guerre d’Espagne va-t-elle durer longtemps”, in La République, HVRSUDWWXWWR*e5$5' J. P.: “Pour l’humanisation de la guerre d’Espagne”, in La République GRYHVLOHJJHFKHVROR9DWL-cano avrebbe potuto intervenire dal momento che i cattolici erano nei due campi. Contrario alla mediazione, PDFRPXQTXHWHVWLPRQLDQ]DGHOIDWWRFKHVHQHVWHVVHSDUODQGRHUD3(5,*³/HVFRPPXQLVWHVHVSDJQROV la médiation, l’Eglise”, in L’Humanité

(8)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA ,OVHFRQGRDQWHIDWWRULJXDUGDODOHWWHUDFKHLO6HJUHWDULRGL6WDWRPRQV(XJHQLR 3DFHOOLVFULVVHDOQXQ]LRD3DULJLPRQV9DOHULR9DOHULLODSULOH

³ÊVWDWDSURVSHWWDWDDOOD6DQWD6HGH±YLVLOHJJH±O¶RSSRUWXQLWjGLPDQGDUHD Barcellona una persona secolare, sinceramente cattolica, non legata da simpatie politiche, animata da generosi sentimenti di pietà per gli ecclesiastici, benvista al Consolato Francese di Barcellona, con la missione di collaborare con gli elementi cattolici locali, che gli verrebbero indicati, per sollevare, per quanto è possibile, la condizione dei Sacerdoti e dei cattolici perseguitati, imprigionati, ecc.”

Nella stessa missiva Pacelli chiedeva poi al nunzio di indicare una persona adatta DWDOHXI¿FLR3.

Ai due antefatti è necessario aggiungere una, per quanto sommaria, ricognizione sul contesto. Nel maggio del 1937 era in corso l’offensiva militare franchista sulla 9L]FD\D,OFOLPDLQWHUQD]LRQDOHHUDSRLVHJQDWRGDOFODPRUHVROOHYDWRGDOERPEDUGD-PHQWRGL*XHUQLFDPHQWUHQRQVLHUDQRVRSLWHOHWHQVLRQLWUDO¶,QJKLOWHUUDHO¶,WDOLDD seguito della guerra d’Etiopia. Aiutano a comprendere il complesso groviglio della congiuntura altre dinamiche, pubbliche o sotto traccia, che vedevano coinvolta la Santa Sede: i tentativi che, attraverso vari canali, essa stava compiendo per condurre i nazionalisti baschi a una pace separata con il consenso di Franco; la preoccupazio-ne per i bambini baschi che il governo di Bilbao stava evacuando; le pressioni di cui era oggetto da parte franchista per ottenere il riconoscimento de jure del governo di Burgos; le voci di tanti autorevoli cattolici che si stavano levando in diversi paesi dell’Europa per favorire una soluzione negoziata del conflitto, contrastando l’idea della guerra civile come crociata.

A partire da queste premesse si può ora seguire passo dopo passo la missione lon-GLQHVHGL3L]]DUGRFRPHLQYLDWRVWUDRUGLQDULRDOODJXLGDGHOODGHOHJD]LRQHSRQWL¿FLD5.

L’ecclesiastico era latore di due lettere: una del papa per il nuovo sovrano e una di Pacelli per il Segretario di Stato per gli Affari esteri, Antony Eden6. Compiti di

UDSSUHVHQWDQ]DDSDUWHDOO¶LQYLDWRSRQWL¿FLRHUDVWDWRDI¿GDWRLOFRPSLWRGLULFKLD-3 $UFKLYLR6HJUHWR9DWLFDQR G¶RUDLQDYDQWL$69 $UFKLYLR1XQ]LDWXUD $1 GL3DULJLEIDVF I

 0RWLYLGLVSD]LRQRQFRQVHQWRQRTXLFRPHLQVHJXLWRGLVHJQDODUHODVWRULRJUD¿DGLULIHULPHQWRVXOOH questioni indicate nel testo.

5 Della missione facevano parte anche il prelato domestico mons. Guglielmo Godfrey e il marchese *LXOLR3DFHOOLJXDUGLDQRELOHSRQWL¿FLD

(9)

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA 

mare l’attenzione degli ambienti britannici sulle violenze subite dal clero in Spagna DGRSHUDGHL³URVVL´HGLYHUL¿FDUHODIDWWLELOLWjGHOSURJHWWRFDOGHJJLDWRGDOOD6DQWD Sede, forse ispirato dal cardinale Vidal i Barraquer7 e di cui Pacelli aveva scritto –

FRPHVLqYLVWR±D9DOHULGLLQYLDUHLQ&DWDORJQDXQODLFRFDWWROLFRGLSLHQD¿GXFLD che prendesse contatti con il clero superstite, in prigione o nascosto, per dare a esso conforto e aiuti concreti per la sua messa in salvo.

Pizzardo giunse a Londra, via Bruxelles e Calais. Durante il viaggio in treno, poco prima di Firenze gli si presentò Juan Flors García, medico cattolico e militante carlis-ta9, che si disse corriere di Franco coi suoi rappresentanti a Roma. Flors, da tempo in

corrispondenza con il primate spagnolo, per accreditarsi alluse ad alcuni scambi epis-WRODULLQWHUFRUVLWUD3DFHOOLH*RPi3RLVLJQL¿FzLOGHVLGHULRGHOSRUSRUDWRVSDJQROR GLLQFRQWUDUH3L]]DUGRD/RXUGHVLQRFFDVLRQHGHOYLDJJLRGLULWRUQR,QFRQWUR³LQYLD privatissima” per il quale Pizzardo chiese a Pacelli autorizzazione, ottenendola.

1HOODFDSLWDOHEHOJD3L]]DUGRFRQIHUuFRQLOFDUGLQDOH9DQ5RH\HFRQ9DQ=H-eland. A questo proposito informò Pacelli che il primo ministro belga ignorava sia l’interdizione del culto cattolico, sia l’uccisione di tanti sacerdoti in Catalogna, men-WUHVLHUDHVSUHVVRVXOODQHFHVVLWjGLPHWWHUH¿QHDOODJXHUUDWUDPLWHXQFRPSURPHVVR Pizzardo ne riferì in questi termini: “Mi ha indicato il progetto di esso anche secondo alti pareri a lui comunicati”11. Si riferiva, come poi avrebbe scritto nella relazione

conclusiva sulla missione del 25 maggio, al progetto che “stava maturando, d’intesa con E.E. Eden (di cui è molto amico) per un intervento in Spagna onde far cessare O¶XVRGHOOHDUPLSHUSRLYHQLUHDXQDSDFL¿FD]LRQHLQWHUQD´12.

7 &RVuSHUORPHQR0817$1<2/$5DPRQVidal i Barraquer el cardenal de la paz. Barcelona: Laia, SFKHFLWDXQDOHWWHUDGL9LGDOL%DUUDTXHUD3L]]DUGRGHODSULOHQHOODTXDOHLOSRUSRUDWR JOLFKLHGHYDFKHLQRFFDVLRQHGHOVXRYLDJJLD/RQGUDLQWHUSRQHVVHLVXRLEXRQLXI¿FLDIDYRUHGHLVDFHUGRWL imprigionati o che soffrivano la fame.

 /DPLVVLRQHDI¿GDWDD3L]]DUGRqGH¿QLWDFRQFKLDUH]]DQHOGRFXPHQWR,;GHO6RPPDULRGHOOD5LXQLR-QHGHOOD6DFUD&RQJUHJD]LRQHSHUJOLDIIDULHFFOHVLDVWLFLVWUDRUGLQDULGHOJLXJQR$$((666SDJQD ,9SHULRGRSRVE

9  -XDQ )ORUV *DUFtD   QDWR D9LOODUHDO &DVWHOOyQ  ODXUHDWRLQ PHGLFLQDD %DUFHOORQDGL RULHQWDPHQWRFDUOLVWDLQVLJQLWRGD3LR;,GHOWLWRORGL&DPHULHUHVHJUHWRGLFDSSDHVSDGDDOO¶HSRFDLQFRUULV-pondenza con il cardinale Gomá, anche se nessuna delle lettere pubblicate provenienti dall’Archivio Gomá fa ULIHULPHQWRDOO¶HSLVRGLR)XSRLHGLWRUHH¿ODQWURSR  $$((66,QJKLOWHUUD,9SHULRGREIY/HWWHUDGL3L]]DUGRD3DFHOOL%UX[HOOHVPDJJLR 1937. 11 $$((66,QJKLOWHUUD,9SHULRGREIIUYU/HWWHUDGL3L]]DUGRD3DFHOOL%UX[HOOHVPDJJLR 1937. 12 $$((666SDJQD,9SHULRGRSRVES

(10)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA Giunto a Londra, il pomeriggio del 9 maggio Pizzardo incontrò l’Arcivescovo di Westminster Artur Hinsley, a cui comunicò lo scopo della sua missione. Parlarono poi dei circa quattromila fanciulli baschi che avrebbero dovuto essere accolti dai comitati di soccorso britannici e della necessità di impartire loro l’insegnamento religioso cattolico. Riferendone a Pacelli, Pizzardo aggiunse che la stampa era quasi tutta a favore del governo di Valencia: “A quanto si dice – scrisse – ha influito in questo atteggiamento la notizia che la S. Sede è tutta per Franco ecc. Sarebbe un episodio dell’avversione anglicana per Roma. Ma di ciò dirò meglio di viva voce”13.

