• Non ci sono risultati.

Ritualità funeraria e tipologie sepolcrali dal tardo-antico all'età moderna in Toscana: la fonte archeologica.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ritualità funeraria e tipologie sepolcrali dal tardo-antico all'età moderna in Toscana: la fonte archeologica."

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

AA.VV. 1988 Atti della giornata di studio “Sepolture e necropoli tra Tardoantico e

Altomedioevo nell’Italia nord-occidentale”, in Rivista di Studi Liguri, anno LIV

AA.VV. 1996 Aree funerarie: organizzazione e rituali in età romana e

altomedievale, Seminario organizzato dall'Istituto di archeologia dell'Università

Cattolica del sacro cuore, a.a. 1993/94 e 1994/95

AA.VV. 1998 Sepolture tra IV e VIII secolo, 7° seminario sul Tardo-Antico e l’Alto

Medioevo in Italia centro-settentrionale, Documenti di Archeologia 13, S.A.P.,

Mantova

AA.VV. 1999 Archeologia urbana in Toscana: la città altomedievale, Documenti di Archeologia 17, S.A.P., Mantova

ABELA 2001 Lo scavo archeologico della necropoli altomedievale, in ABELA (a cura di) Lo scavo archeologico della necropoli di Vorno, Gruppo Archeologico Capannorese, Lucca, pag. 20-38

ABELA 2002 La città nascosta. Venti anni di scoperte archeologiche a Lucca, Lucca

ABELA 2006 Lo scavo delle chiese di San Bartolomeo e San Ponziano, in CIAMPOLTRINI (a cura di) In Silice. Lo scavo della chiesa di San Ponziano in

Lucca, pag. 59-90

ABELA 2006b Le indagini archeologiche: il chiostro e gli ambienti del monastero, in DALLA NEGRA (a cura di) La badia di San Salvatore di Vaiano. Storia e

(2)

ABELA, PERAZZI 2006 Le indagini archeologiche: l’area esterna al monastero, in DALLA NEGRA (a cura di) La badia di San Salvatore di Vaiano. Storia e

restauro, Livorno, pag. 98-103

ABELA, PERAZZI 2006b Le indagini archeologiche: la chiesa di San Salvatore, in DALLA NEGRA (a cura di) La badia di San Salvatore di Vaiano. Storia e restauro, Livorno, pag. 124-155

ALBERTI 2005 Archeologia dei monasteri sul Monte Pisano, in GELICHI, ALBERTI L’aratro e il calamo, pag. 40-52

ALBERTI 2005b Lo scavo della “sepoltura murata” di Alica, in MORELLI (a cura di) Alica: un castello della Valdera dal Medioevo all'età moderna, Pisa, pag. 87-93

ALBERTI, BALDASSARRI 1999 Per la storia dell’insediamento longobardo a

Pisa: nuovi materiali dall’area cimiteriale di piazza del Duomo, in Archeologia

Medievale XXVI, pag. 369-375

ALBERTI, DEL CHIARO 2001 Le origini del castello di Montopoli: lo scavo della

Rocca, in BRUNI (a cura di) Fra Marti e Montopoli. Preistoria e storia nel Val d’Arno inferiore, pag. 67-89

ALBERTI, DEL CHIARO, STIAFFINI 1995 Indagine archeologica a Montopoli

Valdarno (PI): le tracce dell’incastellamento medievale. Rapporto preliminare, in

Archeologia Medievale XXII, pag. 265-281

AMADEI, ERRICO, MONTANELLI 2000 La “cripta” della chiesa di Santa

Caterina da Siena, Quaderni del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo,

Livorno

ANDREAZZOLI, BALDASSARRI, BURDASSI, DADA’, PAGNI, PARIBENI 2003 Le ricerche archeologiche nell’area di San Giovanni Battista di Fivizzano, in

(3)

ARANGUREN, CASTELLI 2007 Scarlino (GR). Scarlino Scalo, località La Pieve,

necropoli “La Rosa”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici

della Toscana, III, pag. 452-455

ARANGUREN, CASTELLI, MONTANARINI 2005 Scarlino (GR): ritrovamenti di

età romana in località Cerreta al Puntone Nuovo, in Notiziario della

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, I, pag. 300-306

ARANGUREN, SANTINUCCI 2006 Massa Marittima (GR). Indagini

archeologiche nel complesso delle Clarisse, in Notiziario della Soprintendenza per i

Beni Archeologici della Toscana II, pag. 322-328

ARIES 1978 Storia della morte in Occidente, Milano

ARIES 1992 L’uomo e la morte dal Medioevo ad oggi, Milano

BACCI 2003 Investimenti per l'aldilà: arte e raccomandazione dell'anima nel

Medioevo, Roma

BALDASSARRI 2005 Reperti particolari. I reperti numismatici e la sequenza

archeologica, in GELICHI, ALBERTI L’aratro e il calamo, pag. 329-340

BALDASSARRI 2005b Le monete medievali rinvenute nell’area cimiteriale della

chiesa di San Lorenzo, in MURIALDO (a cura di) Varigotti e la chiesa di San Lorenzo, pag. 93-95

BALDASSARRI 2005c Alica: medaglie devozionali, crocifissi e rosari

postmedievali, in MORELLI (a cura di) Alica: un castello della Valdera dal Medioevo all'età moderna, Pisa, pag. 95-111

(4)

BALDASSARRI 2007 Montescudaio (PI). Il monastero di S. Maria di

Montescudaio: le campagne di scavo 2006-2007, in Notiziario della Soprintendenza

per i Beni Archeologici della Toscana, III, pag. 574-579

BALDASSARRI, ANDREAZZOLI, PAGNI, TROMBETTA 2008 Montescudaio

(PI). Il monastero di Santa Maria di Montescudaio: la campagna di ricerche 2008,

in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, IV, pag. 464-472

BALDASSARRI, BURDASSI, PAGNI 2002 Notizie e lavori sul campo. (MS)

Fivizzano, S. Giovanni Battista, in Archeologia Medievale XXIX, pag. 388-389

BARBIERI 2004 Cinigiano, località Castel Porrona, in Archeologia Postmedievale VIII, pag. 222

BARBIERI 2007 Abbadia San Salvatore (SI). Saggi di scavo nell’area

dell’Abbazia, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana, III, pag. 431-433

BARBIERI 2008 Montalcino (SI). Proseguimento delle indagini archeologiche

nell’Abbazia di Sant’Antimo, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, IV, pag. 301-304

BARBIERI, STANISCI, BUBBA 2007 Montalcino (SI). Scavi nel complesso di San

Michele ai Monti, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana, III, pag. 409-413

BARTOLI 1987 Studio antropologico dei resti scheletrici umani di epoca

medievale rinvenuti nella Rocca di San Silvestro, in FRANCOVICH, PARENTI Rocca San Silvestro e Campiglia. Prime indagini archeologiche, pag. 129-136

(5)

BARTOLI, MALLEGNI, CIACCI, RICCI, MORONI LANFREDINI 2007

Indagine paleonutrizionale su tre individui da sepolture altomedievali di Spinellina (Valtiberina Toscana, Sansepolcro, AR), in Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, Firenze, n°137, pag. 135-143

BECKER 1996 Mediaeval mortuary customs in Italy: skull recollocations and other

unsual burial procedures, in Archeologia Medievale XXIII, pag. 699-713

BEDINI, VALASSINA 1991 Studio paleobiologico dei resti scheletrici umani, in BOLDRINI, PARENTI (a cura di) Santa Maria della Scala. Archeologia e edilizia

sulla piazza dello Spedale, Firenze, pag. 411-438

BELCARI 2005 Segni obituari ed un graffito su lastra tombale, in GELICHI, ALBERTI L’aratro e il calamo, pag. 199-216

