• Non ci sono risultati.

Liceo Classico Pitagora.Crotone. Anno Scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo Classico Pitagora.Crotone. Anno Scolastico"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Classico “Pitagora”.Crotone.

Anno Scolastico 2019-2020

Piano annuale delle attività Classe III F. Ore di lezione alla settimana 4+ 3

Docente:Professoressa Cecilia Gugliuzzo

FONTI DI LEGITTIMAZIONE

Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

D.M. 22 agosto 2007, n. 139, Allegato 2 Competenze chiave di cittadinanza e la definizione degli obiettivi legati all’ambito regionale ai sensi del D.P.R. 28 marzo 2013 n° 80 del 9 agosto 2016 U.S.R. Calabria Il Regolamento del nuovo obbligo di istruzione 2007

Profilo educativo,culturale,professionale dei Licei ed Indicazioni Nazionali per i Licei (2010)

Allegato C-Liceo Classico “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui

(2)

all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento

Indicazioni del Dipartimento di Antichistica Indicazioni del POF

La presente programmazione ha tenuto conto di:

A. OBIETTIVI NAZIONALI

 assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare attenzione alla realizzazione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa e agli obiettivi del PdM;

 assicurare il funzionamento generale dell'istituzione scolastica, organizzando le attività secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi;

 promuovere l'autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo,in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche;

promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità dei docenti;

(3)

B. OBIETTIVI REGIONALI

Area/Obiettivo 1

Area Competenze chiave di cittadinanza (Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente e D.M. 22 agosto 2007, n. 139) Obiettivo Promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza

e integrarle nella programmazione curriculare

Per quanto riguarda l’Area/Obiettivo 1 il Dipartimento di Antichistica su indicazioni della Dirigenza, al fine di promuovere

l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e tenendo presenti le specificità socio-culturali del territorio, ha individuato attività

progettuali curriculari ed extracurriculari che abbiano in oggetto almeno una delle aree definite dal quadro comune europeo. In particolare, le azioni individuate avranno lo scopo di realizzare una cultura delle regole, di promuovere la convivenza sociale, il

potenziamento delle abilità emotive e relazionali di ogni alunno, specie di quelli in difficoltà, la valorizzazione della diversità e la collaborazione attiva con le famiglie.

(4)

Area/Obiettivo 2

Area Rilevazioni nazionali

Obiettivo Ridurre il fenomeno del cheating

Area/Obiettivo 3

Area Promozione del successo formativo

Obiettivo Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento

Per quanto riguarda l’Area/Obiettivo 3 si veda la sezione della programmazione disciplinare “Per motivare allo studio…… “ , quella sulle strategie didattiche che sottolineano l’importanza di pratiche quali il peer to peer, la didattica laboratoriale, il cooperative-learning e le

specifiche attività per il recupero,potenziamento e valorizzazione delle eccellenze.Il Dipartimento di Antichistica si adopererà per individuare eventi critici (comportamenti a rischio,rifiuto delle norme fondanti del vivere civile etc,)ritardi,trasferimenti,abbandoni,su cui intervenire mediante azioni progettate prediligendo strategie alternative alla

(5)

didattica frontale come il peer to peer,la didattica laboratoriale,il

coopertaive –learning.Per rimuovere la varianza tra le classi si propone di evitare classi con un numero elevato di alunni e di distribuire in modo uniforme,al momento dell’iscrizione,sia gli alunni cha hanno ottenuto risultati eccellenti sia quelli con risultati sufficienti nella scuola

secondaria di I grado.

C. OBIETTIVI DI ISTITUTO (RAV-PdM)

 promuovere la crescita di ogni alunno nell'ottica del successo formativo attraverso una progettazione efficace ed efficiente;

 utilizzare gli strumenti necessari per intervenire sull'approccio pedagogico;

 favorire un orientamento in uscita anche con la partecipazione fattiva di docenti e rappresentanti degli atenei calabresi e di altre regioni.