/¶LQGRPDQLHEEHXQFROORTXLRFRQ(GHQ*OLFRQ¿GzORVFRSRGHOODPLVVLRQHHJOL consegnò il messaggio di Pacelli ,OPLQLVWUREULWDQQLFRJOLSURPLVHGLIDUHLOSRVVL- ELOHDQFKHVHYHGHYDGLI¿FLOHODUHDOL]]D]LRQHGHOODSURSRVWD3L]]DUGRVFULVVHD3D-celli delle preoccupazioni di Eden per la guerra di Spagna “specialmente perché non VHQHYXROHOD¿QH´,GXHSDUODURQRSRLGHOOHWHQVLRQLWUD,QJKLOWHUUDH,WDOLD9HQXWR a conoscenza che non vi sarebbe stata udienza del re per la presentazione delle lettere SRQWL¿FLH3L]]DUGROHFRQVHJQzD(GHQ15. Nella stessa lettera Pizzardo scriveva di

essere andato a colazione con George Ogilvie-Forbes16, già incaricato d’affari della

Gran Bretagna in Spagna durante i mesi più caldi della rivoluzione a Madrid, dal quale aveva avuto notizie importanti sul piano umanitario e con cui avrebbe avuto a breve un altro colloquio17.

Una fonte di parte britannica aggiunge a quella vaticana un ulteriore elemento. ,QWHUSHOODWRGD(GHQVXTXDOHSRWHVVHHVVHUHO¶DWWHJJLDPHQWRGHOJRYHUQRLWDOLDQRGL fronte a una richiesta di armistizio avanzata dalle potenze neutrali, Pizzardo avrebbe

13 $$((66,QJKLOWHUUD,9SHULRGREIIUYU/HWWHUDGL3L]]DUGRD3DFHOOL/RQGUDPD-ggio 1937.

 $$((666SDJQD,9SHULRGRSRVEI8QDOWURDSSXQWRFRQVHJQzD&KDPEHUODLQLO 13 maggio, iviI&RSLDGHOO¶DSSXQWRFRQVHJQDWRD(GHQ¿JXUDFRPHDOOHJDWRDOQž,;GHO6RPPDULRSHU ODULXQLRQHGHOOD&RQJUHJD]LRQHSHUJOL$$((66GHOJLXJQR$$((666SDJQD,9SHULRGRSRV IDVFSS

15 $$((66,QJKLOWHUUD,9SHULRGREIIUYU/HWWHUDGL3L]]DUGRD3DFHOOL/RQGUDPD-JJLR1HOODOHWWHUDGHOSRQWH¿FHVLOHJJH³,DVN<RXU([FHOOHQF\¶VNLQGFRQVLGHUDWLRQRIDYHU\ZDUP appeal on the part of His Holiness to that spirito of humanity which has always characterized the government RIWKHSHRSOHRI%ULWDLQ´$$((666SDJQD,9SHULRGRSRVEI(DQFKH$$((666SDJQD ,9SHULRGRSRVES

16  *HRUJH 2JLOYLH)RUEHV   GLSORPDWLFR EULWDQQLFR )X SRL DPEDVFLDWRUH D %HUOLQR (1937-1939).

17 $$((66,QJKLOWHUUD,9SHULRGREIIUYU/HWWHUDGL3L]]DUGRD3DFHOOL/RQGUDPD-ggio 1937.

(11)

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA 

risposto che poteva essere favorevole, anche se non escludeva un differente atteggia-mento tra Mussolini e Ciano.

,QGXHOHWWHUHVXFFHVVLYH3L]]DUGRULIHUuGHJOLDEERFFDPHQWLDYXWLFRQ'LQR*UDQ-di, senza ulteriori commenti19.

La sera del 12 maggio Pizzardo tornò a incontrare Ogilvie-Forbes e, il giorno successivo, fu ricevuto da Chamberlain con cui insistette sulle caratteristiche reli-giose della guerra di Spagna, invitandolo a riflettere su questo lato della questione “che qui – scriveva a Pacelli – mi sembra del tutto o quasi dimenticato”21. Anche a

lui lasciò un appunto sulle violenze contro il clero in Catalogna22. Nel post scriptum

annunciava che il nunzio a Bruxelles, mons. Micara, gli aveva scritto che il re del %HOJLRYROHYDSDUODUJOLHFKHJOLDYHYD¿VVDWRXQDSSXQWDPHQWRSHULOPDJJLR23.

,OPDJJLRO¶LQYLDWRVWUDRUGLQDULRGHOSRQWH¿FHHEEHXQFROORTXLRGLFLUFDWUH TXDUWLG¶RUDFRQLOVRWWRVHJUHWDULRSHUPDQHQWHGHO)RUHLJQ2I¿FH5REHUW9DQVLWWDUG Stando sempre a quanto ne riferisce l’ecclesiastico, affrontarono un ampio ventaglio di questioni: del messaggio che Pizzardo avrebbe letto dal pulpito della cattedrale di Westminster con l’esortazione ai cattolici di essere buoni cittadini, del carattere anticristiano della guerra spagnola, della situazione dei sacerdoti catalani, del peri-colo comunista e della necessità di difendere il cristianesimo. Vansittard rispose che dei sacerdoti catalani avrebbe parlato con Eden, ma che il governo di Barcellona non GDYDDI¿GDPHQWR³6SHUDSLXWWRVWR±ULIHUu3L]]DUGRD3DFHOOL±FKHVLSRVVDQRWUD

 0$548,1$%$55,2$QWRQLR³3ODQHVLQWHUQDFLRQDOHVGHPHGLDFLyQGXUDQWHODJXHUUDFLYLO´LQ

Revista de Estudios InternacionalesQžSGRYHVLFLWDLOGRFXPHQWR)RUHLJQ2I¿FH

:3LLQJHQHUDOHVXDOFXQLWHQWDWLYLGLPHGLD]LRQHLQWHUQD]LRQDOHFIU0,5$//(65LFDUGR³3D]KX-manitaria y mediación internacional: Azaña en la guerra”, in Alted, Alicia, Egido León, Ángeles e Mancebo, M.F. (eds.): Manuel Azaña: Pensamento y acción0DGULG$OLDQ]DSS025$',(//26 Enrique: /DSHU¿GLDGH$OELyQ0DGULG6LJOR;;,SS025$',(//26(QULTXHDon Juan

Negrín%DUFHORQD3HQtQVXODSS

19 $$((66,QJKLOWHUUD,9SHULRGREULVSHWWLYDPHQWHIIHU/HWWHUHGL3L]]DUGR a Pacelli, Londra 11 e 15 maggio.

 'DVHJQDODUHFKH)RUEHVDYHYDPHVVRLQULOLHYROHSDVVDWHGH¿FLHQ]HGHOFOHURVSDJQRORQHOFRPSLHUH LOSURSULRGRYHUHHQHOO¶HGXFD]LRQHGHOOHPDVVH$$((666SDJQD,9SHULRGRSRVESS 21 $$((66,QJKLOWHUUDIIUYUUSHUODFLWD]LRQHWHVWXDOH/HWWHUDGL3L]]DUGRD3DFHOOL Londra, 13 maggio 1937. 22 $$((666SDJQD,9SHULRGRSRVEI(DQFKHDOOHJDWR%DOGRFXPHQWR,;GHO6RP-PDULR$$((666SDJQD,9SHULRGRSRVESS 23 $$((666SDJQD,9SHULRGRSRVEIY

 Si tratta del messaggio His Excellency the Papal Envoy’s message to the Catholics of the British

Empi-re, distribuito ai fedeli convenuti nella cattedrale nella cerimonia di cui Pizzardo scrive a Pacelli il 16 maggio

(12)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA EUHYHDUUHVWDUHOHRVWLOLWjHLQFRPLQFLDUHXQ¶RSHUDGLSDFL¿FD]LRQH,QVLVWHWWHDQFKH VXOFDUDWWHUHSROLWLFRGHOODJXHUUDVSHFLDOPHQWHGRSRFKHO¶,WDOLDHOD*HUPDQLDVRQR GDXQDSDUWH±OD)UDQFLDHOD5XVVLDGDOO¶DOWUD6RORO¶,QJKLOWHUUDGLVVHVLqWHQXWD QHXWUDOH$SSHQDRGLQJOHVLVRQRDQGDWLFROjDOSULQFLSLRGHOODJXHUUD´3DU-larono poi della guerra d’Etiopia25. Anche l’autorevole diplomatico britannico lasciò

dunque trapelare che qualcosa per iniziativa del governo di Sua Maestà si stava muovendo in vista di una mediazione.

,OUDSSRUWRGHOPDJJLRUDFFRJOLHDOFXQHLPSUHVVLRQLHYDOXWD]LRQLPDWX-rate da Pizzardo a questo punto della missione.

“Sebbene conosca così poco questi ambienti, – vi si legge – tuttavia mi sono per-PHVVRWHOHJUDIDUHSRFRIDFKHPLVHPEUDYDFKHLQTXHVWLDPELHQWLXI¿FLDOLDYUHEEH fatto cattiva impressione riconoscimento Franco. Questo rilievo proviene dal giudi-zio espresso sulla guerra di Spagna dal Sig. Eden e da Vansittard. Per essi si tratta VSHFLDOPHQWHGLGXHEORFFKL,WDOLD*HUPDQLDH)UDQFLD5XVVLDWUDFXLOD*UDQ%UH-tagna sta neutrale aspettando il momento opportuno per intervenire a scopo di far DFFHWWDUHFRPHSULPRSDVVRDUPLVWL]LRSHUYHQLUHSRLDGXQDSDFL¿FD]LRQHLQWHUQD Questi ambienti non vogliono certo, e non permetteranno regime rosso, ma – mi pare – neppure un regime fascista. Questi giudizi mi sono stati confermati (come appresi dal Sig. Eden) anche da parte del Ministro degli Esteri di Austria.

'LFLzHEELSXUHXQDSURYDLQTXDQWRPLGLVVHQHOOHVXHFRQYHUVD]LRQL)RUEHV¿QR DJHQQDLR,QFDULFDWRGHOOD*UDQ%UHWDJQDLQ6SDJQDHFKHIUHTXHQWDRUD0LQLVWHUR Esteri Gran Bretagna. Pertanto questione religiosa cattolica passa in seconda li-nea sebbene si speri poter attuare o introdurre libertà religione cattolica.”

Proseguiva affermando che mons. Hisley gli aveva confermato che la pubblica opinione vedeva, specie dopo l’Etiopia, la Santa Sede come fascista e legata politi-FDPHQWHDOO¶,WDOLD26.