BERGONZI, PIANA AGOSTINETTI 1987 L’obolo di Caronte. “Aes Rude” e

monete nelle tombe: la pianura padana tra mondo classico e ambito transalpino nella seconda età del ferro, in Scienze dell’Antichità, storia – archeologia – antropologia, I, 1987, pag.161-220

BERTI 2006 Lastra a Signa (FI). Scavo di emergenza in località S. Ippolito, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana II, pag. 132-133

BERTOLDI, GIACOMELLO 2005 Analisi paleobiologica e paleopatologica degli

inumati, in GELICHI, ALBERTI L’aratro e il calamo, pag. 239-274

BIANCHI 2001 Castello di Piombino (LI): i risultati delle ultime indagini

archeologiche, in Archeologia Medievale XXVIII, pag. 185-191

BIANCHI 2003 (a cura di) Campiglia. Un castello e il suo territorio. Indagine

(6)

BIANCHI 2004 (a cura di) Castello di Donoratico, i risultati delle prime campagne

di scavo (2000-2002), Firenze

BIANCHI, FICHERA 2006 Monteverdi Marittimo (PI). Il monastero altomedievale

di S. Pietro in Palazzuolo: primi risultati delle indagini archeologiche, in Notiziario

della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana II, pag. 434-439

BIGAGLI, CECCONI, D’AQUINO, PALCHETTI 2008 Firenze. Via del Castello

di Altafronte, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana, IV, pag. 64-69

BIGAGLI, D’AQUINO, PALCHETTI 2005 Firenze, scavi nel complesso

monumentale di Santa Apollonia, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, I, pag.101-103

BIGAGLI, D’AQUINO, PALCHETTI 2008 Firenze. Borgo dei Greci: scavi negli

archivi del Tribunale, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici

della Toscana, IV, pag. 76-83

BINI 2008 Il cimitero di Sant’Agostino a Podium Bonizi (XIII secolo): stile di vita e

malattie di una comunità medievale lungo la via Francigena, Tesi di Laurea in

Archeologia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa, Relatore Prof. G. Fornaciari (inedita)

BLAKE 1983 Sepolture, in Archeologia Medievale X, pag. 175-197

BOGGI, LANZA, RATTI, GIANNICHEDDA et alii 2006 Indagini archeologiche

nella chiesa dell'abbazia altomedievale di San Caprasio ad Aulla (MS), in

Archeologia Medievale XXXIII, pag. 167-221;

BOLDRINI, DE LUCA, MILANESE 1988 Siena, piazza del Duomo: relazione

(7)

BOSCHELLI 2007 …Ad ecclesiam Sancti Genesii. Antropologia e paleopatologia

degli inumati della Pieve di San Genesio (San Miniato), Tesi di Laurea in

Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa, Relatore Prof. G. Fornaciari (inedita)

BRUNI 1993 (a cura di) Pisa. Piazza Dante: uno spaccato della storia pisana. La

campagna di scavo 1991, Pisa

BRUNI 1994 Nuovi dati sulle tombe longobarde di piazza del Duomo di Pisa, in Archeologia Medievale XXI, pag. 665-677

BRUNI 2001 (a cura di) Fra Marti e Montopoli. Preistoria e storia nel Val d’Arno

inferiore, Atti del convegno, Comune di Montopoli Val d’Arno

BRUTTINI, DALLAI, GRASSI, MARASCO, LUNA 2002 “La fortissima Rocca”.

Il castello di Montemassi nelle indagini 2000-2002, in Archeologia Medievale

XXIX, pag. 189-207

BRUTTINI, DALLAI, GRASSI 2003 Notizie scavi e lavori sul campo:

Roccastrada, Montemassi, castello, scavi 2003, in Archeologia Medievale XXX,

pag. 488-489

BRUTTINI, DALLAI 2004 Notizie scavi e lavori sul campo: Roccastrada,

Montemassi, castello, scavi 2004, in Archeologia Medievale XXXI, pag. 341

BRUZZONE, GIANNICHEDDA, LANZA, LASTRICO 2001 Ricerche a San

Caprasio di Aulla (MS), in NAM LXXIV, pag. 20-21

CAMBI, DALLAI 1997 Notizie, scavi e lavori sul campo. Siena, Abbadia San

Salvatore, Abbazia del S. Salvatore al Monte Amiata, in Archeologia Medievale

(8)

CAMILLI, SCARSO 2007 Un sarcofago tardo antico dalla chiesa di San Cerbone

(Populonia alta), in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana, III, pag. 379-381

CAMPANA, FELICI, FRANCOVICH 2005 San Giovanni d’Asso (SI), scavo

archeologico in località Pieve di Pava, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, I, pag. 416-418

CAMPANA, FELICI, FRANCOVICH, MARASCO, LUBRITTO, PECCI, VIGLIETTI 2005 Progetto Pava: indagini territoriali, diagnostica, prima

campagna di scavo, in Archeologia Medievale XXXII, pag. 97-112

CAMPANA, FELICI, FRANCOVICH, MARASCO 2006 “...Item introductus est

audo presbiter de baptisterio Sancti Petri in Pava…”. Indagini archeologiche sul sito della Pieve di Pava, in IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, pag.

353-363

CAMPANA, FELICI, MARASCO 2007 San Giovanni d’Asso (SI). Pieve di Pava:

quarta campagna di scavo, anno 2007, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, III, pag. 650-653

CAMPANA, FELICI, MARASCO 2008 San Giovanni d’Asso (SI). Pieve di Pava:

quinta campagna di scavo, anno 2008, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, IV, pag. 549-553

CAMPOREALE, LORA, LUNA, MENNUCCI, PAOLETTI, SOFFREDINI, VELUDO 2003 Archeologia urbana a San Giminiano (SI), scavo dell’area

circostante la chiesa di Santo Jacopo al Tempio. Relazione preliminare, in

Archeologia Medievale XXX, pag. 333-344

CANCI, MINOZZI 2005 Archeologia dei resti umani, dallo scavo al laboratorio, Roma

(9)

CANTILENA 1995 Un obolo per Caronte?, in Caronte, un obolo per l’Aldilà, La parola del passato, vol. L, fascicoli III-IV, pag. 165-177

CANTINI 2005 San Miniato (PI). La chiesa e il borgo di San Genesio: quinta

campagna di scavo (giugno-agosto 2005), in Notiziario della Soprintendenza per i

Beni Archeologici della Toscana, I, pag. 388-390

CANTINI 2006 San Miniato (PI). La chiesa e il borgo di San Genesio: sesta

campagna di scavo, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana, II, pag. 422-425

CANTINI 2008 San Miniato (PI). San Genesio: campagna di scavo 2008, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, IV, pag. 454-458

CANTINO WATAGHIN, LAMBERT 1998 Sepolture e città. L’Italia settentrionale

tra IV e VIII secolo, in Sepolture tra IV e VIII secolo, 7° seminario sul Tardo-Antico

e l’Alto Medioevo in Italia centro-settentrionale, pag. 89-114

CASARETO, NARDI 1990 Il cimitero a fosse antropoidi di San Pietrino (Tolfa), in Archeologia Medievale XXVII, pag. 462

CAUSARANO, CICALI, SBRANA, TIXIER 2008 Poggibonsi (SI). Poggio

Imperiale: la campagna di scavo 2008 (area 15 e area 16), in Notiziario della

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, IV, pag. 524-529

CAUSARANO, SBRANA, TIXIER 2009 Poggibonsi, Poggio Imperiale, in Archeologia Medievale XXXVI, pag. 165-166

