• Non ci sono risultati.

Compito 20Luglio2016 soluzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito 20Luglio2016 soluzioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi dell’Aquila - Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale Fisica Generale 2 - Prova scritta d’esame del 20 Luglio 2016

Nome e Cognome: ………..…… No. di matricola: …….…....…Docente……… Num. CFU< 6, Problemi n.1 e 2: 1 ora e 40 min.

 

Problema  n.1  (10  punti)  

In  un  tubo  catodico,  gli  elettroni  sono  emessi  dalla  superficie  scaldata  di  un  piatto  di  metallo  e   ricevuti  da  un  altro  piatto  metallico  parallelo  al  primo  e  posto  a  distanza  d.  La  superficie  dei   due   piatti   è   molto   maggiore   della   distanza   d.   Il   potenziale   elettrico   tra   i   due   piatti   segue   la   legge  ! ! = !!!/!,  dove  x  è  la  distanza  dall’emettitore.  Determinare:    

a)  Le  densità  di  carica  superficiale  σe  sulla  superficie  dell’emettitore  e  quella  σc  sul  collettore  

(3  punti);    

b)  assumendo  che  gli  elettroni  partano  da  fermi,  la  velocità  con  cui  arrivano  sul  collettore  (3   punti);    

c)  l’espressione  della  densità  di  carica  di  volume  ρ(x)  tra  0  <  x  <  d  e  il  suo  valore  in  x  =  d/2  (4   punti).  

Dati:  d  =  5  mm,  k  =  30  V  m-­‐4/3,  me  =  9.109  ×  10-­‐31  kg,  e  =  -­‐1.602  ×  10-­‐19  C.  

 

Problema  n.  2  (10  punti)  

Il  circuito  in  figura  ha  inizialmente  entrambi  gli  interruttori   T1  e  T2  aperti.  

All’istante  t=0  viene  chiuso  l’interruttore  T1  

Dopo  aver  raggiunto  l’equilibrio  in  questa  situazione,  si  

chiude  anche  l’interruttore  T2.  

Determinare:  

d) la  carica  sul  condensatore  C  a  regime  con  l’interruttore  T1  chiuso  (2  punti);  

e) la  carica  sul  condensatore  C  a  t=t0  dalla  chiusura  di  T1  (3  punti);  

f) la  differenza  di  potenziale  su  R3  al  tempo  t1  dalla  chiusura  dell’interruttore  T2(3  punti)  

g) l’energia  dissipata  sulla  resistenza  R3  da  quando  viene  chiuso  l’interruttore  T2(2  punti)  

Dati  del  problema:  C  =  15nF,  R1=  6  Ω,  R2=  30  Ω,  R3=  40  Ω,  f=  10V,  t0=  100ns,  t1  =  150ns  

 

Problema  n.  3(10  punti)  

Un  filo  conduttore  infinitamente  lungo  percorso  da  una  corrente  costante  I  e  un  avvolgimento   piatto  di  N  spire  di  forma  rettangolare  con  lati  a  e  b  giacciono  

nello  stesso  piano,  a  distanza  x0.  La  resistenza  

dell’avvolgimento  di  spire  è  R.  Ad  un  certo  istante  t=0   l’avvolgimento  di  spire  viene  messo  in  moto  con  velocità   costante  v  a  partire  dalla  posizione  x0.  Si  trascuri  il  

coefficiente  di  autoinduzione  dell’avvolgimento  di  spire.   1) Calcolare  la  corrente  che  circola  nell’avvolgimento  di  

spire.  (punti  3)      

2) Determinare  il  verso  della  corrente.  (punti  2)  

3) Determinare  la  forza  istantanea  che  deve  essere  applicata   all’avvolgimento  per  mantenerlo  in  moto  con  velocità   costante.  (punti  3)  

4) Determinare  la  potenza  dissipata  nell’avvolgimento  in  funzione  del  tempo.  (punti  2)    

(2)

SOLUZIONI   Problema  1  

Dal  teorema  di  Coulomb  sappiamo  che  il  campo  elettrico  sulla  superficie  di  un  conduttore  è   proporzionale   alla   densità   di   carica   superficiale.   Il   campo   elettrico   è   calcolabile   come   gradiente   del   potenziale   elettrico   cambiato   di   segno.   In   questo   caso,   il   problema   è   unidimensionale  lungo  x:    ! ! = −!"!" = −!!!!!/!  

Dal  teorema  di  Coulomb:   !! = !!! ! = 0 =  0  C/m2  

!! = !!! ! = ! = −!

!!!!!

!/! =    -­‐6.1  ×  10-­‐11  C/m2  

La   velocità   di   arrivo   degli   elettroni   sul   collettore   può   essere   calcolata   con   la   conservazione   dell’energia:          !∆! =!