25 $$((66,QJKLOWHUUD,9SHULRGREIIUYU/HWWHUDGL3L]]DUGRD3DFHOOL/RQGUDPDJ-JLRSHUODFLWD]LRQHWHVWXDOHY$OOXGHQGRDLUDSSRUWLGL3L]]DUGRPDVHQ]DFLWDUQHVSHFL¿FDWDPHQWH QHVVXQR6DQWRV-XOLiVFULYHFKH(GHQGRPDQGzD3L]]DUGRVHO¶,WDOLDVLVDUHEEHXQLWDDXQDSSHOORFRQJLXQWR GHOOHSRWHQ]HDIDYRUHGLXQDUPLVWL]LRXQDVFHOWDFKHDYUHEEHDEEDVVDWRODWHQVLRQHWUD,QJKLOWHUUDH,WDOLD nel Mediterraneo. Oltre alla fonte vaticana, per la conversazione tra Pizzardo e Eden, Juliá cita TNA, OP HODOHWWHUDGL(GHQD'XPPRQGDPEDVFLDWRUHEULWDQQLFRD5RPDDocuments on British Foreign

Policy, 6HFRQG6HULHV;9,,,SSLQ$]DxD0DQXHOObras completas, 6, Julio de 1936-Agos-to de 1940, edición de S. Juliá. Madrid: Ministerio de la Presidencia-Centro de Estudios Políticos y

Consti-WXFLRQDOHVYRO9,S;;;

(13)

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA  )DFFLDPRXQSDVVRLQGLHWUR,QTXDOLWjGLUDSSUHVHQWDQWHGHOOD5HSXEEOLFDVSDJ-nola, l’11 maggio era giunto a Londra anche il dirigente socialista Julián Besteiro. Prima di partire alla volta della capitale britannica, il 7, aveva ricevuto dal presidente Azaña, con cui ha parlato a Manises, l’incarico di suggerire un intervento interna-zionale per la sospensione delle ostilità e il contestuale ritiro dei soldati stranieri27.

Besteiro ne parlò dapprima con l’ambasciatore della Repubblica a Londra, Pablo de Azcárate, che gli fece notare la scivolosità dell’iniziativa dal momento che, avanzata mentre era in corso l’offensiva franchista sulla Vizcaya, essa correva il rischio di es-sere interpretata come un segno di debolezza, se non come una proposta di resa. Poi conferì con Eden che, nella proposta del presidente spagnolo, trovò ulteriore con-forto all’idea che andava maturando da qualche tempo. Ad incoraggiarlo era anche

27 Azaña si soffermò su questa sua iniziativa nel diario de La Pobleta, $=$f$, Manuel: Obras

com-pletas9, 'DOO¶DQDOLVL LQWHUQD GHOOH DQQRWD]LRQL VL VDUHEEH SRUWDWL D HVFOXGHUH FKH$]DxD FRQVHJQDVVH D

%HVWHLURXQWHVWRVFULWWR LYLS /RFRQIHUPDLOFROORTXLRFKH$]DxDHEEHFRQ%HVWHLURWRUQDWRGD Londra, a proposito dell’incontro con Eden. Azaña, infatti, avanza il dubbio che Besteriro abbia invertito i termini della proposta di cui doveva essere latore anteponendo l’accordo sulla ritirata dei volontari stranieri DOODVRVSHQVLRQHGHOOHRVWLOLWj,QYHUVLRQHGHLWHUPLQLFKHQRQVDUHEEHVWDWDSRVVLELOHLQSUHVHQ]DGLXQWHVWR VFULWWRGHOSURJHWWR5HVWDGDPHJOLRFRPSUHQGHUHLOVLJQL¿FDWRGL³SDSHOHWD´QHOODIUDVH³%HVWHLURSXHVPH había referido también su conversación con Eden. Le explicó toda la “papeleta” de que yo impuse a Besteiro HQQXHVWUDHQWUHYLVWDGHOGHPD\RHQ0HQLVHV´ LYLS $OODPLVVLRQHDI¿GDWDD%HVWHLUR$]DxDDOOXGH anche più avanti sempre nel diario de La Pobleta S HQHULIHULVFHDQFKHLOJLRUQDOLVWD/XLV)LFKHULO OXJOLR LYLS 1RQWURYDULVFRQWULO¶DIIHUPD]LRQHGL0DUFKLQD%DUULRVHFRQGRFXL³HO9DWLFDQR sorprendentemente accedió a intervenir en la operación” (cioè nella proposta di mediazione britannica), così come non ne trova quella secondo cui Pizzardo “hizo suyo” il documento Le probleme d’une médiation en

Espagne0$548,1$%$55,2$QWRQLR³3ODQHV«´S

 $=&È5$7(3DEORGHMi embajada en Londres durante la guerra civil española. Barcelona: Ariel, SSVV3UHVWRQ3DXOComrades! Portraits from the Spanish Civil War. London: Fontana Press, SS6HFRQGR6-XOLi%HVWHLURHUDODWRUHGLXQYHURHSURSULRSLDQRUHGDWWRGD$]DxDFKHQHO YROJHUHGLSRFKLJLRUQLVDUHEEHSDVVDWRGDOOHPDQLGL%HVWHLURDTXHOOHGL(GHQ3L]]DUGR*RPi $=$f$ Manuel: Obras Completas.9,, p. XXX). Sulla scorta delle memorie del giornalista ed esule catalano Claudi AMETLLA (Memories polítiques, 1936-1940%DUFHORQD'LVWULEXFLRQV&DWDOzQLDYRO,,,S  Puig Rovira ha scritto: “Ell, [Hurtado] conseqüent amb la seva actitud conciliadora, creia que un primer pas era aconseguir una treva, després de la qual seria impossible que es reanudessin els combats. Amb aquesta idea, emparada pel president de la República Manuel Azaña i pel de les Corts Julian Besteiro, feu gestions amb l’intent que els governs de Fransa i d’Anglaterra patrocinessin l’operació: pero alguns fets d’abast inter-nacional deterioraren les relacions entre els diversos paìsos que havien d’emparar aquesta hipotetica opera-FLyVREUHODTXDOHVPDQWLQJXHDOJXQDHVSHUDQVD¿QVDO¶HVWLXGH´ 38,*529,5$)UDQFHVF;DYLHU ³$PDGHR+XUWDGR-XULVWD 9LODQRYD%DUFHORQD ´LQMiscel·lània PenedesencaS Resta il fatto che Pizzardo ricevette da Valeri un piano che gli venne presentato come elaborato da Hurtado, che fu questo a passare nelle mani di Pizzardo e Gomá e che nella documentazione vaticana mai si allude ad Azaña come autore del progetto.

(14)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA la normalizzazione della situazione barcellonese dopo gli scontri con gli anarchici e i militanti del POUM dei primi del mese29, che lo indusse a pensare che la Spagna

repubblicana fosse entrata in una nuova fase, contraddistinta dal riflusso della spinta rivoluzionaria. Ulteriore conforto gli sarebbe venuto dal cambiamento al vertice del governo repubblicano, con le dimissioni di Largo Caballero e la sua sostituzione con Negrín, considerato dagli ambienti internazionali come un socialista moderato. Valutazione autonomamente espressa anche dal Vaticano, come rivela la relazione SHUO¶DGXQDQ]DGHOJLXJQRGHOOD&RQJUHJD]LRQHSHUJOL$IIDUL(FFOHVLDVWLFL Straordinari, dove si legge che il nuovo gabinetto di Negrín “di tendenze moderate, mira a facilitare l’intervento delle grandi Potenze democratiche europee per imporre alle due parti in lotta nella Spagna una pace di compromesso”.

,QVRPPDQRQVLqORQWDQLGDOYHURVHVLDIIHUPDFKHO¶LQFRURQD]LRQHGL*LRUJLR9, consentì a Eden di compiere un ampio giro di colloqui con i capi delle diplomazie di vari paesi europei e di ricavare l’impressione che il vento iniziasse a spirare nella direzione della distensione che, a partire dal riavvicinamento tra Londra e Berlino, DYUHEEHSRWXWRULSHUFXRWHUVLVXOOHUHOD]LRQLWUD,WDOLDH*UDQ%UHWDJQD31. Per tutte queste

ragioni, considerando che si erano aperti alcuni spiragli, Eden dapprima comunicò al governo francese l’intenzione di promuovere un’azione internazionale per indurre le due parti spagnole a trattare, poi il 15 maggio informò gli ambasciatori italiano e tedes-FRGHOO¶LQWHQ]LRQHEULWDQQLFDGLODYRUDUHSHUODFHVVD]LRQHGHOOHRVWLOLWjLQ6SDJQD,O LQ¿QHSUHVHQWzXQDQRWDXI¿FLDOHFRQODVXDSURSRVWDDOOHSULQFLSDOLSRWHQ]HLQWHUHVVDWH )UDQFLD,WDOLD*HUPDQLD3RUWRJDOORH8566 HO¶LQYLWRDGDVVRFLDUVLDOO¶LQL]LDWLYD32.

Consapevole dell’orientamento del governo britannico, ma quasi certamente all’in-VDSXWDGLTXHVWDLQL]LDWLYDLOPDJJLR3L]]DUGRODVFLz/RQGUDHYLD&DODLVSDVVzSHU Bruxelles, dove il 19 fu ricevuto dal re del Belgio, per poi raggiungere Parigi33.

29 Sugli scontri del 3-7 maggio 1937 tra anarchici e militanti del Poum da un lato, socialisti, comunisti e repubblicani dall’altro, si rinvia alla testimonianza successiva di CRUELLS, Manuel: Els fets de maig.