CAUSARANO, VALENTI 2006 Poggibonsi (SI), Poggio Imperiale: la chiesa si

Sant’Agostino (tredicesima campagna di scavo, agosto-ottobre 2006), in Notiziario

(10)

CELUZZA 1994 Roselle, da sede vescovile a “castrum”, , in FRANCOVICH, NOYE’ (a cura di) La storia dell’alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce

dell’archeologia, pag. 606-611

CELUZZA, CENCETTI, PACCIANI 1999 Scavi nel cimitero della più antica

cattedrale di Roselle (Grosseto), VI-XIII secolo, in PACCIANI, BOANO,

MICHELETTI (a cura di) Antropologia del Medioevo: biologia e cultura. "Le Alpi e

la Penisola", Atti del III Convegno, Sestino, pag. 77-87

CENCETTI, CHILLERI, PACCIANI 1997 Indicatori di stress funzionale e

caratteri patologici sullo scheletro di un longobardo ritrovato a Fiesole, in

Archeologia Medievale XXIV, pag. 217-223

CENNI 2006 Le aree sepolcrali nello scavo della chiesa di San Ponziano, analisi

tafonomica e antropologica del campione umano (VI-XIV secolo), in

CIAMPOLTRINI (a cura di) In Silice. Lo scavo della chiesa di San Ponziano in

Lucca, pag. 91-113

CHAPMAN, RANDSBORG 1981 Approaches to the archaeology of death, in CHAPMAN (a cura di) The archaeology of death, Cambridge University Press, Cambridge, pag. 1-25

CHELI, VANNINI 2006 Serravalle Pistoiese (PT), sondaggi diagnostici:

campagna 2006, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana, II, pag. 50-53

CHILLERI, PACCIANI 2006 Schede antropologiche e paleopatologiche degli

inumati rinvenuti all’interno della chiesa, in DALLA NEGRA (a cura di) La badia di San Salvatore di Vaiano. Storia e restauro, Livorno, pag. 135-150

CHILLERI, PACCIANI 2006b Schede antropologiche e paleopatologiche degli

inumati rinvenuti all’interno del chiostro, in DALLA NEGRA (a cura di) La badia di San Salvatore di Vaiano. Storia e restauro, Livorno, pag. 181

(11)

CIAMPOLTRINI 1984 Piazza al Serchio (LU): scavo dei resti della “Pieve

Vecchia”. Notizia preliminare, in Archeologia Medievale XI, pag. 297-307

CIAMPOLTRINI 1986 Le tombe 6-10 del sepolcreto longobardo di Chiusi-Arcisa.

Per un riesame dei materiali, in Archeologia Medievale XIII, pag. 555-562

CIAMPOLTRINI 1992 Tombe “con corredo” in Toscana tra Tarda Antichità e Alto

Medioevo: contributi e annotazioni, in Archeologia Medievale XIX, pag. 691-700

CIAMPOLTRINI 1994 Città “frammentate” e città-fortezza. Storie urbane della

Toscana centro-settentrionale fra Teodosio e Carlo Magno, in FRANCOVICH,

NOYE’ (a cura di) La storia dell’alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce

dell’archeologia, pag. 615-633

CIAMPOLTRINI 1993 La Falce del guerriero, e altri appunti per la Tuscia tra VI e

VII secolo, in Archeologia Medievale XX, pag. 995-606

CIAMPOLTRINI 1994b Lucca tardoantica e altomedievale, scavi 1990-1991, in Archeologia Medievale XXI, pag.597-610

CIAMPOLTRINI 2005 (a cura di) I giardini sepolti. Lo scavo degli orti di San

Francesco in Lucca, Lucca, pag. 21-26

CIAMPOLTRINI 2006 Montecarlo (LU). San Pietro in Campo: saggi 2006, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana II, pag. 31-35

CIAMPOLTRINI 2006b (a cura di) In Silice. Lo scavo della chiesa di San Ponziano

in Lucca, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Lucca

CIAMPOLTRINI 2007 (a cura di) San Pietro in campo a Montecarlo: archeologia

(12)

CIAMPOLTRINI 2010 (a cura di) Peccioli e la Valdera dal Medioevo

all’Ottocento. Itinerari archeologici tra Pisa e Volterra, Peccioli

CIAMPOLTRINI, ABELA, BIANCHINI, ZECCHINI 2003 Lucca tardoantica e

altomedievale III: le mura urbiche e il palazzo di Rixolfo, in Archeologia Medievale

XXX, pag. 284-287

CIAMPOLTRINI, ABELA, BIANCHINI 2006 (a cura di) Nella terra, nel tempo.

Gli scavi archeologici nel complesso Galli Tassi di Lucca, Atti del convegno,

Istituto Storico Lucchese, Rivista di Archeologia Storia Costume XXXIV, Lucca

CIAMPOLTRINI, BEDINI 1992 Una sepoltura tardo-antica dal porto di Capraia

isola, in Archeologia Medievale XIX, pag. 369-377

CIAMPOLTRINI, CENNI 2007 Lucca. Mammoli: deposizione del XIX secolo

nell’Oratorio della Madonna, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, III, pag. 67-71

CIAMPOLTRINI, MANFREDINI 2007 La chiesa di Santa Chiara a Castelfranco.

I saggi 1991, in Castelfranco di Sotto fra Cinquecento e Settecento, un itinerario archeologico, pag. 55-74

CIAMPOLTRINI, NOTINI 1990 Lucca tardoantica e altomedievale: nuovi

contributi archeologici. Necropoli urbane, in Archeologia Medievale XVII, pag.

569-585

CIAMPOLTRINI, PIERI 1998 Pieve a Nievole (PT). Saggi preventivi nell’area

della plebs de Neure, in Archeologia Medievale XXV, pag. 103-115

CIAMPOLTRINI, PIERI 1999 Pieve a Nievole (PT). Saggi preventivi 1998

(13)

CIAMPOLTRINI, SPATARO 2005 Lucca, scavi in area urbana, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, I, pag. 28-37

CIAMPOLTRINI, SPATARO 2007 Capannori (LU). San Martino in Colle:

esplorazione di una “sepoltura murata” nella chiesa di San Martino, in Notiziario

della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, III, pag. 76-79

CIMARRI, COSI 2004 Notizie, scavi e lavori sul campo. Montevarchi, S. Lodovico

a Cennano, in Archeologia Medievale XXXI, pag. 338

CITTER 1997 La trasformazione di aree ed edifici pubblici nelle città toscane tra

Tardo-Antico e Alto Medioevo, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale,

pag. 27-30

CITTER 1997b I corredi funebri della Toscana longobarda nel quadro delle

vicende storico-archeologiche del popolamento, in PAROLI L'Italia centro-settentrionale in età longobarda, Firenze, pag. 185-211

CITTER 1998 I corredi nella Tuscia longobarda: produzione locale, dono o

commercio? Note per la storia delle attività produttive nella Toscana altomedievale,

in Sepolture tra IV e VIII secolo, 7° seminario sul Tardo-Antico e l’Alto Medioevo in Italia centro-settentrionale, pag. 179-196

CITTER 2007 (a cura di) Archeologia urbana a Grosseto. II. Edizione degli scavi

urbani 1998-2005, Origine e sviluppo di una città medievale nella “Toscana delle città deboli”, Firenze

COLECCHIA 2006 Considerazioni sulla commistione di funzioni funerarie e usi

liturgici in alcuni edifici di culto altomedievali dell’Italia nord-orientale, in IV

(14)

CORTI, DELLA ROSA, QUAGLIA 2008 Monteverdi Marittimo (PI). Il monastero

bassomedievale di San Pietro in Monteverdi: i risultati della prima campagna di scavo in località La Badia, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, IV, pag. 473-480

