• Non ci sono risultati.

Che Cos’è un Testo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Che Cos’è un Testo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Bosisio

CHE COS’È …UN TESTO?

• Un testo è un MESSAGGIO SCRITTO oppure OLRALE che ha senso e con esso posso comunicare qualche cosa a qualcuno.

• Un testo NASCE dalla COMBINAZIONE di più ELEMENTI:

a. EMITTENTE (chi scrive o chi parla)

b. DESTINATARIO (chi riceve)

c. MESSAGGIO /OGGETTO (quello che voglio comunicare)

d. CODICE (la lingua in cui lo scrivo)

e. CANALE ( il mezzo es. una e-mail)

f. SCOPO (il motivo per cui si sta comunicando una cosa)

g. STILE (il tipo di linguaggio che sto usando: famigliare, formale…)

h. CONTESTO (il luogo e la circostanza in cui avviene la comunicazione)

I MESSAGGI POSSONO ESSERE di vari tipi con

mezzi diversi… alcuni esempi… ORALI SCRITTI SU CARTA E-MAIL SMS VOCALI CHAT varie Ecc…

Riferimenti

Documenti correlati

- quattro forme (ITALIAN-O/I/A/E ) e di solito terminano in –ANO (italiano) o in –INO (tunisino) - due forme (SENEGALESE/I) e di solito terminano in –ESE (

Loc. 2) di essere in possesso dei requisiti di ordine generale per la partecipazione ad una gara per l’affidamento di contratti pubblici, richiesti dall’articolo

• Principali mansioni e responsabilità Studio degli effetti biologici degli Endocrine disrupters chemicals (EDC) sui sistemi endocrini e salute riproduttiva, inoltre collabora

ii 2p Si scriva una parametrizzazione affine ψ dell’insieme E a partire dal quadrato standard [0, 1] × [0, 1].. iii 1p Si calcoli il determinante jacobiano

Con riferimento ai titolari di incarichi politici, ((anche se non di carattere elettivo)), di livello statale regionale e locale, ((lo Stato, le regioni e gli enti locali pubblicano))

Questa configurazione marcatamente eterogenea dell'atto normativo - che risulta, del resto, dallo stesso titolo sopra riportato - è resa ancora più evidente da

Allo stesso modo non si può considerare testo” domani è il mio compleanno perciò Cesare cadde e si fece male al ginocchio”, oppure “ per favore, non” o ancora” molti credono

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura. Saper riconoscere