• Non ci sono risultati.

Edilizia sociale e politiche partecipative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Edilizia sociale e politiche partecipative"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Un forum per la città storica di Bologna, a cura di Luisa Bravo

94 NUMERO 1 - dicembre 2010 ISSN 2036 1602

Edilizia sociale e politiche partecipative

Andrea Morpurgo,

Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, Università di Bologna

La visibilità nazionale ed internazionale del mo-dello urbanistico bolognese è ancora oggi ricon-ducibile al Piano di Edilizia Economica e Popolare per il centro storico, che risale alla fine degli anni ’60, sebbene le condizioni strutturali dell’assetto urbano siano profondamente mutate.

A partire dagli anni ’90, si registra la progressiva perdita di credibilità del modello della “città chiu-sa”, premessa alle politiche della casa per il centro storico, rispetto alle problematiche di “area vasta”. L’amministrazione locale ha progressivamente ri-dotto la propria responsabilità alla promozione e gestione della rete infrastrutturale, facendo perde-re a Bologna la consapevolezza del proprio rappor-to tra centro srappor-torico e dimensione metropolitana. Ripensare il ruolo delle espansioni urbane e del tessuto consolidato tra centro e periferia assume pertanto un valore strategico, ancor più con la cre-scente preoccupazione per il consumo di suolo in-dotta dai fenomeni di dispersione insediativi. Pensare a tutto ciò si traduce in primo luogo nel ripensare al tema della residenza. Bologna infatti, nel corso degli ultimi 15 anni, non è stata più in grado di promuovere efficaci politiche per la casa, malgrado costituisca la parte più rilevante del sistema insediativo, delegando all’iniziativa pri-vata la progettazione, costruzione, promozione e gestione del relativo mercato. La qualità degli in-terventi non ha prodotto un sistema coordinato di

iniziative, e l’edilizia convenzionata ha costituito l’unica forma di correttivo praticata senza che ciò abbia potuto incidere in termini strutturali sulla configurazione della città.

Per effetto di politiche sostanzialmente disatte-se, Bologna continua a registrare una sistema-tica emorragia di abitanti a favore dei comuni della cintura e, pur calando la popolazione resi-dente, è sempre più difficile trovare casa. Infine, il numero degli alloggi censiti eccede il numero delle famiglie bolognesi, quindi il problema casa non è tanto da ricondurre alla mancanza di abi-tazioni quanto all’inaccessibilità del patrimonio alle fasce più deboli.

Il fenomeno determina una condizione di degra-do sociale ed economico: rispetto al passato, quando il problema della ricerca di un’abitazione riguardava un numero relativamente contenuto di famiglie, il disagio abitativo odierno coinvolge una fascia più ampia della popolazione, a causa di molteplici fattori di carattere locale e nazionale (la congiuntura economica, il cambiamento demo-grafico e l’evoluzione degli stili di vita). Il disagio si manifesta in particolar modo tra le coppie mo-noreddito, gli anziani, gli immigrati, gli studenti, i giovani al primo impiego e i single; tali catego-rie sociali, pur non rappresentando i tradizionali poveri, rischiano ugualmente di rimanere vittime di processi di esclusione territoriale e sociale, a

causa dell’aumento dei valori immobiliari e della perdita di potere d’acquisto rispetto alla reale ca-pacità di spesa.

L’esigenza, ormai imprescindibile, è che si ri-prenda a ragionare riguardo ad un’edilizia “socia-le” che risponda al bisogno abitativo e si confronti con l’assenza di risorse economiche pubbliche. Si tratta quindi di confrontare analisi, ricerche e progetti riguardanti innovative e “flessibili” solu-zioni progettuali in grado di soddisfare le esigenze abitative provenienti dalle categorie sociali oggi più in sofferenza. La delicatezza del tema “Edili-zia sociale”, e la sua capacità di promuovere una ridefinizione strutturale della configurazione ur-bana, suggerirebbe il ricorso a politiche di ampia condivisione dei contenuti. Sarebbe auspicabile dal punto di vista operativo l’informazione, l’as-sunzione di responsabilità e la ricerca: una rin-novata declinazione, per vie sempre aggiornate e nuove, dell’idea partecipativa.

(2)

Un forum per la città storica di Bologna, a cura di Luisa Bravo

95 NUMERO 1 - dicembre 2010 ISSN 2036 1602

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi l’Università di Valencia è una delle Università più grandi e antiche della Spagna e offre un gran numero di Scuole Universitarie e di Facoltà, compresa quella di

Festival di Politica Nuova: una adesione popolare alla prima esperienza di festa politica della sinistra ticinese, ad un nuovo modo di fare cultura, politica e divertimento

17 L’incentivo è stato riconfermato anche nel 2016, seppur con una riduzione sia dell’importo dello sgravio, sia della sua durata.. VIII Relazione al Parlamento sullo stato

 un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE non superiore a una soglia di euro 8.000,00, accresciuta di euro 2.000,00 per ogni componente il nucleo

The Ivan the Great bell tower was one of the city’s monuments symbolizing the historic first capital city, honorary and solemn title of the city of Moscow, which began to be

Proprio per questa impossibilità molti clienti preferiscono provare i capi nei punti vendita tradizionali ed eventualmente acquistare tramite la rete il capo provato

Pur non avendo contribuito, almeno nella misura inizialmente au- spicata, all’aumento dell’offerta di alloggi in affitto, come effetto dell’in- cremento pressoché generalizzato

A fronte di questa maggiore rischiosità il sistema si è mosso cercando da un lato di valutare in maniera più oggettiva e di qualificare meglio l’attività di selezione e controllo