CORTI, PARIS 2007 Monteverdi Marittimo (PI). Il monastero di San Pietro in

Monteverdi. I risultati della IV campagna di scavi in località Badiavecchia, in

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, III, pag. 589-594

CURRI 1974 Recupero di tombe tardo-romane e medievali in località Badiola

(Castiglione della Pescaia), in Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, Firenze,

n°104, pag. 405-408

CURRI 1975 Tomba medievale in località Badiola (Castiglione della Pescaia), in NAM XIII, pag. 11-12

CYGIELMAN, VACCARO, AGRICOLI, GHISLENI 2008 Grosseto. Braccagni,

vocabolo S. Martino, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici

della Toscana, IV, pag. 306-324

D’AGOSTINO 1985 Società dei vivi, comunità dei morti: un rapporto difficile, in

Dialoghi di Archeologia, s.3, 3, n°1, pag. 47-58

D’ANGELA 1983 L’obolo a Caronte. Usi funerari medievali tra paganesimo e

cristianesimo, in Quaderni Medievali n°15, pag. 82-91

D’ANGELA 1995 Contesti tombali tardoantichi e altomedievali, in Caronte, un

obolo per l’Aldilà, La parola del passato, vol. L, fascicoli III-IV, pag. 319-326

D’ONOFRIO 2000 (a cura di) Romei & giubilei: il pellegrinaggio medievale a San

(15)

DADA’, FORNACIARI, BISIO, GIUFFRA, PARODI 2006 L’ospedale medievale

di San Giovanni a Pontremoli (Lunigiana, MS), in Archeologia Medievale XXXIII,

pag. 143-166

DADA’, FORNACIARI, PARODI 2007 Fosdinovo (MS). Interventi di archeologia

preventiva nel centro storico, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, III, pag. 31-40

DADA’, NAPONIELLO, PARIBENI 2007 Fivizzano (MS). Monte dei Bianchi:

monastero medievale di S. Michele Arcangelo, prima campagna di scavi (agosto 2007), in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, III,

pag. 22-30

DAVITE 1988 Scavi e ricognizioni nel sito rurale tardo-antico di Gronda

(Luscignano, Massa Carrara), in Archeologia Medievale XV, pag. 397-406

DEGASPERI 1995 Sepolture urbane e viabilità a Lucca fra tarda antichità e alto

medioevo, in Archeologia Medievale XXII, pag. 537-549

DE MARCO 1997 Fiesole, tomba di età longobarda, in Archeologia Medievale XXIV, pag.207-216

DE MARCO, VILUCCHI 1996 Castelfranco di Sopra, Badia a Soffena, in FEDELI, VILUCCHI, ZAMARCHI (a cura di) Un quinquennio di attività della

soprintendenza archeologica per la Toscana nel territorio aretino (1990 - 1995): Arezzo, Valdichiana, Valtiberina, Casentino, Valdarno, Arezzo, pag.

114-116

DE MARINIS 1977 Lucca. Lo scavo del Battistero, in Archeologia Medievale IV, pag. 247-249

(16)

DE MARINIS 1992 Lo scavo del Battistero (1976-1977), in PIANCASTELLI POLITI NENCINI, AMANTE SIMONI 1992 La chiesa dei Santi Giovanni e

Reparata in Lucca, dagli scavi archeologici al restauro, Lucca, pag. 101-123

DE MINICIS, MOLINARI 2003 I nuovi scavi sulla collina del Pionta ad Arezzo:

una cittadella vescovile tra alto e basso medioevo. Notizie preliminari, in

Archeologia Medievale XXX, pag. 299-331

DE MINICIS, MOLINARI 2006 Arezzo. Scavi archeologici al Colle del Pionta –

Duomo Vecchio, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana II, pag. 402-405

DUCCI, CIAMPOLTRINI 1991 Capraia (LI): tomba di un militare tardoantico, in Bollettino di Archeologia, n°7, pag. 53-59

DUCCI, FIRMATI, GRANDINETTI, LANDESCHI, RICCI 2008 Campo nell’Elba

(LI). Isola di Pianosa: indagini nel sepolcreto di Cala San Giovanni, in Notiziario

della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, IV, pag. 268-273

DUCCI, FIRMATI, RICCI 2006 Campo nell’Elba (LI). Isola di Pianosa: nuove

evidenze archeologiche nella Cala San Giovanni, in Notiziario della Soprintendenza

per i Beni Archeologici della Toscana II, pag. 290-293

DUDAY 2006 Lezioni di archeotanatologia: archeologia funeraria e antropologia

di campo, Roma

DURAND 1988 Archéologie du cimetière médiéval au sud-est de l’Oise du VIIème

au XVIème siècle. Relations avec l’habitat, évolution des rites et des pratiques funéraires, paléodémographie, Revue Archéologique de Picardie, n° special

(17)

ESPOSITO, SACCOCCI, GORI, SALVADORI 2010 L’attività della

Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana a Volterra: lo scavo nella chiesa di San Michele in Foro, in CIAMPOLTRINI (a cura di) Peccioli e la Valdera dal Medioevo all’Ottocento. Itinerari archeologici tra Pisa e Volterra, pag. 145-156

FABBRI 2001 Le tombe rinvenute nello scavo archeologico in via di Valle a Vorno:

i resti scheletrici umani, in ABELA (a cura di) Lo scavo archeologico della necropoli di Vorno, Gruppo Archeologico Capannorese, Lucca, pag. 49-58

FAZZUOLI, GARAO, GUERRINI, INCAMMISA, MILLEMACI 2008

Monsummano Terme (PT). Località Grotta Parlanti, via dei Gobbi: prosecuzione delle indagini nella ex cava di travertino, in Notiziario della Soprintendenza per i

Beni Archeologici della Toscana, IV, pag. 46-55

FEDELI 2003 Notizie, scavi e lavori sul campo: (AR) Capolona, frazione

Migliarino, loc. I Casolari, scavi 2000-2002, in Archeologia Medievale XXX, pag.

486-487

FEDELI 2005 Vaglia (FI), località Coiano, podere Massapaia: campagna di scavo

2005, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, I,

pag.127-131

FEDELI, GORI 2005 Bibbiena (AR). Partina, Vocabolo la Pieve: campagna di

scavo 2005, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana, I, pag.180-187

FEDELI, SALVI 2008 Cortona (AR). Convento di Santa Croce, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, IV, pag.206-210

FEDELI, VILUCCHI, ZAMARCHI 1996 (a cura di) Un quinquennio di attività

della soprintendenza archeologica per la Toscana nel territorio aretino (1990 - 1995): Arezzo, Valdichiana, Valtiberina, Casentino, Valdarno, Arezzo

(18)

FICHERA, MANCINELLI, STASOLLA 1992 Le sepolture altomedievali, in PIANCASTELLI POLITI NENCINI, AMANTE SIMONI (a cura di) La chiesa dei

Santi Giovanni e Reparata in Lucca, dagli scavi archeologici al restauro, Lucca,

pag. 197-200

FORNACIARI, BARTOLI, BROGI 1986 Il caso di San Vito di Calci (PI): analisi

antropologica e paleopatologica di una fossa comune bassomedievale, in Strutture Sanitarie a Pisa, contributi alla storia di una città sec. XIII-XIX, pag. 77-109

FORNACIARI 1980 Considerazioni antropologiche e paleopatologiche sugli

inumati del “Chiostro piccolo” di S. Maria dell’Impruneta (FI), in “Quaderni di

Scienze Antropologiche” 4, pag. 78-93

FORNACIARI 2004 Bagni di Lucca, Chiesa di San Giovanni Battista della Pieve

de’ Monti di Villa, in Archeologia Postmedievale VIII, pag. 217

FORNACIARI 2004 Populonia, San Cerbone, in Archeologia Postmedievale VIII, pag. 221

FORNACIARI 2007 Bagni di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione

preliminare della prima campagna di scavo, in Notiziario della Soprintendenza per i

Beni Archeologici della Toscana, III, pag. 50-53

FORNACIARI 2009, Bagni di Lucca (Lu). Benabbio, località Castello. Relazione

preliminare della seconda campagna di scavo, in Notiziario della Soprintendenza

per i Beni Archeologici della Toscana, IV, pag. 20-26

FORNACIARI 2009b Indagini archeologiche al Castello di Benabbio in Val di

Lima (anni 2007 e 2008), in CIAMPOLTRINI, ROMITI La rocca di Villa Basilica. Archeologia e storia. Atti di convegno, I Segni dell'Auser VII, pag. 93-110

(19)

FORNACIARI, COSCHINO, FARNOCCHIA 2010 Bagni di Lucca (LU).

Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo (luglio-agosto 2009), in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici

della Toscana, vol. V (c.s.)

FORNACIARI, GIUSIANI, VITIELLO 2003 Paleopatologia del castello signorile

di Monte di Croce, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, pag.

716-719

FRANCOVICH, BIANCHI 2006 Prime indagini archeologiche in un monastero

della Tuscia altomedievale: San Pietro in Palazzuolo a Monteverdi Marittima (PI),

in IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, pag. 346-352

FRANCOVICH, GELICHI 2006 Il monastero di San Quirico a Populonia. I

risultati delle prime indagini archeologiche (a cura di), in Rassegna di Archeologia Classica e Postclassica, n° 21 B, 2004-2005, pag. 183-213

FRANCOVICH, GELICHI, BIANCHI 2006 Scavi nel monastero di S. Quirico.

Campagne 2005, 2006, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici

della Toscana II, pag.269-271

FRANCOVICH, NARDINI, VALENTI 2000 La piattaforma GIS dello scavo nella

gestione di un’area cimiteriale, in II Congresso Nazionale di Archeologia

Medievale, pag. 28-36

FREDIANI, DI CORLETO 2003 Panoramica su aree cimiteriali e necropoli della

Toscana medievale dal punto di vista antropologico, tafonomico e paleopatologico,

Pisa (inedito)

GARAO, GUERRINI, MANFREDINI, PIERI 2007 Monsummano Terme (PT).

Località Grotta Parlanti, via dei Gobbi, prime indagini nella ex cava di travertino,

in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, III, pag. 103-107

(20)

GARZELLA 1993 “In cappella sancti Ysidori”: l’insediamento medievale

nell’area dello scavo, in BRUNI Pisa. Piazza Dante: uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1993, pag. 113-118

GASTALDO 1998 I corredi funerari nelle tombe tardo-romane in Italia

settentrionale, in Sepolture tra IV e VIII secolo, 7° seminario sul Tardo-Antico e

l’Alto Medioevo in Italia centro-settentrionale, pag. 15-60

GATTIGLIA, MILANESE, GALLO, GIUSIANI, MEO 2009 Archeologia

medievale in Val di Bisenzio. Indagini archeologiche a Rocca Cerbaia (2000-2008),

in Archeologia Medievale XXXVI, pag. 57-80

GATTIGLIA, MORANDI, PARODI, STAGNO, STRANO 2004 Castelnuovo

Garfagnana, Fortezza di Montalfonso, in Archeologia Postmedievale VIII, pag.

212-214

GELICHI 1979 Saggi archeologici in località Impruneta (Firenze), in NAM XXV, pag. 23

GELICHI 1996 Populonia in età tardo-antica e nell’alto medioevo: note

archeologiche, in CECCARELLI LEMUT, GARZELLA (a cura di) Populonia e Piombino in età medievale e moderna, Biblioteca del Bollettino Storico Pisano,

XLIV, pag. 37-51

GELICHI 2000 Il monastero di San Michele alla Verruca sui Monti Pisani:

resoconto delle ricerche 1996/1999, in II Congresso Nazionale di Archeologia

Medievale, pag. 336-356

GELICHI, ALBERTI 1998 Archeologia di un monastero medievale: San Michele

alla Verruca. Resoconto delle campagne di scavo 1996-1998, in Archeologia

(21)

GELICHI, ALBERTI 2005 L’aratro e il calamo. Benedettini e cistercensi sul monte

Pisano: dieci anni di archeologia a San Michele alla Verruca, Pisa

GELICHI, ALBERTI, BERTOLDI, SBARRA 2003 San Michele alla Verruca: la

sequenza, lo scavo della chiesa e delle aree cimiteriali, in FRANCOVICH,

GELICHI Monasteri e castelli fra X e XII secolo: il caso di San Michele alla

Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, pag.

11-37

GELICHI, FORNACIARI, PARENTI 1981 Saggi archeologici presso la Pieve di

Santa Maria all’Impruneta (FI), relazione preliminare, in Archeologia Medievale

VIII, pag. 451-474

GHIDOTTI 2003 Necropoli medievali nella pianura centro padana: catasto

1982-1997, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, pag.711-715

GIANNICHEDDA 2003 Insediamenti e culti in Lunigiana, in GIANNICHEDDA, LANZA Le ricerche archeologiche in provincia di Massa-Carrara, Biblioteca dell'Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova, II, pag. 76-86

GIANNICHEDDA, LANZA, RATTI 2002 Scavi archeologici a San Caprasio di

Aulla (MS), in NAM LXXV, pag. 6

GIANNICHEDDA, LANZA, RATTI 2003 Lo scavo archeologico di San Caprasio

ad Aulla, in GIANNICHEDDA, LANZA Le ricerche archeologiche in provincia di Massa-Carrara, Biblioteca dell'Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova,

II, pag. 97-104

GIANNICHEDDA, LANZA, RATTI 2003b Scavi archeologici a San Caprasio di

(22)

GIANNICHEDDA, LANZA, RATTI 2005 Aulla (MS). Ricerche archeologiche

nell’abbazia altomedievale di San Caprasio, in Notiziario della Soprintendenza per i

Beni Archeologici della Toscana, I, pag. 334-340

GIANNICHEDDA, LANZA, RATTI 2006 Aulla (MS). Primi dati dalle indagini

nella canonica e nel chiostro dell’abbazia di San Caprasio, in Notiziario della

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana II, pag. 378-381

GIANNONI 2007 San Piero in Campo. Dalla cronaca degli scavi

all’identificazione della plebs baptisimalis, in CIAMPOLTRINI (a cura di) San Pietro in campo a Montecarlo: archeologia di una plebs baptismalis del territorio di Lucca, Lucca, pag. 67-87

GINATEMPO 1988 Corpi e uomini tra scienza e storia: studi di osteo-archeologia

umana per l’Italia medievale, in Archeologia Medievale XV, pag. 7-64

GIOVANNETTI, GOBBATO, GRASSI, QUIROS CASTILLO 1998 Notizie, scavi

e lavori sul campo. Tea, ospedale di San Nicolao, 1998, in Archeologia Medievale

XXV, pag. 152-153

GIUNTELLA 1998 Note su alcuni aspetti della ritualità funeraria nell’Alto

Medioevo. Consuetudini e innovazioni, in Sepolture tra IV e VIII secolo, 7°

seminario sul Tardo-Antico e l’Alto Medioevo in Italia centro-settentrionale, pag. 61-76

GIUSIANI 2002 Il cimitero signorile del Castello di Monte di Croce (XI secolo):

paleopatologia di una classe socialmente elevata del medioevo italiano, Tesi di

Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa, Relatore Prof. G. Fornaciari (inedita)