Bar-celona 1937. %DUFHORQD-XYHQWXGHSHUODULFRVWUX]LRQHLQVHGHVWRULRJUD¿FDD*DOOHJR)HUUDQBar-celona, mayo de 1937: la crisis del antifascismo en Cataluña%DUFHORQD'HVWLQR6XOOHFRQVHJXHQ]H

politiche dei fatti di Barcellona resta utile la versione di Azaña raccolta nei quaderni di La Pobleta, 1937 (20

de mayo-5 de diciembre de 1937 RUDLQ$=$f$0DQXHOObras completas.9,SS

 $$((666SDJQD,9SHULRGRSRVES

31 &RVuDQFKH*>RQHOOD@*³$FWDGLXUQD3URFHVVRGLFKLDUL¿FD]LRQHHXURSHD´LQL’Osservatore

roma-noPDJJLRS

32 025$',(//26(QULTXH/DSHU¿GLD«SS)DWWDHFFH]LRQHSHUOD)UDQFLDOHDOWUHULVSRVWH furono negative o vaghe e interlocutorie.

33 $$((66,QJKLOWHUUD,9SHULRGRIIUYUY/HWWHUDGL3L]]DUGRD3DFHOOLPDJJLR 6RORXQFHQQRDOFROORTXLRFRQLOVRYUDQREHOJDLQ$$((666SDJQD,9SHULRGRSRVES

(15)

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA 

Nella capitale francese il nunzio Valeri gli consegnò, commentandoglielo, un pro-JHWWRGLSDFL¿FD]LRQHULFHYXWRGDOGHSXWDWRFDWWROLFRFDWDODQR$PHGHX+XUWDGR,

FKHLQGLFDYDFRPH³SDFLHUH´9DQ=HHODQG35.

³,QHVVRVLDIIHUPD±ULDVVXQVHSRL3L]]DUGR±FKHOD6SDJQDqVWDQFDGHOODJXHUUD che occorrerebbe un accordo tra le quattro potenze interessate. Qualora esse si mettessero d’accordo, rivolgendosi segretamente al Governo di Burgos (che dice di combattere per la pace e la civilizzazione contemporanea), e valendosi su di lui del motivo psicologico, ‘di interessarlo a mantenere la pace in Europa’ chieden-dogli se esso sarebbe disposto a sospendere le ostilità per dar modo di studiare un accordo. Qualora la risposta fosse affermativa, si potrebbe fare lo stesso presso il Governo di Valenza. Ottenute queste due accettazioni, la Delegazione delle quattro potenze, sotto la presidenza di una personalità neutrale, si recherebbe in Spagna a compiere gli studi necessari36.”

Nel corso del viaggio verso Roma, il 22 maggio Pizzardo incontrò a Lourdes il cardinale Gomá37, con il quale conferì la mattina, poi nuovamente nel pomeriggio.

Dell’andamento ed esito dell’incontro si ha contezza dalla successiva corrisponden-za tra i due e dalle relazioni di Pizcorrisponden-zardo di cui ci si occuperà tra breve.

 $PDGHX+XUWDGR  DYYRFDWRHXRPRG¶DIIDULIXWUDLIRQGDWRULHSRLGHSXWDWRGL6ROLGDULH-WDWFDWDODQDQHOHGLWRUHGHLa Publicidad e dal 1922 di due giornali madrileni (El Liberal e El Heraldo

de Madrid 1HO¿UPzLOPDQLIHVWRGLDGHVLRQHDOOHQD]LRQLDOOHDWH1HO¿QDQ]LzLOVHWWLPDQDOHEl Mirador. Fu consigliere di Maciá, deputato alle Corti costituenti nel 1931 e uno dei redattori dello Statuto

catalano del 1932. Fu poi vice presidente di Acció Catalana Republicana (ACR), di cui fu presidente Lluís 1LFRODXG¶2OZHU,QUDSSRUWLGLDPLFL]LDFRQ$]DxD2VVRULR\*DOODUGRHG(VSOiIXSLXRPRGHO3DUODPHQWR FKHGLSDUWLWR(VXOHLQ)UDQFLDGDOO¶DJRVWRGHOIHFHSDUWHGHOODGHOHJD]LRQHVSDJQRODDOOD;,,,DVVHPEOHD della Società delle Nazioni di Ginevra. Le sue memorie Quaranta anys d’advocat. Història del meutemps. %DUFHORQD$ULHO HGRUPHVVLFDQDLQYROO QHOOHTXDOLQRQPHQ]LRQDQRO¶HSLVRGLR3HU XQSUR¿ORGHOSHUVRQDJJLR38,*529,5$)UDQFHVF;DYLHU³$PDGHR+XUWDGR«´SS

35 Hurtado era stato presentato al nunzio Valeri dal giornalista cattolico Giuseppe Torre che a sua volta HUDVWDWRULFHYXWRGDOQXQ]LRLOPDJJLR$69$1GL3DULJLEIDVFIIUYUYUYUY$ conoscenza del piano Hurtado, Torre ne aveva scritto a Valeri come “un po’ basato sull’illusione”; Ivi, ff. 6rv-7rv. 36 'RFXPHQWR,;GHOSommarioSHUO¶DGXQDQ]DGHOOD&RQJUHJD]LRQHSHUJOL$$((66GHOJLXJQR 1937, p. 53.

37 Come s’è visto era stato Juan Flors García a riferire a Pizzardo del desiderio manifestato da Gomá di LQFRQWUDUOR*RPiGLFRQWURLOPDJJLRVFULVVHD*UHJRULR0DGUHJRFKHHUDVWDWR3L]]DUGRDFRQYR-carlo; Andrés-Gallego, José y Pazos Rodríguez, Antón M. (eds.): Archivo Gomá. Documentos de la Guerra

Civil española, 5, (Abril-Mayo 1937 0DGULG&6,&SS G¶RUDLQDYDQWLVHPSOLFHPHQWH AG

(16)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA ÊEHQHLQWDQWRVRIIHUPDUVLVXOSURJHWWR+XUWDGRFKH3L]]DUGRVHQ]DULYHODUQH l’autore, consegnò a Gomá per conoscerne il parere. Si tratta del testo, in francese, conservato tra le carte dell’Archivio Gomá39, di cui si trova copia, anche in versione

italiana manoscritta, nell’archivio della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari oltre che in quello della Nunziatura di Parigi,OGRFXPHQWRPXRYH GDWUHSUHPHVVHDOOHTXDOLVHJXRQRVHLSDVVDJJL,QL]LDVRVWHQHQGRODQHFHVVLWjFKH per motivi psicologici, non sia una delle due parti in lotta ad avanzare la proposta di mediazione e che questa vada preparata con la massima discrezione. Sostiene poi FKHVRORO¶DFFRUGRXQDQLPHGHOOHTXDWWURSRWHQ]H )UDQFLD*UDQ%UHWDJQD,WDOLD e Unione Sovietica) può dotare la proposta della forza necessaria al suo successo. ,QGLVLGRPDQGDVHO¶DFFRUGRWUDOHSRWHQ]HVLDSRVVLELOHVHQHPDQFKLODYRORQWjR VHGLSHQGDGDOODGLI¿FROWjGLWURYDUHXQDIRUPXODVRGGLVIDFHQWHSHUWXWWH1HOO¶LSR-tesi che sia quest’ultimo il caso, passa a indicare i sei passaggi successivi. Movendo dall’accordo che aveva dato vita al Comitato di Non intervento, secondo il quale il ristabilimento della pace in Spagna aveva lo scopo di preservare la pace in Europa, il primo passo impegnava le potenze a rivedere tale accordo qualora la persisten-]DGHOODJXHUUDGL6SDJQDQHULYHODVVHO¶LQHI¿FDFLD,OGRFXPHQWRSDVVDTXLQGLD SUHFLVDUHOHPRGDOLWjDWWUDYHUVROHTXDOLYHUL¿FDUHO¶HI¿FDFLDGHOO¶DFFRUGRGLQRQ intervento. Prima tra tutte – ed è il secondo passaggio – la richiesta alla Giunta Mi-litare, in nome della necessità di salvaguardare la civiltà europea, della disponibilità all’arresto temporaneo delle ostilità, onde dare modo alle potenze del Comitato di Londra di studiare la possibilità per la Spagna, attraverso la libera espressione della VXDYRORQWjGLDGGLYHQLUHDXQDVROX]LRQHSDFL¿FDGHOFRQIOLWWR,QFDVRGLULVSRVWD DIIHUPDWLYD TXDORUDOD*HUPDQLDHO¶,WDOLDODFRQVHQWLVVHUR OHSRWHQ]HVLULYRO-gerebbero al governo della Repubblica chiedendo l’astensione dalle ostilità e la possibilità che una Delegazione delle potenze si rechi sul posto per studiare le con- FUHWHSRVVLELOLWjGLSDFH,OTXDUWRSDVVRqTXHOORLQFXLVLGLFH³HVWUHPDPHQWHLP-probabile” che i due governi spagnoli possano resistere alla pressione dell’opinione pubblica interna, perché in questo modo sull’uno o sull’altro ricadrebbe la completa

 Marquina scrive di ignorare da chi Pizzardo ricette il documento, che ora sappiamo ebbe da mons. 9DOHULD3DULJL0$548,1$%$55,2$QWRQLR³3ODQHV«´S

39 AG, FLWSS

 $$((666SDJQD,9SHULRGREIISHUODYHUVLRQHGDWWLORVFULWWDIUDQFHVHHISHUTXHOOD manoscritta in italiano.

 $69$1GL3DULJLEIDVFIIUU7HVWRGDWWLORVFULWWRLQIUDQFHVHGDOWLWRORLe Probléme

(17)

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA  UHVSRQVDELOLWjGHOSURVLHJXRGHOODJXHUUD1HOTXLQWRVLSUH¿JXUDXQRVFHQDULRQHO quale, avendo ottenuto il consenso da parte del governo repubblicano, la delega-]LRQHGHOOHSRWHQ]HROWUHDUHDOL]]DUHORVWXGLRSUHYLVWRDSSUR¿WWHUHEEHGHOODVXD presenza nel paese iberico, della sua autorità morale e della favorevole accoglienza dell’opinione pubblica spagnola, per proporre una soluzione in grado di salvare la Repubblica al di là degli estremisti della guerra civile. Nell’ultimo si legge che il mancato accoglimento di uno qualunque dei passi precedenti lascerebbe le mani libere alle potenze di rivedere l’accordo vigente e di sostituire il punto disatteso con un altro più favorevole al ristabilimento della pace.