Si veda la sezione della programmazione disciplinare “Per motivare allo studio…… “ , quella sulle strategie didattiche che sottolineano l’importanza di pratiche quali il peer to peer, la didattica

laboratoriale, il cooperative-learning e le specifiche attività per il recupero,potenziamento e valorizzazione delle eccellenze

(6)

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

^PROFILO GENERALE DELLA CLASSE^-FONTI RILEVAZIONE DATI^-ESITI RILEVAZIONI

Numero alunni :20 tutti provenienti dalla 2° F. Premetto che non ho insegnato in questa classe lo scorso anno. La classe,nel suo complesso, appare disciplinata, interessata e motivata allo studio delle materie oggetto del mio insegnamento. Dalle prime verifiche effettuate ,gli alunni mostrano in linea generale di aver acquisito un discreto metodo di studio e di essere in possesso di conoscenze ,competenze ed abilità tali da poter affrontare,con una certa sicurezza il colloquio sulle tematiche trattate. I risultati delle verifiche,tutti positivi ,parlano di una classe che,seppur con le differenze che intercorrono tra i singoli alunni,ha una preparazione in ingresso valutabile tra il “sette “ e l’ “otto”, con qualche elemento che ha raggiunto solo gli obiettivi minimi ( facendo riferimento alla griglia di valutazione presente nel POF). Per quanto riguarda la traduzione di brani latini e greci, dall’esame dei lavori assegnati per casa ed oggetto di correzione collettiva in classe e dalle prime verifiche scritte , è emersa una situazione diversa. Un gruppetto gli alunni traduce testi lineari nella struttura e con un coefficiente di difficoltà,quanto a

(7)

strutture morfosintattiche presenti nel testo, basso .Un solo un gruppetto riesce a tradurre testi con un coefficiente di difficoltà di livello medio. Molti incontrano serie difficoltà nella traduzione anche di testi elementari sia dal punto di vista morfosintattico che lessicale. Sarà mia premura,compatibilmente con il monte ore settimane e con l’articolazione prevista dalla cattedra di latino e greco nel secondo biennio, quella di curare la traduzione,esercizio che rimane fondamentale sia per affinare le capacità logiche degli allievi sia come strumento per conoscere per via diretta la cultura e la civiltà classica di cui la lingua è espressione. Sarà cura del docente riprendere quegli argomenti di grammatica non particolarmente chiari agli alunni e trattare quelli che i colleghi che hanno seguito la classe nei primi tre anni non sono riusciti a trattare.

PER MOTIVARE ALLO STUDIO…..STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

-

Ricercare nell’alunno i fattori che ne stimolano l’apprendimento ed individuare strategie d’insegnamento efficaci e diversificate che coinvolgano lo studente

(8)

-Individuare nell’alunno i fattori che ne limitano l’impegno,discuterne con l’alunno e cercare di orientarlo positivamente verso lo studio e verso la scuola

-Dimostrarsi giustamente esigenti nei confronti delle prestazioni degli alunni e gratificarli per i progressi

-Programmare in maniera sistematica il lavoro annuale indicando contenuti,obiettivi,metodologie,scansione temporale rendendo esplicito alla classe il lavoro che si dovrà fare

-Programmare una distribuzione equilibrata delle verifiche in relazione agli obiettivi prefissati ed alle esigenze dei singoli allievi purchè alla fine dell’anno scolastico il docente abbia verificato su conoscenze,competenze ed abilità in possesso degli alunni su tutte le tematiche trattate

-Intervenire puntualmente nella correzione e nella rettifica degli errori stimolando l’alunno a far meglio,rassicurandolo e sostenendolo di fronte all’impulso a rinunciare

-Verificare in classe costantemente il lavoro svolto a casa

-Rendere partecipe l’alunno nel momento della valutazione senza sopravvalutarlo né sottovalutarlo

(9)

-Favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace e funzionale al percorso didattico

-Favorire l’auto-correzione degli errori e stimolare le capacità di auto- valutazione

-Rendere gli alunni consapevoli dell’importanza della materia oggetto di studio e dei vantaggi,anche sul piano pratico,che la sua conoscenza comporta