GOBBATO, MALLEGNI, PAGNI 2000 L'area cimiteriale e lo studio

antropologico, in QUIROS CASTILLO (a cura di) L'ospedale di Tea e l'archeologia delle strade nella Valle del Serchio, Firenze, pag. 171-173

(23)

GOLDSTEIN 1981 One-dimensional archaeology and multi-dimensional people:

spatial organization and mortuary analysis, in CHAPMAN (a cura di) The archaeology of death, Cambridge University Press, Cambridge, pag. 53-70

GORI 2005 Schede antropologiche, in SALVINI (a cura di) San Pier Scheraggio:

gli scavi archeologici nell'ala di levante degli Uffizi, Firenze, pag. 225-229

GUIDERI, PARENTI 2000 Archeologia a Montemassi: un castello fra storia e

storia dell'arte, Firenze

GUIDONI 2003 Scavi e scoperte di archeologia cristiana il Toscana dal 1983 al

1993, in RUSSO (a cura di) 1983-1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia,

Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, pag. 249-269

KISZELY 1970 Le caratteristiche antropologiche delle tombe longobarde di

Fiesole, in Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La

Colombaria”, XXXV, pag.77-100

LA ROCCA 1988 Morte e Società. Studi recenti sulle necropoli altomedievali, in Quaderni Medievali n°26, pag. 236-245

LA ROCCA 1997 Segni di distinzione. Dai corredi funerari alle donazioni “post obitum” nel regno longobardo, in PAROLI L'Italia centro-settentrionale in età

longobarda, Firenze, pag. 31-54

LA ROCCA 1998 Donare, distribuire, spezzare. Pratiche di conservazione della

memoria e dello status in Italia tra VIII e IX secolo, in Sepolture tra IV e VIII secolo, 7° seminario sul Tardo-Antico e l’Alto Medioevo in Italia

centro-settentrionale, pag.76-88

LAMBERT 1997 Le sepolture in urbe nella norma e nella prassi (tarda antichità –

alto medioevo), in PAROLI L’Italia centro-settentrionale in età longobarda,

(24)

LANZA, PACCIANI, CHILLERI, MAINARDI 2003 Scavo di emergenza presso

Pieve San Paolo (Fivizzano), in GIANNICHEDDA, LANZA Le ricerche archeologiche in provincia di Massa-Carrara, Biblioteca dell'Istituto di Storia della

Cultura Materiale di Genova, II, pag.109-115

LANZA, RATTI 2006 Villafranca in Lunigiana (MS). Lo scavo dell’ossario della

chiesa di San Niccolò, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici

della Toscana II, pag. 4-5

LANZA, RATTI, BALDASSARRI, PAGNI, BURDASSI 2007 Pontremoli (MS).

Pieve di Saliceto, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana, III, pag. 4-13

LELLI 2005 Nota preliminare sulle indagini archeologiche nell'ala di levante degli

Uffizi, in SALVINI (a cura di) San Pier Scheraggio: gli scavi archeologici nell'ala di levante degli Uffizi, Firenze, pag. 87-143

LEONARDI 2000 Il pellegrinaggio nella cultura medievale, in D’ONOFRIO (a cura di) Romei & giubilei: il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), pag. 43-48

LIBRENTI 2010 Materiali dalle necropoli bassomedievali dell’Emilia Romagna, in MORELLI, BALDINI LIPPOLIS (a cura di ) Oreficeria in Emilia Romagna.

Archeologia e storia tra età romana e medioevo, pag. 277-287

LIPPI 2005 Sepolture: tipologia, forme e modalità di seppellimento, in MALLEGNI (a cura di) Memorie dal sottosuolo e dintorni. Metodologie per una “recupero e

trattamenti adeguati” dei resti umani erratici e da sepolture, pag. 21-29

LOMBARDI PARDINI 1980 Gli inumati del Palazzo dei Vescovi a Pistoia, in “Quaderni di Scienze Antropologiche” 4, pag. 51-62

(25)

LUSUARDI SIENA 1977 Scavi nella basilica paleocristiana di Luni, in NAM XXI, pag. 48-49

LUSUARDI SIENA 2003 Gli scavi nella cattedrale di Luni nel quadro della

topografia cittadina tra tarda antichità e medioevo, in MARCENARO Roma e la Liguria maritima: secoli IV-X., pag. 195-202

LUSUARDI SIENA, SANNAZZARO 1987 Luni. La cattedrale di S. Maria, in MELLI (a cura di) Archeologia in Liguria III.2, pag.222-228

LUTTAZZI 1997 La necropoli altomedievale di Casa Ripi (Colleferro), in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, pag. 302-307

MAETZKE 1977 Considerazioni sugli scavi di piazza del Duomo di Firenze, in

Scritti di Storia dell’Arte in onore di Ugo Procacci, Firenze, pag. 45-50

MAETZKE 1985 Tombe longobarda e medievale di Chiusi, in Archeologia Medievale XII, pag. 701-707

MAETZKE, RYSIEWSKA, TABACZYNSKI, URBANCZYK 1977 Problemi

dell’analisi descritta nelle ricerche sui siti archeologici pluristratificati. VII. Descrizione analitica di una tomba, in Archeologia Medievale IV, pag. 39-46

MALLEGNI, PAGLIALUNGA, RONCO, VITIELLO 1993 Analisi antropologica

degli individui rinvenuti in altre aree dello scavo, in BRUNI Pisa. Piazza Dante: uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, pag. 731-745

MALLEGNI, PAGLIALUNGA, RONCO, VITIELLO 1993 Gli scheletri medievali

rinvenuti nello scavo di Piazza Dante, in BRUNI Pisa. Piazza Dante: uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, pag. 723-730

(26)

MANTELLO 2001 Le sepolture del Castello di Donoratico (XIII/XV secolo):

aspetti tafonomici e paleonutrizionali, Tesi di Laurea in Conservazione dei Beni

Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa, Relatore Prof. F. Mallegni (inedita)

MANTELLO 2005 Indagine antropologica di sepolture medievali: il caso del

Castello di Donoratico (LI), Tesi di Avanzamento di Dottorato in Archeologia

Medievale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Siena, Pisa, Genova, Padova, Venezia, Relatore Prof. R. Francovich (inedita)

MANTELLO 2007 Indagine antropologica di sepolture medievali: il caso del

Castello di Donoratico (LI), Tesi di Dottorato in Storia e Archeologia del

Medioevo, Istituzioni e Archivi, Università di Siena, Relatore Prof. R. Francovich (inedita)

MARASCHINO, REDI, ROMITI, GUERRUCCI, LA BARBERA, VIGNOLA, AMORETTI 2005 Vicopisano (PI). Gli scavi archeologici nell’area della Rocca

Brunelleschiana (estate 2005), in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, I, pag. 382-387

MARCENARO 2003 Roma e la Liguria maritima: secoli IV-X. La capitale

cristiana e una regione di confine, Atti del corso e Catalogo della mostra, Istituto

Internazionale di Studi Liguri, Genova – Bordighera

MARINO, DINELLI, GUERRA, NENCI, ORLANDO 2003 Nuove indagini al

battistero di Firenze, in RUSSO (a cura di) 1983-1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia, Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, pag.

271-281

MARTINO 1988 Proposta per una crono-tipologia sepolcrale in alcuni complessi

archeologici del Ponente Ligure, in “Sepolture e necropoli tra Tardoantico e Altomedioevo nell’Italia nord-occidentale”, Rivista di Studi Liguri LIV, pag.

