Bibliografia
Adams A., Camera and lens, Aperture, New York 1948-1976, cit. da Marra C., Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2000.
Apollonio U., Futurismo, Mazzotta, Milano 1970.
Argan G. C., A. Bonito Oliva, L’arte moderna. 1770- 1970. L’arte oltre il Duemila, Sansoni, Milano 2003.
Balla G., Manifesto del colore, 1918, cit. da U.
Apollonio, Futurismo, Mazzotta, Milano 1970.
Barthes R., La camera chiara, Einaudi, Torino 1980.
Barthes R., L’ovvio e l’ottuso, Einaudi, Torino 1985.
Baudelaire C., Scritti sull’arte, Einaudi, Torino 2004.
Benjamin W., I «passages» di Parigi, Einaudi, Torino 2002.
Benjamin W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1980.
Blunt A., Artistic theory in Italy, 1450-1600, Oxford 1940, cit. da Schwarz H., Arte e fotografia, Bollati Boringhieri, Torino 1992.
Boccioni U., Il dinamismo futurista e la pittura francese, pubblicato su “Lacerba” del 1° agosto 1913, cit. da U. Apollonio, Futurismo, Mazzotta, Milano 1970.
Bourdieu P. (a cura di), La fotografia. Usi e funzioni sociali di un’arte media, Guaraldi, Rimini-Firenze, 1972.
Bragaglia A. G., Fotodinamismo futurista, Einaudi,
Brusatin M., Storia delle immagini, Einaudi, Torino 2002.
Crispolti E., Storia e critica del Futurismo, Laterza, Bari 1986.
Cuccu L. , Antonioni, Il discorso dello sguardo e altri saggi, Edizioni Ets, Pisa, 1997.
Drudi Gambillo M. –Fiori T. (a cura di), Archivi del futurismo, De Luca, Roma 1958, vol. I, p. 288, cit. da Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Una storia “senza combattimento”, Paravia Bruno Mondatori Editori, Milano 2000.
Eco U., Di foto fatte sui muri, uscito sulla rivista Il Verri, n. 4, 1961.
Emerson P. H., Naturalistic Photography for Students of the Art, London 1889, cit. da Zannier I., Storia e tecnica della fotografia, Laterza, Bari-Roma 2001.
Fox Talbot W. H., I Grandi Fotografi- serie argento, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano 1983.
Freund G., Fotografia e società, Einaudi, Torino 1976.
Ingres, Réponse au rapport sur l’école impériale des Beaux-Arts, Paris 1863, cit. da Gisèle Freund, Fotografia e società, Einaudi, Torino, 1976.
Kingsley C, Two years ago del 1857, cit. da Aaron Scharf, Arte e fotografia, Einaudi, Torino 1979.
Krauss R., Teoria e storia della fotografia, Paravia Bruno Mondatori, Milano 2000.
Lista G., Il Futurismo, Jaca Books, Milano 1986.
Man Ray, Autoritratto, Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1975.
Marra C., Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2000.
Marra C., Pensare la fotografia. Teorie dominanti dagli anni sessanta d oggi, Zanichelli, Bologna, 1992.
McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano 1967.
Miraglia M., Note per una storia della fotografia italiana (1839-1911), in Storia dell’arte italiana, vol.
IX, parte II, Grafica e immagine. Illustrazione, fotografia, Einaudi, Torino 1981.
Mulas U., Dentro la fotografia, MAN Museo d’Arte della provincia di Nuoro, 2004
Mulas U., La fotografia, Einaudi, Torino 1973.
Nadar, Testi di Nadar Jean Prinet e Antoniette Dilasser Lamberto Vitali, Einaudi, Torino 1973.
Panofsky E., La prospettiva come “forma simbolica”, Feltrinelli, Milano 1961.
Peirce C. S., Semiotica, Einaudi, Torino 1980.
Scharf A., Arte e fotografia, Einaudi, Torino 1979.
Schwarz H., Arte e fotografia, Bollati Boringhieri, Torino 1992.
Sontag S., Sulla fotografia, Einaudi, Torino 1978.
Vanon M. (a cura di), Camera Work, Un’antologia, Einaudi, Torino, 1981.
Weston E., Vedere in modo fotografico, cit. da Marra C., Fotografia e pittura nel Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2000.
Wunenburger J-J., Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino, 1999.
Zannier I. (a cura di), Fotologia, Studi di storia della fotografia, Collana del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari, volume 14-15, primavera/estate 1992.
Zannier I., Storia e tecnica della fotografia, Laterza, Bari-Roma 2001.
Zola E., Mon Salon (1866), cit. daAaron Scharf, Arte e fotografia, Einaudi, Torino 1979.