• Non ci sono risultati.

Quadro Storico 1915-1950

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quadro Storico 1915-1950"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1915 - 1950_________________________________________________________________________________________________________

prof.ssa Bosisio Laura

1915 - 1950

IL CONTESTO STORICO

1ª METÀ

DEL 1900

La Prima Guerra Mondiale lascia sul campo 10.000.000 di morti e segna i decenni a

venire in ambito sociale, culturale e politico. Divario nord - sud Diseguaglianza sociale Miseria Emigrazione

In Europa si sviluppano i

totalitarismi.

In Italia il Fascismo In Germania il Nazismo In Russia Comunismo Nel 1929 in America si ha la "Crisi Economica"

Essa si riflette sull'Europa

Aumentano povertà ed emarginaione sociale

Le tensioni sociali e politiche

portano allo scoppio della

Seconda Guerra Mondiale.

Il Conflitto si conclude con lo sgancio di due

bombe atomiche americane su suolo giapponese nel 1945.

(2)

1915 - 1950_________________________________________________________________________________________________________

prof.ssa Bosisio Laura

1915 - 1950

IL CONTESTO CULTURALE

1ª METÀ

DEL 1900

Periodo di grandi trasformazioni politiche e sociali; cambiano la cultura e la mentalità.

Dopo la

1ª Guerra Mondiale

Teoria della relatività

Si rivaluta

Si diffonde la sfiducia:

La componente irrazionale dell'uomo. Nel "Positivismo" diffuso

alla fine del 1800. Nella Ragione Nella Scienza Nello Ottimismo

Quindi

Quella che non si

controlla con la ragione. Impulsi Istinti Nasce all'inizio del 1900 La Psicoanalisi di Sigmund Freud Novità Albert Einstein E = MC² Si ripiega sull'interiorità

Inoltre

Ricerca di nuove forme espressive

Riferimenti

Documenti correlati

Non è un caso dunque che, nello stesso giro di anni in cui aveva visto la luce l’indagine Rüegg, Giovan Battista Pellegrini, cominciando a dissodare la “terra di nessuno”

At discharge, preterm and VLBW infants often fail to gain weight according to expectations based on intrauterine growth charts; their weight is often at lower percentile with respect

L’analista è l’esperto (se non lo è abbastanza, sia- mo a rischio), che deve saper “vedere” il flusso continuo della.. comunicazione affettiva che, con canali non

Seconda topica (1920): 1) Es = inconscio: “tutto ciò che è presente fin dalla nascita”, innanzitutto “pulsioni che traggono origine dalla organizzazione

ammettiamo che nella vita psichica si produca una certa tendenza alla quale altre tendenze più forti si oppongano: stando alle nostre aspettative il conflitto psichico che in

Se le velocità comparabili a quella della luce non si compongono secondo le regole della relatività Galileiana si hanno una.. serie di