(27)

MASSARI, ROSSIGNANI 1984 Luni, area del Capitolium e della Basilica

romana. Sepolture altomedievali, in MELLI (a cura di) Archeologia in Liguria II,

pag.27-28

MELANI, SENESI 2005 Firenze, piazza Santa Maria Novella, complesso delle ex

scuole leopoldine, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana, I, pag. 92-95

MELUCCO VACCARO 1991 (a cura di) Arezzo. Il colle del Pionta. Il contributo

archeologico alla storia del primitivo gruppo cattedrale, Arezzo

MILANESE, BALDASSARRI 2000 Archeologia del XIV secolo in Valdinievole.

Metodi, risultati, prospettive, in La Valdinievole nel secolo XIV, Atti del Convegno,

pag. 215-296

MILANESE, FEBBRARO, MEO 2007 Capraia Isola (LI). Indagini archeologiche

al Forte di San Giorgio. Aree 2000 e 8000: relazione preliminare, in Notiziario

della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, III, pag. 346-349

MOLINARI, NESPOLI 2005 Arezzo in età longobarda: dati inediti e nuove

prospettive di ricerca, in Archeologia Medievale XXXII, pag. 305-316

MONGELLI 2007 Archeologia funeraria nelle Crete Senesi: studio del cimitero

medievale della Pieve di Pava (XI-XII secolo), Tesi di Laurea in Archeologia,

Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa, Relatore Prof. G. Fornaciari (inedita)

MORELLI 2002 La compagnia dei Santi Iacopo e Filippo di Alica e la sua

sepoltura murata, in MORELLI (a cura di) Alica: un castello della Valdera dal Medioevo all'età moderna, Pisa, pag. 79-85

(28)

MORELLI 2010 Gioielli monetali tardoantichi: alcuni dati per il territorio

dell’Emilia Romagna, in MORELLI, BALDINI LIPPOLIS (a cura di) Oreficeria in Emilia Romagna. Archeologia e storia tra età romana e medioevo, pag. 139-161

MORELLI, BALDINI LIPPOLIS 2010 (a cura di) Oreficeria in Emilia Romagna.

Archeologia e storia tra età romana e medioevo, Università di Bologna

MUNZI, SERLORENZI 1994 Volterra tra tardoantico e alto medioevo, in Archeologia Medievale XXI, pag. 639-649

NANNIPIERI, REDI 1982 Area di S. Vito a Calci (PI): risultati parziali dello

scavo, in Archeologia Medievale IX, pag. 411-415

NENCIONI 1995 Un contributo dell’antropologia fisica alla ricostruzione delle

condizioni di vita di due popolazioni dell’Alto Medioevo italiano, tesi di laurea in

Scienze Biologiche, Università degli Studi di Pisa (inedita)

PACCIANI 2007 L’inumato in via dell’Unione. Analisi antropologica, in CITTER (a cura di) Archeologia urbana a Grosseto. II. Edizione degli scavi urbani

1998-2005, Firenze, pag. 356-358

PACCIANI 2008 Il laboratorio di Archeoantropologia. L’analisi antropologica su

alcune deposizioni longobarde provenienti dallo scavo di Fiesole, area Garibaldi,

in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, IV, pag. 661-662

PAGNI, MALLEGNI 1998 Paleobiologia di un gruppo di inumati di epoca tardo

antica da una villa rustica romana, rinvenuti in località San Vincenzino di Cecina (LI), in Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, Firenze, n°128, pag. 41-51

PAOLUCCI 1984 Tomba longobarda scoperta a Chiusi nel secolo scorso, in Archeologia Medievale XI, pag. 437-440

(29)

PARDINI, CURRI 1975 Ritrovamenti di sepolture d’epoca tardo-romana e

medievale a Badiola (Castiglione della Pescaia, Grosseto), in Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, Firenze, n°105, pag. 225-242

PARDINI, LOMBARDI 1978 Gli inumati del Duomo di Chiusi (VIII secolo), in “Quaderni di Scienze Antropologiche” 1, pag. 80-93

PARDINI, ROSSI 1974 Sepolture di V secolo in Santa Reparata (Firenze), in

Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, Firenze, n°104, pag. 373-387

PARIBENI, FORNACIARI, GALLETTI, REZZA 2006 Pietrasanta (LU). La villa

romana, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

II, pag. 26-30

PARKER PEARSON 1999 The archaeology of death and burial, Sutton Publishing

PAROLI 1997 (a cura di) L’Italia centro-settentrionale in età longobarda, Atti del

convegno: Ascoli Piceno, 6-7 ottobre 1995, Firenze

PAROLI 1997 La necropoli di Castel Trosino: un laboratorio archeologico per lo

studio dell’età longobarda, in PAROLI L'Italia centro-settentrionale in età longobarda, Firenze, pag. 91-111

PEDUTO 1995 Osservazioni sul rito in epoca medievale, in Caronte, un obolo per

l’Aldilà, La parola del passato, vol. L, fascicoli III-IV, pag. 311-318

PERAZZI, ABELA 2000 La Badia di San Salvatore a Vaiano (Prato): indagini

archeologiche 1996/1999, in II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale,

(30)

PERAZZI, GALETTI 2006 Cantagallo (PO). Rocca Cerbaia: scavi archeologici

preventivi all’interno del restauro della fortificazione pentagonale, in Notiziario

della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana II, pag. 63-67

PERAZZI, MAGNO, TAGLIAVIA 2007 Marliana (PT). La Pieve di Furfalo:

indagini archeologiche 2002 e 2007, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, III, pag. 93-102

PERAZZI, TAGLIAVIA 2008 Marliana (PT). La Pieve di Furfalo: indagini

archeologiche 2008, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici

della Toscana, IV, pag. 42-45

PESCUCCI 2008 Osteoarcheologia del cimitero bassomedievale (XIV secolo) di

Castel di Pietra (Gavorrano, GR), Tesi di Laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia,

Università degli Studi di Siena, relatore prof. G. Bianchi (inedita)

PIANCASTELLI POLITI NENCINI, AMANTE SIMONI 1992 (a cura di) La

chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca, dagli scavi archeologici al restauro,

Lucca

PICARD, DUVAL 1986 L’inhumation privilegiée du IVe au VIIIe siècle en

Occident, Actes du Colloque (Créteil 1984), Paris

PILUDU 2010 Lo scavo di Colle Mustarola di Peccioli: cronache dei lavori

2004-2009, in CIAMPOLTRINI (a cura di) Peccioli e la Valdera dal Medioevo all’Ottocento. Itinerari archeologici tra Pisa e Volterra, pag. 79-86

PIUZZI Consuetudini funerarie e struttura sociale dall’analisi di sepolture

medievali e post-medievali in contesti archeologici stratigrafici. Alcuni casi regionali, in Archeologia Medievale XVI, pag. 695-717

(31)

PRETINI 2008 Archeologia funeraria medievale in Italia centrale, tesi di laurea in Scienze dei Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Relatore Prof. G. Fornaciari (inedita)

PROFUMO 1997 Archeologia funeraria e insediamento nelle Marche nei secoli VI

e VII, in PAROLI L'Italia centro-settentrionale in età longobarda, Firenze, pag.

55-79

QUIROS CASTILLO 1996 Storia e archeologia di una chiesa rurale nella diocesi

di Lucca: S. Lorenzo a Cerreto (Pescia, PT), in Archeologia Medievale XXIII, pag.