Percorso e scansione temporale

Nell'arco dell'anno il docente, fatta salva la sua piena libertà di integrarlo mediante l'ulteriore trattazione di argomenti e tematiche non previsti, svilupperà il seguente percorso didattico di cui viene proposta una scansione modulare che si presta ad ogni eventuale riformulazione che si dovesse rendere necessaria in adeguamento alle reali ed oggettive esigenze didattiche riscontrabili in itinere. Qualora gli allievi offrano feed-back diversi dalle aspettative e non sufficienti nelle conoscenze/competenze richieste, l'insegnante si riserva l'opportunità di effettuare cambiamenti, anticipazioni, tagli e/o riprese di parti non ben assimilate, anche attraverso fasi di recupero in itinere e altre tipologie di recupero, Nella programmazione che

(10)

segue potrebbero esserci dei cambiamenti/anticipazioni dovuti ai motivi su elencati, poiché si tiene anche conto delle differenze degli stili cognitivi di apprendimento degli alunni.

Moduli ed unità tematiche Conoscenze

GRECO E LATINO (I ° e II°

Quadrimestre)

° Ripresa ed

approfondimento delle strutture linguistiche del greco classico (morfologia e sintassi) e del latino di eta’ classica ed imperiale ° Lettura metrica del trimetro giambico,dello scazonte,dell’esametro,del distico elegiaco

Conoscenza delle strutture

morfologiche e sintattiche della lingua greca e della lingua latina in prosa con particolare riferimento al dialetto attico ed al latino di età classica ed imperiale

Conoscenza delle regole che stanno alla base della scansione metrica di tipo quantitativo

Conoscenze delle regole metriche applicate alla lettura di trimetro

giambico,ipponatteo,esametro,distico elegiaco

Greco ( I° Quadrimestre) Conoscenza del disegno storico della letteratura greca .

(11)

Modulo 1

La civiltà proto greca UT Omero

UT Esiodo

Greco (I° Quadrimestre) Modulo 2 La lirica

UT Lirica monodica (elegia e giambo)

UT lirica corale Ut Melica eolica

Conoscenza del disegno storico della letteratura greca .

Greco (I° e II°

Quadrimestre)

Modulo 3 Lirica monodica UT Tirteo e Callino

UT Archiloco ed Ipponatte Ut Mimnermo

Conoscenza del disegno storico della letteratura greca .

Conoscenza del pensiero e della personalità degli autori, inseriti nel contesto storico-politico di

appartenenza, attraverso la lettura di frammenti lirici.

Greco (II° Quadrimestre) Modulo 4

Melica eolica UT Alceo Ut Saffo

Cfr. Modulo 3

Greco ( II° Quadrimestre) Cfr.Modulo 3

(12)

Modulo 5 Lirica corale UT Stesicoro

UT Simonide Ut Pindaro

Virgil Aeneid Book VI vv.

264-416

Introducing Cicero

Chapter 9 Denunciation of Catiline

Virgil.Life and works Cicero :life and works

Latino (I° Quadrimestre) Modulo 1

Cultura e civiltà delle origini

I primi documenti della lingua latina Caratteri contenutistici e grafici.

Contatti con mondo greco ed etrusco

Latino ( I° Quadrimestre) Modulo 2

UT Livio Andronico Ut Nevio

Conoscere l’autore ed il contesto di appartenenza

Latino (I° Quadrimestre) Modulo 3 Epica

UT Ennio UT Virgilio

Conoscere l’autore ed il contesto di appartenenza

La nascita del genere epico :confronto con il mondo greco

Georgiche,Bucoliche,Eneide

I rapporti con Mecenate ed Augusto

(13)

Latino (II° Quadrimestre) Modulo 4

Lucrezio

Il pensiero filosofico in versi

Latino (II° Quadrimestre) Modulo 5 Cicerone

La figura poliedrica di Cicerone tra luci ed ombre dell’eta’ repubblicana

Cicerone oratore politico e giudiziario La retorica e l’oratoria

Questioni di lingua:Cicerone come modello canonico di prosa

Latino (II° Quadrimestre) Modulo 6

Cesare

Cesare storiografo di se stesso

Latino e Greco (I° e II°

Quadrimestre)