!!!!

!      →        ! = !!∆!

!! =    9.5  ×104m/s  

La  densità  di  carica  volumetrica  tra  i  piatti  può  essere  invece  calcolata  applicando  la  prima   legge  di  Maxwell:        ! ! =   !!∇ ∙ ! = !!!"!" = −!!!!!!!!/!  

Per  cui:              ! ! =!! =   −!!!!! !! !

!

! =  -­‐6.4  ×  10-­‐9  C/m3    

Problema  2  

a)  La  carica  a  regime  può  essere  calcolata  considerando  il  circuito  equivalente  di  Thevenin.  La   resistenza  di  Thevenin  è  data  da  R3  in  serie  con  il  parallel  R1-­‐R2,  pertanto:  

!!! =   !!+!!!!!

!!  !! = 45  Ω          ed            !!! =   !!! = !!! = ! !!!!!!!  

Quindi:  a  regime  con  l’interruttore  T1  chiuso  e  T2  aperto  la  carica  sul  condensatore  C  sarà:  

QC  =  CfTh  =  !!!!!! !!! = 125!".  

 b)  La  carica  sul  condensatore  varia  con  la  legge:  ! ! = !! 1 − !!! !  con  τ  =  CRTh=  675ns.  

Quindi  a  t=  t1  vale:  Q(t1)  =    17.2nC  

c)  una  volta  chiuso  l’interruttore  T2,  il  condensatore  si  scarica  solo  su  R3.  Pertanto  la  

differenza  di  potenziale  ai  capi  della  resistenza  sarà  data  da:  !!!= !(!)!!  con  !(!) =  !"!" =  !!

!!!!! !!  con    τ’  =  CR3.  Quindi,  al  tempo  t1,    !!! !! =  6.49V  

d) L’energia  dissipata  sulla  resistenza  R3  è  pari  all’energia  immagazzinata  dal  condensatore.   ! =!!!!!

! =  520!"    

Problema  3  

1) Il  campo  magnetico  generato  dal  filo  a  distanza  x  è:      ! ! = !!!

!!"  .  Il  flusso  attraverso  un  

rettangolo  infinitesimo  dell’avvolgimento  di  lati  a  e  dx  è:  !" =!!!"#$ !!"  .      

                         Il  flusso  totale  è:    ! = !!!!"!! !!!!!"! = !!!!"!! ln!!!!    con  ! = !! + !"  .  La  f.e.m.  indotta  è:    ∈= −!"!" = −!!!!"!! !!!! !!−!!!!! ! =!! ! !"!!"#$

!!!" !!!!"!!      e  la  corrente    ! ! = ∈ !  

2) La  corrente  circola  in  senso  orario.  

3) La  forza  che  deve  essere  applicata  è  uguale  e  opposta  alla  forza  di  Lorentz  FL:  

 

 !! = !" ! ! ! ! − ! ! + ! = !" ! ! !!"!!! −!! !!!!!! = !!!! !!!!"!!!!"# !!! !!!!"!!!!"# ! !  

 

4) La  potenza  sviluppata  nell’avvolgimento  è  ! = !!! = ! !!!!"#$ !!" !!!!" !!!!"!!

!

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti sono convocati nello studio del docente giovedì 14 luglio 2016 alle ore 9:00 per la prova orale nel seguente orario. Il docente del corso:

Discutete (in brutta) se la condizione di equilibrio descritta può essere effettivamente realizzata. Una fune inestensibile di massa trascurabile, il cui estremo libero è fissato a

Lo spostamento necessario per calcolare il lavoro è pari a ∆h = h/2 (la cassa striscia per questo tratto sul piano inclinato scabro), per cui, tenendo conto che forza e

c) Nel moto oscillatorio della massa, essa si trova a passare, a un certo istante e una prima volta, per la posizione y’ = y EQ (posizione di equilibrio determinata

Quindi v’ = -ωΑ = -ω (y 0 -y EQ ) , da cui la soluzione, dove il segno positivo è in accordo con il fatto che la posizione iniziale si trova più in alto di quella finale

F EXT,EQ = ……… = ……… N (m 1 + m 2 )gh/ = 59 N [iniziamo con l’individuare tutte le forze che agiscono sui due oggetti. Sul blocco 1 agiscono la forza peso, verticale,

b) A un certo istante un (pesante!) proiettile puntiforme di massa m = M/2 = 2.5 kg viene lasciato cadere con velocità iniziale nulla dal punto C di figura: questo punto si

Dunque la sua velocità subito prima dell’urto è v = (2g Lsinθ) 1/2 , come si ottiene immediatamente con la conservazione dell’energia meccanica del proiettile durante la discesa