6HVLqLQGXJLDWRVXOSURJHWWR+XUWDGRqSHUFKpLQVHGHVWRULRJUD¿FDQHHUD¿QRUD stata ignorata la paternità. Resta il fatto che fu l’iniziativa di Eden, non sappiamo quanto vicina nei contenuti a quella di Hurtado, ma probabilmente assai prossima, a essere nei giorni successivi ripresa da L’Osservatore romano, che il 23 maggio SXEEOLFzXQWUD¿OHWWRFRQLFRPPHQWLGHJOLDPELHQWLIUDQFKLVWLDOO¶LQL]LDWLYDEULWDQ-nica. Questi insistevano sul fatto che il passo cadeva alla vigilia della presa di Bil-bao, che il ritiro dei “mercenari stranieri” avrebbe richiesto molto tempo, visto che il governo repubblicano li aveva nazionalizzati, e che la sospensione delle ostilità avrebbe avvantaggiato il governo di Valencia concedendogli il tempo per comba-ttere “le masse estremiste escluse dal potere”, cioè gli anarchici. L’iniziativa del 5HJQR8QLWRHUDFRPPHQWDWDRYYLDPHQWHGDDOWULRUJDQLGLVWDPSD,Q)UDQFLDGD

L’Action fraçaise, che la diceva votata al fallimento e, sull’opposto versante da

L’Aube44, mentre The Times il 25 maggio pubblicava una lettera di Luigi Sturzo al

riguardo.

)XWXWWDYLDVRORLOPDJJLRFKHO¶DPEDVFLDWRUHEULWDQQLFRSUHVVROD66HGH )UDQFLV'¶$UF\*RGRO¿QH2VERUQHSHULQFDULFRGL(GHQPLVH3L]]DUGRDFRQRV- FHQ]DGHOO¶LQL]LDWLYDEULWDQQLFD,QSDUWLFRODUHFRPXQLFDYDFKHLOJRYHUQREULWDQ-nico aveva invitato il Comitato di Non intervento a studiare il modo di effettuare di comune accordo il ritiro dei volontari, nella speranza che l’atteggiamento degli DOWULJRYHUQLIDFHQWLSDUWHGHO&RPLWDWRIRVVHIDYRUHYROHDOODSURSRVWD,OJRYHUQR

 “Commenti alle proposte franco-britanniche”, in L’Osservatore romanoS

 LE BOUCHER, J. : “La guerre d’Espagne”, in L’Action françaiseS'(/(%(48(- ³/¶LPSRVVLEOHPpGLDWLRQ´LQLYLS

 %,'$8/7*³/DPpGLDWLRQQRXVHWG¶DXWUHV´LQL’AubeS

 6785=2 / ³7UXFH LQ 6SDLQ $ *LYHDQG7DNH 6HWWOHPHQW´ LQ The Times  SRL LQ

L’Avant-Garde

(18)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA EULWDQQLFRSHQVDYDFKHGLI¿FLOPHQWHLOULWLURDYUHEEHSRWXWRHIIHWWXDUVLLQSUHVHQ]D di ostilità. Di qui l’invito che i rappresentanti britannici a Parigi, Berlino, Roma, Lisbona e Mosca avevano ricevuto di assicurarsi che i rispettivi governi fossero disposti a unirsi al governo britannico per rassicurare le due parti contendenti allo scopo della tregua su tutti i fronti per un periodo tale da rendere possibile il ritiro dei volontari.

,O  PDJJLR VX L’Osservatore romano, soffermandosi sulla ripresa delle attività della società ginevrina, Gonella osservava che, stando alle impressioni della stampa estera, il nuovo ministro degli Esteri Giral era orientato a non protestare con Francia e Gran Bretagna come il suo predecessore Del Vayo, ma “ad accattivarsi la simpatia delle due capitali con appelli alle ragioni umanitarie che potrebbero condurre a quelle forme di mediazione che sono oggetto di studio in varie Cance-llerie”.

,O  PDJJLR *RQHOOD WRUQDYD SL GLIIXVDPHQWH OD TXHVWLRQH 6FULYHYD FKH OD stampa anglo-francese parlava con sempre più insistenza di una tregua d’armi. Dis-tinguendo tra armistizio e mediazione, che considerava più complicata, scriveva che per i due belligeranti le possibilità di armistizio erano praticamente nulle, im-SHJQDWLFRPHHUDQRQHOOHRSHUD]LRQLEHOOLFKHGLIURQWHD%LOEDR,QGLYLGXDYDSRL GLI¿FROWjGLRUGLQHSVLFRORJLFRGDWDODQDWXUDGHOODJXHUUDFLYLOHQHOODTXDOHO¶DFFD-nimento era maggiore di quello delle guerre tra popoli. Accanto alle ragioni belliche e psicologiche, considerava che vi fossero motivi politici a rendere quasi impossi-bile l’accettazione di un compromesso da parte nazionalista. Li indicava nell’unità raggiunta nel suo campo tra requetés e falangisti, a cui corrispondevano le divisioni nel campo repubblicano che facevano prosperare la propaganda a favore dell’ar-PLVWL]LRWUDOH¿ODGHOVXRHVHUFLWR(VDPLQDQGROHSURSRVWHVXOWDSSHWRGLVWLQJXHYD i negoziati a cui attendeva il Comitato di Londra in vista del ritiro dei volontari, dalla proposta del governo britannico che si rivolgeva invece ai paesi coinvolti per SURSL]LDUHXQDVRVSHQVLRQHWHPSRUDQHDGHOOHRVWLOLWj¿QDOL]]DWDLQSULPDEDWWXWDD facilitare l’evacuazione dei volontari, ma il cui vero obbiettivo era quello di passa-re dalla tpassa-regua a un vero e proprio armistizio, per poi procedepassa-re a una mediazione FKHSRWHVVHPHWWHUH¿QHDOFRQIOLWWR*RQHOODRVVHUYDYDDTXHVWRSURSRVLWRFKHOD proposta aveva trovato già qualche consenso nei colloqui di Bruxelles tra Delbos

 $$((666SDJQD,9SHULRGRSRVEII

 G.[onella] G.: “Acta diurma. Temi dell’attuale ripresa societaria”, in L’Osservatore romano  S

(19)

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA  H9DQ=HHODQGFKH*HUPDQLDH,WDOLDQRQVLHUDQRDQFRUDSURQXQFLDWHPHQWUHOD Russia sembrava disponibile a percorrere quella strada, per il timore, più che di una vittoria di Franco, del sopravvento che l’estremismo anarchico poteva prendere sul governo di Valencia.

“Qualunque sia il risultato dei negoziati, – concludeva Gonella – non vi è alcun XRPRGLFXRUHFKHQRQVHQWDGLGRYHUDXJXUDUHDJOL6SDJQXROLOD¿QHSLSURVVL-ma della loro guerra civile che devasta un popolo che ha così eroicamente difesa la cattolicità e la civiltà europea.”

Le osservazioni di Gonella e, in particolare, le conclusioni dell’articolo, in linea FRQO¶LQWHUYHQWRGL3LR;,D&DVWHO*DQGROIRGHOVHWWHPEUHQHOO¶DXJXUDUVL la pace senza caldeggiare una cessazione delle ostilitàVHEEHQHQRQFRQ¿JXULQR un sostegno all’iniziativa britannica, sembravano aprire uno spiraglio nel non pre-sentare in termini negativi la proposta. Esse possono essere prese come il segno di un’aspettante cautela di fronte alle iniziative della diplomazia internazionale.

Si è ora nelle condizioni di tornare lungo colloquio tra Gomá e Pizzardo.

,OPDJJLRLQXQDOHWWHUDD*UHJRULR0RGUHJRLOSULPDWHDFFHQQDYDDOO¶LQFRQ-tro di Lourdes, dicendosi stanco e disorientato per le notizie sulla Spagna che cir-colavano fuori dal paese. Senza farne il nome, alludeva certamente alle impressioni ricavate dal colloquio con Pizzardo. A cui, il 25 maggio, scriveva comunicandogli il frutto delle riflessioni scaturite dall’incontro nella città mariana di tre giorni prima. /DOHWWHUDFRQVHQWHGLIDUVLXQ¶LGHDGHOODFRQYHUVD]LRQHGHOODTXDOH*RPi¿VVDYDJOL snodi in sette punti. Al primo stava il problema dei sacerdoti che vivevano nascosti nella zona “rossa”, a proposito del quale Gomá scriveva di avere la “certezza mora-le” che qualunque iniziativa al riguardo avrebbe potuto risultare pregiudizievole per detti sacerdoti, dal momento che correva il rischio di svelarne il nascondiglio con conseguente fucilazione. Aggiungeva che alcuni di essi potevano trovare via di fuga attraverso i valichi pirenaici, mentre chi rimaneva nascosto soffriva come tutti l’indi-JHQ]DPDQRQODIDPH,QVRPPD*RPiHUDFRQWUDULRDOO¶LQL]LDWLYDSURVSHWWDWDGDOOD S. Sede. Considerando che anche in seguito Gomá si manifesterà contrario all’invio

 G.[onella] G. “Acta diurna. Progetti sulla guerra civile spagnuola”, in L’Osservatore romano, S

 Per l’analisi del discorso di Castel Gandolfo alla luce delle bozze in precedenza redatte da Pacelli nei VXRL³IRJOLGLXGLHQ]D´VLULQYLDDG%277,$OIRQVR³'DOOXJOLRDOVHWWHPEUHFRPHOD66HGH cambiò rotta sul conflitto spagnolo”, in Spagna contemporaneaQžSS

(20)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA di un ecclesiastico incaricato di assistere il clero catalano51, si è probabilmente di

IURQWHDOPRPHQWRJHUPLQDOHGLTXHOO¶DWWHJJLDPHQWR8Q¿GXFLDULRFDWWROLFRGLXQ paese neutrale avrebbe potuto ricevere in loco e trasmettere alla S. Sede impressio-ni sulla reale situazione religiosa più sfumate di quelle che Gomá e la propaganda franchista diffondevano. Decisamente meglio per la causa franchista era lasciare le cose come stavano.