Antologia di passi scelti tratti dalle principali opere in prosa ed in versi

preferibilmente di autori trattati in letteratura Brani di altri autori se di sussidio per la

comprensione di tematiche affrontate nel corso

dell’anno scolastico

Conoscenza delle strutture

morfologiche e sintattiche del lessico di base del greco

Conoscere il profilo dell’autore,il contenuto dell’opera e le sue peculiarità linguistiche,stilistiche e metriche.

Riconoscere l’opera come espressione di un’epoca e di un momento

culturale

(14)

Latino e Greco (I° e II°

Quadrimestre)

Conoscenza di pagine

scelte tratte da significativi saggi critici di particolare rilevanza nella storia degli studi classici

Approfondire lo studio di un

autore , di un'opera , di un fenomeno culturale attraverso

la lettura di pagine critiche

Modulo 5 Identità ed alterità

Noi e gli altri

Obiettivo regionale Area Obiettivo 1

Abilità

Sapere leggere,analizzare,interpretare e trasferire in italiano corrente testi greci e latini in prosa.

Sapere rendere comprensibile e portatore di senso per il lettore

(15)

italiano un testo greco o latino di partenza

Sapere leggere in metrica speditamente e con la giusta intonazione un testo in poesia

Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura greca

Saper individuare le specificità di un autore o di un’opera,inserendo l’autore e l’opera in un preciso contesto storico e

letterario,operando collegamenti e confronti,anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee

Riconoscere il significato letterario, politico religioso,paideutico,catartico della lirica arcaica

The students study Latin prose and verse literature in its social and historical context,and are encouraged to develop a personal

response to what they read.

To develop learners’ ability to understand Latin vocabulary, morphology and syntax ,and to read ,understand and appreciate some of the best of Latin literature

Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina

Saper individuare le specificità di un autore o di un’opera,inserendo l’autore e l’opera in un preciso contesto storico e

(16)

letterario,operando collegamenti e confronti,anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee

Saper analizzare testi e comprenderne senso generale e struttura logico –linguistica

(sequenze; struttura sintattica, sintagmi)

Sapere integrare le conoscenze con quelle desunte dal manuale di letteratura.

Sapere approfondire.

Sapere analizzare criticamente

Saper desumere informazioni da una pluralità di fonti Saper organizzare autonomamente un percorso

Saper riflettere su quanto di contingente e di trasversale alle varie epoche storiche c’è nella tematica trattata

(17)

Competenze Specifiche

area logico-argomentativa) Sviluppare le attività di

analisi,sintesi,congettura,inferenza,deduzione,,attraverso la decodificazione di testi greci e latini .

Porre correttamente il problema (di traduzione ed interpretazione) e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione.

Usare in modo appropriato il vocabolario,trovando con velocità e sicurezza i termini e scegliendo i significati in base alla coerenza con il testo.

Possedere competenza integrata ed interlinguistica tra le due lingue (Greco o Latino ed Italiano)

Conoscere le origini culturali,linguistiche ed ideologiche della civiltà greca e di quella latina

(area storico-umanistica)

Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico – culturale.

Confrontare testi,temi e generi letterari in prospettiva sincronica e diacronica.

Interpretare un testo in riferimento al suo significato per il nostro

(18)

tempo.

(area storico-umanistica)

Sviluppare la consapevolezza dell’eredità della cultura umanistica nell’elaborazione dei

concetti fondanti e nell’evoluzione della dimensione politica.

(area linguistica e comunicativa)

.Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri linguistici e

l’analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue classiche e moderne (etimo,affinità…)

(area storico-umanistica) Saper attualizzare l'antico,individuando gli elementi di alterità e di continuità (nella tradizione di temi e

modelli letterari).

Conoscere le caratteristiche tematiche e metriche dei vari

sottogeneri .Pubblico e scopo delle varie forme meliche. Occasioni delle performances.

