• Non ci sono risultati.

Sindromi psicosomatiche e trauma nella Fibromialgia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sindromi psicosomatiche e trauma nella Fibromialgia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Rivista bimestrale

Società Editrice Universo

Via G.B. Morgagni 1 - 00161 Roma - Italia

La Clini

ca Terapeutica

T ar iff a R o c: P os te I ta li an e S.p .A. S p edizio n e in A b b o n am en to P os ta le - D .L. 353/2003 (co n v. in L. 27/02/2004 n. 46) a rt. 1 co mm a 1 - D CB - R o m a

Contenuto elettronico/Electronic contents (Epub)

ISSN 1972-6007

R O M A

10° Congresso Nazionale GRP

Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica

“L

A

C

OMPLESSITÀ

P

SICOSOMATICA

Parma, 21-22 settembre 2017

(2)

7 La complessità psicosomatica

I

NTRODUZIONE

10° Congresso Nazionale GRP

“LA COMPLESSITÀ PSICOSOMATICA” (Parma, 21-22 settembre 2017)

Clin Ter 2017; 168 Suppl. 1(4) doi: 107417/CT.2017.2020

A. Minervinoa, G.A. Favab

a Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, UOP 25 ASST-Cremona b Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Questo supplemento di “La Clinica Terapeutica” raccoglie i contributi presentati al X Congresso Nazionale del Gruppo di Ricerca per la Psicosomatica (GRP) a Parma il 21-22 settembre 2017.

I contributi testimoniano l’attualità e l’ampiezza delle aree di ricerca presenti nella psicosomatica italiana. Il GRP ha alcune caratteristiche che lo differenziano da altre iniziative scientifiche a livello medico. Innanzitutto è un gruppo spontaneo, non legato a cariche ed altri elementi formali. Inoltre i convegni sono caratterizzati dall’accento sulla clinica e sugli elementi interattivi.

Il convegno è infatti costituito dalla discussione dei casi clinici, da relazioni interattive (dove almeno metà del tempo è dedicato alla discussione) e dalla presentazione dei poster, in un ambiente informale, dove i giovani ricercatori sono incoraggiati ad intervenire.

Questa impostazione, che raccoglie il patrimonio storico della psicosomatica italiana e del suo fondatore Ferruccio Antonelli, contrasta con la tendenza attuale di tutte le discipline mediche a relegare la clinica ad un ruolo secondario, aumentando il distacco tra il ricercatore e il clinico.

Ancora una volta la psicosomatica si rivela all’avanguardia nel mettere in discussione le tendenze riduzionistiche in medicina e nel prospettare le modalità per il loro superamento.

(3)

22 10° Congresso Nazionale GRP mental health. Impaired QoL and worsening of mental health should be examined by further long-term studies. Ad hoc psychological intervention should be implemented to ameliorate the quality of life of these patients, not only immediately after the bariatric intervention, but in a more long-time period.

1. De Luca M, Angrisani L, Himpens J, Busetto L, Scopinaro N, Weiner R, et al. Indications for surgery of obesity and weight-related diseases: Position statements from International Federation for the surgery of obesity and metabolic disorders (IFSO). Obes Surg 2106; 26(8):1659-1696.

2. Canetti L, Bachar E and Bonne O. Deterioration of mental health in bariatric surgery after 10 years despite successful weight loss. Europ J Clin Nutr 2016; 70(1):17-22.

Sindromi psicosomatiche e trauma nella Fibromialgia

A. Ghiggia1, S. Larice1, M. Di Tella1, V. Tesio1, A. Romeo1, F. Colonna2, E. Fusaro3, G. C. Geminiani1, L.

Ca-stelli1

1 Dipartimento di Psicologia, Università di Torino; 2Psicologia Clinica e Oncologica, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - P.O. Molinette; 3 Reumatologia, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino - P.O. Molinette, Italia

[email protected]

Obiettivi: indagare la sintomatologia ansioso-depressiva, le sindromi psicosomatiche e gli eventi traumatici in un

gruppo di pazienti con Fibromialgia (FM), a confronto con pazienti affetti da Artrite Reumatoide (AR).

Metodi: sono state consecutivamente arruolate 107 pazienti donne con FM (età media: 50.3 ± 11.1) e 104 donne con AR

(età media: 54.1 ± 9.7) e valutate con: la Scala Visiva Analogica (VAS) per il dolore, l’Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS), i Criteri Diagnostici per la Ricerca in Psicosomatica (DCPR) e la Traumatic Experience Checklist (TEC).

Risultati e Conclusioni: le pazienti con FM hanno riportato maggiori livelli di sintomatologia ansioso-depressiva e un

maggior numero di sindromi psicosomatiche, rispetto alle pazienti con AR. I risultati della TEC evidenziano che le pazienti con FM hanno riportato più eventi traumatici rispetto alle pazienti con AR, con più alte percentuali di abuso e trascuratezza emotiva (p<.001). La regressione logistica binaria ha rilevato che il dolore (OR=0.67; 95% CI=0.55-0.82), le sindromi da somatizzazione (OR=0.07; 95% CI=0.03-0.18) e i traumi vissuti in età infantile (OR=0.93; 95% CI=0.88-0.98) sono pre-dittori statisticamente significativi dell’appartenenza al gruppo. Il modello finale spiega il 67% della varianza. Il presente studio rileva come le sindromi psicosomatiche e il trauma vissuto nell’infanzia possano essere predittori significativi per identificare un soggetto con diagnosi di FM invece che di AR. Questi risultati sottolineano l’importanza di considerare anche gli aspetti psicologici in un approccio multidisciplinare al trattamento della FM.

Riferimenti

Documenti correlati

Per questo lavoro sono stati somministrati i test TSCA (Test di Simulazione del Comportamento Assertivo) e TSCE (Test di Simulazione del Comportamento Empatico)

 I pazienti con patologie oncologiche hanno il diritto di essere informati della possibilità di preservare la propria fertilità (“cultura della preservazione della fertilità”).

◊ La comunicazione è un elemento fondamentale della relazione tra infermiere e paziente. ◊ Permette di realizzare una presa in carico individualizzata

The mean nutritive value (4.00 MJ/kg DM) calculated on the basis of both chemical composition and in vitro fermentation data was comparable to that (4.16 MJ/kg DM) obtained in

luna non ebbe un destino fortunato. Comunemente cantare le arie significa narrare l’opera. Prima di tutto l’esecutore deve scomporre la narrazione in innumerevoli

Figura 9 e Tabella 8: Previsione con modello logit ritardato di 5 periodi della probabilità di apertura degli impianti e esito della relativa valutazione con

Le LG formulano raccomandazioni sull’utilizzo in emergenza di tecniche di imaging nei pazienti con so- spetta emorragia maggiore e trauma toracico e sull’uso della

In conclusion, we need to reshape the pain per- ception of our FM patients and the perception of health care personnel toward patients.. Moreover, we need to give