401-448

QUIROS CASTILLO 2000 (a cura di) L’Ospedale di Tea e l’archeologia delle

strade nella Valle del Serchio, Firenze, pag. 162-173

RASTRELLI 2005 Scavi nel comune di Fiesole (2001-2005) , in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, I, pag.139-147

REDI 1996 Pisa: il Duomo e la Piazza, Pisa, pag. 41-54

REDI 1997 Vicende insediative di Santa Maria a Monte dallo scavo alla Rocca, in

La nascita dei castelli nell’Italia medievale. Il caso di Poggibonsi e le altre esperienze dell’Italia Centro-settentrionale, convegno di studi, Siena, pag. 121-123

REDI, AMORETTI, GUERRUCCI, LA BARBERA, ROMITI 2006 Vicopisano

(PI). Gli scavi nell’ambito della Rocca Brunelleschiana, anno 2005. Chiesa di San Simone. Analisi dei reperti osteologici umani, in Archeologia Medievale XXXIII,

pag. 254-257

REDI, SIMONI, VANNI, AMICI 1986 S. Vito di Calci (PI): una fossa cimiteriale

comune; primi risultati archeologici e cronologici di uno scavo stratigrafico, in

(32)

REZZA 2010 Archeologia funeraria nella Val di Lima lucchese: il cimitero della

pieve di San Giovanni Battista (secc. VIII-XIV e XIX), Tesi di Laurea in

Archeologia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa, Relatore Prof. G. Fornaciari (inedita)

RINA 2003 Studio ergonomico e paleopatologico dei resti scheletrici del cimitero

altomedievale di Poggibonsi (VI-X secolo), Tesi di Laurea in Conservazione dei

Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pisa, Relatore Prof. G. Fornaciari (inedita)

RODOLFO 2000 “Signa super vestes”, in D’ONOFRIO (a cura di) Romei &

giubilei: il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), pag. 151-156

ROSSI, PARDINI 1977 Gli inumati di Piazza della Signoria (Firenze), in Archivio

per l’Antropologia e la Etnologia, Firenze, n°107, pag. 391-403

RUPP 1997 La necropoli longobarda di Nocera Umbra: una sintesi, in PAROLI

L'Italia centro-settentrionale in età longobarda, Firenze, pag. 167-183

SANNAZZARO 1996 Ritualità funeraria cristiana nelle testimonianze scritte e

archeologiche tardoantiche, in Aree funerarie: organizzazione e rituali in età romana e altomedievale, pag. 103-132

SBARRA 2005 Il cimitero: cronologia, organizzazione e aspetti della ritualità, in GELICHI, ALBERTI L’aratro e il calamo, pag. 217-237

SBRANA 2008 Osteoarcheologia: studio delle sepolture infantili della chiesa di

Sant’Agostino (XIII secolo) di Poggio Imperiale a Poggibonsi (SI), Tesi di Laurea in

Archeologia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Siena, Relatore Prof. M. Valenti (inedita)

(33)

SETTIA 1994 Longobardi in Italia: necropoli altomedievali e ricerca storica, in FRANCOVICH, NOYE’ La storia dell’alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla

luce dell’archeologia, pag. 57-69

SORGE, LODOVICI, GIAMBRUNI 2008 Radicondoli (SI). Ritrovamento di

sepolture presso il podere Canonica, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Toscana, IV, pag. 291-293

SPRAGUE 2005 Burial terminology, a guide for researchers, Oxford

STASOLLA 2002 I riti e i corredi funerari, in Enciclopedia Archeologica, Il

Mondo dell’Archeologia parte seconda, Istituto della Enciclopedia Italiana

Treccani, Roma, pag. 510-518

STIAFFINI 1985 Note sull’area cimiteriale di Piazza del Duomo di Pisa, in PANI ERMINI, STIAFFINI Il battistero a la zona episcopale di Pisa nell’alto medioevo, Pisa, pag. 19-25

TAINTER 1975 Social Inference and Mortuary Practices: An Experiment in

Numerical Classification, in “World Archaeology”, vol. 7, I, pag. 1-15

TAYLOR 2006 Come l’uomo inventò la morte, Roma

TERRENI 2007 Empoli (FI). Lo scavo nella ex chiesa di San Michele Arcangelo in

Empoli Vecchio, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

Toscana, III, pag. 172-175

TOKER, BUERGER, VON HESSEN 1975 Scavi nel complesso altomedievale di

Santa Reparata sotto il Duomo di Firenze, in Archeologia Medievale II, pag.

(34)

TREFFORT 1996 L'eglise carolingienne et la mort: christianisme, rite funéraires et

pratiques commémoratives, Lyon

TRISTANO, MOLINARI 2005 (a cura di) Arezzo: il Pionta. Fonti e materiali

dall'età classica all'età moderna, Rotary Club Arezzo, pag. 125-146

UCKO 1969 Ethnography and archaeological interpretation of funerary remains, in “World Archaeology”, vol. 1, II, pag. 262-280

VALENTI 1996 (a cura di) Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal villaggio di

capanne al castello di pietra. Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991/1994, Firenze

VALENTI 2005 Poggibonsi (SI), Poggio Imperiale: la campagna di scavo 2005, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, I, pag. 410-412

VANNI 2007 La chiesa di San Pietro, in CITTER (a cura di) Archeologia urbana a

Grosseto. II. Edizione degli scavi urbani 1998-2005, Firenze, pag. 424-428

VANNI DESIDERI 1986 Scavi nella Pieve a Rètina (Castiglion Fiorentino,

Arezzo), in NAM XLIV, pag 21-22

VANNI DESIDERI 1992 Scavi nella chiesa di San Lorenzo a Signa (FI), in NAM LVIII, pag. 4-5

VANNINI 1986 Notizie, scavi e lavori sul campo. Arezzo, Castiglion Fiorentino,

loc. Senaia, Pieve a Retina, in Archeologia Medievale XIII, pag. 489-490

VANNINI, CIMARRI 2006 Montevarchi (AR). Chiostro di San Lodovico:

campagna 2005, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della

(35)

VON HESSEN 1971 Primo contributo alla archeologia longobarda in Toscana. Le

necropoli, Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Studi, vol.

XVIII, Firenze

VON HESSEN 1974 Nuovi ritrovamenti longobardi in Italia, in La civiltà dei

Longobardi in Europa, Atti del convegno, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma,

pag. 387-405

VON HESSEN 1975 Secondo contributo alla archeologia longobarda in Toscana:

reperti isolati e di provenienza incerta, Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La

Colombaria”, Studi, vol. XLI, Firenze

WALKER 1996 Il cimitero altomedievale (periodo I) e Resti osteologici, in VALENTI Poggio Imperiale a Poggibonsi, pag. 143-158

WALKER 1996b Human skeletal remains from Poggio Imperiale, Poggibonsi (SI).

Preliminary results from the study of the early mediaeval and mediaeval populations, in Archeologia Medievale XXIII, pag. 715-738

WALKER 2003 Il caso di tre sepolture all’interno degli edifici sommitali, in BIANCHI Campiglia. Un castello e il suo territorio, pag. 519-525

Riferimenti

Documenti correlati

Per chi: 6-10 anni (max 30 alunni) Dove: Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Museo di Palazzo Reale Durata: 2 incontri h 1.15 ciascuno Tariffa: 1 incontro euro 80,00; 2

Al di sotto compariva un poderoso strato di riempimento, US 39, posto a livellare tutte le irregolarità della superficie rocciosa ; in quest'ultimo si è rinve nuta

Quesada, Maria Antonietta (2003) ‘La provincia di Benevento tra Stato della Chiesa e Regno di Napoli durante il pontificato di Alessandro VI’, in Frova, Carla - Nico

sovrano tendenti a rafforzare la marina si concretizzarono in particolare nel rin- novamento della flotta da guerra, come accennato poc’anzi, e soprattutto nell’e- manazione

The excess energy of the repeat unit of every crystal slab is calculated relatively to the energy not optimized, of the bulk crystals having the same number of

This case intends to increase awareness of this potentially life-threatening presentation among clinicians treating adult patients with severe diarrhea and important