Valutare l’importanza del fenomeno lirico nel suo contesto storico- sociale.

Rilevare,a diversi livelli,le differenze tra lirica antica e moderna.

(19)

By comparing the structure of Latin with others languages, learners also develop an analytical approach lo language learning.

Leggere,trasporre, comunicare, contestualizzare, attualizzare (Area metacognitiva) Superare la conoscenza manualistica, acquisendo l'attitudine

all'approfondimento critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità.

(iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di

Approfondimento (digitale) Utilizzare sussidi informatici e produrre testi

multimediali, data base,presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico

Il concetto di “xenia” in Omero e nella letteratura simposiale

(20)

Competenze Specifiche Riferibili Alle Competenze Chiave Europee

Imparare a….

^:leggere,osservare,analizzare,descrivere,trascrivere un testo in lingua.

:acquisire,decodificare ed Interpretare informazioni

^ Formulare ipotesi e risolvere problemi

^ Comunicazione nella Madrelingua

^Individuare collegamenti e relazioni (Generalizzare Astrarre Organizzare)

^Agire in modo autonomo e responsabile

^Competenze digitali

^Comunicare nella Madrelingua (con eventuale conoscenza della lingua straniera inglese e francese).

^Comunicare nella madrelingua e con pluralità di linguaggi nella creazione di testi multimediali

^Collaborare e partecipare

Acquisire ed interpretare l’informazione (Argomentare.Rettificare)

^Individuare collegamenti e relazioni

^Progettare il percorso scegliendo i documenti,i mezzi e le forme più idonee per portarlo avanti

(21)

Competenze di Cittadinanza Attiva

Riflettere sui propri comportamenti (nei processi di osservazione).

Riflettere sui propri comportamenti (nei processi di acquisizione dei dati e di problem solving)

Essere flessibili di fronte a problemi e situazioni nuovi

Connettere conoscenze ed abilità acquisite per affrontare situazioni e realtà complesse

Collaborare,discutere nel rispetto dei vari punti di vista.

Confrontarsi con gli altri sia sull’asse diacronico che su quello sincronico.

Agire in modo responsabile e coerente motivando le proprie scelte

Pratiche didattiche e

Strumenti funzionali

Laboratorio di traduzione e di analisi testuale in classe con finalità anche di recupero e potenziamento.

Ripasso delle regole in occasione della lettura e dell’analisi di brani

(22)

di classico Team working Peer education

Traduzioni da svolgere a casa

. Attività di sostegno e recupero in itinere secondo le modalità ed i tempi approvati dal Collegio dei Docenti e,qualora ce ne sia la possibilità,anche in orario pomeridiano.

Grammatica,versionario ,dizionario,lim,internet.

° Dizionari specifici,lessici e glossari

Metodo induttivo.

Metodo deduttivo A seconda dei contenuti da veicolare e delle varie fasi di apprendimento in cui si trovano gli alunni rispetto alla tematica trattata,mi servirò di due modalità di comunicazione:una di tipo espositivo basato sulla lezione frontale efficace per

trasmettere conoscenze, l’altro basato sulla partecipazione attiva dello studente,utile per favorire la capacità espressiva e critica,per sviluppare nei ragazzi il processo cognitivo.

° Libri di testo (Gli alunni sono liberi di consultare testi di loro proprietà o presenti nella biblioteca della scuola)

° Fotocopie e/o dispense integrative (queste ultime curate dal docente)

° Mappe concettuali e tabelle di recupero

(23)

° DVD

° Software didattici

° Internet

° LIM

° PC

Dispense a cura degli alunni (lavori di singoli o di piccoli

gruppi,revisionati dal docente e messi a disposizione della classe ) oggetto di valutazione.

Creative thinking-problem solving

To translate a passage of Latin prose into English

To answer questions on a passage of Latin prose and give four English words which derive from given Latin words.

Test comprehension, translation, scansion and appreciation of literature questions

Lettura tratte dal libro di testo.