,GXHSDUODURQRSRLGHOOHLQL]LDWLYHSHUODSURSDJDQGDDOO¶HVWHURFKHD6DOD-manca si stavano preparando; dell’orientamento di Franco rispetto alla Chiesa, al nazismo e al fascismo; dei sentimenti che l’opinione spagnola nutriva nei riguardi dell’esercito italiano impegnato in Spagna; dei tentativi di armistizio tra le due parti in conflitto; degli eccessi nelle rappresaglie da parte dei nazionali e dell’atteggiamento delle classi ricche. Senza tacere le esplicite manifestazioni di appoggio al campo sollevato che la missiva di Gomá trasuda in ogni frase, è sui penultimi due punti che occorre soffermare l’attenzione. Per quanto concerne la proposta di armistizio Gomá scriveva di ignorare al momento del colloquio “le iniziative di alcuni politici stranieri” (cioè l’iniziativa britannica nel frattempo diventata di pubblico dominio) e i sentimenti del popolo spagnolo nel caso la proposta fosse stata seriamente posta. E che tuttavia non aveva esitato ad affer-mare che ogni iniziativa di mediazione (accomunando così la proposta Hurtado che aveva avuto in visione a quella britannica) era condannata al fallimento. Precisava che se all’estero si fosse conosciuta la realtà del conflitto spagnolo e la psicologia del suo popolo, a nessuno sarebbe venuto in mente di porre la questione. “Perché un armistizio –spiegava– al punto in cui sono arrivate le cose, non sarebbe altro che un voto o un aiuto alla parte che vede perduta la propria causa”. Con un’evidente forzatura Gomá attribuiva al popolo i sentimenti che tutt’al più potevano nutrire i militari, i quadri politici falangisti e tradizionalisti, allorché scriveva che il popolo voleva la pace, ma non era stanco della guerra, che giudicava necessaria per giungere a una vera e durevole pace. E che un ar-mistizio avrebbe solo differito nel tempo la questione di vita o di morte che era in gioco. Richiamava a sostegno della propria posizione il diniego unanime della

51 Ci si riferisce all’idea che Pacelli, su suggerimento di Vidal i Barraquer, prospettò ad Antoniutti DOO¶LQL]LRGHOLQYLDUHXQSUHODWRVSDJQRORFKHGDOWHUULWRULRIUDQFHVHPDQHLSUHVVLGHOODIURQWLHUDPH-ULGLRQDOHFRQOD6SDJQDPDQWHQHVVHFRQWDWWLFRQLOFOHURGHOOD&DWDORJQD,GHDSRLODVFLDWDFDGHUHDQFKHSHU LOSDUHUHQHJDWLYRHVSUHVVRGD*RPiQHOODOHWWHUDDG$QWRQLXWWLGHOIHEEUDLR$69$1GL0DGULGE IIHAG, SS6XOODYLFHQGD5$*8(5+LODULLa pólvora y el incienso. La Iglesia y

(21)

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA 

stampa spagnola alla proposta (ovviamente quella britannica) per poi scrivere che il popolo spagnolo si era reso conto che il nuovo governo di Valencia era il risultato di un intervento straniero (cioè dell’Unione Sovietica) “per dare al mondo la sensazione di ordine e di spirito governativo”. Riprendendo una notizia da L’Echo de Paris, che aveva incluso la Santa Sede tra le potenze interessate DOO¶DUPLVWL]LRGH¿QLYDVFRQYHQLHQWHODFROODERUD]LRQHGHOOD6DQWD6HGHIDFHQGR balenare che tale condotta, sommandosi al mancato riconoscimento del governo di Franco, andasse a irritare alcuni settori della Spagna nazionale, cioè i falan-gisti, la cui vicinanza con i nazisti preoccupava enormemente la Santa Sede. Uno schema costante in Gomá per esercitare pressione su Roma. Concludeva su ques-to punques-to denunciando i frequenti bombardamenti dell’aviazione repubblicana su-lle città indifese, che metteva in relazione con la volontà del governo di Valencia di spezzare la volontà della popolazione, rendendola favorevole all’armistizio.

,OSXQWRVXFFHVVLYRULSUHQGHYDTXDQWRJOLDYHYDULIHULWRGD3L]]DUGRFLUFDO¶RSLQLR-ne diffusa in Europa che, in materia di crudeltà commesse, non vi fossero sostanziali differenze tra i due campi. Un’opinione che, secondo Gomá, era molto distante dalla YHULWj,ELDQFKLSRWHYDQRVuDYHUHFFHGXWRQHOOHUDSSUHVDJOLHPDQXOODGLFRPSDUDELOH con la sistematica e ideologica barbarie dei rossi. Mettendoli in relazione con i mos-truosi crimini dei “rossi” commessi prima dell’occupazione della città andalusa, giusti-¿FDYDSHUVLQROHIXFLOD]LRQLGL0DODJDVFULYHQGRFKHQRQVLSRWHYDJLXGLFDUHFLz che accadeva nella guerra spagnola secondo il criterio delle guerre ordinarie52.

5LHQWUDWRD5RPDQHOWDUGRSRPHULJJLRGHOPDJJLR53, Pizzardo fu impegnato

LQXQDVHULHGLFROORTXL,QFRQWUzLOUDSSUHVHQWDQWHGHOJRYHUQRGL%XUJRV0DJD] che poi scrisse al Segretario de Relaciones Exteriores di un Pizzardo fortemen-te impressionato dall’ambienfortemen-te ostile alla Spagna nazionale che aveva trovato in Europa. Ricevette la visita di Carmelo Blay55, amico, collaboratore e

corrispon-52 AGSS

53 ³6DQWD6HGH,OULWRUQRGHOO¶(FFPR0RQV3L]]DUGR´LQL’Osservatore romanoS  $0$6&5([S,OGRFXPHQWRqFLWDWRGD6-XOLiQHOO¶,QWURGX]LRQHD$=$f$Obras

comple-tas9,S;;;,OPDJJLRVFULYHQGRD3L]]DUGR0DJD]WRUQDYDDOODFDULFDSHURUDQGRLOULFRQRVFLPHQWR

GHOJRYHUQRGL%XUJRVGDSDUWHGHOOD66HGH'RFXPHQWR;,GHO6RPPDULRSLYROWHFLWDWRSS2UDLQ CÁRCEL ORTÍ, Vicente: Pio XI entre la República y Franco0DGULG%$&SS

55 &DUPHOR%OD\3DORPDU  VDFHUGRWHRSHUDLRYDOHQ]LDQRDPPLQLVWUDWRUHGHO&ROOHJLR6SDJ-nolo di Roma, svolse negli ambienti ecclesiastici romani e della Curia un importante ruolo di cerniera con le autorità franchiste. Si vedano a questo riguardo i volumi dell’AG, passim e CÁRCEL ORTÍ, Vicente: Obispos

y sacerdotes prófugos en Roma durante la guerra civil

(22)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA dente del primate spagnolo, a cui disse di aver trovato Gomá “molto lontano dalla realtà”56.

Dei colloqui con Gomá a Lourdes, Pizzardo scrisse, tra le altre cose, una prima volta nella sua relazione sulla missione londinese datata 25 maggio, poi allegata tra i PDWHULDOLSHUODVHGXWDGHOJLXJQRGHOOD&RQJUHJD]LRQHGHJOL$$((669LVLOHJJH FKHSHULOSRUSRUDWRHUDVWDWRFDWDVWUR¿FRVXOO¶DWWHJJLDPHQWRGL)UDQFRVHOD66HGH avesse accolto un rappresentante del governo di Valencia e inviato un proprio rappre-sentante presso quel governo; che Gomá aveva sostenuto che Guernica era stata dis-trutta dai baschi in ritirata, che era contrario anche al progetto del papa a favore dei sacerdoti della Catalogna, perché, a suo avviso, quelli che si erano nascosti potevano vivere ora relativamente tranquilli e che si era detto assolutamente contrario anche al progetto di Hurtado. “Da tale colloquio –concludeva su questo punto Pizzardo– ebbi un’impressione alquanto penosa perché mi pare che l’Emo Gomá non si renda del tutto conto degli avvenimenti che stanno maturando e che abbia una eccessiva ¿GXFLDQHOODGH¿QLWLYDYLWWRULDGL)UDQFR´57.

Si è ora nelle condizioni di meglio precisare la posizione di Pizzardo. L’eccle-siastico tornò dalla missione londinese e dagli incontri avuti strada facendo con una visione delle cose spagnole che rafforzava quella che, probabilmente, aveva prima della partenza e che comunque si rivela molto distante da quella di Gomá, che stava HVHUFLWDQGR¿QGDOO¶LQL]LRGHOFRQIOLWWRXQDQRWHYROHLQIOXHQ]DVXOOD&XULDURPDQD e con il quale durante il colloquio vi furono momenti di forte tensione. Sia da Van =HHODQGD%UX[HOOHVFKHGD(GHQH9DQVLWWDUWD/RQGUD3L]]DUGRDYHYDDVFROWDWRSUR-positi di mediazione, poi effettivamente tradottisi in una concreta iniziativa. Sapeva che i governanti britannici si collocavano su una posizione di neutralità e leggevano il conflitto spagnolo in chiave prevalentemente politica e non religiosa come, invece, faceva la Santa Sede. Aveva percepito che l’opinione pubblica e la stampa britannica stavano prevalentemente con il governo di Valencia e che consideravano la S. Sede troppo vicina al governo fascista, del quale oltre Manica si aveva un giudizio negati-vo, specie dopo la guerra d’Etiopia. Per tutti questi motivi Pizzardo non era

favore-56 Così scrisse Blay a Gomá il 1° giugno 1937; AGSSODFLWDS,OJLXJQR*RPiJOL rispose di non essere sorpreso della frase di Pizzardo, che a suo avviso l’aveva voluto vedere proprio per convincerlo a sostenere il progetto di armistizio “y otras zarandajas”; AGS

57 'RFXPHQWR,;GHO6RPPDULRFLWS

 Al punto che Gomá minacciò le proprie dimissioni, secondo quando riferito a M.L. Rodríguez Aisa GDOELRJUDIRGL*RPiPRQV*UDQDGRV52'5Ë*8(=$,6$0DUtD/XLVDEl cardenal Gomá y la guerra de

(23)

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA 

vole al riconoscimento del governo di Franco, che avrebbe sbilanciato ulteriormente la S. Sede verso il fascismo.

