• Non ci sono risultati.

3m Matilde Reggio , 5^ A Liceo Classico di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3m Matilde Reggio , 5^ A Liceo Classico di Pisa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“Stiamo vivendo sulla nostra pelle gli effetti dei cambiamenti ambientali e climatici che stanno interessando ormai tutto il mondo: scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare, temperature superiori alla media stagionale e temporali violentissimi. Ormai è impossibile ignorare questi segnali, ed è diventato compito delle future generazioni fare in modo di salvaguardare l'ambiente. Per questo vorrei che quest'anno a scuola fossero inserite lezioni curricolari di educazione ambientale, che non solo sensibilizzino bambini e ragazzi sul pericolo che corre il nostro pianeta, ma aiutino anche a ristabilire un rapporto più equilibrato con esso.”

Riferimenti

Documenti correlati

ancora, emerge il desiderio di una preparazione più pratica e meno teorica (56,4%) in rapporto al proprio futuro, mentre un buon 32,6% vorrebbe una scuola “ponte”

 Il progetto offre occasioni concrete di innovazione didattica, mettendo al centro il protagonismo degli studenti e l'interdisciplinarità e restituendo senso alle discipline,

In realtà, sono soprattutto un nonno, che sarebbe felice se foste in tanti a prendere in mano questa Guida per conoscere meglio la città nella quale vivete e state crescendo.. Ed

“Dall’inizio della pandemia ad oggi presso il Gaslini sono stati individuati 29 casi di questa affezione, in bambini di età media 4 anni (range 9 mesi-16 anni), con un’incidenza

La gestione forestale nei boschi di Ligornetto vuole portare ad un mosaico di ambienti che soddisfino le esigenze della popolazione, favorendo nel contempo la salvaguardia

Rispetto agli obiettivi dei primi due anni si dovrà attenuare l’uso del testo nella sua valenza di supporto cognitivo/linguistico per sottolineare sempre di piu’

Un laboratorio per manipolare diversi �pi di materiali, naturali e non, e farsi guidare dalle sugges�oni e sensazioni della visita nel bosco per realizzare un proprio “Bosco

OBIETTIVI DI EDUCAZIONE CIVICA Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, di rispetto delle diversità, di confronto..