Pagine di saggi fornite dal docente o individuate dagli alunni .Internet.

Dibattito/confronto in classe.

Progetti personali o di gruppo

(24)

Nel corso dell’intero anno scolastico l’approfondimento delle tematiche individuate nell’ambito degli obiettivi regionali verrà affidata agli studenti che ,sempre sotto la guida del docente nella indicazione generale delle fonti e nella selezione piramidale delle informazioni nonchè nella sistemazione ed archiviazione del materiale prodotto, divisi in gruppi realizzeranno una

presentazione al resto della classe ed all’insegnante.Tale lavoro sarà poi organizzato in una documentazione in formato digitale (testo,mappe ppt ec.)

Obiettivi disciplinari -)Minimi:

capacità di tradurre testi lineari nella loro sintassi, in modo coerente dal punto di vista linguistico

cioè adoperando una forma italiana morfologicamente,

sintatticamente e lessicalmente corretta e che non travisi né dal punto di vista del contenuto né da quello formale il testo antico.- )Medi ed Alti: saranno medi oppure alti se l’alunno è capace di tradurre testi sintatticamente più articolati e complessi quindi in base al coefficiente di difficoltà del testo da tradurre.

(25)

Minimi:capacità di ascoltare,comprendere quanto

ascoltato,sintetizzare schematicamente in forma orale ed in forma scritta (in modo personale)-)capacità di leggere il manuale - )capacità di ripetere quanto letto e/o ascoltato in modo ordinato e con il linguaggio specifico della disciplina dimostrando una

conoscenza informativa delle principali nozioni di storia della letteratura e dei generi letterari approfonditi nello studio degli autori.

-)medi: capacità di effettuare collegamenti fra autori ed opere coeve e/o distanti cronologicamente-)capacità di considerare il fatto letterario come sintomo e stimolo di specifiche situazioni culturali

-)Alti:capacità di esprimere giudizi e valutazioni anche personali e frutto di letture di pagine critiche e di saggi.

Minimi:lettura metrica e traduzione-)medi: in aggiunta ai minimi:,analisi contenutistica e formale-)Alti: in aggiunta ai

precedenti:commento e giudizio (anche personale ma motivato)- )saper desumere notizie utili sull’autore,il genere letterario a cui l’opera appartiene,il periodo storico in cui si inserisce l’autore trattato

Minimi:-Capacità di leggere,comprendere ed esporre in modo chiaro il pensiero altrui.

(26)

Medio/Alti:Capacità di esprimere motivati giudizi personali.

Capacità di progettazione autonoma

Saranno giudicati :l’impegno nel lavoro di ricerca e di realizzazione del progetto,l’originalità del contributo di ognuno,la capacità di lavorare autonomamente,la disponibilità verso il lavoro di gruppo

Finalita’

La padronanza nella conoscenza delle lingue antiche rimane finalità somma e specifica degli studi classici e deve essere perseguita in maniera puntuale e costante nel secondo biennio e nell’ultimo anno di studi liceali. La capacità di “vertere” è inoltre esercizio utilissimo per affinare le dinamiche mentali dei giovani abituandoli alla ricerca del senso logico,all’interpretazione del testo ed alla riflessione su quanto scritto

La comprensione del messaggio culturale ed umano tramandato dagli antichi e che travalica,al di là della contingenza storica,i secoli giungendo per molti aspetti ancora vitale ed attuale ai nostri giorni. La conoscenza di civiltà obiettivamente grandi nella cui storia affonda le proprie radici la cultura italiana (Valido per tutti i moduli di letteratura)

(27)

The Cambridge IGCSE Latin syllabus aims to develop learners' ability to understand Latin, leading to a recognition of Latin’s influence on modern European language. This will develop an awareness of a different time and culture ,and an appreciation of Rome's legacy to the modern word.Cambridge IGCSE latin enables learners to gain: ^The ability to translate and understand Latin and to relate the linguistic structures and vocabulary of Latin to others languages including English

^An appreciation of some of the literature which forms much of foundation of the Western tradition ^An interest in, and enthusiasm for, learning about the past ^The ability to present clear, logical arguments which are well supported by evidence.