La documentazione relativa alla missione di Pizzardo consente di aggiungere ul-teriori considerazioni. La principale riguarda l’atteggiamento della S. Sede rispetto alle proposte di mediazione. Anche volendo cogliere nel gesto di Pizzardo di mettere a parte Gomá del progetto di Hurtado il segnale di una certa disponibilità a prendere in considerazione soluzioni di questo tipo, resta il fatto che non era questa la missio-QHDI¿GDWDDOO¶LQYLDWRSRQWL¿FLRFKHLQGH¿QLWLYDSUHYDOVHLOSDUHUHHVWUHPDPHQWH negativo di Gomá, che la S. Sede non si lasciò coinvolgere dall’iniziativa britannica e che anzi nelle settimane e mesi successivi lo stesso Pizzardo ebbe cura di smentire decisamente il proprio coinvolgimento nell’iniziativa.

Era stato Le FigaroDFROOHJDUHODYLVLWDGL3L]]DUGRLQ,QJKLOWHUUDFRQODSURSRVWD di armistizio avanzata dal governo britannico59,OUXPRUHHUDJLXQWRDQFKHD/LVERQD

WDQWRFKHDQFRUDLOOXJOLR3L]]DUGRVFULYHYDDOQXQ]LRLQWHUUDOXVLWDQDPRQV3LH-tro Ciriaci, che, avendo saputo che a Lisbona “è sorta la voce che la Santa Sede per mio tramite ha fatto un tentativo di mediazione in Spagna tra il Governo di Burgos e quello di Valencia”, doveva smentire “recisamente” tale voce “essendo essa priva di qualsiasi fondamento”.

C’è poi un secondo dato da prendere in considerazione. Né l’inviato della Repu-bblica spagnola Besteiro, né l’ambasciatore Azcárate, colsero l’occasione della pre-senza a Londra dell’inviato della S. Sede per un contatto o per cercare di stabilirlo. Per lo meno di entrambi non v’è traccia nella documentazione vaticana. Cosa che sorprende, almeno per quanto riguarda Besteiro, il cui compito era proprio quello di trovare sostegni alla proposta di Azaña. Sottovalutazione del ruolo della S. Sede o convinzione che essa fosse inamovibilmente schierata a favore della causa franchis-ta, entrambe le spiegazioni, che peraltro non si escludono a vicenda, concorrono a evidenziare i limiti della politica estera della Repubblica.

,OJLXJQRVLULXQuOD6DFUD&RQJUHJD]LRQHSHUJOL$IIDUL(FFOHVLDVWLFLVWUDRUGL-nari per fare il punto sulla situazione spagnola e decidere in merito al riconoscimento del governo di Burgos. Come consuetudine, il dossier istruttorio conteneva una re-lazione (Spagna situazione religiosa e politica) e alcuni documenti (Sommario ,Q

59 Anglès, M. R.: “Le conflit Espagnol. Le Saint-Siège souhaite ardemment le rétablissement de la paix”, in Le Figaro ³2QDVVXUHPrPH±YLVLOHJJH±TXH0JU3L]]DUGRGpOpJXpGX3DSHDXFRX-ronnement, a participé à Londres aux conversations au cours desquelles le projet a été élaboré, tant en ce qui concerne le rappel des volontaires que pour la partie relative à des suspension locales d’armes”.

(24)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA questo caso 11, alcuni dei quali a loro volta integrati da allegati. La relazione riassu-meva le vicende spagnole intercorse dall’ultima riunione della Congregazione del 17 dicembre 1936, soffermandosi in particolare sulle trattative con i nazionalisti baschi e le violenze attribuite ai franchisti. Nell’ultima parte, prendendo spunto dal prome-moria presentato il 13 maggio dall’ambasciatore portoghese presso la Santa Sede che descriveva una situazione di equilibrio tra le due parti combattenti61, ricostruiva i

principali snodi attraverso i quali era passata l’idea di una mediazione internazionale DSDUWLUHGDOODQRWDFRQJLXQWDIUDQFREULWDQQLFDGHOGLFHPEUHDLJRYHUQLGL ,WDOLD*HUPDQLD5XVVLDH3RUWRJDOORFRQVHJQDWDLOGLFHPEUHGDOO¶DPEDVFLDWRUH IUDQFHVHLQYLDFRQ¿GHQ]LDOHD3DFHOOLSHUFKLHGHUHLOVRVWHJQRGHOOD66HGH5LFKLD-mava poi la telefonata di Delbos all’ambasciata francese mentre questi era a collo-quio con Pacelli e la visita di Delbos a Valeri il 13 dicembre 1936 per convincerlo dell’importanza di associare la S. Sede alla proposta, citando a questo proposito l’ar-ticolo di Della Torre su L’Osservatore romano del 13 dicembre62. Ricordava che nel

IUDWWHPSRLOGLFHPEUHLPLQLVWULGHJOLHVWHULGL,WDOLDH*HUPDQLDDYHYDQRULVSRVWR di nutrire forti dubbi sulla proposta, vista la situazione che si era creata in Spagna. $JJLXQJHYDFKHFLzQRQRVWDQWHLOGLFHPEUHHLOJHQQDLR)UDQFLDH,QJKLOWHUUD avevano presentato, anche questa volta senza successo, due nuove note a Berlino, Roma, Mosca e Lisbona. Richiamava a questo punto l’accordo raggiunto dal co-mitato del Non intervento di Londra il 15 febbraio 1937 su 1) il divieto di invio di YRORQWDULHPDWHULDOHEHOOLFRGRSRLOIHEEUDLR O¶LPSHJQRDGDFFHWWDUHORVFKHPD di controllo per terra e per mare dal 6 marzo, precisando che l’impegno non era stato rispettato dai “rossi”; 3) la suddivisone delle acque per il controllo dei mari asseg-QDWRD,WDOLD*HUPDQLD)UDQFLDH,QJKLOWHUUD$JJLXQJHYDFKH¿QGDOO¶LQL]LRQRQVL nutrivano soverchie speranze sull’applicazione degli accordi e che i fatti successivi avevano dimostrato pienamente che era mancata la sincera volontà delle potenze GLUHWWDPHQWHLQWHUHVVDWH1RQSULYDGLLQWHUHVVHHUDXQDFRQ¿GHQ]DIDWWDDOQXQ]LR Cicognani a Vienna dal ministro degli Esteri austriaco, Schmidt, il quale assistendo personalmente al recente incontro di Venezia tra Mussolini e Schuschnig aveva rife-rito al nunzio della preponderanza “assai grande” che la situazione spagnola aveva negli orientamenti della politica italiana, mentre la Germania sembrava propendere per abbandonare la partita. Cicognani riferiva anche che, a detta del capo della

di-61 $$((666SDJQD,9SHULRGRSRVESSSpagna situazione religiosa e politica.

Relazione./DFLWDS

62 T [G. Della Torre]: “A proposito del non intervento nella Spagna”, in L’Osservatore romano, S

(25)

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA 

plomazia austriaca, ci sarebbe voluto almeno un anno prima che la vittoria, per altro sicura, arridesse al campo franchista63. La relazione proseguiva ricordando il nuovo

SDVVRSHUSRUUH¿QHDOODJXHUUDIDWWRGDOJRYHUQREULWDQQLFRSUHVVRTXHOOLGL)UDQFLD *HUPDQLD,WDOLD3RUWRJDOORH5XVVLD,QL]LDWLYDGLFXLDYHYDGDWRQRWL]LDO¶DPEDV-FLDWRUHLQJOHVHD3L]]DUGRLOPDJJLR8QSDVVRIDOOLWRDQFKHSHUJOLDWWDFFKL dell’aviazione repubblicana alla nave italiana Barletta e quella tedesca Deutschland, FKHDYHYDQRFRQGRWWRLOPDJJLRDOULWLURGL,WDOLDH*HUPDQLDGDOFRQWUROORGHOOH DFTXHHGDO&RPLWDWRGL1RQ,QWHUYHQWR

/DUHOD]LRQHULFKLDPDYDLQ¿QHOHGLFKLD-razioni di Del Vayo a Ginevra e Queipo de Llano a Radio Siviglia, entrambi contrari all’armistizio65 per poi concludere con il “dubbio”, cioè l’interrogativo se e come

convenisse alla S. Sede riconoscere il governo del generale Franco66.

Essendo stato pubblicata una sintesi del successivo dibattito tra i porporati, sarà VXI¿FLHQWHULFRUGDUHFKHDSUHYDOHUHIXO¶RS]LRQHGLPDQWHQHUHORstatus quo,QTXHV-WRVHQVRVLSURQXQFLDURQRLFDUGLQDOL*UDQLWRGH%HOPRQWH/DXUHQWL5RVVL6HUD¿QL Fumasoni, Marmaggi, Maglione (per il quale tuttavia la S. Sede aveva già, di fatto, riconosciuto il governo di Franco) Pacelli e Tedeschini. Si espressero invece a favore del riconoscimento Gasparri e Sibilla67.

