• Non ci sono risultati.

UN MONDO COMPLESSO E COMPLICATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UN MONDO COMPLESSO E COMPLICATO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

IdA

Editoriale

Consapevole della responsabilità morale e giuri-dica che assumo con questo editoriale, mi impe-gno a dire tutta la verità e a non nascondere nul-la di quanto è a mia conoscenza

L’ingegneria dell’ambiente ha richiesto lo svilup-po di conoscenze e competenze per prevenire il de-grado delle matrici ambientali e per progettare e gestire interventi ed impianti per la riduzione dei carichi inquinanti. Tutto ciò garantendo sostenibi-lità economica e livelli accettabili del rischio sani-tario e dell’impatto ambientale.

Con queste finalità l’ingegnere ambientale nel suo percorso professionale tradizionalmente si confron-ta con altri professionisti (chimici, biologi e geolo-gi), con responsabili di uffici tecnici, amministra-zioni ed enti di controllo a livello locale, regionale e nazionale (come ad esempio per i siti di interesse nazionale). In questo confronto operativo, spesso le conoscenze e competenze squisitamente tecniche vanno integrate con il puntuale e continuo appro-fondimento di procedure ed indicazioni normative. Questo percorso di arricchimento e riconfigurazio-ne di conoscenze e competenze porta spesso l’in-gegnere dell’ambiente a dedicarsi ad un ambito inesplorato, stimolante e di grande responsabilità di metodo e di merito: l’accertamento della verità nei procedimenti giudiziari.

In alcuni casi, l’accertamento della verità può ri-guardare fatti ed eventi legati ad incidenti ed in-fortuni sul lavoro: in questo caso è fondamentale la rapidità degli accertamenti tecnici, senza trala-sciare la rilevanza del rispetto delle procedure per gli accertamenti irripetibili. In altri può riguarda-re fatti ed eventi “storici”, quali riguarda-realizzazioni ed interventi progettati ed avviati in anni lontani dal-l’avvio dei procedimenti, dove risulta fondamen-tale la disponibilità di documenti ed elaborati per la ricostruzione di fatti, iter seguiti e soggetti re-sponsabili.

Il cimento cui si sottopone il tecnico si sviluppa e trova sostegno sia su pilastri sviluppati nel corso di

anni di attività che su nuove “competenze” assolu-tamente necessarie per garantire la qualità del pro-prio contributo.

Rigore metodologico e scientifico. Si fonda sul

pro-prio bagaglio formativo: conoscenze teoriche e pra-tiche guidano gli approfondimenti tecnici, con par-ticolare riferimento a:

• rappresentatività, qualità, rilevanza e comple-tezza dei dati raccolti;

• procedure amministrative e riferimenti normativi; • valutazione di elaborati predisposti in contesti normativi e tecnici possibilmente modificatisi; • applicazione di conoscenze disponibili utili per

interpretare in maniera oggettiva fatti ed eventi.

Equilibrio e rispetto delle competenze. L’equilibrio

è imposto da etica e professionalità: una ricostru-zione dei fatti basata su un esame volutamente par-ziale e orientato della documentazione esistente e dei dati disponibili non rappresenta la realtà dei fat-ti ma ne costruisce una soggetfat-tiva. L’ambito di azione del tecnico incaricato, per quanto perime-trato dal ruolo svolto, non può prescindere da ap-profondimenti di aspetti soltanto apparentemente indiretti e collaterali.

Il rispetto delle competenze dà solidità al lavoro svolto: si può studiare e approfondire un settore ed una problematica nuova o vicina al proprio baga-glio di competenze. Di certo, però, studi ed appro-fondimenti ad hoc non laureano un soggetto come “esperto” in poco tempo, né forniscono al proprio lavoro le necessarie caratteristiche di robustezza.