Incremento della conoscenza acquisita con lo studio del manuale di letteratura,della capacità di analisi ed i sintesi,delle attitudini alla valutazione personale e critica .L’obiettivo principale dell’insegnamento negli ultimi due anni del liceo va riconosciuto nella lettura ed interpretazione dei testi che lo studente deve sapere inquadrare storicamente,letterariamente,esteticamente e nei loro rapporti con il mondo moderno. Rispetto agli obiettivi dei primi due anni si dovrà attenuare l’uso del testo nella sua valenza di supporto cognitivo/linguistico per sottolineare sempre di piu’ la collocazione strumentale della conoscenza linguistica anche se qualsiasi lettura

(28)

presuppone nello studente il possesso di adeguate cognizioni linguistiche e determina l’incremento e l’arricchimento del patrimonio di acquisizioni concettuali.

Puntualizzare specifici aspetti della cultura letteraria e della civiltà latina e di quella greca. Confrontare su una stessa tematica posizioni ed opinioni diverse dovute a diverse sovrastrutture .

Promozione dell’inclusione sociale

Obiettivi minimi disciplinari per il raggiungimento della promozione per merito

OBIETTIVI specifici di apprendimento- Obiettivi minimi

Attraverso l’itinerario didattico del secondo biennio e dell’ultimo anno lo studente

- comprende le strutture morfosintattiche essenziali dei testi affrontati e sa darne adeguata resa in italiano

- è capace di motivare le scelte di traduzione

- acquisisce il lessico di base della storiografia, della retorica, della politica e della filosofia

- individua le diverse componenti che concorrono a formare il sistema di significati del testo (genere letterario, scelte

(29)

espressive, lessico e figure retoriche, metrica)

- riconosce la specificità del testo poetico e apprende la lettura metrica (esametro, distico elegiaco e trimetro giambico)

- colloca gli autori e i fenomeni letterari nello sviluppo storico- culturale

- espone gli elementi fondamentali della materia in forma corretta e sufficientemente chiara.

MODALITA’

DI

RECUPERO

MODALITA’ DI APPROFONDIMENTO

°

Recupero curricolare Si

adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche:

-

Riproposizione dei contenuti in forma

diversificata -Attività

°Presentazione di argomenti tramite filmati,presentazioni ppt e fotocopie

-Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

-Impulso allo spirito critico ed alla creatività -Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

_______________________________________

___

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

-

Presentazione di argomenti e ricerche personali in forma scritta ed orale

-Assegnazione di letture di approfondimento (su

(30)

guidata a crescente livello di

difficoltà(anch e con il

tutoraggio di compagni di classe)

-Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro

richiesta)

ATTIVITA’

FORMATIVE PER

COLMARE EVENTUALI LACUNE RISCONTRAT E DURANTE LO

SCRUTINIO FINALE DEL PASSATO ANNO

SCOLASTICO -

Riproposizione

(31)

dei contenuti in forma

diversificata (in riferimento a specifici

argomenti) -Attività

laboratoriale di traduzione (in questo caso oltre al

supporto del docente ,è prevista la presenza di un compagno tutor che supporterà il compagno in difficoltà aiutandolo a risolvere i problemi emersi nel corso

dell’attività laboratoriale ) -Materiale didattico fornito dal docente per puntualizzare e

(32)

schematizzare visivamente specifici argomenti che,alla luce dell’esperienza dello scorso anno,sono risultati

particolarment e difficile da assimilare

Verifiche

Scritte:versioni di testi dal greco e dal latino diversificate e con un diverso coefficiente di difficoltà in relazione alle conoscenze,competenze ed abilità dei singoli alunni al fine di promuovere il successo formativo di tutti gli alunni. Test semi- strutturati. Test con domande di varia tipologia (se ritenuti necessari dal docente e di cui gli alunni saranno avvisati preventivamente).