Tedeschini allegò un lungo e articolato votum aspramente critico dell’operato di Gomá, “il quale non fa nelle sue relazioni che fare l’avvocato del Governo di Burgos ¿QRDOSXQWRFKHno se atreve [in spagnolo nel testo], non osa esporgli direttamente OHSURSRVWHFKHOD6DQWD6HGHSHUPH]]RGLOXLID)LQRDOSXQWRGLULIHULUHVHQ]DXQD parola di biasimo che si dà per indubitabile che un Vescovo [Vidal i Barraquer o Mú-JLFD@QRQWRUQHUjQHOODVXDGLRFHVLH¿QRDOSXQWRGLFKLDPDUHODFRQGRWWDGHOOD6DQWD Sede verso la Spagna nazionale un desvio, ne più né meno di come la chiama l’in-FDULFDWRXI¿FLRVRGL%XUJRVSUHVVROD6DQWD6HGHPDUFKHVHGL0DJD]FKHKDEDWWXWR tutti i record fra i diplomatici nel contegno irrispettoso, ed insolente non solo presso il Governo presso il quale è accreditato, ma verso lo stesso Sovrano, il papa”.

Nelle settimane successive si dovette pensare di comunicare per lettera a Gomá l’esito della riunione e le motivazioni della scelta di non riconoscere de jure il

go-63 Spagna situazione religiosa e politica, p. 39.

 Di questo aveva scritto G.[onella], G.: “La tragica crisi del non intervento”, in L’Osservatore romano, S

65 Spagna situazione religiosa e politica. RelazioneFLWS 66 Ivi, S

67 CÁRCEL ORTÍ, Vicente: Pio XI…SS  Ivi, SS

(26)

 DE LA HISTORIA ECLESIÁSTICA A LA HISTORIA RELIGIOSA verno di Franco (sarebbe scegliere uno dei due blocchi e accettare la divisione della 6SDJQD)UDQFRQRQDYHYDDQFRUDLOFRQWUROORVXWXWWDOD6SDJQD 'LHVVDLQGDWD giugno 1937, tra le carte degli AAEESS si trovano infatti la minuta e la bella copia. Ma l’invio della lettera fu sospeso69.

Risulta a questo punto evidente l’impatto che la missione londinese di Pizzardo ebbe sugli orientamenti della S. Sede. Certo, com’è stato osservato, sul mancato riconoscimento del governo di Franco pesarono gli orientamenti britannici, non solo dei governanti, ma dell’opinione pubblica. Dei quali, tuttavia, fu Pizzardo il princi-SDOHWUDPLWHFRPHQRQHUDVWDWR¿QRUDUDYYLVDWRGDOODVWRULRJUD¿D. Ai resoconti di

Pizzardo (oltre che al giudizio di Tedeschini) è probabilmente da far risalire anche un certo logoramento dell’immagine di Gomá negli ambienti vaticani. L’invio in Spag-QDGLOuDSRFKHVHWWLPDQHGLPRQV,OGHEUDQGR$QWRQLXWWLSRWUHEEHOHJJHUVLDQFKH in questa chiave. Specie in considerazione del fatto che qualche tempo Gomá perse O¶LQFDULFR³FRQ¿GHQ]LDOHHSURYYLVRULR´GLUDSSUHVHQWDUHOD6DQWD6HGHSUHVVRLOJH-QHUDOH)UDQFRFKHJOLHUDVWDWRDI¿GDWRQHOGLFHPEUHGHO71, per essere sostituito

sempre da Antoniutti. Una mossa con la quale l’abile diplomazia vaticana da una parte contava di ricevere valutazioni delle vicende spagnole meno inquinate rispetto a quelle di Gomá72, senza scontentare allo stesso tempo il campo franchista che,

infatti, pubblicamente, non poté fare altro che presentare strumentalmente l’invio di Antoniutti come passo verso il pieno riconoscimento diplomatico. Dalla documenta-zione vaticana risulta inoltre la volontà della S. Sede di rimanere estranea al tentativo di mediazione proposto dal governo britannico. Rispetto al quale fu, invece, proprio Pizzardo a manifestare una maggiore attenzione e una certa disponibilità.

Sulla missione a Londra Pizzardo tornò il 2 ottobre 1937 con un’altra relazione FRQ¿GHQ]LDOH³FLUFDOHVXHLPSUHVVLRQLVSHFLDOPHQWHSHUTXDQWRULJXDUGDLOJUDYH problema spagnuolo”73,QHVVDGLVWLQJXHYDO¶RSLQLRQHGHLFDWWROLFLEULWDQQLFLGDOOD

JHQHUDOHRSLQLRQHSXEEOLFD,FDWWROLFL³¿QLWDODGRORURVDTXHVWLRQHEDVFD´VFULVVH vedevano il problema spagnolo alla luce del Documento collettivo dell’episcopato.

69 $$((666SDJQD,9SHULRGRSRVEIISHUODPLQXWDHIISHUODEHOODFRSLD  Presentación, AG, 6, p. 12. Dove viene colto il nesso tra Pizzardo e il mancato riconoscimento del governo di Franco, ma non quello tra la missione di Pizzardo e l’influenza che le posizioni britanniche eser-citarono sulla decisione della Santa Sede.

71 $$((666SDJQD,9SHULRGRSRVEII

72 Colse perfettamente la situazione Luis de Despujol che in termini sprezzanti nei riguardi di Antoniutti, 3L]]DUGRH7HGHVFKLQLVFULVVHD*RPiLOOXJOLRAGSS

(27)

AÑOS TREINTA: REPÚBLICA Y GUERRA  /¶DOWUDSDUWHVHQHGLVLQWHUHVVDYDDYHQGR¿GXFLDQHOO¶RSHUDWRGHOJRYHUQRHVSUHVVLR-ne fedele della volontà popolare manifestatasi /¶DOWUDSDUWHVHQHGLVLQWHUHVVDYDDYHQGR¿GXFLDQHOO¶RSHUDWRGHOJRYHUQRHVSUHVVLR-nelle elezioni ,QSULQFLSLR±SURVH-guiva la relazione–

“neutralità riguardo la Spagna, ma neutralità che può cambiare in appoggio al-PHQRLQGLUHWWRDLJRYHUQDWLYLVHO¶,WDOLDKDXQDLQIOXHQ]DHI¿FDFHHGXUHYROHLQ Spagna; perciò, politica vacillante e confusa; perciò anche indifferenza riguardo al problema spagnuolo considerato in sé stesso, ma propensione verso i gover-nativi e avversione contro Franco, considerato sottoposto alla politica italiana, ODTXDOHqFUHGXWDFRQWUDULDDJOLLQWHUHVVLLPSHULDOLGHOO¶,QJKLOWHUUD/¶LQIOXHQ]D GHOOD*HUPDQLDLQ,VSDJQDVHEEHQHQRQVLDWUDVFXUDWDLQ,QJKLOWHUUDDSSDUHSHUz VHFRQGDULDFRPSDUDWDFRQTXHOODGHOO¶,WDOLD75.”

Secondo Pizzardo c’era anche una ragione ideologica a indurre l’opinione pubbli- FDLQJOHVHDVLWXDUVLFRQWUR)UDQFR*OLLQJOHVLHUDQR¿HULGHOORURVLVWHPDGHPRFUDWL-co e opposti ai regimi dittatoriali dei quali il fascismo era ritenuto il prototipo. “Negli ambienti intellettuali, Oxford e Cambridge, le persecuzioni religiose e il comunismo sono interpretati in tutt’altro modo”. La persecuzione religiosa era messa in relazio-ne con le caratteristiche etniche e di educaziorelazio-ne degli spagnoli, popolo dagli istinti selvaggi e sanguinari (vedi corride). Un popolo ritardato mal educato da un clero “che non sente la religione cristiana”76, ma che difende gli interessi della Chiesa

Ca-ttolica; “il clero cattolico spagnuolo è trascurante, politicamente sostenitore di uno stato sociale ingiusto, come la Chiesa, alleato coi capitalisti sfruttatori della classe operaia, alla quale [sic] si è mantenuta nella ignoranza e nella schiavitù”. Non era quindi il comunismo il vero responsabile delle persecuzioni. Esso, pur dittatoriale, “merita studio e attenzione, poiché è un generoso tentativo per il miglior ordina-mento totale dell’umanità; ha, perciò, il suo valore spirituale non trascurabile”. Solo alcuni membri del clero anglicano simpatizzavano con la chiesa per le vittime della persecuzione antireligiosa, ma in genere tra i protestanti dominava l’indifferenza per gli oltraggi subiti dalla Chiesa cattolica, dal suo clero e dai fedeli. Si desiderava XQDLQWHVDWUDOHSRWHQ]HVSHFLHWUD,WDOLDH,QJKLOWHUUDPDVLQXWULYDQRGXEELVXOOD VLQFHULWjGHOO¶,WDOLD

 IviIU 75 Ivi, IU 76 Ibidem.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Un filo indefinito uniformemente carico con densita` positiva λ , e` posto parallelamente ad un piano conduttore indefinito, a distanza a da esso. a) Trovare il campo elettrico

[r]

VHODOXFHq FRQVLGHUDWDFRPHXQ RQGDFODVVLFDJOLHOHWWURQLGRYUHEEHURDVVRUELUHHQHUJLDLQ PRGRFRQWLQXRHSHURJQLYDORUHGHOO LQWHQVLWj OXPLQRVDª GRYUHEEHHVVHUHVRORTXHVWLRQHGL

Rientro Parametro 2 Area delle variabili locali della funzione chiamante (A) Ind. Rientro

In tema di confisca ambientale, peraltro, uno stimolo a rafforzare la tutela penale dell’ecosistema e dei singoli elementi dell’habitat naturale è senza dubbio

Per iscriversi al convegno è necessario inviare, INDIVIDUALMENTE, la scheda di iscrizione scaricabile dal sito www.crob.it, al seguente indirizzo formazione@crob.it entro e non

Giuseppina Gallucci - Cardioncologia I SESSIONE - Cardiotossicità in Oncologia Moderatori: Michele Aieta - Giovanni Storto - Vincenzo Fusco 14.00