Pazienza e sue dimensioni. Innanzitutto, il lavoro

che si è chiamati a fare richiede spesso doti di sto-rico e documentarista e soltanto attraverso una pa-ziente ricerca delle fonti disponibili si può giunge-re ad una ricostruzione storica fedele e scrupolosa. È un lavoro comunque da specialisti: a volte il mit-tente ed i destinatari di una nota, le firme su un ver-bale di un campionamento possono fare chiarezza

93

UN MONDO COMPLESSO E COMPLICATO

Federico Vagliasindi

Università di Catania

(2)

rispetto ad eventi, ruoli e responsabilità. Altre, sol-tanto lo specialista può ipotizzare l’esistenza di un documento che deve aver accompagnato le attivi-tà a differenza di altri soggetti che sconoscendone la cogenza non lo ricercano.

È evidente che la disponibilità di un archivio ben strutturato e completo è imprescindibile: relazioni, elaborati, certificati, note, verbali necessari per consegnare un lavoro, per esitare un’istruttoria, per chiarire e risolvere una problematica emersa nel corso della realizzazione di un’opera o un inter-vento, potrebbero essere necessari a distanza di an-ni per dimostrare la realtà dei fatti.

Tempi e procedure richiedono pazienza: notifiche, accesso ai fascicoli, calendario delle udienze, esa-me, controesame e riesame di un teste o consulen-te impongono anche anni per lo svolgimento di un procedimento, obbligando i tecnici alla lettura e ri-lettura di relazioni, di verbali stenotipici ed altro. Saltare una “puntata” potrebbe compromettere o indebolire il proprio lavoro.

Altra dimensione della pazienza è quella che attie-ne al dibattimento: occorre ascoltare pazientemente e capire, trovando i necessari elementi di supporto ai propri convincimenti, posizioni e conclusioni.

Una consulenza tecnica in un procedimento giudi-ziario assomiglia molto ad un progetto di ricerca: • i documenti “a fascicolo” rappresentano la base

di partenza scientifica, che deve essere comple-ta ed articolacomple-ta;

• le ipotesi investigative ricalcano gli obiettivi del-le ipotesi sperimentali: vanno sviluppate in mo-do che la risposta, positiva o negativa, sia co-munque rilevante;

• l’attività investigativa, come per la matrice spe-rimentale, deve essere completa e comprendere i parametri rilevanti;

• i risultati delle attività di indagine devono esse-re rappesse-resentativi e validabili.

Data la delicatezza del ruolo, forse un giorno na-scerà un’agenzia per la valutazione dei consulenti in ambito giudiziario e saranno sviluppati indica-tori per valutarli. Qualcuno penserà a procedure di abilitazione per l’inserimento in un albo. Per quan-to utile e necessario per evitare persone sbagliate al posto sbagliato, non sarà facile. All’Università fac-ciamo esami, in un’aula di Tribunale si fanno esa-mi, controesami e riesami.

È un mondo complesso e complicato.

94 Ingegneria dell’Ambiente Vol. 3 n. 2/2016

IdA

(3)

per il 2016 è sostenuta da:

I N G E G N E R I A

DE L L’A M B I E N T E

D

E

L

L

D

I N G E

B

M

A

G

N

E

I

R

E

I

N

A

T

E

ww w .i n ge gneria dellambiente.org

Riferimenti

Documenti correlati

… che amandosi mi hanno fatto rotolare sulla terra e hanno cercato di rimediare facendomi assaporare la magia della famiglia….. …ed ai

c) il personale dipendente dal Soggetto ospitante, impiegato nello svolgimento delle attività indicate nella presente convenzione, è coperto da assicurazione dal Soggetto

[r]

Con questo provvedimento Roma Capitale compie scelte chiare e, in parte, anche rivoluzionarie nel contrasto alla corruzione, in particolare con la ricerca

Cannavò, presidente dell’associazione Melchiorre Gioia. “Per i medici è un successo l’alleggerimento della posizione sia penale che civilistica che deriva dal ddl 2224;

che l'Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione nei confronti di una sentenza CTR Lazio di rigetto dell'appello proposto avverso una decisione della CTP di Latina,

Ser- vizio urbano, Prontobus urbano, Happy bus al mattino: tutte le corse in partenza dai capolinea dalle ore 5.30 alle ore 8.30; a mezzogiorno: tutte le corse in partenza dai

 Le interazioni di una GUI con il mondo esterno sono segnalate tramite eventi: click del mouse, inserimento di testo, selezione/attivazione....  Gli eventi che memorizzano