• Non ci sono risultati.

Stranieri e incidenti sul lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stranieri e incidenti sul lavoro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Stranieri e incidenti sul lavoro (dati al 31/10/09)

ANSA-CENTIMETRI Fonte: INAIL

2004 2005 2006 2007 2008

Infortuni I primi sei Paesi di provenienza

Casi mortali

190 168 169 177 189

13,2% 13,3% 13,9% 15,4% 16,4%

14,3%

13,1% 12,6% 14,7%

16,9%

Marocco Romania Albania Tunisia Ex-Jugoslavia Svizzera

15,7%

14,9%

10,3%

4,1%

3,1%

2,9%

I primi sei Paesi di provenienza Romania

Albania Marocco India Svizzera Ucraina

26,5%

10,6%

9,0%

4,8%

4,8%

4,2%

22.535 21.423 14.741 5.831 4.496 4.216

50 20 17 9 9 8 Dati percentuali sul totale nazionale

127.279 124.827 129.303 140.782 143.641

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento ai casi di interruzione del rapporto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto a completare la procedura di emersione, perfezionando la volontà di pervenire

La scarsa conoscenza della lingua italiana viene indicata più spesso come il principale ostacolo dalle forze di lavoro potenziali e da coloro che non cercano

Il versamento dovrà essere effettuato utilizzando esclusivamente il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” ed i codici tributo istituiti dall'Agenzia

 Un’analisi sui cittadini stranieri che tra il 2008 ed il 2011 hanno lavorato almeno un giorno come dipendenti in Veneto.  Si parlerà quindi di un insieme costituito da poco più

Ma spesso la specializzazione viene comunque ricercata anche tra gli stranieri: si tratta ad esempio di ricoprire mansioni qualificate nei servizi personali (11,4%) (come

In questa prospettiva, sono molto chiare e coerenti con altre fonti le previsioni di F IERI (Pastore, 2009) formu- late alla fine del 2009, che vedevano un effetto ambivalente

L’Ottavo Rapporto annuale 2018 è stato realizzato sulla base di tutto il potenziale informativo disponibile e segnatamente i dati ISTAT sulla popolazione e sulle forze di

In questa occasione l’incidenza delle famiglie straniere sul totale di quelle estratte dalle liste anagrafiche si porta al 3,7 per cento, tre decimi di punto in più rispetto