• Non ci sono risultati.

LA REGOLAMENTAZIONE DELLO SPORT TRA ANTITRUST E AIUTI DI STATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA REGOLAMENTAZIONE DELLO SPORT TRA ANTITRUST E AIUTI DI STATO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE...pag. 1

CAPITOLO PRIMO

IL DIRITTO SPORTIVO

1. Evoluzione del concetto di sport...pag. 3 2. L'ordinamento giuridico sportivo...pag.7 3. Il diritto sportivo nell'ordinamento italiano...pag. 17 4. Il diritto sportivo nell'ordinamento comunitario...pag. 29

CAPITOLO SECONDO

IL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

1. Lo sviluppo della normativa antitrust...pag. 46

1.1 L'esperienza americana dello Sherman Act...pag. 49

2. La regolamentazione della concorrenza nell'Unione Europea....pag. 55 2.1 L'introduzione del diritto della concorrenza alla luce dei Trattati

istitutivi...pag. 57

2.2 Gli articoli 101 e 102 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione

Europea...pag. 60 i) campo di applicazione ratione personae...pag.63

- definizione di accordo decisione e pratica concordata - restrizione per effetto e per oggetto

ii)campo di applicazione ratione materiae...pag. 80 iii)campo di applicazione ratione loci...pag. 81

3. Abuso di posizione dominante ai sensi dell'art.102 TFUE...pag. 83

4. Regolamenti attuativi della concorrenza e poteri della

Commissione...pag. 91

CAPITOLO TERZO

LA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO

1. La disciplina degli aiuti di Stato...pag. 94

1.1 Il principio di incompatibilità...pag. 97 1.2 La nozione di aiuto di Stato...pag. 99 1.3 La forma dell'aiuto di Stato...pag. 100

(2)

1.4 Il beneficiario dell'aiuto...pag. 102 1.5 Il vantaggio economico...pag. 104 1.6 L'impiego di risorse statali...pag. 107 1.7 La selettività della misura...pag. 112 1.8 L'effetto distorsivo della concorrenza...pag. 115

2. Aiuti compatibili...pag. 117

2.1 Eccezioni ipso jure...pag. 118 2.2 Eccezioni compatibili...pag. 119

3. Servizi di interesse economico generale ai sensi dell'art. 106

TFUE...pag.123

CAPITOLO QUARTO

SPORT ANTITRUST E AIUTI DI STATO

1. Sport e il diritto della concorrenza...pag. 142 1.1. Il caso Piau...pag. 146

1.2. Il caso Meca Medina...pag. 150

2. Concorrenza e turismo sportivo...pag. 159 3. Sport e aiuti di Stato...pag. 164 3.1. Aiuti di Stato alle società sportive...pag. 168

3.2 Aiuti di stato e infrastrutture sportive...pag.177

4.Profili di critici: tra la figura dell'atleta di Stato e la compatibilità

con le regole della concorrenza...pag. 191

CONCLUSIONI...pag. 193

BIBLIOGRAFIA...pag. 200

Riferimenti

Documenti correlati

la disciplina sugli aiuti di Stato e dei relativi obblighi contemplati dalla legislazione italiana sta determinando preoccupazione nel sistema dei Comuni e in genere nelle

Qualora la Commissione abbia il ragionevole sospetto che le misure di aiuto di Stato in un particolare settore o basate su un particolare strumento di aiuto comportano

b) gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali, c) gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della

Regimi di aiuto che non non escludono esplicitamente il pagamento di aiuti individuali a favore di un'impresa destinataria di un ordine di recupero pendente per effetto di

Il Soggetto concedente nell’ambito delle attività inerenti alle verifiche propedeutiche alla concessione degli aiuti di Stato o degli aiuti SIEG è tenuto ad avvalersi del

In generale, a meno che lo Stato membro interessato abbia deciso di introdurre meccanismi di mercato, le attività che fanno parte intrinsecamente delle prerogative dei pubblici poteri

b) nel caso di società in cui almeno alcuni soci abbiano la responsabilità illimitata per i debiti della società (diverse dalle PMI costituitesi da meno di tre anni o, ai

c) gli aiuti concessi a titolo di compensazione per i servizi di interesse economico generale, ivi compresi gli aiuti de minimis ai sensi del regolamento (UE) n.. I soggetti di cui