Orali:su argomenti di letteratura ,pagine antologiche e brani di classico, in itinere e sommative.Lavori progettati ed eseguiti dagli alunni

Per arginare il fenomeno del cheating gli allievi colloquieranno con il docente e con gli altri compagni nei pressi della cattedra consultando solo il materiale consentito(pagine di classico,brani antologici,mappe concettuali e /o tematiche di loro realizzazione,materiale realizzato a

(33)

casa e proiettato sulla lim). Per arginare il fenomeno del cheating durante le prove scritte i banchi saranno distanziati,il docente camminerà tra i banchi,.Sul banco sarà consentito di tenere solo i fogli,il materiale di cancelleria,il dizionario della lingua greca,fazzolettini di carta ed una bottiglia di acqua..La prova scritta potrà consistere anche nella traduzione di frasi. Prima dell’inizio della prova saranno consegnati tutti i cellulari. Sarà consentito di uscire per andare in bagno solo agli alunni che consegneranno al docente il lavoro finito o la brutta copia. Al rientro dal bagno potranno solo rileggere il lavoro finito o copiare dalla brutta preventivamente siglata dal docente.

Chiunque sarà scoperto ad agire in maniera non conforme a quanto appena detto,avrà il lavoro scritto ritirato e valutato con il voto minimo previsto nella griglia di valutazione. In caso di verifica orale,questa cesserà all’istante e sarà registrato il voto minimo previsto dalla griglia di valutazione presente nel POF

Mi avvarrò,tra i seguenti metodi di verifica, di quello che di volta in volta riterrò maggiormente opportuno ed efficace in relazione al tipo di conoscenze e competenze da rilevare e misurare:

° Partecipazione attiva alla lezione con interventi mirati

° Esposizione analitico/sintetica in forma di colloquio

° Lettura,analisi ed interpretazione di testi letterari,fonti storiche,testi critici e/o saggistici,di natura socio economica

° Versioni

(34)

° Verifiche scritte strutturate o semistrutturate

° Produzione di dossier sull’attività di ricerca e/o approfondimento Il numero delle verifiche per quadrimestre è stato stabilito in sede di Collegio dei Docenti ed indicato in sede di Dipartimenti

Valutazione

Saranno elementi di valutazione:l’assiduità nella presenza e la costanza nell’applicazione;il grado di interesse e di partecipazione;la buona

volontà ed il desiderio di migliorare;il comportamento;il livello culturale di partenza ed il tasso di progresso; la capacità di recupero e di seguire i correttivi proposti dal docente;l’esame dei risultati delle prove scritte ed orali e quindi il profitto.

Bisogna sottolineare che la valutazione si presenta come:

^ Sistematica verifica dell’efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione in itinere.

^ Impulso al massimo sviluppo della personalità (formativa)

^ Confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi tenendo conto della situazione di partenza (sommativa)

^ Misurazione dell’eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (comparativa)

(35)

^ Come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (orientativa)

Per la corrispondenza tra quantità e qualità di conoscenze,competenze ed abilità acquisite e voto numerico espresso faccio riferimento alle griglie di valutazione presenti nel POF. Per eventuali test scritti,sarà esplicitato di volta in volta agli alunni il criterio adottato e sarà fornita la corrispondente griglia di valutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;8. Educazione

✓ Inglese: livello di competenza complessivamente carente e suddiviso in 4 fasce di profitto: la prima con 3 allievi con più che buona padronanza della lingua; la seconda con 6

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità

A titolo di esempio: colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti; test a tempo; verifiche e prove scritte, consegnate tramite classe

Contesto politico, sociale ed economico; centri di produzione e diffusione della cultura; intellettuali, pubblico; la questione della lingua; le idee e la visione

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;.. Educazione

3 -COMPENSO L’attività sarà retribuita per le ore di effettivo impegno risultante da apposito verbale, per le quali sarà corrisposto un compenso orario lordo dipendente pari

Saper rielaborare autonomamente i contenuti mostrando atteggiamento critico nei confronti delle opere, dei testi e dei messaggi visivi Essere consapevoli del. grande